Riunione informativa per studenti di scambio 2015/2016 Scuola di Lettere e Beni culturali Benvenuti a Bologna!

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Università degli Studi G. DAnnunzio (Chieti – Pescara) Dipartimento di Scienze Storia dellinformatica Laurea in Economia Informatica Stefano Bistarelli.
Advertisements

COLLEGIO DOCENTI 02 SETTEMBRE 2013 ORE 09.00
25 gennaio ° circolo San Lazzaro di Savena Anno scolastico 2013/2014.
BANDO ERASMUS 2011/12 7 marzo – 4 aprile 2011
Studiare nella Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Trento
Prof. Pier Giorgio Ardeni
Informatica A (informatica grafica) Allievi di Ingegneria Civile, L-Z
Come funziona la scuola primaria in Italia
1 t Mobilità e riconoscimento crediti: aspetti tecnici Maria Sticchi Damiani 2 dicembre 2010 Accademia di Belle Arti di Napoli.
Corso di Laurea Magistrale in EDITORIA E GIORNALISMO
PRESENTAZIONE DEL CORSO A.A – febbraio 2010 BENVENUTI !!
Obiettivi del corso Programmazione Corso di laurea in Informatica.
Dipartimento di Lingue e letterature straniere e culture moderne Per laurearsi nei corsi di laurea triennale… 180 crediti formativi universitari (CFU)
CORSO DI LAUREA IN LETTERE TRIENNALE
Corsi di laurea in Storia Napoli, 27 febbraio 2008 Università degli Studi di Napoli Federico II Porte Aperte.
LICEO STATALE ETTORE MAJORANA
Come contattarci La nostra scuola è situata in via G. DAnnunzio telefono e fax:
BENVENUTI.
Riunione informativa Vincitori Erasmus 2013/2014
ERASMUS STUDIO ERASMUS PLACEMENT
ORIENTAMENTO MATRICOLE BIOTECNOLOGIE
Presentazione della nuova offerta formativa
Domanda di Laurea Online
Il RICONOSCIMENTO DEI PERIODI DI STUDIO ALL'ESTERO NELL'AMBITO DELLA MOBILITA‘ STUDENTESCA INTERNAZIONALE.
Cosa sono i CFU? - I CFU (crediti formativi universitari) rappresentano l’“unità di misura”con cui viene “pesata” l’attività didattica e dello studente.
Percorsi formativi Erasmus +
Università di Bologna Dipartimento di Filosofia e comunicazione Corso di Filosofia del linguaggio LM 2014/15.
Corso di Laurea in Biotecnologie
Programma LLP-Erasmus INFORMAZIONI UTILI PER CONOSCERE IL PROGRAMMA.
ASSEMBLEA GENITORI CLASSI TERZE 14 APRILE CONSIGLIO DI CLASSE E LA PRESIDE PRESIDENTE ESTERNO Durante l’orale è consentita la presenza di familiari.
LICEO STATALE G. CESARE-M. VALGIMIGLI RIMINI.
Corso di laurea triennale in filosofia [L-5]
Prof. Pier Giorgio Ardeni Dr. Andrea Gentili, Dr.ssa Cecilia Tinonin
Psicologia della Comunicazione
CORSO DI LAUREA IN LETTERE TRIENNALE Uno dei corsi della Facoltà di Lettere e Filosofia.
Riunione informativa Vincitori Erasmus+ Studio 2015/2016 Bologna, 7 maggio 2015.
Corso di Laurea in Informatica Problemi, suggerimenti, servizi 2/10/2006.
BANDO ERASMUS 2010/2011 (Lifelong Learning Programme/Erasmus A.A. 2010/2011) oppure da > Uffici >
ISTITUTO COMPRENSIVO LAVAGNO - Scuola Secondaria I° grado “G. ZAMBONI”
FACOLTA’ DI SCIENZE MM.FF.NN. Agripolis febbraio 2011.
STAGE DI TUTTO UN PO’ Prof. Carla Vacchi Ricercatore Universitario presso il Dipartimento di Elettronica Ufficio Piano F - Dipartimento di Elettronica.
Sociologia dei Processi Culturali
Learning Agreement ______ Riconoscimento.
Istituto Comprensivo Certaldo
ISTITUTO COMPRENSIVO “N. Fiorentino” Montalbano Jonico Iscrizioni a.s. 2012/2013.
Sedi: I.S.I.S. “Gabriele D’Anunzio” Via Italico Brass, 22
Corsi di laurea in Storia Napoli, 29 settembre 2015 Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Studi Umanistici.
Scuola Di Economia, Management e Statistica Welcome Day Lauree a.a. 2015/16 Servizi Studenti.
LA COMPILAZIONE DEL LEARNING AGREEMENT IN UNIWEB ERASMUS+ Mobilità per STUDIO A.A. 2015/2016.
Riunione informativa per studenti di scambio 2015/2016 Scuola di Lettere e Beni culturali Benvenuti a Bologna!
Scuola di Scienze Politiche
Dott.ssa Antonella Poce posta elettronica:
Dott.ssa Antonella Poce Via Manin 53- primo piano, stanza 5 telefono: posta elettronica:
Giornate di informazione sull ’ offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Liceo Classico, Liceo.
Corso di Laurea in Scienze dell’Educazione Docimologia
BENVENUTI.
CLA - Centro Linguistico di Ateneo
ISTITUTO COMPRENSIVO GOBETTI 19 DICEMBRE Le iscrizioni On line Quando: dal 22 gennaio al 22 febbraio.
ISTITUTO COMPRENSIVO VOLPAGO del MONTELLO
Corso di PSICOLOGIA GENERALE 6 CFU – 30 ore Docente Alessandra Tasso Dipartimento di Scienze Storiche via Paradiso, 12 - studio n. 318
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Il percorso di istruzione.
Bando Erasmus+ Anno Accademico
University of Cambridge International Examinations (CIE) Oltre un milione di studenti in 160 paesi seguono il progetto di studio internazionale Cambridge.
Sezione offerta formativa segreterie studenti e diritto allo studio, post lauream La riforma a Ca’ Foscari Argomenti Fasi e tempi della riforma Modifiche.
ECONOMIA POLITICA (LMG)
ASSEMBLEA GENITORI CLASSI TERZE 20 APRILE La prova INVALSI si svolgerà per l'intero territorio nazionale il giorno 17 giugno 2016 con inizio alle.
CONFERENZA DI ATENEO SULLA DIDATTICA 26 febbraio IL DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI CONFERENZA DI.
Analisi Statistica del Reddito e delle Condizioni di Vita Corso di Laurea Magistrale in: Scienze Statistiche per le Indagini Campionarie Docente Prof.
Gennaio 20.. LUNEDÌMARTEDÌMERCOLEDÌGIOVEDÌVENERDÌSABATODOMENICA.
Riunione informativa per studenti di scambio 2016/2017 Scuola di Lettere e Beni culturali Benvenuti a Bologna!
Transcript della presentazione:

Riunione informativa per studenti di scambio 2015/2016 Scuola di Lettere e Beni culturali Benvenuti a Bologna!

Exchange students guide Guida dello studente di scambio Il portale UNIBO: Home > Internazionale > Opportunità di scambio all’Unibo HomeInternazionale o il link di-scambio di-scambio contengono sia in italiano che in inglese: la guida per gli studenti di scambio, informazioni rilevanti su cosa fare una volta arrivati a Bologna e al termine dello scambio

A chi rivolgersi? EXCHANGE STUDENTS DESK di ATENEO - DIRI (Via Filippo Re, 4) –Registrazione con fototessera e documento di identità; credenziali istituzionali (username e password Unibo), certificati di arrivo e partenza, certificato degli esami sostenuti (Transcript of Records) UFFICIO DIDATTICO della Scuola di Lettere e Beni culturali (Via Zamboni, 34) –Informazioni su: corsi di studio, didattica, docenti, orario delle lezioni, piani di studio, esami, firma sul Learning Agreement come Receiving Institution Orari: lunedì, martedì, mercoledì, venerdì , martedì e giovedì

A chi rivolgersi? RESPONSABILE DELLO SCAMBIO (docente di riferimento) –Presentarsi al docente responsabile dello scambio per orientarsi nella scelta dei corsi e per la firma sul Learning Agreement come Responsible person in the receiving institution > Rubrica di Ateneo –TUTOR (studenti di storia, antropologia, archeologia, arte, cinema, musica, teatro, orientalistica) Ricevimento: mercoledì ore , studio tutor III piano, Dipartimento DISCI, Piazza S. Giovanni in Monte, 2, giovedì ore , studio 5 I piano, Dipartimento DARVIPEM, Piazzetta Giorgio Morandi, 2 –TUTOR (studenti di filosofia, comunicazione, lettere, italianistica, filologia, semiotica) Ricevimento: giovedì, ore 14, , aula Tassinari I piano, Dipartimento di FICLIT, Via Zamboni, 32 giovedì, ore 16 – 17,30 studio 1 III piano, Dipartimento di FILCOM, Via Zamboni, 38

Di cosa parleremo oggi? I corsi di studio della Scuola di Lettere e Beni culturali Il calendario didattico e l’orario delle lezioni L’offerta formativa Come compilare il piano di studio Come prenotare e verbalizzare un esame

Corsi di studio (Bologna, Ravenna, Rimini) 1° ciclo (3 anni) Lauree Antropologia, religioni e civiltà orientali DAMS - Discipline della arti, della musica e dello spettacolo Filosofia Lettere Scienze della comunicazione Storia Beni culturali (Ravenna) Culture e tecniche della moda (Rimini)

Corsi di studio (Bologna, Ravenna, Rimini) 2° ciclo (2 anni) Lauree magistrali Antropologia culturale ed etnologia Archeologia e culture del mondo antico Arti visive Cinema, televisione e produzione multimediale Discipline della musica e del teatro Filologia, letteratura e tradizione classica Geografia e processi territoriali Italianistica, culture letterarie europee, scienze linguistiche Scienze filosofiche – Scienze storiche e orientalistiche Semiotica Fashion culture and management (Rimini) Beni archeologici, artistici e del paesaggio: storia, tutela e valorizzazione (Ravenna) Ricerca, documentazione e tutela dei beni archeologici (Ravenna) Scienze del libro e del documento (Ravenna) Storia e conservazione delle opere d’arte (Ravenna)

Da sapere E’ possibile seguire le lezioni di primo, secondo e terzo anno, indifferentemente. Le lezioni si tengono una sola volta per anno accademico, 2 ore al giorno, 3 giorni a settimana. Ci si deve iscrivere solo a laboratori e seminari, non agli altri corsi. Si deve presentare il piano di studi online per potersi prenotare agli esami e verbalizzarli.

Legenda Sistema dei crediti: 6 o 12 CFU = 6 o 12 ECTS (1) 6 cfu (LM) indica laurea magistrale di secondo livello. Prima di seguire le lezioni dei corsi di laurea magistrale, rivolgersi al docente per verificare di avere le conoscenze di base della materia. (A-L) (M-Z) oppure (A-G) (H-Q) (R-Z) suddivide in ordine alfabetico per iniziale del cognome il gruppo numeroso di studenti (C. I.) indica corso integrato da 12 crediti, composto da 2 corsi da 6 crediti ognuno

Orario delle lezioni L’orario delle lezioni Gli insegnamenti da 12 cfu - 60 ore di lezione: - lezioni di I semestre: 28 settembre dicembre lezioni di II semestre: 1 febbraio maggio lezioni annuali: 28 settembre aprile 2016 Gli insegnamenti da 6 cfu - 30 ore di lezione - lezioni di I periodo: 28 settembre novembre lezioni di II periodo: 9 novembre dicembre lezioni di III periodo: 1 febbraio marzo lezioni di IV periodo: 30 marzo maggio 2016

Calendario didattico Sul sito del Corso di Studio di interesse alla voce “Studiare” es. Appelli d’esame Appelli corsi I periodo: dal 9 novembre 2015 Appelli corsi I semestre: dal 7 dicembre 2015 Appelli corsi II periodo: dal 21 dicembre 2015 Appelli corsi III periodo: dal 14 marzo 2016 Appelli corsi annuali e II semestre: dal 18 aprile 2016 Appelli corsi IV periodo: dal 2 maggio 2016 Periodi di vacanza ufficiali Vacanze pasquali: dal 24 al 29 marzo 2016

Offerta formativa Piani didattici dei corsi di studio Insegnamenti (è possibile scegliere corsi da tutto l’Ateneo) ATENEO Home > Didattica > Insegnamenti SCUOLA Home > Corsi > Insegnamenti

Scelta delle attività formative Insegnamenti: stesso nome, ma codici diversi Storia greca = denominazione = codice insegnamento 5 cifre 8850 = codice corso di studi 4 cifre – STORIA GRECA Laurea in Storia di Bologna (cod. 8850) - 12 cfu secondo semestre docente x – STORIA GRECA Laurea in Storia di Bologna (cod. 0957) - 12 cfuprimo semestre docente y – STORIA GRECA Laurea in Beni culturali di Ravenna (cod. 8849) - 12 cfu campus Ravenna docente z _____________________________ STORIA GRECA (C. I.) (LM) Laurea Magistrale in Scienze storiche e orientalistiche di Bologna (cod. 8845) - 12 cfu Composto da –28277 STORIA GRECA ARCAICA E CLASSICA (1) (LM) 6 cfu NON si può scegliere solo questo corso, ma l’intero da 12 crediti –28278 STORIA ELLENISTICA (1) (LM) 6 cfu NON si può scegliere solo questo corso, ma l’intero da 12 crediti STORIA ELLENISTICA (1) (LM) (cod. 0970) 6 cfu SI può scegliere l’attività singola della Laurea Magistrale in Filologia, letteratura e tradizione classica

Sistema di valutazione Laboratori, Seminari, Informatica di base, Idoneità di lingua B 1 o B 2 non prevedono un voto in trentesimi, ma una idoneità (ID, la prova è superata) Tutti gli altri insegnamenti hanno un voto (da 18 - voto minimo - a 30 e lode – voto massimo, che si convertono in scala ECTS secondo le indicazioni riportate nel Transcript of records)

Piani di studio Compilare il proprio piano di studi dal link Piani di studio web su Fare attenzione al codice a 5 cifre dell’insegnamento, al codice a 4 cifre del corso di studi, al numero di crediti – (1) indica 6 cfu; (LM) indica laurea magistrale Le modifiche al piano sono possibili in qualsiasi momento Per la firma della Receiving institution dell’Ufficio didattico sul Learning Agreement è necessario aver già compilato il piano di studi online e verificato l’orario delle lezioni

Prenotare un esame e verbalizzare l’esito Quando le lezioni sono finite, iscriversi all’appello d’esame col tasto “Prenota” dal link Almaesami su Far verbalizzare dal docente l’esito su Almaesami (libretto elettronico) e sul libretto di carta. Se ci sono problemi di verbalizzazione, rivolgersi all’Ufficio didattico di Via Zamboni, 34 Prima della partenza verificare che tutti gli esami siano stati correttamente verbalizzati, ottenere il Transcript of Records e il certificato di partenza dall’Ufficio studenti di scambio di Via Filippo Re, 4