CARATTERISTICHE DELL’ACCIAIO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Benvenuti alle “Giornate Tecnologiche della
Advertisements

PROPRIETA' DEI MATERIALI...
Il ciclo termico Le proprietà modificabili sono: DUREZZA, RESISTENZA ALLE SOLLECITAZIONI, TENACITA’ ,LAVORABILITA’ ALL’UTENSILE E MALLEABILITA’
Le proprietà meccaniche le attitudini che ha un materiale a resistere a sollecitazioni o azioni esterne che tendono a deformarlo.
ALLUMINIO.
I METALLI.
La conoscenza delle proprietà ci consente
Materiali ferrosi da costruzione
I Minerali.
I MATERIALI I MATERIALI PLASTICI I TESSUTI IL VETRO I METALLI I NUOVI MATERIALI IL LEGNO LA CARTA IL CUOIO LA CERAMICA.
GLI ELEMENTI I materiali costituenti la muratura laterizio
ITIS OMAR Dipartimento di Meccanica Designazione degli Acciai
ITIS OMAR Diaprtimento di Meccanica
ITIS OMAR Dipartimento di Meccanica Acciai per impieghi strutturali
ITIS Omar Dipartimento di Meccanica 1 Ghise, Bronzi Ottoni Ghisa: lega Fe-C con C% > 2% grigia il carbonio si trova allo stato grafitico C% 3-3.5; Si%
Corso di Tecnica delle Costruzioni – I° Modulo – A/A
LEZIONE N° 7 – IL CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO Generalità
Stato limite ultimo di sezioni in c.a. soggette a pressoflessione
Corso di Tecnica delle Costruzioni – I° Modulo – A/A
Schematizzazione dei materiali cementizi innovativi e dei processi produttivi. I numeri tra parentesi indicano la resistenza meccanica in MPa a compressione.
CREEP Il creep è un meccanismo di deformazione inelastica che viene attivato dalla contemporanea presenza di una sollecitazione (inferiore alla sollecitazione.
Alberto Franchi Teoria e Progetto di Costruzioni e Strutture
IL PROCESSO SIDERURGICO INTEGRALE
ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE G
Classificazione dei materiali
Ferro e le sue leghe Allo stato puro il ferro è quasi introvabile. Presente sotto forma di ossidi (ruggine), idrossidi e carbonati in vari minerali EMATITE.
LA PROVA DI TRAZIONE OBIETTIVI
PROVE E CONTROLLI SUI MATERIALI
I MATERIALI: GENERALITA'
Restauro statico delle strutture in cemento armato
SOLUZIONI SOLIDE METALLICHE
La resilienza La resilienza è la capacità di un materiale di resistere a sollecitazioni impulsive (urti). Può anche definirsi come l'energia per unità.
LAVORO MULTIMEDIALE di
Dr. Ing. Arch. Thomas Schrentewein
I METALLI SONO MATERIALI RICAVATI DALLA LAVORAZIONE DI MINERALI O DI LORO LEGHE.
Frattura Ogni processo di rottura avviene in due stadi : la formazione e propagazione della cricca Sono possibili due modi di rottura: duttile e fragile.
DEFINIZIONE ACCIAI Tipologia di leghe:
L’utilizzo di strutture modulari come soluzione antisismica
Caratteristiche e Designazione Giuseppe Boncoddo
Leghe non nobili Scaramucci Francesco. Leghe non nobili Scaramucci Francesco.
PRINCIPALI LAVORAZIONI MECCANICHE:
I MATERIALI MAGNETICI.
Proprietà dei materiali
Caratteristiche e usi del materiale
LE LEGHE METALLICHE.
TECNOLOGIA DEI MATERIALI
I METALLI E LE LEGHE.
- materiali - analisi strutturale - stati limite ultimi
Ing. Maurizio Bassani LOGISTICA - Capitolo 2 - Modulo 5
LE PROPRIETA’ DEI MATERIALI METALLICI
A CURA DI RANALLO ANTONIO 2 B
Cementi e calcestruzzi
DOWNLOAD MAPPA CONCETTUALE
Verifica allo SLU di sezioni inflesse in cap
Prove Meccaniche sui materiali metallici
I metalli.
UNI 5634:INDICAZIONI SUI COLORI PER IDENTIFICARE LA NATURA DI UN
CONFRONTO TRA I VANTAGGI DEI CAPANNONI PREFABBRICATI IN
La famiglia dei metalli
Diagrammi di stato Rappresentazione grafica dei cambiamenti di stato che subisce un sistema al variare di pressione (P), temperatura (T) e composizione.
Introduzione alla scienza dei materiali. Informazioni utili Ricevimento: giovedì ore (o previo appuntamento.
Definizione, composizione tipologia e classificazione degli acciai.
I leganti. Leganti Materiali capaci di legare insieme materiali “slegati” La massa plastica subisce nel tempo un irrigidimento Al termine del processo.
Classificazione e designazione convenzionale degli acciai
1. Definizione e proprietà
A freddo --> incrudimento Mat di partenza: Prodotti finiti - tubi
Classificazione lavorazioni Vittore Carassiti - INFN FE1 Le lavorazioni meccaniche anche se tecnologicamente differenti, possono essere classificate omogeneamente.
Diagrammi TTT-CCT Le trasformazioni previste con i diagrammi di stato sono valide nel caso in cui vengano mantenute le condizioni d equilibrio durante.
1_LA STRUTTURA PORTANTE: MATERIALI DA COSTRUZIONE
cos’è; composizione; additivi fluidificanti, acceleranti …
Transcript della presentazione:

CARATTERISTICHE DELL’ACCIAIO LE PROPRIETA’ DEGLI ACCIAI SONO ASSAI VARIABILI E DIPENDONO DA MOLTI FATTORI PERCENTUALE DI CARBONIO PROCESSO DI PRODUZIONE TRATTAMENTI TERMICI E STRUTTURA CRISTALLINA PRESENZA E PERCENTUALE DI ALTRI ELEMNTI DI LEGA LE CARATTERISTICHE TIPICHE DEGLI ACCIAI ELEVATA RESISTENZA A TRAZIONE E COMPRESSIONE BUONA RELILIENZA DISCRETA COLABILITA’ OTTIMA LAVORABILITA’ SIA PER DEFORMAZIONE CHE ALLE MACCHINE UTENSILI OTTIMA SALDABILITA’

ACCAI DESIGNATI IN BASE ALLA LORO COMPOSIZIONE CHIMICA ACCIAI 1° GRUPPO ACCAI DESIGNATI IN BASE ALLE CARATTERISTICHE MECCANICHE E AL LORO IMPIEGO 2° GRUPPO ACCAI DESIGNATI IN BASE ALLA LORO COMPOSIZIONE CHIMICA ACCIAI DESIGNATI CON IL CARICO UNITARIO DI ROTTURA ACCIAI NON LEGATI ACCIAI DESIGNATI CON IL CARICO UNITARIO DI SNERVAMENTO ACCIAI DEBOLMENTE LEGATI ACCIAI DESIGNATI IN BASE ALL’IMPIEGO ACCIAI LEGATI

Fe S 01 Fe 490 Fe G E320 Fe B 440 ACCIAI 1° GRUPPO ACCIAI 1° GRUPPO DESIGNATI IN BASE ALLE CARATTERISTICHE MECCANICHE DESIGNATI IN BASE AL LORO IMPIEGO Grado di attitudine All’impiego Simbolo Simbolo Carico rottura a trazione N/mm2 Fe S 01 Fe 490 Impiego Carico unitario di snervamento N/mm2 Carico rottura a trazione N/mm2 Simbolo Simbolo Fe G E320 Fe B 440 Getti Impiego

SIMBOLI S P L E B Y IMPIEGHI Impiego strutturale Impiego sotto pressione Tubi di condutture Costruzioni meccaniche Cemento armato Cemento armato precompresso

ACCIAI 2° GRUPPO NON LEGATI Sono definiti in base al tenore di carbonio Simbolo C (o GC se acciai per getti), Seguito da un numero indicante la % di carbonio (moltiplicata per 100) eventualmente anche dal simbolo dell’elemento chimico la cui presenza caratterizza l’acciaio. C 40 ( C=0,4% ) GC 20 ( C=0,20% ) (Per getti) C30 Cr1 ( C=0,3% ) (contenente Cromo)

ACCIAI 2° GRUPPO DEBOLMENTE LEGATI Acciai debolmente legati con tenore di ogni elemento di lega <5% Eventuale lettera indicante il grado di qualità (o G per gli acciai per getti) Seguita da un numero indicante la % di carbonio (moltiplicata per 100) e dai simboli degli elementi di lega con le relative percentuali. N.B. I fattori di moltiplicazione degli elementi dei lega variano

Acciai debolmente legati con tenore di ogni elemento di lega <5% Eventuale lettera indicante il grado di qualità (o G per gli acciai per getti) Seguita da un numero indicante la % di carbonio (moltiplicata per 100) e dai simboli degli elementi di lega e dal tenore dei singoli elementi di lega (moltiplicato per i fatti riportati in tabella) N.B. I fattori di moltiplicazione degli elementi dei lega variano

35 Ni Cr 5 20 Cr Mo 4-30 50 Cr V 8-35 30 Ni Cr Mo 12 41 Cr Al Mo 7 15 C=0.35% Ni =1.25% Cr=tracce C=0.20% Cr =1% Mo=3% C=0.50% Cr =2% V=3.5% C=0.30% Ni =3% Cr Mo=tracce C=0.41% Cr =1.75% Al 1.5% Mo=tracce

Acciai LEGATI con tenore di almeno un elemento di lega >5% Simbolo X (preceduto da G per gli acciai per getti) Seguita da un numero indicante la % di carbonio (moltiplicata per 100) e dai simboli degli elementi di lega con le rispettive percentuali

TABELLA ELEMENTI DI LEGA ELEMENTO FATTORE Cromo (Cr), Cobalto (Co), Manganese (Mn), Nichel (N), Silicio (Si), Tungsteno (W) 4 Alluminio (Al), Rame (Cu), molibdeno (Mo), Piombo (Pb), Titanio (Ti), Vanadio (V) 10

X10 Cr 13 X12 CrNi 18-9 X16 CrNi 23-14 X2 CrNiMo 17 C=0.10% Cr =13% C=0. 12% Cr =18% Ni=9% C=0.16% Cr =23% Ni=14% C=0.02% Cr =17% NiMo=tracce