16 apr. 20121 CORSO FORMAZIONE ASSOCIAZIONI EQUADOREGNE Abbiamo visto, nella prima parte del corso: Finalità e normativa di una Associazione Fiscalità

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Bilancio sociale e rendiconti
Advertisements

Via Casciaro 32 P Napoli BILANCIO 2004 E PREVISIONI 2005.
Economia delle Aziende Pubbliche 2012 Il problema della competenza Docente: Luisa Cusina.
1 Il Sistema Informativo. 2 E linsieme di tutte le informazioni prodotte nel sistema di impresa, degli strumenti utilizzati per produrle e delle unità
DOPO DI NOI FONDAZIONE Convegno SE AVESSI UN MONDO A MISURA DI ME Verso la costituzione di una Fondazione per disabili. Sesto Fiorentino 14 settembre 2007.
IL BILANCIO DELLENTE LOCALE. Lo schema di bilancio (annuale e pluriennale) e la relazione previsionale e programmatica sono: approvati dalla Giunta Comunale;
Bilancio sociale per l’Impresa sociale
COME COSTRUIRE IL BUDGET Unità formativa 13.2 Principi e regole finanziarie delle azioni di mobilità
La Gestione delle Vendite
PROGRAMMAZIONE INTEGRATA TERRITORIALE
Un approccio economico- aziendale
Torino, 15 marzo 2012 Intervento: Dr. Giancarlo Somà
CODICE ETICO E LINEE GUIDA Schema di verifica straordinaria Allegato B Dott. Andrea Nicoletti.
Entrate ed uscite dei Comuni: analisi delle principali voci e rapporto con la articolazione organizzativa.
ASS. PROMOZIONE SOCIALE
Roma, 12 maggio 2005 – FORUM P.A. SISTEMA DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Scopo dellEnte (definito dalle norme) Mission Pianificazione strategica (di medio/lungo.
AZIENDA AZIENDA: Il concetto di azienda, in una visione complessiva e generale, evidenzia ogni sistema socio-tecnico, economico, duraturo, complesso e.
Matteo Busnelli Prato 5 luglio 2012
FORMAZIONE DEI BILANCI DI ATENEO Pisa 13 Maggio 2011 MANUALE DI AMMINISTRAZIONE Donati Miriana.
IL VOLONTARIATO E LA PARTECIPAZIONE ALLE POLITICHE DI WELFARE settembre 2007 Giacomo Truffelli.
Giunta Regionale Direzione Regionale Relazioni internazionali, Cooperazione internazionale, Diritti umani e Pari opportunità Venezia 19 maggio Piano.
Valide Alternative per l’integrazione
Assemblea Straordinaria Soci FISM Roma, 29 Gennaio 2011 Casa Comune della Radiologia.
…identità associativa
Seminario di auto apprendimento Con il contributo di CITTA DI FIUMICINO.
Associazione LAM Italia Profilo Associazione
TECNOTRADE srl PROCESSI ACQUISIZIONE, ACCETTAZIONE ED EVASIONE ORDINI AGENTI SETTEMBRE
6 febbraio 2004 – Sala Associazioni Via Laderchi
CONSOCIAZIONE NAZIONALE DEI GRUPPI DONATORI DI SANGUE FRATRES DELLE MISERICORDIE DITALIA INCONTRO FORMATIVO AMMINISTRATIVOVO FIRENZE 25 OTTOBRE 2008 BILANCIO.
COMITATO GENITORI 1° CIRCOLO DIDATTICO GARBAGNATE MILANESE Riunione del 18 Ottobre 2006 Ordine del giorno PRESENTAZIONE DEL COMITATO GENITORI. PRESENTAZIONE.
Processo di consolidamento del Debito
Conto di sistema Conto formazione Voucher formativi
Il riconoscimento della Personalità Giuridica alle SMS
10. Classificazione delle aziende Le aziende di produzione
Obiettivi dell’incontro
Le operazioni di raccolta
Assemblea Annuale Soci FISM – Roma – 05 Maggio Roma – 05 Maggio 2012 Assemblea Annuale Soci FISM.
Lezione 2 – Richiami di economia aziendale
La natura dei servizi Progettazione dei servizi
6 – Activity Based Costing
CAMMINO PER UN CURRICOLO VERTICALE
BANDO VOLONTARIATO OBIETTIVI: SOSTENERE LE RETI NAZIONALI DI VOLONTARIATO PER IL RAFFORZAMENTO E LO SVILUPPO DELLA PROPRIA RETE NEL MEZZOGIORNO.
Labmed
Collegio IPASVI della Provincia di Pavia VIA VOLTA, PAVIA.
Obblighi e responsabilità dei dirigenti delle Avis Comunali
Fare clic per modificare lo stile del titolo Fare clic per modificare gli stili del testo dello schema Secondo livello Terzo livello Quarto livello Quinto.
ASSEMBLEA RCL HB9RL. ASSEMBLEA RCL ORDINE DEL GIORNO 1. Nomina del presidente del giorno 2. Nomina di due scrutatori 3. Approvazione dell’ultimo.
Corso di formazione amministrazione e gestione di una odv edizione Pinerolo 27 novembre 2013 – 29 gennaio 2014.
Sintesi delle novità introdotte
Le responsabilità del Dirigente Scolastico nell’attività negoziale dell’istituzione scolastica autonoma Lecce – 16 dicembre 2004.
Bilancio consuntivo 2013 a cura di Sonia Dal Degan RENDICONTO GENERALE Esercizio
COMMISSIONE STUDI ENTI NON COMMERCIALI IL BILANCIO DEGLI ENTI NON COMMERCIALI Dott. Guerrino Benedetti.
L’Amministrazione Finanziaria
1 L’Ente Locale può essere considerato come: un’azienda compostapubblica nella quale coesiste una gestione erogativa Attività istituzionali volte al soddisfacimento.
COSTITUZIONE ASD e SSD ASD Atto Costitutivo Atto Pubblico
ASSOCIAZIONE PROPRIETARI SAN MARTINO DI CASTROZZA     L’Associazione è una organizzazione senza finalità di lucro che riunisce privati e soggetti che.
Il Comitato Olimpico Internazionale ed il CONI
SCOPO DELLA TESI §analisi della spesa dell’Ente Parco nazionale del Pollino ai fini della valutazione dell’efficienza ed efficacia economica rispetto.
Economia politica per il quinto anno
Controlli documentali. 2 Procedura 1)Compilazione telematica della rendicontazione di spesa lo strumento utilizzato è una piattaforma telematica realizzata.
Le elezioni degli Organi Collegiali di Circolo o di Istituto Gli Organismi di Partecipazione nella scuola.
1 Modulo 3: L'amministrazione del club Leo. 2 Quota per l'organizzazione di un club Leo Contributo Leo annuale Quote associative dei club Leo Quote del.
A GEVOLAZIONE F ISCALI PER LE AZIENDE : CREDITO D ’ IMPOSTA PER ATTIVITÀ DI RICERCA (C ONTRATTI CONTO TERZI CON PRESTAZIONI CORRISPETTIVE ) Articolo.
Milano, 18 febbraio 2013 IMPRESA FORMATIVA SIMULATA LEGGE 28 marzo 2003, n.53 Art. 4. (Alternanza Scuola-Lavoro) UNA MODALITA’ DI ATTUAZIONE DELL’ALTERNANZA.
1 Bilancio e Rendiconto ORGANI SOCIALI IN CARICA 2014 CONSOLE RIVA DIRCE VICE-CONSOLE GHIRRI ENRICA SEGRETARIO DELNEVO NORMA TESORIERE MATTIOLI.
OIC 14 DISPONIBILITA’ LIQUIDE. OIC 14 – DISPONIBILITA’ LIQUIDE DEFINIZIONI fornite dal OIC 14 Le disponibilità liquide, come previsto dall’articolo 2424.
Scambio elettronico dei dati art. 122 Reg. RDC 1303/13 Sistemi di Gestione e Controllo FSE-FESR Programmazione
Distretto 108 La Toscana Lions Club International Governatore Carlo BIANUCCI FORMAZIONE DI BASE Tesoriere di Club.
LE RACCOLTE PUBBLICHE OCCASIONALI DI FONDI Incontro del 19 marzo 2014 Percorso «Impariamo Insieme»
Comune di Marcallo con Casone Consiglio Comunale del 28 Aprile
Transcript della presentazione:

16 apr CORSO FORMAZIONE ASSOCIAZIONI EQUADOREGNE Abbiamo visto, nella prima parte del corso: Finalità e normativa di una Associazione Fiscalità e modello EAS Registrazione dei movimenti contabili Rendiconto di cassa (e/o bilancio) Sistemi di elaborazione dei dati Preventivo finanziario (di cassa)

16 apr CORSO FORMAZIONE ASSOCIAZIONI EQUADOREGNE In particolare risulta opportuno che, oltre alla puntuale e attenta registrazione dei dati, siano tenuti presente anche i seguenti fattori: Raccolta e archiviazione dei documenti (oltre a quanto previsto per legge) Comunicazione agli associati dei valori di rendiconto e/o di bilancio, unitamente al preventivo dellanno successivo Eventuale comunicazione a terzi di tali valori

16 apr CORSO FORMAZIONE ASSOCIAZIONI EQUADOREGNE RACCOLTA E ARCHIVIAZIONE COMUNICAZIO NE AGLI ASSOCIATI (COMUNICAZIO NE A TERZI)

16 apr CORSO FORMAZIONE ASSOCIAZIONI EQUADOREGNE Tali informazioni rispondono allesigenza di: Trasparenza e pubblicità nei confronti di tutti i soggetti che vengono a vario titolo in contatto con lOrganizzazione Dimostrare lattività svolta, evidenziando i tratti salienti del servizio istituzionale svolto Mostrare limpegno per sostenere e valorizzare le risorse umane coinvolte nellOrganizzazione

16 apr CORSO FORMAZIONE ASSOCIAZIONI EQUADOREGNE ARCHIVIAZIONE DEI DATI LEGGE 383/2000 DISCIPLINA DELLE ASSOCIAZIONI DI PROMOZIONE SOCIALE Le Associazioni sono tenute alla conservazione della documentazione, con indicazione dei soggetti eroganti,per almeno tre anni per: Eredità, donazioni, legati testamentari Contributi da Stato, Regioni, Enti locali e Istituzioni pubbliche Contributi della UE e Organismi internazionali Entrate derivanti da prestazioni di servizi convenzionati

16 apr CORSO FORMAZIONE ASSOCIAZIONI EQUADOREGNE ARCHIVIAZIONE DEI DATI (2) Circa i tempi di conservazione dei documenti, le normative fiscali prevedono tuttavia dei tempi più elevati di conservazione. E pertanto opportuno che i documenti da archiviare siano conservati per: 6 anni

16 apr CORSO FORMAZIONE ASSOCIAZIONI EQUADOREGNE RACCOLTA E ARCHIVIAZIONE DEI DATI (1) Per quanto riguarda i contributi degli associati è opportuno che venga tenuta una registrazione, manuale o in formato automatico, con i seguenti elementi: Nominativo Importo versato Data di versamento Firma dellassociato

16 apr CORSO FORMAZIONE ASSOCIAZIONI EQUADOREGNE RACCOLTA E ARCHIVIAZIONE DEI DATI (2) I vari movimenti (uscite ed entrate di cassa) è opportuno vangano archiviati in cartelle distinte per anno e ordinate per data (della fattura o della nota di spesa, e dei contributi : da privati, da donazioni, ecc.). Nella stessa cartella andrà archiviato anche il registro dei versamenti Ciò faciliterà la ricerca e la dimostrazione della documentazione nei confronti degli associati e, eventualmente, degli Enti e delle Istituzioni

16 apr CORSO FORMAZIONE ASSOCIAZIONI EQUADOREGNE RACCOLTA E ARCHIVIAZIONE DEI DATI (3) Per le Associazioni che si avvalgono anche di un conto corrente bancario è opportuno che vengano archiviati, unitamente alla documentazione di cui sopra, gli estratti conto bancari forniti periodicamente dalle banche, unitamente a copia dei movimenti: bonifici, assegni, ecc.

16 apr CORSO FORMAZIONE ASSOCIAZIONI EQUADOREGNE RACCOLTA E ARCHIVIAZIONE DEI DATI (4) E opportuno che vengano archiviati anche i seguenti documenti: Documenti di convocazione delle Assemblee degli associati Verbali delle stesse Assemblee Verbali delle riunioni delleventuale Consiglio Direttivo e Collegio Sindacale

16 apr CORSO FORMAZIONE ASSOCIAZIONI EQUADOREGNE RACCOLTA E ARCHIVIAZIONE DEI DATI (4 bis) Ogni altra documentazione relativa a donazioni, lasciti testamentari, contributi da Istituzioni Pubbliche, rimborsi derivanti da Convenzioni Documentazione relativa alleventuale attività di raccolta fondi Entrate derivanti da iniziative promozionali finalizzate al proprio finanziamento, quali feste e sottoscrizioni anche a premi

16 apr CORSO FORMAZIONE ASSOCIAZIONI EQUADOREGNE Cartella dati anno xxxx Bilancio (cons. di cassa) Movimenti contabili Contributi Associati Verbali Assemblee, ecc. (Altra Documentaz.) (Preventivo Finanziario)

16 apr CORSO FORMAZIONE ASSOCIAZIONI EQUADOREGNE COMUNICAZIONE AGLI ASSOCIATI Come già previsto da alcuni Statuti che abbiamo esaminato, è opportuno che agli associati venga fornita una sintesi del rendiconto annuale (o del bilancio) e della copia del preventivo finanziario (o di cassa). Ciò per dare trasparenza alla attività dellAssociazione e dei suoi organi elettivi

16 apr CORSO FORMAZIONE ASSOCIAZIONI EQUADOREGNE EVENTUALE COMUNICAZIONE A TERZI La sintesi di cui sopra potrebbe essere utilizzata anche per fornire informazioni nel caso di: Contributi di Istituzioni pubbliche o di Organismi Internazionali Offerte di prestazioni di servizi convenzionati Erogazioni liberali e donazioni da parte di terzi