OGGETTI BELLI CON IPLOZERO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Come costruire un tangram
Advertisements

COSTRUIAMO UN CACCIATORE CON IL TANGRAM
I COLORI FONDAMENTALI CLASSIFICA IN BASE AL COLORE: CON IL MOUSE PORTA AL POSTO GIUSTO LE FORME INDICATE. BLU ROSSO VERDE GIALLO.
MATRICI DI PROBLEMI A 2 OPERAZIONI
per Windows Berkeley University George Mills Paolo Passaro
Io e la GEOMETRIA Chiara Bianchi.
Io e la geometria Lamoglie M.Isabella
IO E LA GEOMETRIA Sabrina Rusconi Scienze della Formazione Primaria
GIOCHIAMO CON IL TANGRAM !!!
G-A-07 BERSAGLI, ROSONI MULTIQUADRATI, VORTICI a cura del gruppo Farina.
Definizioni di probabilità
Tratto dal sito Il carteggio nautico Tratto dal sito 27/03/2017.
Esercitazione 6 – Esercizio 1 Autore: Riccardo Bianco I Corso.
(Creazione di subroutine) SOTTOPROGRAMMI. Cose un sottoprogramma? Una subroutine è una parte di programma scritta separatamente in un Foglio a parte.
Livelli canali la finestra di gimp compare in questo modo.
MSW Logo Italiano per Windows
SCUOLA dell’ INFANZIA “ PETER PAN ”
Lettura e movimenti oculari. POS VEL ACC 50 ms 500 ms O V.
Un buon problema: quali caratteristiche?
Corso Informatica di Base Menu del disegno
Marialuisa Paparo A.A 2013/2014 Io e iplozero.
ARGONEXT Accesso Docente
MAPPIAMOCI! ATTIVITA’ SULLE MAPPE CONCETTUALI “F. Rasetti” a.s
INTERVISTA AL GENIO DELLA PORTA ACCANTO
…ma non il solito! È il nostro, con IPLOZERO!
Accenno di brain training con Iplozero
LA PRESENTAZIONE CONTIENE TRACCE AUDIO!!!! Oggi, 13 dicembre 2010 abbiamo provato a creare un gioco che ha le medesime caratteristiche del brain training.
Iplozero: un fantastico mondo da esplorare.. Ciao sono Tarta,con me potrete divertirvi e giocare imparando!!
Storia del mio rapporto con la geometria
LABORATORIO di MATEMATICA
ASTUZIE – STRATEGIE - ALGORITMI
Io & Iperlogo Il mio rapporto Elisa Turini. Io & Iperlogo Prima di frequentare il corso Matematiche Elementari da un punto di vista Superiore non avevo.
LAVORO INTERDISCIPLINARE DI GEOMETRIA ED ARTE Classi prime
ANDIAMO IN AULA INFORMATICA … … USIAMO PAINT
Vanzulli Laura Matematica elementare da un punto di vista superiore 1 Prof. Lariccia Giovanni Numerazione in base tre con le palline di sale con i triangoli.
CODIFICA DI INFORMAZIONI MULTIMEDIALI:
IL TRIANGOLO DI TARTAGLIA
TORNA AL SOMMARIO FACILE FACILE MEDIO MEDIO DIFFICILE DIFFICILE SCEGLI IL LIVELLO DEL GIOCO Ideato e realizzato da Michele Landriscina Per Fatina Blu Per.
IO E LA GEOMETRIA UN RAPPORTO CON LE FORME, GLI OGGETTI, LO SPAZIO INTORO A ME.
Comandi in classe * Aprite il libro, per favore.
Fissa gli occhi sul punto nero.
Punto nave con rilevamento polare 45° e Traverso
IL TRIANGOLO DI TARTAGLIA
ciò che vedi non è ciò che è
È stata una bella esperienza!
IO E LA MATEMATICA.
IL MIO RAPPORTO CON LA MATEMATICA
IO e i NUMERI Dalla scuola dell’infanzia ad oggi
I MIEI SPAZI Alice Merli
Quando entra a far parte della vita reale
Il “parallel indexing” nella maggior parte dei radar è costituito da 6 linee parallele fra loro, distanti l’una dall’altra 1/6 della scala, che possono.
Il lavoro di gruppo: Imparare ad imparare con iplozero e QQ storie
Accenno di brain training con Iplozero Prendendo spunto dal metodo analogico-intuitivo di Bortolato ho provato a realizzare un brevissimo brain training.
Armento Flavia matr
di Marottikkal Sindhu Abraham
Matematica Elementare Silvia Dimmito
Animazioni personalizzate come esercitazioni a livello elementare
Effetti ottici....
IL GIOCO DELL’AUTOMA TARTA T08- Lavoro di gruppo A cura di Luisa Calabrese e Laura Cairoli (ROLE PLAYING)
Fissa gli occhi sul punto nero.
Laboratorio di matematica
Ciascuno di noi ha, dunque, la sua storia...io vi racconto la mia...
Ho trovato difficoltà nel parlare perché non sapevo bene cosa avrei dovuto dire, mi ero preparata di fare disegni o domande nel caso non parlassero, invece.
GLI ANGOLI DI ROTAZIONE
DENOMIBUS Progetto Denomibus O TIT TRIMARIO. Il CODICE è il Falso Dubbio Vero in forma 2, 0, 1 è anche inteso Acceso, Spento o Difettoso con 2 0.
Il mio viaggio con la matematica nasce proprio con me …..
IL DIARIO DEI CONTI del PON Le avventurose vicende di due marconini al pon.
Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria LABORATORIO DI DIDATTICA DELLA MATEMATICA Docente: Prof. Giovanni Lariccia Compito eseguito da: Caterina.
SCUOLA MEDIA STATALE “C.COLOMBO”. Percezione di lunghezze Percezione di forme Percezione di colori Completamento di immagini Movimento mimetismo Uccelli.
IL TANGRAM.
Transcript della presentazione:

OGGETTI BELLI CON IPLOZERO Vanzulli Laura OGGETTI BELLI CON IPLOZERO Didattica della Matematica Prof. Lariccia Giovanni

Oggetti belli con Iplozero Dopo aver dato una lettura e visto diversi tipi di esercizi sul libro, ho deciso di provare a riprodurne alcuni, ecco il risultato del mio lavoro

IL ROSONE Dopo aver provato a capire le diverse istruzioni che compongono il disegno del Rosone, mi sono divertita a modificare colore, dimensione e forma per realizzarne uno tutto mio

ISTRUZIONI Per quadrato ripeti 4 [avanti 150 destra 90] fine per rosone ripeti 12 [quadrato d 30] tax 4 ascolsfondo [241 45 190] bianco giallo spessore 20 rosone rosa spessore 10

RISULTATO

LA SEMPLICITA’ DI IPLOZERO Una volta scritto nel foglio di Iplozero le istruzioni base, basta modificare alcuni parametri ed ecco per magia che il nostro Rosone cambia forma, colore e dimensioni. Facendo queste esercitazioni mi sono resa conto di quanto è semplice realizzare disegni, modificarli, reinventarli. Con piccoli accorgimenti ho realizzato due immagini molto differenti

ISTRUZIONI ROSONE 2 Ho evidenziato le modifiche che ho apportato al mio codice Per quadrato ripeti 4 [avanti 150 destra 90] fine per rosone ripeti 24 [quadrato d 15] tax 4 ascolsfondo [100 0 150] bianco verde spessore 10 rosone rosso spessore 5

RISULTATO ROSONE 2

MULTIQUADRATI Un’altra figura geometrica che mi ha colpita e mi ha spinta a realizzare è stato il multiquadrato. Anche per questo disegno ho voluto evidenziare la semplicità con cui è possibile realizzare due disegni differenti con poche modifiche sul codice

SPIEGAZIONE Guardando il risultato sembrerebbe una figura molto complessa, ma in realtà è più semplice di quello che sembra. Ho creato una funzione chiamata “multiquadrato” dove ho scritto più istruzioni per disegnare quadrati di diverse dimensioni. La funzione principale invece richiama 4 volte la funzione “multiquadrato” cambiando colore e posizione iniziale della tartaruga. Ed ecco la magia di Iplozero…

ISTRUZIONI per quadrato :lato ripeti 4 [a :lato d 90] fine per multiquadrato quadrato 20 quadrato 40 quadrato 60 quadrato 80 quadrato 100 quadrato 120 quadrato 140 quadrato 160 quadrato 180 quadrato 200 tarta.apparecchia sfondonero bianco spessore 6 rosso1 multiquadrato destra 90 blu1 verde giallo

RISULTATO

SPIEGAZIONE In questa seconda esercitazione ho voluto realizzare un’ulteriore funzione per alternare i colori in ogni quadrante. Le istruzioni risultano più complesse, ma il risultato premia lo sforzo.

ISTRUZIONI per quadrato :lato ripeti 4 [a :lato d 90] Fine per multiquadrato1 quadrato 20 quadrato 60 quadrato 100 quadrato 140 quadrato 180 fine per multiquadrato2 quadrato 40 quadrato 80 quadrato 120 quadrato 160 quadrato 200 tarta.apparecchia sfondonero bianco spessore 5 blu multiquadrato1 azzurro multiquadrato2 destra 90 rosso arancione destra 90 verde multiquadrato1 verde5 multiquadrato2 giallo giallo4

RISULTATO

L’OROLOGIO 1 Ho cercato di realizzare un primo orologio molto semplice, con un’ unica tipologia di lancetta

ISTRUZIONI per lancetta avanti 200 cerchio 50 cerchio 30 indietro 200 fine per quadrante ripeti 12 [lancetta destra 30] tarta.apparecchiax 4 ascolsfondo [100 100 100] grigio2 cerchio 280 blu5 spessore 5 quadrante

RISULTATO

L’OROLOGIO 2 Dopo aver realizzato il primo orologio, ho cercato di crearne un’altro più particolare partendo dalle istruzioni già scritte. Il secondo orologio è composto da due tipologie di lancette, lunghe per i numeri pari e più corte per quelli dispari. Ho disegnato altre ad un cerchio anche un quadrato in modo da ottenere una punta sulla lancetta. Questo disegna risulta più complesso rispetto al precedenti

ISTRUZIONI per lancettaGrande avanti 200 cerchio 50 sinistra 45 quadrato 50 destra 45 indietro 200 fine per lancettaPiccola avanti 150 cerchio 40 quadrato 40 indietro 150 per quadranteGrande ripeti 6 [lancettaGrande destra 60] fine per quadrantePiccolo destra 30 ripeti 6 [lancettaPiccola destra 60] tarta.apparecchiax 4 ascolsfondo [100 100 100] grigio2 cerchio 280 cerchio 215 blu5 spessore 5 quadranteGrande rosso5 quadrantePiccolo sinistra 30

RISULTATO

Considerazioni L’ordine dei lavori che ho descritto rappresentano il grado difficoltà che ho incontrato utilizzando Iplozero. All’inizio ero spaventata, non sapevo come disegnarle, ma partendo con figure semplici e piano piano inserendo sempre delle nuove variabili sono riuscita ad ottenere figure sempre più complesse. Mi sono divertita molto, con questo strumento è possibile disegnare senza usare il mouse, come facevo con il più classico “Paint”, ma con l’utilizzo di istruzioni.