SORRENTO 2000 ESPOSIZIONE A TOLUENE IN AMBIENTE LAVORATIVO.DETERMINAZIONE DI TOLUENE EMATICO E ACIDO IPPURICO URINARIO IN UN GRUPPO DI VERNICIATORI DI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 Tecnologia AKIDAST n-odor NUOVE TECNOLOGIE PER L'ABBATTIMENTO DEGLI ODORI Chimica Dr. Fr. DAgostino S.p.A. – BARI Tel – Fax
Advertisements

RISCHIO OZONO DA APPARECCHIATURE DI FOTORIPRODUZIONE
Test delle ipotesi Il test consiste nel formulare una ipotesi (ipotesi nulla) e nel verificare se con i dati a disposizione è possibile rifiutarla o no.
CASO CLINICO 1 DONNA DI 27 AA
CALCOLO DELLA GAUSSIANA
SCOMPOSIZIONE DI UN NUMERO IN FATTORI PRIMI
Gli effetti cancerogeni degli inceneritori sulla popolazione veneta (e dintorni) Paolo Ricci Verona, 20 marzo 2008.
DEFINIZIONI TLV TRATTO DA QUADERNI DI SCIENZA E TECNICA DELL’ISTITUTO SUPERIORE ANTINCENDI Lorenzo Bertulazzi.
LIMITI DI ESPOSIZIONE AD AGENTI CHIMICI, FISICI E BIOLOGICI
Misura del passo del reticolo di un CD.
STERILIZZANTI-DISINFETTANTI Aldeidi
Residuo = yi – (bxi + a) La linea costruita con il metodo dei minimi quadrati è tale da minimizzare la somma dei quadrati dei residui corrispondenti a.
XXIV Congresso ACOI 2005 Montecatini Terme Maggio 2005
ALDEIDE FORMICA Maria Cristina Aprea
Il monitoraggio ambientale e biologico dell’esposizione ad agenti cancerogeni: il monitoraggio possibile ASPETTI GENERALI E INTERPRETAZIONE DEI RISULTATI.
Il monitoraggio possibile: il cromo esavalente
Il monitoraggio possibile: i chemioterapici antiblastici
La sorveglianza sanitaria come elemento di valutazione del rischio Drssa Oriana Rossi Livorno 18 settembre 2004.
Esercizi x1=m-ts x2=m+ts
Varianza campionaria Errore standard della varianza campionaria
La distribuzione normale e normale standardizzata
DIFFERENZA TRA LE MEDIE
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
Matematica e statistica Versione didascalica: parte 8 Sito web del corso Docente: Prof. Sergio Invernizzi, Università di Trieste
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - III trimestre e preconsuntivo 2003 (Gennaio–
La lettura di libri in Italia: la dimensione quantitativa.
MONITORAGGIO CORSI RECUPERO/ECCELLENZE FEBBRAIO 2008 RISULTATI RELATIVI AD ENTRAMBE LE SEDI Padova 10 giugno 2008 A cura prof. Paola Molari.
Quarto Rapporto provinciale sulle povert à Domanda sociale e povert à sommersa ad Arezzo.
Test di ipotesi X variabile casuale con funzione di densità (probabilità) f(x; q) q Q parametro incognito. Test Statistico: regola che sulla base di un.
Esercizi x1=m-ts x2=m+ts
VALUTAZIONE RISCHIO CHIMICO
Dott. FLEIDO MARTELLINI
Dott.ssa Katouzian Forough 26 Novembre 2004
DCRUO – Sviluppo Organizzativo Posteitaliane 1 Progetto Verso il Cliente Gennaio 2003 (con riferimento a dati Dicembre 2002)
%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%% %%%%%%%% % Accrescimento della PECORA IN TASMANIA % % dal 1820 ad oggi % % ( MODELLO LOGISTICO ) % %%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%
Cos’è un problema?.
Corso di MEDICINA DEL LAVORO
Valori limite di esposizione agli agenti di rischio
REPORT DATI QUESTIONARI a.s
cadmio, cromo, arsenico, fluoro
MAteriali di Riferimento per il Controllo Qualità
Velocità ed accelerazione
Test della differenza tra le medie di due popolazioni
Verifica delle ipotesi su due campioni di osservazioni
Francesco Da Villa 1 Tecniche di pianificazione di primo livello.
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
Esercizio 1 Data la seguente distribuzione di punteggi ad un questionario sul ragionamento verbale: Calcolare:
Esercitazioni sul calcolo dei valori critici
DOMANDE FINALI 1) Cosè un campo elettromagnetico? 2) Che cosa si intende per frequenza di un campo elettromagnetico? 3) Che differenza esiste tra alte.
Lezione 5.
Inquinamento dell’aria
DLgs 81 del 2008 Amianto Capo III° Titolo IX° Capo III° Titolo IX°
ESERCITAZIONE di CHIMICA
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
Compito 1: La seguente distribuzione riporta il numero di errori di un gruppo di bambini con ritardo mentale in un test di lettura”: Costruire una tabella.
Navigazione piana, introduzione pns pnr.
Rischi chimici Sono i tradizionali fattori di rischio lavorativo.
Introduzione alla Regressione Lineare e alla Correlazione.
OGGI FORNISCE UNA GAMMA DI SERVIZI INTEGRATI QUALI : igiene ambientale sanificazione logistica industriale ristorazione sorveglianza museale E UNA COOPERATIVA.
Monitoraggio tempo scuola
1 Sky 2 Sky 3 Sky L’Universo Aperto La teoria del Big Bang prevede che, se la densità globale dell’universo non raggiunge un valore di Ωo (Omega Zero)
Nonostante tutti oggi utilizzino il computer, è però necessaria la preventiva e approfondita conoscenza delle tabelle di decompressione, senza le quali.
Heartline 2014 TAVOLA ROTONDA QUALE FUTURO PER LA CARDIOLOGIA LIGURE ? Profili dei Cardiologi del SSN in Liguria F. Chiarella SC Cardiologia IRCCS AOU.
VASSOI CON 1Kg DI FARINA A 90°C PER 1h SOLUZIONE ACQUA METANOLO AL 70% + AFLATOSSINA B1 2000ppb 1°EROGAZIONE DI 200  l SUL MAIS AGITAZIONE DEL MAIS.
Un insieme limitato di misure permette di calcolare soltanto i valori di media e deviazione standard del campione, ed s. E’ però possibile valutare.
ALCHILBENZENI BENZENE 43% espirato TOLUENE 7-21% espirato
Scelta del metodo analitico:
EFFETTI DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI Campo statico RMN Hz corrente elettrica KHz (10 3 Hz ) MHz (10 6 Hz ) onde radio-televisive GHz (10 9 Hz ) telefonino-antenna.
BENZOLO Introduzione Metabolismo Figura Sintomatologia clinica Esposizione occupazionale ed ambientale– Valori limite di esposizione Monitoraggio biologico.
Transcript della presentazione:

SORRENTO 2000 ESPOSIZIONE A TOLUENE IN AMBIENTE LAVORATIVO.DETERMINAZIONE DI TOLUENE EMATICO E ACIDO IPPURICO URINARIO IN UN GRUPPO DI VERNICIATORI DI AEROMOBILI ESPOSTI. AUTORI:*S, FUSELLI,* A. SORIERO, *S. PADUANO, M. BOVA, G. RICCIARDI-TENORE. ALITALIA: MEDICINA AERONAUTICA E DEL LAVORO ISS-IGIENE AMBIENTALE ALITALIA: Medicina Aeronautica e del Lavoro * ISS: Igiene Ambientale

INTRODUZIONE MONITORAGGIO AMBIENTALE MONITORAGGIO BIOLOGICO SORRENTO 2000 INTRODUZIONE MONITORAGGIO AMBIENTALE TOLUENE NELL’ARIA (TOL-A) MONITORAGGIO BIOLOGICO BEI: TOLUENE EMATICO (TOL- B) ACIDO IPPURICO (HA-U) CONFRONTO E VALUTAZIONI ALITALIA: Medicina Aeronautica e del Lavoro ISS: Igiene Ambientale

MATERIALI E METODI POPOLAZIONE ESPOSTA: PROTOCOLLO D’ ANALISI: SORRENTO 2000 MATERIALI E METODI POPOLAZIONE ESPOSTA: n.18 LAVORATORI DEL REPARTO VERNICIATURA AEROMOBILI PROTOCOLLO D’ ANALISI: TOL-B (Ultimo gg del turno settimanale) .Tecnica: GC a spazio di testa HA-U (Inizio-Fine turno del primo gg di lavoro, Inizio-Fine turno dopo due gg di lavoro) . Tecnica: HPLC TOL-A : campionatori passivi (Radiello). Tecnica: GC. ALITALIA: Medicina Aeronautica e del Lavoro ISS: Igiene Ambientale

RISULTATI TABELLA 1: Concentrazione del toluene ematico (TOL- B) SORRENTO 2000 RISULTATI TABELLA 1: Concentrazione del toluene ematico (TOL- B) TABELLA 2: Concentrazione di acido ippurico (HA- U) TABELLA 3: Concentrazione di toluene nell’aria (TOL-A) TABELLA 4: Valori medi TABELLA 5: Calcolo della regressione lineare ALITALIA: Medicina Aeronautica e del Lavoro ISS: Igiene Ambientale

TABELLA 1:CONCENTRAZIONE TOL-B SORRENTO 2000 TABELLA 1:CONCENTRAZIONE TOL-B Limite di detenzione del metodo: 0,001 mg/L ALITALIA: Medicina Aeronautica e del Lavoro ISS: Igiene Ambientale

TABELLA 2:CONCENTRAZIONE HA-U SORRENTO 2000 TABELLA 2:CONCENTRAZIONE HA-U Limite di detenzione del metodo: 0,05 g/l ALITALIA: Medicina Aeronautica e del Lavoro ISS: Igiene Ambientale

TABELLA 3: CONCENTRAZIONE TOL-A SORRENTO 2000 TABELLA 3: CONCENTRAZIONE TOL-A zona verniciatura .1 g/m3 156,4 zona verniciatura .2 g/m3 165.5 zona verniciatura. 3 g/m3 121,1 sala ristoro .4 g/m3 52,0 corridoio .5 g/m3 71,0 ufficio .6 g/m3 41,5 TLV-TWA: 200mg/m3-50ppm ALITALIA: Medicina Aeronautica e del Lavoro ISS: Igiene Ambientale

TABELLA 4. TOL-B HA-U TOL-A (mg/L) (g/g creat) (g/m3) SORRENTO 2000 TABELLA 4. TOL-B HA-U TOL-A (mg/L) (g/g creat) (g/m3) n 18 68 12  0.023 0.64 101.2 DS 0.018 0.145 53.8 Range 0.001-0.052 0.33-1.1 41.5-165.5 n = numero di campioni DS = Deviazione standard = Media ALITALIA: Medicina Aeronautica e del Lavoro ISS: Igiene Ambientale

TABELLA 5: CALCOLO DELLA REGRESSIONE LINEARE Y = A + BxX - Y SORRENTO 2000 TABELLA 5: CALCOLO DELLA REGRESSIONE LINEARE Y = A + BxX - Y r A B p Tol-B (mg/l) - HA-U (g/gcreat) -1 -0,2 0,15 <0,001 ALITALIA: Medicina Aeronautica e del Lavoro ISS: Igiene Ambientale

CONCLUSIONI Controlli ambientali di TOL-A Controlli routinari di HA-U SORRENTO 2000 CONCLUSIONI Controlli ambientali di TOL-A Controlli routinari di HA-U Controlli Random di TOL-B Periodica Sorveglianza Sanitaria e accertamenti strumentali ALITALIA: Medicina Aeronautica e del Lavoro ISS: Igiene Ambientale