Scale termometriche taratura termometro Dilatazione dei metalli

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
A.S. 2011/2012 Classe IVA Liceo Scientifico
Advertisements

Gas perfetto e sue leggi
Composizione dell'aria
In quanto il calore scambiato dipende dal in quanto il calore scambiato dipende dal nel seguito di questo corso indicheremo il calore infinitesimo scambiato.
La misura empirica della temperatura
L’energia: l’altra faccia della materia
Calore e temperatura.
LA MASSA Lunghezza, superficie e volume sono grandezze fisiche che, insieme alla forma ci consentono di definire un oggetto.Tali proprietà vengono definite.
Transizioni di fase e calore latente
Equilibrio termico, punti fissi, temperatura e scale termometriche
Fisica 1 Termodinamica 1a lezione.
Termodinamica 1 19 aprile 2011 Temperatura, termometro
Termodinamica 2 19 aprile 2011 Leggi del gas ideale
Equilibrio termico, punti fissi, temperatura e scale termometriche
Legge isocora Se il volume del gas rimane costante, la sua pressione varia in funzione della temperatura , indipendentemente dalla natura del gas e in.
Leggi della fusione e solidificazione
Legge isobara Il volume del gas aumenta, se riscaldato a pressione costante, in modo proporzionale all’aumento della temperatura, indipendentemente dalla.
Il Calore e la Temperatura
Temperatura e Calore.
LE PROPRIETA’ DELLA MATERIA
“Temperatura empirica”
La dilatazione.
TEMPERATURA La temperatura è una grandezza fisica fondamentale che deriva dalle nostre sensazioni di caldo e freddo e le rende oggettive.
Un’asta di acciaio ha un diametro di cm alla temperature di 25°C
Temperatura Temperatura = grandezza fisica introdotta per caratterizzare lo stato termico di un corpo Molte proprietà fisiche dei corpi dipendono dal loro.
TEMPERATURA E CALORE Corso di Laurea in LOGOPEDIA
Proprietà di un Gas Può essere compresso facilmente
Antonio Ballarin Denti
Lezione 9 Termodinamica
LE PROPRIETA’ DELLA MATERIA
Domande di ripasso.
LA TEMPERATURA L’uomo sa distinguere il freddo dal caldo, ma non in modo oggettivo. Per dimostrarlo, prendiamo tre contenitori e li riempiamo d’acqua a.
Istituto Comprensivo “F. Jovine” - Scuola Secondaria di I grado
Temperatura e Calore La materia è un sistema fisico a “molti corpi”
Leggi della fusione e solidificazione
CLASSI PRIME SECONDARIA DI PRIMO GRADO
METODO SCIENTIFICO LE SCIENZE
Fusione e sue leggi.
PROPRIETA’ TERMICHE TEMPERATURA DI FUSIONE
Temperatura e Calore.
Calore e temperatura.
I FENOMENI TERMICI Temperatura Calore Trasformazioni termodinamiche
TEMPERATURA E DILATAZIONE TERMICA Lezione n.1 – classi SECONDE –Fisica ITI «Torricelli» –S.Agata M.llo (ME) Prof. Carmelo Peri W.T.Kelvin A.Celsius.
Termodinamica G. Pugliese.
Calore e temperatura Prof.ssa Grazia Paladino.
Gas Leggi dei gas Applicando pesi crescenti sullo stantuffo il volume del gas si riduce e la sua pressione.
DENSITA’,PESO SPECIFICO E CALORE
leggi dei gas scale termometriche
Dilatazione dei liquidi
Fenomeni termici,termometri ed equilibrio termo dinamico
LA DILATAZIONE TERMICA
2. La temperatura 2.2 Dilatazione termica.
Antonelli Roberto Termologia.
Quando due corpi, aventi temperature diverse, vengono messi a contatto, dopo un certo intervallo di tempo si raggiunge l’equilibrio termico. Ciò avviene.
Relazione laboratorio 19/05/2015 GIULIA CELLINI 2M.
TERMOLOGIA E CALORIMETRIA
FONDAMENTI SCIENTIFICI Classe 3a Elettrico Anno Formativo 2014/2015
Calore e Temperatura -INPUT 1
Calore e temperatura sono la stessa cosa??? La propagazione del calore… Il calore si trasmette in tre modi differenti a seconda delle caratteristiche.
TEMPERATURA E DILATAZIONE TERMICA
CALORE Ciresa Patrizia Buttarelli Emanuele Valente Marco
Università Federico II di Napoli Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di laurea in Informatica Fisica Sperimentale I Gruppo 1 Docente.
leggi dei gas scale termometriche
leggi dei gas scale termometriche
leggi dei gas scale termometriche
Transcript della presentazione:

Scale termometriche taratura termometro Dilatazione dei metalli termometria Scale termometriche taratura termometro Dilatazione dei metalli

Un metallo se viene riscaldato varia le sue dimensioni, dilatandosi: la dilatazione può avvenire in senso della lunghezza o del volume in funzione delle condizioni nelle quali avviene il riscaldamento: dilatazione lineare o volumetrica Il valore della dilatazione varia con la natura del materiale e con la temperatura allungamento Tre barre metalliche di uguale volume e lunghezza vengono riscaldate con la stessa sorgente di calore e portate alla stessa temperatura:l’allungamento varia in funzione del metallo usato t°C

allungamento temperatura 80°C Sorgente calore comune 70°C 60°C Tre barre dello stesso metallo, di uguale volume e lunghezza vengono riscaldate con la stessa sorgente di calore e portate a diverse temperature:l’allungamento varia in funzione della temperatura

Due barre metalliche della stessa natura e sezione e variabili per la lunghezza presentano valori diversi di dilatazione in funzione della stessa temperatura in aumento Sorgente calore comune Barra più lunga si dilata più della barra corta

Consideriamo una barra con sezione 1 cq e inizialmente lunga 1 metro e aumentiamo gradualmente la temperatura di 1 °C misurando la nuova lunghezza:si nota che per ogni grado di aumento di temperatura si ha sempre la stessa variazione di lunghezza: coefficiente di dilatazione termica lineare specifico per ogni metallo puro. 70°C 71°C a 72°C a a 73°C Variazione di lunghezza = a*Dt …..a*3 Lunghezza finale = Lunghezza iniziale + a*Dt

c 1 metro produce allungamento c per 1°C di variazione di temperatura 2 metri produce allungamento 2c per 1°C di variazione di temperatura 3 metri produce allungamento 3c per 1°C di variazione di temperatura Variazione di lunghezza = L° . c . 1C° dipende da lunghezza iniziale 1 metro variando d 2 gradi la temperatura aumenta d 2.c la lunghezza Variazione di lunghezza = L° . c . t2 – t1 dipende da lunghezza iniziale e da variazione di temperatura La dilatazione lineare varia con la natura del metallo, con la temperatura, con la lunghezza iniziale a 0°C : la lunghezza ad una certa temperatura si può calcolare Lt = L° + L°.c.t2-t1 = L° (1 +c.(t2-t1))

Un metallo se viene riscaldato varia le sue dimensioni, dilatandosi: la dilatazione può avvenire in senso della lunghezza o del volume in funzione delle condizioni nelle quali avviene il riscaldamento: dilatazione lineare o volumetrica Il valore della dilatazione varia con la natura del materiale e con la temperatura usando come materiale un metallo liquido come il mercurio, inserito in un contenitore di forma allungata, con un bulbo e un tubo capillare, si può ottenere uno strumento (termometro) che può essere predisposto, mediante taratura, per la misura della temperatura di corpi vari Bulbo con mercurio Capillare vuoto Capillare con mercurio

Taratura di un termometro Per convenzione si assegna 0°C alla temperatura dell’acqua pura in presenza di ghiaccio alla pressione di 1 atmosfera e 100 °C alla temperatura dell’acqua pura in ebollizione alla pressione di una atmosfera..perchè? 100°C Perché si è osservato che durante la fusione e durante la ebollizione la temperatura rimane costante e tale valore varia con la pressione: si opera quindi allla pressione costante di 1 atmosfera 50°C 0°C Il mercurio riscaldato si dilata in modo proporzionale alla temperatura:si può tarare la scala segnando il livello del mercurio alle diverse temperature presenti nell’acqua che lo riscalda Acqua in riscaldamento controllato

Taratura di un termometro 100°C Acqua in ebollizione Per temperature molto superiori a 100°C (357) o molto inferiori a 0°C (-39) si possono usare termometri metallici, ad alcol, a gas … 50°C 0°C Ghiaccio fondente -20°C Il mercurio riscaldato si dilata in modo proporzionale alla temperatura:si può tarare la scala segnando il livello del mercurio alle diverse temperature presenti nell’acqua che lo riscalda Acqua in riscaldamento controllato

Misura di temperatura con termometro tarato Introdurre il bulbo del termometro nel liquido del quale si deve misurare la temperatura:leggere sulla scala il valore Acqua con temperatura da misurare

Taratura di un termometro con diverse scale:stella lunghezza con valori numerici diversi 100°C…80°R..212°F…373°K Celsius Reaumur Farenheit Kelvin 0°C…..0°R…..32°F…….273°K -273°C……………………0°K Acqua in riscaldamento controllato

Celsius Reaumur Farenheit 100°C 80°R 212°F 0°C 0°R 32°F Acqua con temperatura regolabile

Celsius-centigrada Kelvin-assoluta 100°C 373°K 0°C 273°K -273°C 0°K

fine