Il PREROMANTICISMO A CURA DELLA PROF.SSA MARIA ISAURA PIREDDA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL ROMANTICISMO.
Advertisements

IL ROMANTICISMO.
IL ROMANTICISMO Proviamo a guardare quante pagine del vostro libro di testo sono dedicate al Romanticismo… Un bel po’, senza dubbio. Questo perché il.
Neoclassicismo e (pre)romanticismo
UGO FOSCOLO 1778 Nasce a Zante
PREROMANTICISMO.
Romanticismo europeo Introduzione.
Romanticismo.
Romanticismo e Neoclassicismo
Nel 1798 in Germania (inizia la pubblicazione della rivista Athenaeum)
Le cornici culturali e letterarie
Il Romanticismo.
Un’età di transizione dall’Illuminismo al Romanticismo
Il romanticismo Germania fine ‘700 – tutto ‘800 Illuminismo
IL ROMANZO GOTICO INGLESE
La scapigliatura Linee guida Gianluca Ronzio - LAE.
IL ROMANZO SETTECENTESCO
C.D. Friedrich Viandante sul mare di nebbia
Romanticismo.
Arcadia Illuminismo Arcadia e Illuminismo a confronto Arco cronologico
Romanticismo e Realismo
Il Romanticismo Definizione: movimento culturale del 1800 che assegna al sentimento il ruolo più importante per la comprensione della realtà e per la creazione.
Ugo Foscolo – la vita.
Positivismo (tesi di Nicola Abbagnano)
Neoclassicismo e Romaticismo
IL ROMANTICISMO: INTRODUZIONE
Lezione 1 La costruzione della nazione
Explication d’auteurs
Explication d’auteurs
Romanticismo.
L’ Ottocento: Neoclassicismo e Romanticismo
Analisi dei titoli L’età del romanticismo Libertà rispetto al passato
IL ROMANTICISMO.
Il Romanticismo.
Corso di formazione per docenti ITC Tommaso Fiore - Modugno
Georg Wilhelm Friedrich Hegel
Iniziamo con un confronto..
L’età cortese XI-XIII secolo (dal 1000 al 1200).
IL ROMANTICISMO.
BILANCIO CRITICO DI FOSCOLO UN AUTORE FRA DUE SECOLI.
Il Romanticismo.
LA LINGUA: LATINO E VOLGARE
LA LETTERATURA ILLUMINISTICA
A cura della prof.ssa Maria Isaura Piredda
La SCAPIGLIATURA a cura della prof.ssa Maria Isaura Piredda.
a cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda
A CURA DELLA PROF.SSA MARIA ISAURA PIREDDA.
FUTURISMO.
“Un non so che di magico, di sovrannaturale, che rapisce lo spirito e i sensi”...(Rosseau, La nuova Eloisa)
Il NEOCLASSICISMO A CURA DELLA PROF.SSA MARIA ISAURA PIREDDA
Il Neoclassicismo.
Il Romanticismo La scoperta dell’io romance romantic Romanticismo Termine inglese che indica un componimento epico-lirico in versi. Per estensione, indica.
Prof. Vittoria Ciminelli. L’aggettivo romantic è usato in Inghilterra nel 700 con valore negativo per indicare i romanzi cavallereschi dominati dalla.
Verso l’infinito Percorso iconografico di avvicinamento al romanticismo.
Il ROMANTICISMO Movimento artistico e letterario che si diffonde in tutta Europa nel XIX secolo (l'Ottocento) IL PERIODO STORICO Età della Restaurazione.
PREROMANTICISMO IL SECONDO SETTECENTO ILLUMINISMO E NON SOLO… ILLUMINISMO E NON SOLO… Tensioni e contraddizioni in seno alla cultura illuminista.
Prof.ssa Grazia D’Auria - web: - mailto: Pag. Ugo Foscolo.
La scoperta dell’io Il Romanticismo romance romantic Romanticismo
Per gli studenti di italianistica all’Università della Slesia A cura della Prof.ssa Krystyna Wojtynek - Musik Guida allo studio della storia della letteratura.
Guida allo studio della storia della letteratura italiana per gli studenti di italianistica all’Università della Slesia A cura della Prof.ssa Krystyna.
PITTURA DI PAESAGGIO IN GERMANIA E INGHILTERRA
L’Illuminismo.
L’altra faccia della fine dell’Ottocento
Il Romanticismo 11. Indice 1 Origini e diffusione 2 Caratteristiche 3 Autori e generi.
PREROMANTICISMO.
Romanticismo Il Romanticismo è una corrente culturale che si afferma in Europa tra la fine del Settecento e l’inizio dell’Ottocento. Il termine “romantico”,
TRA RIVOLUZIONE E RESTAURAZIONE
IL PREROMANTICISMO.
IL PREROMANTICISMO.
LA POESIA NEL SETTECENTO
Transcript della presentazione:

Il PREROMANTICISMO A CURA DELLA PROF.SSA MARIA ISAURA PIREDDA

Il Preromanticismo è una nuova sensibilità culturale (che precede il Romanticismo vero e proprio) che fiorì nel periodo illuministico mettendo l’accento non sulla ragione ma sul sentimento, non sul progresso (nel futuro), ma sulla storia (nel passato)

L’aggettivo ROMANTICO già nel passato indicava ciò che si riferiva a racconti bizzarri ed irreali (come i romanzi cavallereschi del Medioevo) Nel Settecento venne usato per designare ciò che attrae perché misterioso

All’aggettivo “romantico” si associano anche i termini: Pittoresco, usato per descrivere paesaggi malinconici e commoventi Sublime, per indicare uno stato d’animo più intenso, un’emozione forte

IL PREROMANTICISMO IN GERMANIA

La prima manifestazione letteraria della cultura romantica si lega allo STURM UND DRANG tedesco (che significa “tempesta e assalto”), il movimento d’avanguardia fiorito tra il 1770 e il 1790 in polemica con l’arte razionale degli illuministi e verso il “bello ideale” neoclassico

I letterati che facevano parte di questo movimento erano poeti ribelli (poco integrati nella società del tempo) Essi esaltano la figura del “genio” che crea, libero da qualsiasi regola, in lotta contro la tradizione Inoltre intendono difendere il carattere nazionale “tedesco” contro lo spirito francese (= nazionalismo)

Tra gli autori dello Sturm und Drag spiccano i drammaturghi Friedrich Klinger Jacob Lenz Friedrich Schiller Wolfgang Goethe Joahnn Gottfried Herder

IL PREROMANTICISMO IN INGHILTERRA

In Inghilterra il Preromanticismo si espresse con la poesia “cimiteriale” (es. L’elegia scritta in un cimitero di campagna di Thomas Gray) i Canti di Ossian (leggendaria figura di principe guerriero vissuto forse nel III sec. d.C.) di James Macpherson, che si avvicinano alla poesia omerica calata nei paesaggi melanconici del Nord il romanzo “gotico” o “nero” (racconti ambientati nel Medioevo fantastico e tenebroso, tra castelli, grotte e misteri): es. Il castello di Otranto di Horace Walpole e I misteri di Udolfo di Ann Radcliffe

IL PREROMANTICISMO IN ITALIA

Il Preromanticismo si manifesta anche nelle opere di alcuni autori italiani: Vittorio Alfieri, per la biografia irrequieta, per l’insofferente ansia di libertà, per il disprezzo verso la vita comune Il padovano Melchiorre Cesarotti che tradusse in italiano le Poesie di Ossian Ugo Foscolo, in cui l’individualismo, l’inquietudine, i sentimenti molto accesi rivelano la sua adesione alla poetica preromantica che si fonde con quella neoclassica