Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Advertisements

11/26/031 Corso Sicurezza 11/26/031 Legislazione di riferimento DPR 547/55 DL.gs 626/94 DL.gs 494/96.
CONCETTI E DEFINIZIONI
PREVENIRE: FARE O DIRE QUALCOSA IN ANTICIPO AL PREVEDIBILE ORDINE DI SUCCESSIONE PREVENZIONE: AZIONE DIRETTA A IMPEDIRE IL VERIFICARSI O IL DIFFONDERSI.
il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
1 DECRETO LEGISLATIVO 626/94 19 SETTEMBRE 1994 MODIFICHE ED INTEGRAZIONI DECRETO LEGISLATIVO 242/96 19 MARZO 1996 CORSO DI FORMAZIONE ED INFORMAZIONE IN.
VALUTAZIONE DEL RISCHIO
S.B.Capitanio Risultati Questionario Qualità Genitori Medie a.s Risultato Questionari Genitori medie
Scuola S.B. Capitanio Risultati rilevazione Questionario della Qualità Primaria Genitori Risultati generali rilevazione Certificazione Qualità
La Normativa Accordo Quadro Europeo sullo stress lavoro-correlato
CAPO II – USO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE ART
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
CLASSIFICAZIONE DEI RISCHI
FORMAZIONE E PARTECIPAZIONE
ANALISI INFORTUNI 27/04/2006 CORSO ASPP/RSPP MODULO A.
VALUTAZIONE DEI RISCHI
Verifica finale Quesiti u.d. 2 CORSO DI FORMAZIONE PER DIRIGENTI
OBIETTIVI GENERALI DELLA FORMAZIONE SPECIFICA Fornire conoscenze e procedure utili allacquisizione delle competenze necessarie allo svolgimento in sicurezza.
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Premessa generale alla valutazione dei rischi
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Corso di auto-apprendimento guidato per Facilitatori per il Rischio Biologico Richiami sull’organizzazione della Sicurezza in Azienda,
Definizione parole-chiave Progetto RAP.
Comunicazione, Formazione e Consultazione dei Lavoratori
1 Pavia 27 marzo ° Incontro A. V. Berri LE MISURE DI TUTELA.
Sicurezza sul lavoro.
Medico competente Concetto di salute - OMS
Il Datore di Lavoro assicura che ciascun lavoratore riceva una formazione sufficiente ed adeguata, anche rispetto alle conoscenze linguistiche, con particolare.
Supervisione e Gestione Sassuolo, 27 Novembre 2008.
Contesto normativo italiano
SICUREZZA OBBLIGATORIA: COSA CAMBIA NELLA FORMAZIONE? Incontro con SPISAL sul nuovo Accordo Stato - Regioni 1 marzo 2012.
Formazione degli studenti ai sensi del D.Lvo 81/2008 Studenti
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
Corso di Bioingegneria Elettronica ed Informatica
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
REGIONE LAZIO AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE RIETI Servizio Prevenzione e Protezione.
LA FORMAZIONE,L’INFORMAZIONE E L’ADDESTRAMENTO PER LA SICUREZZA
LA VALUTAZIONE DEI RISCHI
Conferenza Stato-Regioni Modulo generale 4 ore Giugno 2012 Formazione ai lavoratori.
Ing. Domenico Mannelli Il corso modulo C.
Hanno partecipato all’ ideazione ed alla realizzazione del Corso:
igiene Scienza della salute che si propone il
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Vigilanza e controllo SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole M8 FORMAZIONE PARTICOLARE DEI PREPOSTI EX D.Lgs. 81/08 (art.
LA CULTURA DELLA SICUREZZA
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole M2 FORMAZIONE DEI LAVORATORI EX D.Lgs. 81/08 (art. 37) E ACCORDO STATO-REGIONI 21/12/2011.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Formazione dei lavoratori
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
DVR.
Modulo di presentazione SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole M1 FORMAZIONE DEI LAVORATORI EX D.Lgs. 81/08 (art. 37) E ACCORDO.
ASPETTI NORMATIVI E LEGISLATIVI – D.Lgs 81/2008
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
La sintesi ? ing. Domenico Mannelli. Articolo 16 - Misure generali di tutela Le misure generali di tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori.
CORSO DI PREVENZIONE INCENDI ex legge 818/84
Sicurezza: definizioni
FORMAZIONE sulla sicurezza NEI LUOGHI DI LAVORO Parte generale
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Definizione parole-chiave SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole A3 -1 MODULO B Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI.
SALUTE E SICUREZZA CON LE TRE P: PREVENZIONE, PROTEZIONE, PROMOZIONE Convegno di presentazione del Progetto di rete Rivoli, 6 giugno 2012 Dirigente scolastico.
Formazione generale dei lavoratori M1 FORMAZIONE DEI LAVORATORI EX D.Lgs. 81/08 (art. 37) E ACCORDO STATO-REGIONI 21/12/2011 Rete di Scuole e Agenzie per.
Transcript della presentazione:

Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole Formazione generale degli insegnanti M1 FORMAZIONE DEI LAVORATORI EX D.Lgs. 81/08 (art. 37) E ACCORDO STATO-REGIONI 21/12/2011

PREMESSA

D.Lgs. 81/08 – art. 37 – comma 1, lettera a) Il datore di lavoro [leggi il Dirigente Scolastico] assicura che ciascun lavoratore riceva una formazione sufficiente ed adeguata in materia di salute e sicurezza, anche rispetto alle conoscenze linguistiche, con particolare riferimento a: a) concetti di rischio, danno prevenzione, protezione, organizzazione della prevenzione aziendale [leggi della scuola], diritti e doveri dei vari soggetti aziendali [leggi scolastici], organi di vigilanza, controllo, assistenza SiRVeSS

Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011 Formazione Generale Con riferimento alla lettera a) del comma 1 dell'articolo 37 del D.Lgs. n. 81/08, la durata del modulo generale non deve essere inferiore alle 4 ore, e deve essere dedicata alla presentazione dei concetti generali in tema di prevenzione e sicurezza sul lavoro. Contenuti: concetti di rischio danno prevenzione protezione organizzazione della prevenzione aziendale [leggi della scuola] diritti, doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali [leggi scolastici] organi di vigilanza, controllo e assistenza SiRVeSS

DEFINIZIONE DI FORMAZIONE (D.Lgs. 81/08, art. 2) Processo educativo attraverso il quale trasferire ai lavoratori e agli altri soggetti del sistema di prevenzione e protezione aziendale [leggi della scuola] conoscenze e procedure utili all’acquisizione di competenze necessarie allo svolgimento in sicurezza dei rispettivi compiti in azienda [leggi a scuola] e alla identificazione, alla riduzione e alla gestione dei rischi SiRVeSS

CONCETTI GENERALI

SALUTE

CONCETTI E DEFINIZIONI SALUTE Stato di completo benessere fisico, mentale e sociale, non consistente solo in un’assenza di malattia o di infermità (OMS 1946 e D.Lgs. 81/08) Si ricordi che: come scritto nell'art. 32 della Costituzione, la salute rappresenta un bene e un diritto fondamentale ed inalienabile di ogni essere umano, nonché un interesse della collettività SiRVeSS

DANNO

CONCETTI E DEFINIZIONI DANNO Una qualunque alterazione, transitoria o permanente, dell'organismo, di una sua parte o di una sua funzione Esempi: - una frattura - la perdita di una mano - un'infezione delle vie urinarie - la silicosi - una gastrite da stress SiRVeSS

INFORTUNIO (sul lavoro) CONCETTI E DEFINIZIONI INFORTUNIO (sul lavoro) Evento lesivo che si verifica in modo improvviso ed imprevisto per causa violenta in occasione di lavoro … dal quale possono derivare: la morte, un’inabilità permanente (parziale o assoluta) o un’inabilità temporanea (parziale o assoluta) che comporta l’astensione dal lavoro (definizione assicurativa) … nel quale si riconoscono tutte le seguenti caratteristiche: rilevanza clinica (criterio di gravità) nesso causa-effetto (criterio di causalità) danno a breve distanza di tempo (criterio cronologico) SiRVeSS

CONCETTI E DEFINIZIONI PARZIALE Perdita di un dito, di un occhio, … INABILITA’ PERMANENTE Inabilità totale al lavoro (≥ 80% di invalidità) ASSOLUTA Piccoli infortuni, fino a 3 giorni di astensione dal lavoro PARZIALE INABILITA’ TEMPORANEA Infortuni con prognosi di più di 3 giorni di astensione dal lavoro ASSOLUTA SiRVeSS

CONCETTI E DEFINIZIONI INCIDENTE Evento che ha prodotto danni solo materiali, ma che ha rischiato di causare danni anche alle persone Convenzionalmente: infortunio mancato; è detto anche evento sentinella perché un numero elevato di incidenti caratterizza una situazione a forte rischio d’infortunio SiRVeSS

MALATTIA (professionale) CONCETTI E DEFINIZIONI MALATTIA (professionale) Patologia specifica la cui causa, che agisce sempre in modo graduale e progressivo, è direttamente ed immediatamente identificabile in un fattore di rischio presente nell'ambiente di lavoro In generale: ogni alterazione della salute che non sia attribuibile ad un infortunio SiRVeSS

PERICOLO

PERICOLO (o fattore di rischio) CONCETTI E DEFINIZIONI PERICOLO (o fattore di rischio) Ambiente Materiale/sostanza Attrezzatura Impianto Metodo di lavoro Proprietà o qualità intrinseca di un determinato fattore avente il potenziale di causare danni (D.Lgs. 81/08) In altre parole: la presenza di sostanze chimiche, agenti biologici, fenomeni fisici, oggetti, azioni o relazioni caratterizzati dalla possibilità di nuocere quando raggiungono una certa dimensione o forza SiRVeSS

RISCHIO

CONCETTI E DEFINIZIONI RISCHIO Probabilità che sia raggiunto il limite potenziale di danno nelle condizioni di impiego o di esposizione ad un determinato fattore o agente, oppure alla loro combinazione (D.Lgs. 81/08) O meglio: Combinazione (prodotto) di probabilità (P) e di gravità (G) dei possibili danni derivanti dall’esposizione (Exp) ad un pericolo (R = Exp x P x G) Altra formula: R = Exp x P x G x F (con F: frequenza/durata esposizione) SiRVeSS

VALUTAZIONE DEL RISCHIO CONCETTI E DEFINIZIONI VALUTAZIONE DEL RISCHIO Processo complesso, articolato in più fasi e afferente a diversi soggetti, che, a partire dall’individuazione di un pericolo, stabilisce l’entità del rischio ad esso associato, individua le misure di riduzione/eliminazione del rischio stesso, programma e realizza le misure e ne monitora l’efficacia nel tempo SiRVeSS

VALUTAZIONE DEI RISCHI DURANTE LE GITE (dalla sentenza della Corte di Cassazione n. 1769/2012) Durante i viaggi d’istruzione la responsabilità dell’istituto scolastico (nella figura del suo Dirigente) e degli insegnanti è di natura contrattuale, perché l’accoglimento della domanda d’iscrizione, con la conseguente ammissione dell’allievo alla scuola, determina l’instaurazione di un vincolo negoziale, dal quale sorge l’obbligazione di vigilare sulla sicurezza e l’incolumità dell’allievo nel tempo in cui questi fruisce della prestazione scolastica in tutte le sue espressioni, anche al fine di evitare che l’allievo procuri danno a sé stesso. (punto 5.1.2) Gli insegnanti accompagnatori hanno l’obbligo di intervento diretto, adeguato ed immediato dinanzi a specifici episodi od eventi, che siano però con immediata plausibilità collegabili alla commissione di atti pericolosi, nocivi o autolesivi. (punto 5.2.2) SiRVeSS

VALUTAZIONE DEI RISCHI DURANTE LE GITE (dalla sentenza della Corte di Cassazione n. 1769/2012) Gli insegnanti accompagnatori sono chiamati ad una sia pur sommaria valutazione sul posto delle condizioni in cui gli allievi dovranno alloggiare, accertandosi dell’assenza di rischi evidenti. (punto 5.3.3) Al primo accesso nella struttura alberghiera, si suggerisce agli insegnanti accompagnatori di effettuare una rapida ricognizione di tutte le stanze utilizzate dagli allievi, al fine di valutare l’assenza di rischi evidenti e di carenze strutturali e/o ambientali che possano pregiudicare l’incolumità degli allievi stessi. SiRVeSS

PERCEZIONE DEL RISCHIO CONCETTI E DEFINIZIONI PERCEZIONE DEL RISCHIO Capacità/caratteristica/proprietà di ogni essere vivente, che si evidenzia negli atteggiamenti che assume e ancor più nei comportamenti che mette in atto quando si confronta con un rischio SiRVeSS

PERCEZIONE DEL RISCHIO CONCETTI E DEFINIZIONI PERCEZIONE DEL RISCHIO SiRVeSS

P x G R = Ki PERCEZIONE DEL RISCHIO R: Rischio P: Probabilità CONCETTI E DEFINIZIONI PERCEZIONE DEL RISCHIO P x G Ki R = R: Rischio P: Probabilità G: Gravità del danno Ki: Informazione, formazione, addestramento, istruzioni SiRVeSS

PERCEZIONE DEL RISCHIO CONCETTI E DEFINIZIONI PERCEZIONE DEL RISCHIO R = α x Pd x G – β x Pb x B (con Pd: probabilità del danno, Pb: probabilità del beneficio, B: entità del beneficio, α e β: coefficienti di tipo soggettivo) SiRVeSS

PERCEZIONE DEL RISCHIO CONCETTI E DEFINIZIONI PERCEZIONE DEL RISCHIO SiRVeSS

PERCEZIONE DEL RISCHIO CONCETTI E DEFINIZIONI PERCEZIONE DEL RISCHIO SiRVeSS

PERCEZIONE DEL RISCHIO CONCETTI E DEFINIZIONI PERCEZIONE DEL RISCHIO SiRVeSS

PERCEZIONE DEL RISCHIO CONCETTI E DEFINIZIONI PERCEZIONE DEL RISCHIO SiRVeSS

PROPENSIONE AL RISCHIO CONCETTI E DEFINIZIONI PROPENSIONE AL RISCHIO Predisposizione (acclarata da ripetuti episodi) a farsi male o ad assumere comportamenti imprudenti o comunque rischiosi SiRVeSS

PREVENZIONE

PREVENZIONE CONCETTI E DEFINIZIONI Il complesso delle disposizioni o misure necessarie per evitare o diminuire i rischi professionali nel rispetto della salute della popolazione e dell’integrità dell’ambiente esterno (D.Lgs. 81/08) Tutte le misure e le azioni che possono essere messe in atto allo scopo di ridurre la probabilità che si verifichi un evento dannoso La prevenzione è: Primaria - eliminazione/contenimento dei fattori di rischio per malattia o infortunio Secondaria - diagnosi precoce del danno alla salute, prima che si manifestino i sintomi e il danno diventi irreversibile Terziaria - misure per impedire che un danno, già presente, possa aggravarsi SiRVeSS

PROTEZIONE

PROTEZIONE CONCETTI E DEFINIZIONI Insieme di misure e dispositivi, collettivi o individuali, idonei a ridurre l’esposizione al rischio Insieme di misure e dispositivi, collettivi o individuali, che hanno lo scopo di ridurre la gravità di un eventuale evento dannoso In altri termini: la misura di prevenzione tende ad abbattere la probabilità che si verifichi il danno, mentre la misura di protezione tende a ridurre la gravità del danno stesso (entrambe concorrono a diminuire il rischio) SiRVeSS

Probabilità di accadimento CONCETTI E DEFINIZIONI 50% 100% gravissimo grave medio lieve Gravità del danno Probabilità di accadimento SiRVeSS