1) Ibridizzazione di orbitali 2) Descrivere la geometria molecolare

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Orbitali Molecolari e forma delle molecole
Advertisements

GEOMETRIA MOLECOLARE O H O-C-O Lineare OCO=180° ^ Piegata HOH=105° ^
ALCHENI Il gruppo funzionale alchenico consiste in due atomi di C ibridizzati sp2 legati tramite un legame p e s. I 2 C del C=C e i 4 atomi legati direttamente.
Concetti Legame covalente Legame ionico
Il legame nelle molecole poliatomiche
Formazione del legame covalente in H2
Chimica organica e laboratorio
• TEORIA DEGLI ORBITALI MOLECOLARI O::O
Metodi basati sulla meccanica quantistica
Metodi basati sulla meccanica quantistica
Molecola lineare triplo legame 1 s 2 p,
Dalla tavola periodica al legame chimico attraverso le proprietà periodiche.
Orbitale molecolare.
FORMA DELLE MOLECOLE…….come si spiega?
Molecola lineare triplo legame 1 s 2 p,
Il legame chimico legame ionico Legame covalente
Teoria del legame di valenza
STRUTTURA MOLECOLARE.
• TEORIA DEGLI ORBITALI MOLECOLARI O::O
Due atomi di idrogeno alla distanza di 7 Å
Corso di Chimica Fisica II 2011 Marina Brustolon
FORMAZIONE DI LEGAMI Il legame chimico si definisce quando fra due atomi esistono delle forze che danno luogo alla formazione di un aggregato. Presa r.
Il legame chimico e la sua geometria
Lezione 10 - Il legame nasce da una sovrapposizione di orbitali, spesso ibridi.
Teoria delle coppie di elettroni
ALLA FORMA DELLE MOLECOLE
Formule di Struttura Farmacia 2012.
Il legame ... risuona e puo divenire molecolare
teoria degli orbitali molecolari
Cenni sul Metodo V.B. Stefano Vecchio Università “La Sapienza” di Roma
Cenni sul Metodo M.O. Stefano Vecchio Università “La Sapienza” di Roma
La radiazione elettromagnetica (E = hn)
Modelli di geometria molecolare
Il legame covalente. Variazione dell'energia potenziale del sistema biatomico AB in funzione della distanza r fra gli atomi: nel caso a si forma il legame.
Teoria del Legame di Valenza
Esistono orbitali atomici con le forme adatte
Ionico (traferimento di e-) Covalente (condivisione di e-)
Attrazione elettrostatica
energia di legame= - energia potenziale
Teoria delle coppie di elettroni
Il comportamento di una sostanza può essere interpretato in maniera completa solo se si conosce anche la natura dei legami che tengono uniti gli atomi.
Che forma hanno le molecole ?
1.
Il legame covalente Energia di legame
Il legame nelle molecole poliatomiche
La chimica del carbonio
Il comportamento di una sostanza può essere interpretato in maniera completa solo se si conosce anche la natura dei legami che tengono uniti gli atomi.
GEOMETRIA MOLECOLARE O H O-C-O Lineare OCO=180° ^ Piegata HOH=105° ^
IBRIDAZIONE SP 3. Partiamo dal considerare il metano che è un idrocarburo semplice (alcano) formato da un atomo di carbonio e 4 di idrogeno. In natura.
LEGAME COVALENTE: PUNTI DI DEBOLEZZALLA TEORIA DI LEWIS Non approfondisce la distribuzione degli elettroni nella molecola. Non spiega perchè di solito.
Chimica organica I Lezione. Chimica organica La chimica organica si occupa delle caratteristiche chimiche e fisiche delle molecole organiche. Si definiscono.
PROPRIETÀ DEI MATERIALI PER L’OTTICA Testo di riferimento: Scienza e ingegneria dei materiali. Una introduzione. W. D. Callister Jr.
LEGAME COVALENTE: PUNTI DEBOLI DELLA TEORIA DI LEWIS
1 Orbitali atomici, valenza e geometria molecolare In alcuni casi non è possibile spiegare la valenza di un atomo e la geometria molecolare utilizzando.
2s2p La struttura elettronica esterna del carbonio è s 2 p 2 Ma questa struttura non spiega la struttura dei composti del carbonio sp Come è possibile.
Modelli di distribuzione elettronica nelle specie poliatomiche.
16.
IBRIDAZIONE MODELLO DELL’ORBITALE di LEGAME
e- Perché H2 e non H? IL LEGAME CHIMICO He e non He2? H2O e non H3O?
Capitolo 11 Teorie del legame covalente.
Molecole poliatomiche
e- Perché H2 e non H? IL LEGAME CHIMICO He e non He2? H2O e non H3O?
Attrazione elettrostatica
Transcript della presentazione:

1) Ibridizzazione di orbitali 2) Descrivere la geometria molecolare La teoria del legame di valenza (Valence Bond) 1) Ibridizzazione di orbitali 2) Descrivere la geometria molecolare 3) Interpretare correttamente il legame chimico e la reattività molecolare

I legami sono formati dalla sovrapposizione di orbitali atomici Aumento di densità elettronica nella regione tra i nuclei positivi

Problema Spesso l’orientazione degli orbitali atomici non è in grado di descrivere correttamente la geometria molecolare osservabile sperimentalmente Es. BF3

Orbitali di valenza del boro (n=2) Orbitali di valenza del boro (n=2). Non è possibile sistemare i tre atomi di Fluoro su uno stesso piano con angoli di 120° Per rendere conto della realtà sperimentale si ricorre ad una operazione matematica di combinazione di orbitali atomici, “costringendoli” nella geometria appropriata. E’ una operazione matematica, che ci consente di descrivere la realtà Non è un processo fisico. Non richiede energia. Si formano orbitali “ibridi”

Ibridazione sp2. Combino un s e 2p per formare tre orbitali equivalenti (ibridi sp2) formanti tra loro angoli di 120°. Con questi formimo 3 legami sigma

Ibridazione sp Accordo con VSEPR

Legame sigma

Metano

Etilene