1 Corso di Laurea Magistrale in Amministrazione e controllo d’impresa Ragioneria Internazionale Rimini, 29/03/2010 Mike Russo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 Denunzia ai Procuratori Regionali della Corte dei Conti Soggetti obbligati alla denuncia..Presupposti, contenuto e tempi. Ulteriori adempimenti amministrativi.
Advertisements

IAS/IFRS ANALISI E CONFRONTO CON LA DISCIPLINA NAZIONALE
La Finanziaria 2008 LA FISCALITA ANTICIPATA E DIFFERITA LA FISCALITA ANTICIPATA E DIFFERITAE IL BILANCIO DESERCIZIO IL BILANCIO DESERCIZIO LA FISCALITA.
CORSO DI PREPARAZIONE ALLA PROFESSIONE DI DOTTORE COMMERCIALISTA
Un approccio economico- aziendale
Principi Generali di Redazione del Bilancio
B E N I STRUMENTALI.
Acquisizione di immobilizzazioni con contratto di Leasing
Scritture di epilogo e di chiusura generale dei conti
RISPARMIO.
RISPARMIO.
Alcuni concetti fondamentali: costi e ricavi
Fondazione Ambrosianeum – Sala Lazzati
Marika Arena - Economia e Organizzazione Aziendale B - A.A. 2008/ Il Bilancio e i Principi Internazionali IAS-IFRS parte II.
Corso di Ragioneria Internazionale
Le scritture di assestamento
Esercitazione sulle rilevazioni di fine esercizio
I principi contabili internazionali IAS/IFRS: opportunità per le PMI
Le scritture di chiusura dei conti
Accantonamenti (fondi), passività e attività potenziali
Il reddito d’impresa I componenti negativi Silvia Mencarelli.
L'esternalizzazione del credito Relatore Dott. Efrem Faccioli
SITUAZIONE PATRIMONIALE ATTIVITA INVESTIMENTI MATERIALI Beni materiali dalla vita relativamente lunga INVESTIMENTI IMMATERIALI Beni che non hanno consistenza.
Corso di Perfezionamento per la preparazione alla professione di Dottore commercialista e alla funzione di Revisore contabile.
Iscrizione e classificazione degli strumenti finanziari
Definizione di strumenti finanziari e contratti assicurativi
Corso di Perfezionamento per la preparazione alla professione di Dottore commercialista e alla funzione di Revisore contabile.
Corso di Economia Aziendale
IAS 39: STRUMENTI FINANZIARI: RILEVAZIONE E VALUTAZIONE
BUDGET dei PROGETTI Direzione Finanza, Fiscale StipendiMiriana Donati.
IL MODELLO DI BILANCIO SECONDO I PRINCIPI IAS/IFRS:
e delle organizzazioni culturali (2)
Contabilità aziendale (1)
Stefania Zivelonghi dottore commercialista revisore contabile.
LA REGISTRAZIONE Registrazione delle: Fatture di acquisto
LA RAPPRESENTAZIONE DEL LEASING IN BILANCIO
Alla stipulazione del contratto, limpresa deve rilevare tra i conti dordine, limpegno per i canoni di leasing da pagare risultante dalla somma di tutti.
Imposte Università Roma Tre Facoltà di Economia Federico Caffè
IL PRINCIPIO CONTABILE GENERALE DELLA COMPETENZA FINANZIARIA POTENZIATA D.LGS. 23 GIUGNO 2011 N. 118 CINZIA SIMEONE.
1 CREDITI, LIQUIDITA, POSTE IN VALUTA ver.1.0 Ragioneria generale a.a. 2008/09.
LA FISCALITÀ DIFFERITA
Lezione 2 – Richiami di economia aziendale
IAS Incurred vs. Expected Fair value Elisabetta Magistretti Associazione Investor Relations Milano, 14 giugno 2005 Il presente documento integra un’illustrazione.
Imposte Università Roma Tre Facoltà di Economia Federico Caffè
Prof. Domenico Nicolò - Università Mediterranea di Reggio Calabria1 I crediti.
Concordato Credito Cauzioni Senago, 17 marzo 2010 Avv. Vincenzo Giannantonio Raynaud and Partners.
1 La fiscalità differita Rimini, 20 ottobre 2009 Alessandro Ricci.
Corso di Ragioneria generale e applicata - Esercitazioni
COS’E’L PATTO DI STABILITÀ INTERNO
I crediti.
1 IL REDDITO  reddito di esercizio: metodo analitico.
1 L’attivo delle imprese di assicurazione Università di Macerata.
NOTE SUL RENDICONTO FINANZIARIO
IAS 11 Construction Contracts (Commesse su ordinazione) materiale ad uso interno Andaf Il trattamento contabile delle rimanenze è regolamentato dallo.
Debiti e TFR. DEBITI Classificazione art  natura creditore P.C. OIC n° 19  li classificano secondo lo schema civilistico Più approfondita appare.
Valutazione dei debiti
Il Bilancio d’esercizio
Le modifiche al Codice Civile
I Principi Contabili Internazionali Corso di Analisi economico – finanziaria Dr. Lorenzo Rosi.
Valutazione dei crediti L’art comma 1 n. 8 c.c. prescrive che «i crediti sono rilevati in bilancio secondo il criterio del costo ammortizzato, tenendo.
La fiscalità delle imprese Ias Francesco Crovato Università di Ferrara FERRARA OTTOBRE 2012.
Nota integrativa: contenuto minimo (art c.c.) (1) Criteri applicati nella valutazione delle voci del bilancio, nelle rettifiche di valore e nella.
Il bilancio Prof. Mario Campobasso anno accademico 2015/2016
OIC 16 Immobilizzazioni materiali. OIC 16 – I MMOBILIZZAZIONI MATERIALI Sono beni ad uso durevole costituenti parte dell’organizzazione interna della.
Economia Aziendale 9° Lezione prof.ssa Vania Tradori 1.
Università degli Studi di Parma CORSO DI CONTABILITA’ E BILANCIO Esercitazione n.7.
Incontro del 16 Maggio 2014 Università di Pisa Direzione Finanza, Fiscale e Stipendi Elisabetta Tabucchi.
Le scritture di chiusura dei conti
Esercitazione: Prospetti di Reddito e Capitale
OIC 25 IMPOSTE SUL REDDITO. OIC 25 – IMPOSTE SUL REDDITO B2 “Fondi per imposte, anche differite” accoglie: le passività per imposte probabili, aventi.
Transcript della presentazione:

1 Corso di Laurea Magistrale in Amministrazione e controllo d’impresa Ragioneria Internazionale Rimini, 29/03/2010 Mike Russo

2 IAS 37 GLI ACCANTONAMENTI, LE PASSIVITA’ E LE ATTIVITA’ POTENZIALI

3 IAS 37 - Definizione Passività incerte nell’ammontare e/o nella scadenza Passività ed attività potenziali

4 IAS 37 - Definizione Gli Accantonamenti si differenziano  dai debiti commerciali  dagli stanziamenti per debiti presunti (“fatture da ricevere”)  dalle “passività potenziali”

5 IAS 37 – Rilevazione degli Accantonamenti Condizioni a) L’impresa ha un’obbligazione attuale (legale o implicita) quale risultato di un evento passato b) È probabile che per adempiere all’obbligazione si renderà necessario l’impiego di risorse economiche c) Può essere effettuata una stima attendibile dell’importo derivante dall’adempimento dell’obbligazione

6 IAS 37 – Valutazione degli Accantonamenti Miglior Stima  Rischi ed Incertezze  Valore attuale  Condizioni future  Riflessi fiscali

7 IAS 37 – Informazioni integrative Accantonamenti a) Valore contabile di inizio e fine esercizio b) Accantonamenti aggiuntivi effettuati nell’esercizio, inclusi gli aumenti agli accantonamenti esistenti c) Importi utilizzati durante l’esercizio d) Importi non utilizzati e stornati durante l’esercizio e) Breve descrizione della natura dell’obbligazione f) Ammontare di qualsiasi indennizzo previsto

8 IAS 37 – Informazioni integrative Passività potenziali a) Stima dei suoi effetti finanziari b) Indicazione delle incertezze relative all’ammontare o al momento di sopravvenienza di ciascun impiego c) Probabilità di eventuali indennizzi