“Laboratorio di Fonetica Arturo Genre di Torino”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
*Claudio Zmarich °Barbara Gili Fivela * Emanuela Magno Caldognetto
Advertisements

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
Istituzioni di linguistica
Formazione Miur - Puglia- 2006
Fonetica.
Elementi di Fonetica e Fonologia
Percorso Educativo Personalizzato strumenti compensativi: strumenti compensativi: ogni insegnante indicherà gli strumenti compensativi che lo studente.
[m] [i] [e] [s] [t] [a] [s] [s] [t] [u] [d] [e] [n] [t] [o]
Linguistica generale a.a. 2008/09
Istituzioni di linguistica
Studio sull’apprendimento del consonantismo spagnolo da parte di italofoni Emanuela Colonna, Barbara Gili Fivela Università degli Studi di Lecce.
DISTURBI DELLA COMUNICAZIONE
LA RA RIO BO TO FO LO CO GI NO
consapevolezza metafonologica
Le abilità linguistiche nell’apprendimento di lettura e scrittura
Istituzioni di linguistica
DI RISCHIO Giornata di studio : dislessia e scuola INDICATORI PRECOCI
Dallo sviluppo del linguaggio all’apprendimento della letto-scrittura
Relatore: Dott. F. Avanzini Correlatore: Dott. C. Drioli
Cantare,sba-digliare zar Tir e tar panzana gradasso Fata ah L.Lao:haap
I suoni delle lingue Definizioni > fonetica /fonologia; parti dell’ apparato di fonazione Classificazioni > fonemi / allofoni; (IPA) Suoni “in movimento”
Livelli di analisi: Elementi di fonetica e fonologia. Le vocali
Tutto materiale sarà disponibile solamente sul sito Il vecchio sito non è più disponibile causa restiling del sito aziendale
L’APPARATO DI FONAZIONE
MULTICULTURALITÁ E APPRENDIMENTO LINGUISTICO (M-Z)
MULTICULTURALITÁ E APPRENDIMENTO LINGUISTICO (M-Z)
Modello olistico di linguaggio per la terapia del linguaggio verbale nei pazienti VCFS.
Disturbi del Linguaggio
Linguistica Approfondimento
Linguistica Approfondimento
La coarticolazione.
Linguistica Approfondimento
Percezione della musica e del linguaggio
Corso di Dizione e Articolazione
PROGRAMMA LINGUISTICO -COGNITIVO
La fonetica La fonetica è la disciplina della linguistica che tratta la componente fisica della comunicazione verbale La fonetica si suddistingue.
Elementi di linguistica sarda
Gola e laringe fonazione
Dipartimento di Linguistica
LFSAG 2014 Un esperimento sulla capacità di discriminare i dialetti in base alla sola prosodia Antonio Romano Laboratorio di Fonetica Sperimentale “Arturo.
LFSAG 2014 Un esperimento sulle capacità d’identificazione delle lingue e dei dialetti Antonio Romano Laboratorio di Fonetica Sperimentale “Arturo Genre”
“Laboratorio di Fonetica Arturo Genre di Torino”
STRATEGIE DI AIUTO PER I BAMBINI CON DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO Sermide, 16 ottobre 2003.
Patologia del linguaggio in età evolutiva
LA PRODUZIONE DEI SUONI ARTICOLATI
DISTURBI DELLA COMUNICAZIONE
Uso dei modelli in psicolinguistica
Docente: Mirella Franco
Istituzioni di linguistica
“Laboratorio di Fonetica Arturo Genre di Torino”
Modulo Fonetica e Fonologia
G. Graffi, S. Scalise, Le lingue e il linguaggio
Giovanna Marotta Università di Pisa
“Laboratorio di Fonetica Arturo Genre di Torino”
Matteo Motolese Istituzioni di storia della lingua italiana
Fonetica e fonologia (Annamaria Chilà)
Linguistica Generale Il parlato e la sua rappresentazione Modulo di fonetica (articolatoria, acustica e uditiva) Antonio Romano
Fonetica e fonologia Fonetica Fonologia
Masarykova Univerzita – Filozofická Fakulta – Ústav románských jaziků a literatur, 2 květen 2016 Norma e variazione della pronuncia dell'italiano. II.
GIOCO E PARLO PRIMO LABORATORIO LINGUISTICO PER I BAMBINI DI 5 ANNI A CURA DI VILMA RICCI A B C D E F G H I L M N O P Q R S T U V Z.
Masarykova Univerzita – Filozofická Fakulta – Ústav románských jaziků a literatur, 3 květen 2016 Norma e variazione della pronuncia dell'italiano. IV.
Masarykova Univerzita – Filozofická Fakulta – Ústav románských jaziků a literatur, 3 květen 2016 Norma e variazione della pronuncia dell'italiano. III.
Linguistica Generale Il parlato e la sua rappresentazione Modulo di fonetica (articolatoria, acustica e uditiva) Antonio Romano
Corso Annuale di formazione in diagnosi e terapia della Balbuzie
Masarykova Univerzita – Filozofická Fakulta – Ústav románských jaziků a literatur, 2 květen 2016 Norma e variazione della pronuncia dell'italiano. I. Il.
“Laboratorio di Fonetica Arturo Genre di Torino”
“Laboratorio di Fonetica Arturo Genre di Torino”
“Laboratorio di Fonetica Arturo Genre di Torino”
“Laboratorio di Fonetica Arturo Genre di Torino”
Transcript della presentazione:

“Laboratorio di Fonetica Arturo Genre di Torino” Linguistica Generale 2015-2016 Il parlato e la sua rappresentazione Modulo di fonetica (articolatoria, acustica e uditiva) Antonio Romano antonio.romano@unito.it “Laboratorio di Fonetica Arturo Genre di Torino” http://www.lfsag.unito.it

Fonetica (fono-)articolatoria

La fonazione: la laringe

La fonazione: assetti fonatorî

La fonazione: la produzione della voce 1. 2. 3. 4. 5. 6.

La fonazione: cicli glottidali 1. 2. 3. 4. 5. 6. Glottogramma (diagramma del volume d'aria istantaneo che attraversa la glottide). Diagramma di velocità della glottide (funzione ug(t)). Segnale elettroglottografico (EGG).

La fonazione: misure EGG EGG – CSL Kay Elemetrics

Fonetica articolatoria: la verifica strumentale dell’articolazione dei suoni Palatografia

Fonetica articolatoria: la verifica strumentale dell’articolazione dei suoni Rx / IRM 

Fonetica articolatoria: schemi sagittali per art. vocaliche ([a] ) [i] ([a] ) [u]

Fonetica articolatoria: schemi sagittali per luoghi d’art Fonetica articolatoria: schemi sagittali per luoghi d’art. diversi in it.

Fonetica articolatoria: schemi sagittali per le consonanti nasali dell’it. art. orali corrispondenti

Fonetica articolatoria: schemi sagittali per i modi d’art. dell’it Fonetica articolatoria: schemi sagittali per i modi d’art. dell’it. articolazioni alveodentali

Fonetica articolatoria: schemi sagittali per la fase di occlusione delle affricate

Fonetica e fonologia articolatoria Rappresentazione articolatoria Rappresentazione jakobsoniana (analisi per tratti dist.)

Fonetica e fonologia articolatoria: un esempio dall’it. [ s t a t s j o n e ] stiloglosso labbra (arr.) velo (abb.) pliche vocali soll. corona (ggl.) flusso d’aria polm. ioglosso

Fonetica e fonologia articolatoria: dall’iperarticolato all’ipoarticolato [ k a n e ] [ k a n e ] [ k a  e ]