I FASCISMI IN EUROPA E LA GUERRA CIVILE SPAGNOLA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La seconda guerra mondiale
Advertisements

La II guerra mondiale Hobsbawm: “Catastrofe”
IL FASCISMO a cura prof.sse Marilena Esposito e Liliana Mauro
Il primo dopoguerra e il fascismo al potere.
La crisi tra le due guerre e l’avvento del Nazismo
L'italia nel ventennio fascista
Seconda guerra mondiale
L’AVVENTO DEL FASCISMO
La Seconda guerra mondiale
Verso la Seconda Guerra Mondiale (2° parte)
L’ordine internazionale dopo la seconda guerra mondiale
La Grande Depressione del
Fascismi, comunismo, democrazia
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
LA SECONDA GUERRA MONDIALE parte 1
Nazismo, fascismo, autoritarismo
Il regime nazista 1918 Proclamazione della repubblica tedesca 1933
L’Europa della Restaurazione
DALLA DITTATURA DI PRIMO DE RIVERA ALLA DITTATURA DI FRANCISCO FRANCO
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
IL NAZISMO IN GERMANIA.
La Seconda Guerra Mondiale 1
La Seconda Guerra Mondiale
Il mondo tra le due guerre realizzato da ADA FORTUNA
II GUERRA MONDIALE PARTE 1
Il Nazismo Adolf Hitler dopo la prima guerra mondiale in Germania
Marzo 1938 Anschluss (annessione) dell’Austria
La storia di adolf hitler
Il nazismo 2 pp
Dall’età dell’imperialismo alla II guerra mondiale
Verso la 2^ Guerra Mondiale
Le eredità della guerra
Prof.ssa Grazia DAuria - web: - mailto: Pag. Diffusione.
Lez. 20 L’eredità della Grande guerra
Lez. 13 L’eredità della Grande guerra
La seconda guerra mondiale
L’aggressione nazifascista all’ Europa
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Il dopoguerra (lez. 22) II SEMESTRE A.A
L’Europa si prepara al conflitto. All’Italia, che conquista l’Etiopia, la Società delle Nazioni impone sanzioni economiche
LA SHOAH Alcuni personaggi
Schema II guerra mondiale
L’aggressione nazifascista all’ Europa. Il fascismo in Europa Germania e Italia non sono un eccezione: tra gli anni ’20 e ’30 molti paesi europei conoscono.
LA DINASTIA STUART e LA REPUBLICCA DI CroMWELL
La crisi della Repubblica di Weimar
Il Terzo Reich Nel 1934 Hitler proclama l'avvento del Terzo Reich (il Terzo Impero), una vera e propria dittatura con a capo il Führer Attuazione programma.
La politica estera del fascismo
Il regime nazista.
Dal dopoguerra al fascismo
Capitolo 11 Il regime nazista 1918
Verso la seconda guerra mondiale
La crisi di fine secolo e l’età giolittiana
La crisi degli anni Trenta e i totalitarismi
L’AVVENTO DEL FASCISMO
REGIMI TOTALITARI Germania Italia Russia Austria : Posizioni fasciste simile all’Italia 1932 : Dollfuss nominato cancelliere Avvicinamento all’Italia,
SINISTRA STORICA e crisi di fine secolo
La crisi della democrazia  La crisi della democrazia: il modello autoritario si afferma in molti paesi dove la democrazia non ha una vecchia tradizione.
1. La Repubblica di Weimar 2. L’ascesa del nazismo e la dittatura Capitolo 11 Il regime nazista 1918 Proclamazione della repubblica tedesca 1920 Fondazione.
IL FASCISMO NEGLI ANNI TRENTA. Economia – Risposta alla crisi Lavori pubblici (es. Agro Pontino) IMI e IRI. Finanziamento di imprese e acquisto di azioni.
la fine della repubblica di WEIMAR
LA DIFFUSIONE DEI REGIMI AUTORITARI IN EUROPA. LA GUERRA DI SPAGNA.
IL NAZISMO © Pearson Italia spa.
AUMENTO DELLA TENSIONE INTERNAZIONALE AGGRESSIVITÀ HITLERIANA
La guerra civile spagnola Verso la Spagna di Franco.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Verso la seconda guerra mondiale
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Transcript della presentazione:

I FASCISMI IN EUROPA E LA GUERRA CIVILE SPAGNOLA Studiare pagg. 239-245

Anni ’30, Europa: regimi democratici in minoranza rispetto a quelli autoritari Paesi coinvolti tra Europa centrale e orientale per arretratezza, tendenza autoritaria, compresenze di etnie, diffuso antisemitismo (Romania, Bulgaria, Polonia, Grecia, Ungheria, Iugoslavia) Caso austriaco: Dollfuss nuovo Cancelliere, virata verso il potere autoritario (fuorilegge Partito Comunista e Nazista, nuova Costituzione corporativista) 1934: tentato colpo di stato tedesco per annessione forzata: morte Dollfuss Fascismi iberici: Antonio Salazar in Portogallo e Francisco Franco in Spagna Causa guerra civile Spagna: profonda arretratezza economica, grave conflittualità sociale, latifondismo (10.000 famiglie proprietarie terre metà Paese) Presenza organizzazioni socialiste e anarchiche richiedenti riforma agraria Aspirazioni autonomistiche da parte di baschi, catalani e galiziani La presenza dei terratenientes e l’oppressione della Chiesa cattolica Regime democratico e suffragio universale maschile dal 1898 Corruzione istituzioni, brogli elettorali, frequenti atti di forza davanti alla crisi 1923: Parlamento sciolto per mano di Primo de Rivera (con assenso Alfonso XIII) Costituzione governo di ispirazione mussoliniana fino al 1930 Promozione di industrializzazione e occupazione ma rifiuto riforma agraria

Licenziamento de Rivera da parte del sovrano 1931: vittoria elezioni di repubblicani e socialisti, proclamazione Repubblica con governo di coalizione Nuova Costituzione liberal-democratica, suffragio universale femminile, termine influenza Chiesa su vita Stato (divorzio e riduzione istruzione religiosa) Governo debole per limitazione base consenso a ceti medi e intellettuali Nelle campagne dominazione anarchici (scioperi, occupazioni terre, violenze) Formazione opposizione di destra (aristocrazia terriera, cattolici, monarchici, falangisti) Elezioni 1933: vittoria fronte centro-destra, annullamento riforme democratiche Bienio negro 1933-35, scioperi ed insurrezioni 1936 nuova svolta: vittoria Fronte Popolare, governo democratico-repubblicano Incapacità di sviluppare una concreta politica di riforme, Paese nella paralisi 1936, progetto Destra: riconquista potere con la violenza, sollevazione esercito con a capo il Generale Francisco Franco contro il governo Inizio guerra civile: nacionales contro repubblicani

La questione interna del Paese e le conseguenze internazionali Principio del non-intervento di GB e Francia per timore diffusione socialismo e ampliamento dimensioni conflitto Scorrettezza di Italia (60.000 uomini), Germania (10.000 con mezzi, armi e aere Legione Condor ) Russia (armi, aiuti e Brigate Internazionali europee – 40.000) in aiuto dei rispettivi rappresentanti ideologici spagnoli Vittoria ai franchisti per superiorità militare e per dissidi Fronte Popolare Le differenti priorità di comunisti e anarchici 1939: conquista di Barcellona e Madrid da parte di Franco, guerra civile di 500.000 morti con inaudite atrocità L’esilio dei repubblicani per sfuggire alla repressione franchista, condanne a morte per i prigionieri politici

Soggetto raffigurazione: bombardamento Guernica durante guerra civile spagnola Evento reale, rappresentato con una tecnica (tipica del cubismo) che tende a deformare la realtà, geometrizzando le forme e a utilizzare pochi colori. In questo caso Picasso ha utilizzato solo una scala di grigi per rendere la drammaticità di ciò che stava rappresentando. La scena di guerra non è immediatamente identificabile per chi non conosce il contesto in cui è stata realizzata Picasso ha dipinto quest'opera basandosi su ciò che aveva appreso dai giornali, in quanto in quel periodo si trovava in esilio in Francia

Cavallo che urla: può rappresentare la natura ferita o il segno di come nobiltà e fierezza (tipiche del cavallo, ma anche della Spagna) vengano ferite a morte dalla brutalità della guerra Toro: simbolo della Spagna, presente nella cultura occidentale con un duplice significato: da un lato, rappresenta la fertilità, la virilità, la forza, dall'altro è l'oscuro nemico da battere (come nella corrida spagnola) Donna col bambino morto in braccio: rappresenta il dolore universale dell'uomo Soldato caduto: simbolo della gioventù distrutta dalle atrocità della guerra Donne (di cui una che scappa, una che regge un lume e un'altra che grida dall'interno di una casa) : altri segni di dolore e rassegnazione Segni violenza (la ferita del cavallo, la spada spezzata in mano al soldato caduto, le bocche spalancate in un grido di dolore) rendono ancora di più tragicità evento Luce: non quella del Sole (che non continua a splendere su Guernica) ma proviene da due fonti artificiali: la lampada posta al centro della scena e il lume retto dalla donna dentro la casa Fiore in mano al soldato e l'uccello (forse una colomba) a sinistra della lampada sono, però, segni di pace e speranza Composizione simmetrica: scena è divisa in due zone uguali da muro caseggiato Schema centrale triangolare: due triangoli rettangoli che partono dalla parete del caseggiato, figure laterali del toro a sinistra e della donna a destra fanno da quinte alla scena  

Verso la guerra Studiare pagg. 246-251

Primo dopoguerra: pericolo da Est per garanzia istituzioni democratiche Vera minaccia: aggressività dittature nazifasciste Responsabilità radicale e totale a Germania, Italia e Giappone Fragilità ordine internazionale dovuta a: fallimento SdN europeista anacronistica Apparente clima di distensione dei rapporti tra Stati con accordi di Locarno e patto di Briand-Kellogg Nuove tensioni da crisi ’29: ritorno a isolazionismo economico (Commonwealth) Invasione italiana in Etiopia debolmente sanzionata da SdN Compresenza di sistemi politici e ideologici antitetici, asprezza relazioni Ricorso alla guerra causato da: culto violenza, nazionalismo, ideali di potenza (guerra come mezzo per conservare e fortificare prestigio e potere) Politica estera hitleriana fortemente sostenuta dal consenso popolare: revisione trattato Versailles riunificazione tutti i tedeschi d’Europa sotto il Reich conquista dello spazio vitale 1935: ritiro Germania da SdN, riacquisizione sovranità su Saar, inizio riarmo, coscrizione obbligatoria La Conferenza di Stresa anglo-franco-italiana 1936: l’ ingresso militare in Renania e il silenzio inglese (politica appeasement) Firma trattato navale con GB

La connivenza dell’Italia con Hitler per la consonanza di obiettivi 1936: intesa asse Roma-Berlino, primo esito collaborazione in guerra spagnola Dopo un mese patto anti Comintern e firma e intesa asse Roma-Berlino- Tokyo 1938: Anschluss e il progetto dell’unificazione di tutti i popoli di lingua tedesca 11.03.1938: entrata trionfale a Vienna Nuovo strappo a principi SdN, l’annessione dei Sudeti (regione Cecoslovacchia) La Conferenza di Monaco (Italia, Germania, Francia e GB): l’assenso dietro la promessa tedesca del riconoscimento della libertà al resto del Paese Punto di non ritorno verso di guerra: la frase profetica di Churchill 1939: ingresso militare a Praga, fine indipendenza cecoslovacca Il colpo di Praga: Slovacchia con governo vassallo della Germania e Boemia- Moravia, parte integrante del Reich

1939: aggressione Italia verso l’Albania per riconquista credibilità internazionale Subito dopo, firma patto d’acciaio tra Ciano e von Ribbentrop Abbandono politica appeasement da parte di FR e GB, appoggio a Polonia minacciata Questione di città di Danzica e del corridoio polacco Fallimento accordi URSS-GB-FR L’imprevedibile: patto decennale di non-aggressione Molotov-von Ribentrop Il valore del territorio della Polonia orientale