Applicazioni mediche degli ultrasuoni

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le forze ed i loro effetti
Advertisements

Le onde elettromagnetiche
PAUE 0506 IV / 1 A B P a = 30 P b = 35 t = 2, tc = 1 Questo può essere un equilibrio? No! Politiche di un paese importatore: una tariffa allimportazione.
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
Il suono Suoni e rumori vengono prodotti quando qualcosa si muove molto velocemente producendo una vibrazione.
Fenomeni Ondulatori una perturbazione e’ la variazione rispetto alla configurazione di equilibrio di una o piu’ grandezze caratteristiche di un sistema.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
14 ottobre 2010Il Fenomeno Sonoro1 Acustica Applicata Angelo Farina Dip. di Ingegneria Industriale - Università
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
Le oscillazioni Moto armonico semplice x (positivo o negativo)
Onde 1 29 novembre 2012 Campi e onde Equazione d’onda e sue proprietà
1 Le onde meccaniche Le onde sono perturbazioni che si propagano trasportando energia ma non materia 1.
Il Suono Il suono è una perturbazione longitudinale prodotta da un corpo che vibra con una certa frequenza. Le corde vocali di una persona, le corde di.
Le onde meccaniche Materiale di lavoro.
Lezione chimica 7 Onde elettromagnetiche Luce
Fenomeni Termici.
EIE 0607 V / 1 sussidio unitario fisso allesportazione si avrà commercio se e solo se | P B AUT - P A AUT | > tc - P B = P A + tc – (A è il paese esportatore)
Definizione e classificazione
LE GRANDEZZE CARATTERISTICHE DELLE ONDE LE GRANDEZZE CARATTERISTICHE DELLE ONDE A. martini Versione 2001.
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
Elettricità e magnetismo
Prof. Antonello Tinti La corrente elettrica.
Sezione d’urto (t. ondulatoria)
FENOMENI ONDULATORI Laurea in LOGOPEDIA
ONDE ELETTROMAGNETICHE
 ® E B x o v onda meccanica (suono).
IL SUONO Laurea in LOGOPEDIA
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Scritte scritte scritte scritte scritte scritte scritte Scritte scritte Titolo.
14 ottobre 2010Il Fenomeno Sonoro1 Acustica Applicata Angelo Farina Dip. di Ingegneria Industriale - Università
19 Lezione 21/5/04 Composizione dell'immagine 1 COMPOSIZIONE DELLIMMAGINE.
Esercitazioni.
2 3 4 RISERVATEZZA INTEGRITA DISPONIBILITA 5 6.
CORRENTE ELETTRICA Applicando una d.d.p. ai capi di un filo conduttore si produce una corrente elettrica. Il verso della corrente è quello del moto delle.
Corso di Fisica - Lavoro ed energia
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
Le onde Suono Effetto doppler.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
ONDE ELASTICHE Un’onda elastica è una perturbazione che si propaga in un mezzo elastico senza movimento di materia Ogni punto del corpo elastico oscilla.
ONDE ELASTICHE Un’onda elastica è una perturbazione che si propaga in un mezzo elastico senza movimento di materia. Ogni punto del corpo elastico oscilla.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
Onde piane nel vuoto.
L’UNITA’ DI MISURA è il decibel (dB)
APPUNTI DI FISICA Le onde.
PRIMO PRINCIPIO DELLA DINAMICA
LE ONDE Fenomeni ondulatori Periodo e frequenza
Cosa sono le onde sonore? Il suono è un’onda : 1.meccanica (elastica) 2.longitudinale 3.sferica generata da successive compressioni e rarefazioni del mezzo.
IL SUONO.
Cosa sono le onde sonore? Il suono è un’onda : 1.meccanica (elastica) 2.longitudinale 3.sferica.
Acceleratori e Reattori Nucleari
Onde sonore.
O n d e.
Come si spostano le sostanze diffusione e osmosi
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
SUONO Corso di Laurea in MEDICINA e CHIRURGIA
H. h Radiazione elettromagnetica Le onde elettromagnetiche sono vibrazioni del campo elettrico e del campo magnetico; sono costituite da.
1. Le onde elastiche Proprietà delle onde elastiche.
2. Il suono Caratteristiche del suono.
Le onde elettromagnetiche
Le onde sonore.
FENOMENI ONDULATORI parte Ia Corso di Laurea in MEDICINA e CHIRURGIA
In collaborazione con la prof.ssa Chiara Psalidi presentano...
1. Caratteristiche generali delle onde
LE ONDE.
1 Lezione XIII Avviare la presentazione col tasto “Invio”
Onde sonore CLASSI TERZE.
Prof. Andrea Alaimo “Low Noise” “Il BEM e la sua applicazione all’acustica” Università di Napoli Federico Dipartimento di Ingegneria Industriale
Transcript della presentazione:

Applicazioni mediche degli ultrasuoni OSCILLAZIONI ONDE Applicazioni mediche degli ultrasuoni

MOTI OSCILLATORI

Moto armonico semplice                                                               Uniform Circular Motion (radius A, angular velocity w) Simple Harmonic Motion (amplitude A, angular frequency w) Compare the motion of these two balls.

x

Oscillazioni smorzate

Ponte di Tacoma: venti stazionari innescano oscillazioni stazionarie (a) e il trasferimento risonante di energia porta la struttura al collasso (b)

ONDE

Propagazione ondulatoria

Velocità di fase nei mezzi In generale la velocità di propagazione nei mezzi dipende dalle proprietà elastiche ed inerziali degli stessi secondo la relazione: v = [(proprietà elastiche)/(proprietà inerziali)]½ Ad esempio, per una corda sottile è: v = √(T/m) dove T è la tensione elastica e m la densità lineare (m/l) Per un mezzo materiale la velocità sarà: v = √(B/ρ) dove B è il modulo elastico e ρ la densità. Nel caso della propagazione in aria il mezzo gassoso risponde elasticamente solo a compressioni, per cui per B va assunto il modulo di compressione adiabatico: B = γp0 e la velocità del suono dipenderà anche dalla temperatura:

Onde trasversali e longitudinali vibrazione propagazione esempio : onda lungo una corda longitudinali vibrazione propagazione esempio : onda di percussione in un solido

Intensita’ di un’onda E I = Dt×S joule watt = s× m2 m2 S r 2r Intensità = energia trasportata nell'unità di tempo attraverso l’unita’ di superficie I = E Dt×S onda sferica: S=4pr2 unità di misura: joule watt s× m2 = m2 r 2r S L’energia é costante (cons.energia) L’intensità diminuisce con il quadrato della distanza

Impedenza d’onda Se supponiamo che l’energia trasportata dall’onda sia quella di un oscillatore meccanico: E = (½)kA2 = (½)mw2A2 [ w = (k/m)½] L’intensità dell’onda sarà espressa da: I = E/(SΔt) = ½ρVω2A2/(SΔt) V = SΔh I = ½ρω2A2Δh/Δt = ½ω2A2ρc I = ½Zω2A2 ( c = Velocità di fase) Z = ρc (impedenza d’onda)

Il suono suono : vibrazione meccanica delle particelle di un mezzo materiale (gas, liquido, solido) sono vibrazioni di/tra molecole: serve la materia! nel vuoto il suono non si propaga punto di equilibrio molecola in moto A x(t) spostamenti delle particelle compressioni e dilatazioni fluidi : addensamenti e rarefazioni onda di pressione

Onde di compressione longitudinali

Caratteristiche del suono vibrazione meccanica percepibile dal senso dell'udito (orecchio) onda sonora : orecchio umano sensibilità 20 Hz < n < 2•104 Hz infrasuoni ultrasuoni v = l n varia = 344 m/s vacqua = 1450 m/s 17.2 m < l < 1.72 cm 72.5 m < l < 7.25 cm { altezza  frequenza timbro  composizione armonica intensità  E/(S•t) Caratteristiche di un suono:

Velocità, impedenza d’onda e coefficiente di riflessione

Riflessione e trasmissione nelle discontinuità

Riflessione e trasmissione di un impulso a varie interfacce

Onde elettromagnetiche B ® E t x Bo Eo v l T Onda elettromagnetica: “vibrazione” del campo elettrico e del campo magnetico in direzione perpendicolare a entrambi Una carica elettrica in moto emette o assorbe onde elettromagnetiche quando soggetta ad accelerazione Non serve materia: i campi si propagano anche nel vuoto!

 = v Velocita’ della luce c = 3•108 m/s (= 300000 km/s) Le onde elettromagnetiche si propagano anche nel vuoto secondo la consueta legge:  = v La loro velocità nel vuoto è sempre c = 3•108 m/s (= 300000 km/s) E’ la velocità della luce ma anche di tutte le altre onde elettromagnetiche. E’ la massima velocità raggiungibile in natura. Nei mezzi materiali la velocità è c/n (<c).

Interferenza

Interferenza costruttiva

Interferenza distruttiva

Interferenza tra onde di diversa ampiezza

Oscillazioni stazionarie

Primi tre modi propri stazionari per un sistema chiuso  

Primi tre modi propri stazionari per un sistema chiuso L = l/2 l = 2L f = v/(2L) L = l l = L f = v/(L) L = 3l/2 l = 2L/3 f = 3v/(2L)

Condotto aperto Per un sistema aperto ad entrambe le estremità, i primi tre modi vibrazionali sono:                                                                                                                    

Condotto semiaperto: prime tre armoniche dispari L = l/4 l = 4L f = v/(4L) L = 3l/4 l = 4L/3 f = 3v/(4L) L = 5l/4 l = 4L/5 f = 5v/(4L)

SOVRAPPOSIZIONE DI OSCILLAZIONI DI DIVERSA FREQUENZA

Battimenti

y(t) = Sn [An sin(2pfnt + fn) + Bncos(2pfn+ fn)] Teorema di Fourier Qualsiasi funzione periodica y(t) di periodo T può essere scritta come: y(t) = Sn [An sin(2pfnt + fn) + Bncos(2pfn+ fn)] Dove f1 = 1/T and fn = nf1 -Jean Baptiste Joseph Fourier

Sintesi di funzioni sinusoidali semplici

Sintesi dell’oscillazione “dente di sega”

Sintesi di un’onda quadra

Modi di vibrazione di una lastra piana Modo a 142 Hz Modo a 73 Hz Modo a 82 Hz

Primi quattro modi di vibrazione della membrana di un tamburo

Forma d’onda e spettrogramma del suono di un tamburo

Forme d’onda e spettri di strumenti musicali

Differenze spettrali

Effetto Doppler

Emissione di onde da una sorgente ferma (sx) e da una in movimento (dx)                                                                                        Fig.1: Onde prodotte da sorgente fissa         Fig. 2: Onde prodotte da sorgente mobile

FR = [( C ± VR ) ∕ ( C ∓ VS )]FS Effetto Doppler Un ricevitore R rivela un segnale ondulatorio alla stessa frequenza con cui è stato emesso da una sorgente S? L’effetto Doppler ci dice che questo è possibile solo se S ed R sono in quiete relativa l’uno rispetto all’altro. In caso contrario, detta VR la velocità del rivelatore, VS la velocità della sorgente e C la velocità di propagazione dell’onda, la frequenza FR percepita dal rivelatore e la frequenza FS emessa dalla sorgente sono legate dalla seguente relazione: FR = [( C ± VR ) ∕ ( C ∓ VS )]FS

Sonogrammi Doppler Fig.3: Sonogramma di un clackson Fig. 4: Sonogramma di un aereo

FD = F(1±v/c)2 ≂ F(1±2v/c) ; FD-F = ΔF = ±(2v/c)F Flussimetria Doppler L’impulso ultrasonoro incide sul fronte della mandata sanguigna che si muove con velocità v. La frequenza effettiva ricevuta è (sorgente ferma – ricevitore in moto): F’ = F(1±v/c) L’impulso riflesso viene generato ad una frequenza F’ da una sorgente in moto e rivelato da un ricevitore fermo: FD = F(1±v/c)(1∓v/c)-1 Nel caso in cui v/c≪1, verificato in quanto c=1500m/s e v≲1m/s,(1∓v/c)-1 può essere sviluppato in serie di potenze ed è: (1∓v/c)-1 ≂ (1±v/c) Pertanto: FD = F(1±v/c)2 ≂ F(1±2v/c) ; FD-F = ΔF = ±(2v/c)F ΔF viene denominato “shift Doppler” e consente di risalire alla velocità (negli apparecchi detti “bidirezionali” anche al segno) del bersaglio Generalmente ΔF viene rivelata filtrando la frequenza di modulazione dei battimenti generati dalla sovrapposizione dell’eco (shiftato Doppler) con il segnale del generatore.

Dipendenza di v dall’angolo di incidenza

Schema di un (antiquato) apparecchio Doppler