A) lattrito non centra nulla con la permanenza in traiettoria del carretto B) 0,04 C) 4000 D) per rispondere è necessario conoscere la natura del suolo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le forze ed i loro effetti
Advertisements

Flusso del campo elettrico e teorema di Gauss
Il concetto di flusso di un vettore attraverso una superficie
FISICA.
Fisica 2 Elettrostatica
Meccanica 5 31 marzo 2011 Lavoro. Principio di sovrapposizione
Meccanica 10 8 aprile 2011 Slittamento. Rotolamento puro
Primo principio della dinamica
Fluidi.
Flusso Flusso del campo elettrico Superficie aperta Superficie chiusa
MECCANICA (descrizione del moto dei corpi)
Elementi di Teoria dei campi Complementi di Fisica per Scienze della Terra F.Garufi
CAMPO ELETTRICO E POTENZIALE DI UN CONDENSATORE
Ma anche…prodotto della sezione S per la velocità V
Applicazione h Si consideri un punto materiale
Le forze conservative g P2 P1 U= energia potenziale
G. Pugliese, corso di Fisica Generale
Consigli per la risoluzione dei problemi
N mg La reazione Vincolare
Dinamica dei sistemi di punti
La forza elettrostatica o di Coulomb
Lezione 4 Dinamica del punto
ELETTROSTATICA NELLA MATERIA
ELETTROOSTATICA IN “APPROCCIO GLOBALE” • Legge di Gauss;
Agenda di oggi Attrito Cos’è? Come lo caratterizziamo?
Fisica 2 13° lezione.
Forze Il termine forza nel senso comune indica una trazione od una spinta Nell’indicare una forza si usa una freccia in quanto una trazione o spinta ha.
Alcune constatazioni Un corpo posto su un piano orizzontale se è fermo rimane fermo:serve una forza minima per metterlo in movimento:la forza risulta poi.
LA CONSERVAZIONE DELL’ENERGIA
Meccanica 7. Le forze (II).
LA FISICA E LO SCI ALPINO
Liceo Scientifico "Rescigno" - Roccapiemonte - Sa
Biomeccanica Cinematica Dinamica Statica dei corpi rigidi
Viscosità o attrito interno In liquidi
PRIMO PRINCIPIO DELLA DINAMICA
Meccanica 10. Le forze e il movimento.
Meccanica 15. Il moto dei fluidi (II).
Elettromagnetismo 2. Il campo elettrico.
STATO LIQUIDO Forze di attrazione intermolecolari >
E se la carica non fosse puntiforme?
Elettromagnetismo 2 – Magnetismo.
Fisica - M. Obertino Quesito 1 Nel S.I. l’unità di misura del potenziale è [a] W [b] C [c] F [d] Ω [e] nessuna delle altre risposte è corretta.
LEZIONE 3 Istituto d’Istruzione Superiore
Il moto circolare uniforme
generica dal centro della sfera
FORZA DI ATTRITO Reazioni vincolari: a causa dell'interazione sistema/ambiente, una massa può essere sottoposta all’azione di una forza di reazione che.
IL FLUSSO DEL CAMPO ELETTRICO
LA FORZA CENTRIPETA Caprari Riccardo Scalia Lucrezia.
Esercizi (attrito trascurabile)
Fisica: lezioni e problemi
Campo elettrico generato da una distribuzione piana omogenea e infinita di carica Consideriamo il campo generato da una distribuzione piana, infinita e.
Meccanica 10. Le forze e il movimento.
MOTO circolare uniforme
Isaac Newton
due argomenti strettamente connessi
1 Lezione VI – seconda parte Avviare la presentazione col tasto “Invio”
Campo Elettrico Definizione operativa di campo elettrico: Il vettore campo elettrico associato ad una determinata carica sorgente Q, posta in un.
1 Lezione IX – terza parte Avviare la presentazione col tasto “Invio”
Esercizio-Tre blocchi di massa rispettivamente m 1 =5Kg, m 2 =2 Kg e m 3 =3Kg poggiano su un piano orizzontale e sono uniti da due funi (vedi figura).
Il concetto di flusso di un vettore attraverso una superficie v Dato un campo di flusso (per esempio un campo di velocità, un campo elettrico etc..), una.
FORZA Qualsiasi causa che altera lo stato di quiete o di MRU di un corpo (se libero) o che lo deforma (se vincolato)
CARICA ELETTRICA strofinato con seta strofinata con materiale acrilico Cariche di due tipi: + Positiva - Negativa repulsiva attrattiva.
Cariche elettriche, forze e campi
Transcript della presentazione:

A) lattrito non centra nulla con la permanenza in traiettoria del carretto B) 0,04 C) 4000 D) per rispondere è necessario conoscere la natura del suolo e delle ruote E) 0,02 1) Un carretto di massa m si muove con moto uniforme con velocità 20 m/s su un circuito circolare. Considerando il raggio di 1 km, il coefficiente di attrito statico affinché rimanga in traiettoria è (si prenda g = 10 m s 2 ) RISPOSTA B

PRE-POST Uguagliando la forza centrifuga (che spinge il corpo verso lesterno) alla forza dattrito ( che invece lo trattiene in quanto si oppone al tentativo del corpo di muoversi nella direzione radiale esterna ) si ottiene: 2 r - Il carretto viaggia di moto circolare uniforme ( v = cost )

Esempio piano inclinato 27/08/2010PRE-POST La forza normale non coincide con la forza peso ( che non è perpendicolare al piano di appoggio ) ma con la sua proiezione lungo la direzione perpendicolare (appunto) al piano!!! Direzione perpendicolare al piano inclinato α

A) per qualsiasi trasformazione B) solo per trasformazioni reversibili C) solo per i gas perfetti D) solo per trasformazioni cicliche E)solo per trasformazioni in cui cè scambio di calore 2) Il primo principio della termodinamica ( ΔU = Q – L ), è valido: RISPOSTA A

3) Si è voluto inserire allinterno di una superficie sferica una carica q puntiforme positiva. Sapendo che la superficie sferica ha area S = 4πR², quale tra le seguenti affermazione si può ritenere esatta? A)Il flusso è massimo se q è al centro della sfera B)Il flusso è direttamente proporzionale ad S C)Il flusso non varia se esternamente ad S si avvicina una carica di qualunque segno D)il flusso è massimo se q non è al centro della sfera E)Nessuna delle precedenti RISPOSTA C

Teorema di Gauss 27/08/2010PRE-POST Quindi qualsiasi sia larea S della superfice chiusa, il flusso che lattraversa dipende esclusivamente dalla somma delle cariche INTERNE alla superficie (…non importa se si trovino al centro o meno…) e non varia neanche avvicinando cariche dallesterno!!!

4) Sia data una sostanza X allo stato solido alla temperatura di fusione ( To = 10°C ) di massa m = 100 g. Quanto calore bisogna fornire per portare tale sostanza allo stato liquido alla temperatura di 20 °C se il calore latente è di λ = 0,5 cal g 1 e il calore specifico è c X = 3 cal g 1 °C 1 ? A)2050 cal B)3050 cal C)50 J D)3050 J E)6050 cal RISPOSTA B

Il calore che bisogna fornire alla sostanza X viene scambiato durante due fasi successive: PRE-POST 20109

Fine