La forza nella scelta: imparare a decidere. Alla base di una decisione c’è una motivazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
EDUCARE ALLA LEGALITA’
Advertisements

La farfalla azzurra.
SAN PIETRO APOSTOLO.
IL SIGNOR IO prima parte. Sono cresciuto giocando con gli amici. Sono cresciuto ancora e sono diventato un ADOLESCENTE Vi voglio dire come ho fatto!
Celebrazione della Prima Confessione
DOMENICA 2 Anno B.
all’intervento di DIO in Cristo
A te A te che sei l’unica al mondo
1 Sì, gratuitamente. La missione dellAC in parrocchia e oltre Assemblea parrocchiale AC S.Giacomo - Ruvo.
XIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO C
del fango sopra gli occhi,
Introduzione.
Piccole strategie di apprendimento
LA STORIA DI PEPE.
Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus in Piazza San Pietro nella XIII Domenica del Tempo Ordinario /c 30 giugno 2013.
A Te Testo: Jovanotti PPS by.
Ho sognato d’intervistare Dio
La mia autostima.
Incontro con il Parroco Don Carlo Marcello
“Mentre cenavano” di T. L. de Victoria, evoca le Eucaristie pasquali
Rob è il tipo di persona che ti fa piacere odiare:
Itinerario di riflessione per i giovanissimi 14 – 18 anni
Iniziò tutto quel giorno, un giorno semplicissimo di dicembre, incasinato come tutti gli altri… chi l’avrebbe mai detto che da quel giorno sarebbe cambiata.
Leo Buscaglia - Mi piace pensare -
”Che sorprese hai per l’umanità?..."
HO IMPARATO.....
Tu sei il mio Figlio, che amo
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana del Regina Cæli dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella IV b domenica di Pasqua.
DOMENICA 2 Anno B “Mentre cenavano” di T. L. da Vittoria, evoca il DONO pasquale che è l’Eucaristia.
Gueda's Produtions presenta...
11.00 Lettera 41 Con desiderio di vedervi sano dell'anima e del corpo, quanto piace a Dio.
Dal momento che voleva offrire loro la migliore educazione, mandò le giovani in vacanza in un luogo dove viveva un vecchio eremita che se ne stava in.
Saper volare con le ali della vita…
Celebrazione della Pasqua nel Santo Sepolcro Musica: Osanna di Dufay.
Ho sognato d’intervistare Dio
Pregare...? Io pregare?.
Rob è il tipo di persona che ti fa piacere odiare:
LA STORIA DI PEPE.
Monges de Sant Benet de Montserrat Ascoltando questo Epigramma di Benet Casablanques, possiamo sentire una Presenza che ci invita a lasciarsi portare...
Dio ha posto la sua dimora…
NELLA SESSUALITA’ CONVIVONO TRE ASPETTI FONDAMENTALI
La consegna del Padre Nostro
INCONTRI FORMATIVI SULL’ACCOGLIENZA e SUL GRUPPO
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella Solennità della Santissima.
Lui/lei/Lei è . Lui/lei/Lei ha Noi siamo . Noi abbiamo
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella XXXI Domenica del Tempo.
SCUSATE...AVREI UN IMPEGNO
Ego sum pastor bonus, allelúia: Io sono il buon pastore, allelúia:
La Libertà Libertà e Felicità Liberi con… Liberi da… Liberi per…
Entriamo nel Cenacolo del nostro intimo ascoltando la musica d’Arvo Pärt II di PASQUA Monges de Sant Benet de Montserrat.
Monges de Sant Benet de Montserrat “L’Eternità”, di Vangelis, ci ricorda che in ogni Comunione anticipiamo la Vita Eterna CORPUS DOMINI anno B 09.
COME POSSO ESSERE SICURO DELLA MIA FEDE.
ECCOMI, ECCOMI SIGNORE , IO VENGO. SI COMPIA IN ME LA TUA VOLONTA’
Ascolta mio Dio Ascolta, mio Dio. Mi hanno detto che non esistevi, ed io, come uno stupido, ho creduto che avessero ragione. L'altra sera, dal fondo.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO vangelo di Luca IL REGNO È IN MEZZO A NOI Pasqua nel Sepolcro FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO.
Monges de Sant Benet de Montserrat Ricordiamo l’ Amore che Gesù ci ha manifestato ascoltando: T. L. di Victoria II Pasqua B 2009.
Monges de Sant Benet de Montserrat 4 di PASQUA C “Surrexit Pastor bonus” Mendelssohn 9’27 “Surrexit Pastor bonus” Mendelssohn 9’27 (Piccoli Cantori di.
Ascoltando “Mentre cenavano” della Passione di Vittoria meditiamo l’Eucaristia odierna Anno B 17 TEMPO ORDINARIO Monges de Sant Benet de Montserrat.
21 TEMPO ORDINARIO Anno B Pregare ascoltando il “Pie Jesu” di Marcel Olm, ci mette a fianco di Gesù.
2° di Pasqua B vangelo di GIOVANNI. La sera di quel giorno, il primo della settimana,
L’uomo pasquale è l’uomo rinnovato dal Cristo risorto, l’uomo che accetta di collaborare per diffondere il regno di Dio. Gesù ha bisogno di una “chiesa”,
L A SCELTA Dott. Carlo RAIMONDI 1. COS’E’ LA SCELTA? Processo di pensiero che prevede la selezione di una soluzione tra le possibili pensate ai fini della.
IV domenica di pasqua ANNO C Matteo 3,1-12 Giovanni 10,27-30.
Ho imparato dalla vita.
VDOMENICADIPASQUA Gv 14,1-12. In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Non sia turbato il vostro cuore. Abbiate fede in Dio e abbiate fede anche.
Capitolo 8 1 Gesù si avviò allora verso il monte degli Ulivi. 2 Ma all'alba si recò di nuovo nel tempio e tutto il popolo andava da lui ed egli, sedutosi,
V DOMENICA DI QUARESIMA ANNO a Gv 11, b-45.
PRO AGIRE Suggerimenti per il futuro 11 giugno 2016 Stefania Carnevali.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO Ascoltando il “Viaggio” d’ Elena Karaindrou,
Capitolo 20 1 Nel giorno dopo il sabato, Maria di Màgdala si recò al sepolcro di buon mattino, quand'era ancora buio, e vide che la pietra era stata.
Transcript della presentazione:

La forza nella scelta: imparare a decidere

Alla base di una decisione c’è una motivazione

Quali decisioni ho preso oggi? Sono state difficili? Cosa le ha rese difficili?

SCEGLIERE…

DECIDERE… Anche quando non mi decido ho preso la mia decisione Scappare o restare ed essere responsabili

FUGGIRE RESTARE

Da bambino c’era chi sceglieva per me, divenuto grande ho detto: io voglio, cioè voglio prendere tra le mie mani la mia vita

 Cos’è che rende difficile il decidere oggi?  Due fattori influiscono sulla decisione

Il 1° ambito L’altro: inteso come cultura, società… La velocità dei cambiamenti rende più difficile il proiettarsi nel futuro… quello in cui oggi ci si impegna domani non ha valore …

Oggi siamo dentro un’eccessiva possibilità di scelta, al punto che la persona può restare perplessa e tale perplessità passa dalle cose alle idee ai valori.

In questo contesto il criterio di scelta può divenire la persona con il suo modo immediato di sentire

Mi piace…non mi piace…mi va, non mi va= VOLERE EMOTIVO. Ma questo volere emotivo va integrato con un VOLERE RAZIONALE-SPIRITUALE= mi giova, non mi giova… mi è utile, non mi è utile

Nel linguaggio spirituale si dice compiere un discernimento

Il nostro contesto si caratterizza per il: Negare i limiti Mancanza di senso, cioè non aver trovato una risposta alle domande essenziali della vita: Perché esisto? Che senso ha? Da dove vengo? Dove vado?

Dove manca il senso, manca anche la volontà e la forza di impegnarsi e di perseverare nell’impegno preso

Il 2° ambito che influisce sulla scelta è la PERSONA Cosa dentro la persona, dunque nel giovane rende difficile il decidersi?

Difficoltà a sviluppare un’identità stabile L’influsso dell’inconscio L’io ideale e il desiderio Un concetto sbagliato di sè

CAPIRE LA PROFONDITÁ DEL DECIDERSI COSA IMPLICA PRENDERE UNA DECISIONE?

OGNI DECISIONE E’ UNA RINUNCIA! Vi è differenza tra una decisione di avere e una decisione di essere OGNI DECISIONE E’ UN INCONTRO CON IL MONDO DEI LIMITI OGNI DECISIONE E’ PARTECIPAZIONE AL MISTERO PASQUALE DI CRISTO

E’ ancora possibile oggi fare scelte per sempre? La vocazione come concetto unificante La vocazione è il nome proprio, nuovo, ricevuto da Dio che nessuno conosce, tranne chi lo riceve… Ap 2,17

La vocazione come luogo del dialogo, come luogo in cui suscitare la domanda: CHI SONO IO? COSA VOGLIO? COSA STO CERCANDO?

SAPER LEGGERE LA PROPRIA STORIA… É SCOPRIRE LA PRESENZA DI DIO… ACCETTARE IL RISCHIO FARE DELLE DIFFERENZE EDUCARSI ALLA GRATITUDINE METTERSI IN DIALOGO CON DIO

UNA STORIA C’era una volta, sulla piazza di Atene, un sapiente che rispondeva alle domande più disparate. Un giorno tra i curiosi che stavano ad ascoltare, si mescolò un pastore sceso dai monti con l’intenzione di svergognare in pubblico il cantastorie. Il pastore preso in pugno un uccellino, lo nascose e disse al saggio: in questo pugno ho un uccellino vivo o morto?

Se avesse risposto: è vivo, egli avrebbe stretto il pugno e l’uccellino sarebbe morto. Se invece avesse detto: è morto, avrebbe aperto il pugno e l’uccellino sarebbe volato via. Ma il sapiente rispose: l’uccellino che tieni in mano è come lo vuoi tu: se lo vuoi vivo è vivo, se lo vuoi morto è morto. Così è della nostra vita. Dipende da come la vogliamo.

Capire cosa vuoi dalla vita Imparare a decidere