Cap. 14 Mappe genetiche in batteri e batteriofagi. Pp

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Fagi (virus) che attaccano un batterio
Advertisements

Determinazione cromosomica del sesso
La scambio di materiale
Capitolo 10 La biologia molecolare del gene 0. La struttura del materiale genetico 10.1 Alcuni esperimenti hanno dimostrato che il materiale genetico.
ASSOCIAZIONE F2F2 Gameti pr vg 100% pr + vg + 50%pr + pr vg + vg 25% +25% pr vg 50%pr pr vg vg 25% +25% pr + pr + vg + vg + pr pr vg vg P F 1 pr + pr vg.
La variabilità genetica nei batteri
Riproduzione Sessuata
Le biotecnologie Prof. Elisa Prearo LST 2007/2008.
Progetto genoma umano Il genoma tappe dello studio del genoma umano
DNA --> RNA --> Proteine
GENE: segmento di DNA che trasporta l’informazione per un determinato
Un passo indietro… Johan Friedrich Miescher (1844 – 1895) è stato un biologo svizzero, che isolò per la prima volta gli acidi nucleici. Egli evidenziò.
La domanda del mondo scientifico in quale parte del cromosoma sono contenute le informazioni dellorganismo? Nella frazione proteica?...o nella frazione.
Genetica batterica.
Struttura del DNA.
Sottolineare i diversi elementi chimici presenti nei nucleotidi
LABORATORIO DI MICROBIOLOGIA DFC
Genetica batterica Trasformazione : l’ uccisione di una cellula non distrugge il DNA che mantiene le sue proprietà, nel caso penetri in una nuova cellula.
Le biotecnologie IN QUESTO NUMERO => Cosa sono le biotecnologie?
MICROBIOLOGIA SPECIALE
3 Replicazione e Mantenimento del Genioma Biologia Molecolare
STUDIO FUNZIONALE DI UNA PROTEINA ATTRAVERSO
CARATTERISTICHE VETTORE PLASMIDICO DI CLONAGGIO
PRODUZIONE DI PROTEINE DA GENI CLONATI IN PROCARIOTI
Genomi degli organelli
CLONAGGIO DEL DNA.
Opinione studenti II anno A-K Per la stragrande maggioranza degli studenti, il bilancio per il II anno A-K, è nettamente positivo. Infatti se vogliamo.
LICEO STATALE «Antonio Meucci»
FASE SPERIMENTALE 1 Rendere le cellule di Escherichia coli
CLONAGGIO DNA RICOMBINANTE: DUE MOLECOLE DI DNA VENGONO
Clonaggio: vettori plasmidici
Mutazione (spontanea, indotta) Ricombinazione: trasformazione
Tecnologia del DNA ricombinante
17/08/12 27/11/
La varietà dei genomi valore C: quantità totale di DNA contenuta in un genoma aploide Il genoma comprende geni e sequenze non codificanti. Le dimensioni.
Il significato della riproduzione
DNA --> RNA --> Proteine
Organismi Geneticamente Modificati
Ricombinazione genetica
Molecola di DNA = lunga catena di nucleotidi
Nozioni base di Biologia
Danni al DNA.
=produzione di molte copie identiche del frammento di DNA
Metabolismo Batterico
Batteri Caratteristiche generali
Identificare le proteine che sono in grado di interagire
NOTE Questo materiale non può essere distribuito, modificato o pubblicato né in forma cartacea, né su un sito, né utilizzato per motivi pubblici o commerciali.
Tecniche della Biologia Molecolare
Cosa sono gli enzimi di restrizione
ESERCITAZIONE 7 MUTANTI BATTERICI.
Gli ICE : Integrative conjugative elements
Trasformazione un altro meccanismo importante
Struttura di alcuni batteriofagi modello
Sintesi dell’ RNA.
Clonaggio funzionale Clonaggio posizionale Conoscenza proteina Malattia genetica Determinazione sequenza amminoac.Mappatura genetica con marcatori polimorfici.
Genetica batterica E. coli.
Tecnica che permette di manipolare il materiale genetico LE NUOVE BIOTECNOLOGIE utilizzano L’ INGEGNERIA GENETICA.
Genetica ricombinante nei batteri
Jacob, Monod – Parigi,1961 il modello dell’Operon-lac
Biotecnologie Il DNA ricombinante.
Il processo di ricombinazione omologa consiste nello scambio di sequenze di DNA tra molecole che contengono sequenze identiche o quasi. La regione in comune.
VARIAZIONI Genotipiche Fenotipiche Mutazioni
Transcript della presentazione:

Cap. 14 Mappe genetiche in batteri e batteriofagi. Pp. 399-428

Riassunto Tre forme di trasferimento di materiale geentico nei procarioti: trasformazione, coniugazione, trasduzione Esperimenti di Lederberg Fattor F, ceppi Hfr Cicli fagici Trasduzione generalizzata e specializzata

Definizioni Terreno minimo: una fonte di C organico, sali minerali Terreno completo: terreno minimo + vitamine, tutti i nucleotidi e tutti gli amminoacidi Prototrofo: ceppo capace di crescere su terreno minimo Auxotrofo: ceppo che per crescere richiede uno o più amminoacidi e proteine, in aggiunta al terreno minimo Es. di genotipo: gly+gua+ ile ade Non ha bisogno di glicina e guanina, ma cresce solo in presenza di isoleucina e adenina

Ci sono forme di scambio genetico (sessualità) nei batteri: trasformazione Ceppi di pneumococco IIS trasformano ceppi IIIR

Meccanismo della trasformazione

Dimostrazione della ricombinazione in E. coli (Lederberg e Tatum 1946) Coniugazione

Perché avvenga la coniugazione è necessario contatto fisico fra i due ceppi Tubo di Davis, nessun ricombinante

Fattore F, ceppi F+ ed F- Un ceppo può trasferire parte del suo DNA (ceppo donatore, F+) se è dotato di un plasmide: fattore F. I ceppi che ne sono privi sono ceppi accettori, F-.

Il fattore F contiene i geni per la formazione di un pilus.

Ricombinazione a carico del fattore F pilus F La ricombinazione avviene se, occasionalmente, il fattore F ha incorporato per crossing-over alcuni dei geni del cromosoma del ceppo donatore: ceppi lfr, low frequency of recombination

Incorporazione nel fattore F di alcuni geni del cromosoma del ceppo donatore

Attraverso la coniugazione cambiano le caratteristiche sessuali del ceppo accettore

Attraverso la coniugazione cambiano le caratteristiche sessuali del ceppo accettore

Ceppi in cui il fattore F è integrato nel cromosoma sono ceppi Hfr (high frequency of recombination) Segue ricombinazione fra il cromosoma Hfr e quello F-

Ricombinazione in Hfr x F-

Nella coniugazione fra Hfr ed F-, il fattore F è trasferito per ultimo Si può utilizzare questa particolarità per la mappatura genetica

Ricapitolando: F- X F- Non c’è coniugazione F+ x F- Coniugazione, F-  F+, ricombinazione rara Hfr x F- Coniugazione, a volte F-  Hfr, ricombinazione frequente

Mappatura per coniugazione interrotta

Ciclo dei batteriofagi o fagi I ceppi batterici sono soggetti a infezione da parte di specifici fagi: Per Escherichia coli: T2, T4, T6 e λ

Ciclo litico o lisogenico dei batteriofagi profago

Ciclo litico o lisogenico dei batteriofagi

Trasduzione: trasferimento di DNA fra batteri, mediato da fagi

Trasduzione generalizzata

Trasduzione specializzata

Mappa genetica di E. coli

Riassunto I batteri possono scambiarsi tratti di DNA tramite trasformazione, coniugazione e trasduzione La trasformazione non richiede un contatto fra ceppi batterici vivi, la coniugazione sì La sessualità nella coniugazione è determinata dalla presenza e dalla localizzazione di un fattore F Esperimenti di interruzione della coniugazione permettono di mappare genomi batterici La ricombinazione batterica può anche essere mediata da batteriofagi: trasduzione generalizzata e specializzata