Project Code: LIFE10/ENV/IT/00321

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
GEOLOGIA (studio della litosfera)
Advertisements

Mole e Numero di Avogadro
I MINERALI.
Il suolo: costituenti inorganici
Conoscenze dirette Raccogliere informazioni dirette sull’interno della Terra non è possibile se non entro uno strato superficiale di appena 12 km. Infatti:
10 novembre 2003 ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA
GESTIONE della FERTILIZZAZIONE
L’ Equilibrio chimico.
L Equilibrio chimico. N2O4N2O4 incolore L Equilibrio chimico N2O4N2O4 2 NO 2 incolore.
Legame idrogeno e temperatura di ebollizione
Reazioni chimiche.
Prodotto di solubilità
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE
i minerali IC Mongibello Ragalna (Catania) Noemi Ferro III^ A
Le rocce di origine chimica
Minerali Rocce.
Equilibri chimici Classi quarte/quinte Liceo Scientifico Tecnologico.
Linguaggio della Chimica
L’argilla: natura e metodi di studio
La definizione Materiali Lapidei Naturali indica genericamente le pietre usate dall’uomo in architettura, scultura e come materia prima per la produzione.
Dipartimento di Ricerca Sociale - Università del Piemonte Orientale 1 Castelli Aperti giugno 2005 Castello di Camino (AL) IL PUBBLICO DI CASTELLI.
La membrana plasmatica è composta da: un doppio strato di fosfolipidi
Dalla lezione precedente: Esistenza e proprietà elettroni
Lo Studio delle Rocce.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - 1° semestre 2005 Ravenna, 16 settembre 2005.
Gianmario Gerardi Liceo Classico “Cesare Arici” - Brescia
Corso di Chimica Lezioni 3-4
I MINERALI Lavoro svolto da un gruppo di alunni della III A scuola secondaria di I grado a.s. 2008/2009.
LE ROCCE SI DIVIDONO IN:
ASPETTI CHIMICO-FISICI DEL LAGO
pH = - log [H+] = log 1/[H+]
Le rocce: cosa sono e dove si trovano??
Le rocce metamorfiche.
EVOLUZIONE DEGLI STUDI SULLA CHIMICA DEL TARTUFO
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
Le rocce ignee o magmatiche
ENZIMI Gli enzimi sono molecole proteiche aventi il compito di catalizzare praticamente tutte le reazioni chimiche che avvengono negli organismi viventi.
Processi pedogenetici
Silvia Sbaffoni BONIFICA DEI SITI CONTAMINATI Studio sperimentale per l’applicazione delle PRB Silvia Sbaffoni
A cura di Betti Federico Demattè Massimiliano
Composti poco solubili
I materiali della Terra solida
Unità didattica MINERALI E ROCCE
SECONDO INCONTRO.
La litosfera (lithos=pietra).
Come si spostano le sostanze diffusione e osmosi
Laurea Triennale in Geologia
Unità didattica di Scienze della Terra
LA CASA E LA TERRA Corso di geopedologia.
LE ROCCE Sono aggregati naturali di uno o più minerali o sostanze amorfe Minerali di tipo diverso es. granito Un solo tipo di minerale es. travertino (calcite)
Laurea Triennale in Geologia
Composizione, caratteristiche fisiche e origine dei magmi
Laurea Triennale in Geologia
Stati di aggregazione della materia
Laurea Triennale in Geologia
I materiali della Terra solida
LA LITOSFERA.
I MINERALI Il minerale è una sostanza naturale solida, caratterizzata da composizione chimica ben definita e con una disposizione ordinata e regolare.
STRUTTURA CRISTALLINA
La litosfera: rocce e minerali
PEDOGENESI : PROCESSO DI FORMAZIONE DI UN SUOLO FASI 1) LE ROCCE DELLA LITOSFERA SUBISCONO UNA DEGRADAZIONE FISICA ( SBALZI TERMICI.
Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione - Università Federico II di Napoli Malte di calce idrauliche Con la scoperta della pozzolana.
Acidimetria.
ROCCE Vi sono tre tipi di rocce sulla crosta terrestre: 1. Eruttive o Ignee; 2. Sedimentarie; 3. Metamorfiche Rocce eruttive: derivano dalla solidificazione.
Lez Tectosilicati Dimensionalità 3 Tectosilicati La compartecipazione di tutti e quattro gli ossigeni conduce al radicale [ZO 2 ] È necessaria.
Transcript della presentazione:

Project Code: LIFE10/ENV/IT/00321 “Water pollution reduction and water saving using a natural zeolitite cycle” Acronimo: ZeoLIFE Caratterizzazione delle zeolititi impiegate nel progetto ed analisi mineralogica dei suoli Angela Laurora Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Provincia di Ferrara

Caratterizzazione delle zeolititi La zeolitite è una roccia composta da più del 50% di zeolite. Le zeoliti sono una famiglia di minerali allumino silicatici idrati caratterizzati dalla presenza di cavità strutturali collegate da canali comunicanti fra loro e con l’esterno del cristallo. Le aperture sono di diametro tale da consentire a cationi e molecole di vario tipo di migrare all'interno della struttura, e dunque di uscire dal cristallo o di entrarvi. La chabasite è una zeolite caratterizzata da elevati valori di CSC. È la più efficiente nella captazione e nel rilascio selettivi di NH4. Lo scopo dell’indagine è individuare una zeolitite quanto più possibile ricca in zeolite, e specificatamente in chabasite.

Cave di zeolitite esaminate

Risultati dell’indagine La zeolitite della cava di Sorano (Piandirena) è caratterizzata dal più alto contenuto zeolitico totale, con predominanza di chabasite, e dal più alto valore di CSC. La cava di Piandirena è la più vicina a Codigoro (Fe). Ciò significa minimizzazione del Carbon Footprint. Allo stato attuale il volume di materiale di cava ancora disponibile a Piandirena è stimato in almeno 4.450.000 m3. Oltre alla zeolitite estraibile, in cava sono presenti almeno 650.000 m3 di materiale di scarto proveniente dalla lavorazione dei mattoni. Tale materiale ha caratteristiche tecnologiche perfettamente idonee agli scopi del progetto e può essere vantaggiosamente riciclato. A Piandirena è presente un apparato di frantumazione e setacciatura che rende disponibili direttamente in cava due semilavorati di granulometria < 3 mm e 3-6 mm. Per la produzione dei due semilavorati viene utilizzato il materiale di scarto proveniente dalla lavorazione dei mattoni.

Caratterizzazione del suolo Cinque carote di suolo sono state prelevate nel campo pilota fino a profondità variabili tra 1,5 e 4,5 m ca. Le carote sono state suddivise in segmenti che sono stati caratterizzati singolarmente. C4 C3 C2 C1 C5

Minerali e non… sostanza amorfa Specie minerali quarzo SiO2 plagioclasio NaAlSi3O8 - CaAl2Si2O8 k-feldspato KAlSi3O8 illite K0.77(Al1.9Mg0.1)(OH)2(Al0.67Si3.33O10)·0.23H2O calcite CaCO3 dolomite MgCa(CO3)2 clorite (Mg,Fe2+,Al)6(OH)8(Si,Al)4O10 serpentino Mg3(OH)4Si2O5 caolinite Al2(OH)4Si2O5 interlaminati smectite/illite, caolinite/illite… Svolgono un ruolo attivo nei processi di interazione tra suolo e apparati radicali poiché quasi tutte sono in grado di legare, in superficie o entro la struttura cristallina, acqua e altre molecole organiche e inorganiche. La reattività è in stretta relazione col pH. sostanza amorfa

Analisi quantitativa C1 Qz = 19(3); Pl = 4(2); Ill = 24(9); Cal = 6(2); Dol = 1(0); Cl = 3(2); K-feld = 4(2); Serp = 1(1); Caol = 10(2); Res = 31(8)

Analisi quantitativa C2 Qz = 22(4); Pl = 10(5); Ill = 23(6); Cal = 8(2); Dol = 2(1); Cl = 3(1); K-feld = 4(1); Ges = 1; Caol = 7(0); Res = 24(15)

Analisi quantitativa C3 Qz = 25(5); Pl = 8(4); Ill = 20(1); Cal = 7(4); Dol = 2(1); Cl = 2(1); K-feld = 3(1); Caol = 8(1); Res = 26(10)

Analisi quantitativa C4 Qz = 20(7); Pl = 10(9); Ill = 24(9); Cal = 12(6); Dol = 2(1); Cl = 2(2); K-feld = 6(4); Caol = 8(2); Res = 15(11)

Analisi quantitativa C5 Qz = 19(2); Pl = 7(2); Ill = 27(2); Cal = 4(1); Dol = 1(0); Cl = 2(2); K-feld = 4(1); Ges = 1; Caol = 9(2); Res = 28(5)

Risultati dell’indagine Le specie minerali e non individuate nei suoli esaminati sono in accordo con la geologia dell’area e con altre indagini condotte in aree limitrofe, consentendo di ampliare la scala applicativa dei risultati. I suoli delle 5 carote analizzate hanno composizione mineralogica sostanzialmente comparabile. All’interno di ciascuna carota non si osservano variazioni regolari della composizione mineralogica all’aumentare della profondità, se si eccettua una tendenziale diminuzione del residuo (amorfo più interlaminati) nelle carote C2, C3 e C5. Considerata la elevata presenza di minerali argillosi, si suggerisce di correggere i suoli con una quantità di zeolitite dai 5 ai 15 kg/m2. Si ringrazia per la cortese attenzione