INTRODUZIONE Scopo della Fisica è quello di fornire una descrizione quantitativa di tutti i fenomeni naturali, individuandone le proprietà significative.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
MISURAZIONE Operazione che permette di associare coerentemente numeri alle caratteristiche di un insieme di oggetti o individui 4 i 5  2 R 3 1 6 3.
Advertisements

Meccanica 6 21 marzo 2011 Cambiamento di sistema di riferimento
IL SISTEMA INTERNAZIONALE
Introduzione alla Fisica
LA MASSA Lunghezza, superficie e volume sono grandezze fisiche che, insieme alla forma ci consentono di definire un oggetto.Tali proprietà vengono definite.
Introduzione Cosa sono le reti di Petri?
Fisica 2 18° lezione.
Meccanica 8 31 marzo 2011 Teorema del momento angolare. 2° eq. Cardinale Conservazione del momento angolare Sistema del centro di massa. Teoremi di Koenig.
Il concetto di misura.
Introduzione Fisica: scienza sperimentale basata su esperimenti
Sistemi di unità di misura
Introduzione alla fisica
Introduzione alla fisica
SPAZIO, TEMPO E GRAVITAZIONE
Il metodo scientifico La Fisica studia i fenomeni naturali per:
G. Pugliese, corso di Fisica Generale
G.M. - Informatica B-Automazione 2002/03 Funzione Indica una relazione o corrispondenza tra due o più insiemi che soddisfa ad alcune proprietà. Il dominio.
Riassunto della prima lezione
Corso di Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare I
Esercizi x1=m-ts x2=m+ts
Grandezze Fisiche: dirette
Grandezze Fisiche: dirette
Le cause del moto: la situazione prima di Galilei e di Newton
Cenni di teoria degli errori
Stechiometria attendibilità: è la qualità globale di un dato.
Corso di Laurea di Primo Livello in INFORMATICA Fisica I
INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELLA CHIMICA
Scienze Integrate Chimica
Parte I (introduzione) Taratura degli strumenti (cfr: UNI 4546) Si parla di taratura in regime statico se lo strumento verrà utilizzato soltanto per misurare.
LE GRANDEZZE FISICHE Sono proprietà dei corpi per le quali è possibile eseguire operazioni di misura. Misurare significa confrontare la grandezza con.
Lezione 13 Equazione di Klein-Gordon Equazione di Dirac (prima parte)
GRANDEZZE FISICHE Corso di Laurea in BIOTECNOLOGIE FISICA SPERIMENTALE
Modulo 1°: prerequisiti
La misura delle grandezze
Appunti del Corso di fisica per istituti professionali
Corso di Laurea di Primo Livello in INFORMATICA Fisica I
INTRODUZIONE Scopo della Fisica è quello di fornire una descrizione quantitativa di tutti i fenomeni naturali, individuandone le proprietà significative.
Beatrice Luoni Determinazione dell'attrito viscoso
Misure e strumenti di misura
Il metodo scientifico.
Grandezze fisiche «una grandezza fisica è la proprietà di un fenomeno, corpo o sostanza, che può essere espressa quantitativamente mediante un numero e.
Unita’ Naturali.
fenomeno grandezze ipotesi esperimento Ipotesi giusta? LEGGE FISICA NO
LE GRANDEZZE.
Cenni teorici. La corrente elettrica dal punto di vista microscopico
Introduzione alla fisica
Aprofondimenti e Applicazioni
Le grandezze Fisiche Lezione n.1 –Fisica
Le misure sono osservazioni quantitative
Realizzato da Tesone Giovanni
Principi fisici di conversione avanzata (Energetica L.S.)
Grandezze e Misure
Definizione operativa di una “grandezza fisica”
IL SISTEMA INTERNAZIONALE
Definiamo materia tutto ciò
Il metodo scientifico.
Università di Napoli “Federico II” Laurea Triennale in Scienza ed Ingegneria dei Materiali Corso di Fisica Generale I Prof. Corrado de Lisio.
Ipotesi operative TeoriaEsperienza diretta e/o personale Quesito Piano esecutivo Scelta popolazione Scelta strumenti Scelta metodi statistici Discussione.
1 Le leggi della fisica permettono di descrivere il mondo che ci circonda ed i fenomeni che lo caratterizzano Le leggi fisiche sono espresse in termini.
HOEPLI S. Di Pietro Tecnologie chimiche industriali vol.1 ANALISI DIMENSIONALE GRANDEZZE FONDAMENTALI DEL SI grandezzaunità di misurasimbolo lunghezzametrom.
Cosa è la FISICA Esperienza trenino: Misurare una lunghezza
Il Sistema Internazionale (SI)
Transcript della presentazione:

INTRODUZIONE Scopo della Fisica è quello di fornire una descrizione quantitativa di tutti i fenomeni naturali, individuandone le proprietà significative (grandezze fisiche) ed analizzandone la loro interdipendenza (leggi fisiche).

GRANDEZZE FISICHE La grandezza fisica è una proprietà suscettibile di una definizione operativa, cioè di un procedimento atto a misurarne l'entità dal confronto con una unità di misura.

LEGGI FISICHE La legge fisica è una relazione fra diverse grandezze fisiche stabilita da esperimenti o da deduzioni teoriche, suscettibile di essere verificata o confutata da altri esperimenti.

METODO SPERIMENTALE Durante i suoi studi sulla caduta dei gravi, Galileo osservava: Ma di tali “accidenti di gravità”, velocità ed anco di figura, come variabili in modi infiniti, non si può dar ferma scienza: e però, per poter scientificamente trattare cotal materia, bisogna astrar da essi e ritrovate e dimostrate le conclusioni astratte da gli impedimenti, servircene nel praticarle con quelle limitazioni che l’esperienza ci verrà insegnando. Per la comprensione di un fenomeno è importante individuare i fattori essenziali e distinguerli da quelli secondari.

UNITÀ DI MISURA FONDAMENTALI Sono scelte arbitrariamente e coerentemente in numero minimo. Le unità di misura devono essere invariabili accessibili

SISTEMA INTERNAZIONALE

UNITÀ DI MISURA CAMPIONE Le unità di misura campione sono conservate presso l’Ufficio Internazionale di Pesi e Misure (Parigi). Ogni atomo è una riserva di unità campione naturali, più sicuro dell’Ufficio Internazionale di Pesi e Misure (Parigi).

LUNGHEZZA Il metro è la lunghezza della barra di platino-iridio, conservata presso l’Ufficio Internazionale di Pesi e Misure. Esso corrisponde alla decimilionesima parte della distanza fra equatore e polo nord. CAMPIONE ATOMICO: Il metro contiene 1 650 763.73 lunghezze d’onda della luce arancione emessa dall’atomo 86Kr.

ALCUNE MISURE DI LUNGHEZZA Alcuni virus che attaccano una cellula Monte Everest

MASSA Il kg è la massa del cilindro di platino-iridio, conservato presso l’Ufficio Internazionale di Pesi e Misure. CAMPIONE ATOMICO: Un atomo di 12C contiene 12 u.m.a. 1 u.m.a. = 1.6605402·10-27 kg

ALCUNE MISURE DI MASSA

TEMPO Qualsiasi fenomeno ciclico può essere usato per misurare il tempo: si contano il numero di cicli contenuti in un dato intervallo di tempo. 86 400 s formano il giorno solare medio. CAMPIONE ATOMICO: Un atomo di 133Cs compie 9 192 631 770 oscillazioni in 1 secondo.

ALCUNE MISURE DI TEMPO

UNITÀ DI MISURA DERIVATE Le unità di misura delle altre grandezze fisiche si possono derivare da quelle fondamentali. In alcuni casi esse assumono un nome specifico, legato ad un illustre scienziato.

ALTRE UNITÀ DI MISURA Sistema c(entimetro)g(rammo)s(econdo) 1 m = 100 cm 1 kg = 1000 g Sistema britannico 1 in (pollice) = 2.54 cm 1 ft (piede) = 12 in = 30.48 cm 1 mi (miglio) = 1.608 km = 1 608 m

EQUAZIONI DIMENSIONALI Ogni grandezza fisica A può essere espressa in termini delle grandezze fondamentali L(unghezza) - M(assa) - T(empo) secondo l’equazione dimensionale dove , ,  sono numeri interi o frazionari, positivi, negativi o nulli. [area]=[L2M0T0] [velocità]=[L1M0T-1] [densità]=[L-3M1T0] [forza]=[L1M1T-2]

PREFISSI PER UNITÀ DI MISURA

PRECISIONE DI UNA MISURA Il risultato di una misura sempre affetto da un errore, che dipende dallo strumento e dal metodo utilizzati, ma non dall’imperizia dello sperimentatore, si scrive: L = (3.450.15) m Errore assoluto: 0.15 m Errore relativo: 0.15/3.45 = 0.05 Errore percentuale: 5%

RAPPRESENTAZIONE DI UNA LEGGE FISICA Analitica Tabella Grafica