2.0 CAPITALE E INTERESSE Esci. 2.1 CAPITALE E INTERESSE La selvaggina al pari delle altre risorse naturali (come il bosco e le acque) rappresenta un vero.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lilia Orlandi e Sandro Nicoloso
Advertisements

L’ambiente e l’ecologia
INFLAZIONE, PRODUZIONE E CRESCITA DELLA MONETA
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
“Sistematica, origine e status degli ungulati in Italia”
Rende (CS), 4-7 Ottobre 2011 Relazioni tra densità di cinghiale e produzione di seme in un’area forestale dell’Appennino centro-settentrionale Chianucci.
A.S. 2011/2012 CLASSI PRIME PROF. FAZIO
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
Di Alessio, Clara, Francesco e Xhesara
Alcuni concetti fondamentali: costi e ricavi
RISPARMIO, ACCUMULAZIONE DI CAPITALE E PRODUZIONE
Il mercato dei beni in economia aperta
1 BENVENUTI COSTRUIRE UNA GRANDE IMPRESA 1. 2 Maggio 2010: 68%+
LA CONCILIAZIONE. 2 DEFINIZIONEDEFINIZIONE La conciliazione è una procedura stragiudiziale (si colloca tra le procedure A.D.R. Alternative Dispute Resolution)
CAPITOLO 4 Il Mercato Si Vendica.
Offerta e Domanda di mercato
Dipartimento Nazionale Formazione 1 Il problema della comunicazione.
Derive verso la cronicità Traiettorie attraverso resoconti biografici.
IL BOSCO DEL MULINO ABBANDONATO
CORSO CONTROLLO POPOLAZIONI SELVATICHE – A.T.C. BARI La Volpe
Dinamica dei sistemi di punti
la selvicoltura delle fustaie di pino nero della provincia di arezzo
Guida alla presentazione della tesi di laurea triennale
ESERCITAZIONE 2.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Questionari sulla didattica: le risposte di studenti & docenti.
19 Lezione 21/5/04 Composizione dell'immagine 1 COMPOSIZIONE DELLIMMAGINE.
Cioè che determina la velocità di crescita della biomassa
IO E IL MOTORINO ITIS A. EINSTEIN - ROMA
Non immettere mai starne in habitat inidonei.
16O 18O 8 8 CURVE PALEOCLIMATICHE Isotopi stabili dell’Ossigeno
7.0 STIMA E CENSIMENTO.
I biomi terrestri: La taiga
1. Obiettivo del PSL rafforzare lidentità dellarea del GAL e aumentare la sua attrattività come luogo di residenza, produzione, turismo 2.
1 of 19 MARCO SALVO Recuperare posizioni sulla Concorrenza.
La funzione del magazzino e la politica delle scorte
INQUADRAMENTO SISTEMATICO
Gestione del Tempo Gestione del Tempo
Acidi e basi.
POPOLAZIONE E STRUTTURA
8.0 PIANO DI ASSESTAMENTO ED ABBATTIMENTO. 8.1 PIANO DI ASSESTAMENTO ED ABBATTIMENTO Eccessiva Densità Sovraccarico Carenza Alimentare Degrado Ambientale.
Prospettive per la gestione e prevenzione delle problematiche di danneggiamento Dott.ssa Claudia Russo Dipartimento di Produzioni Animali Universit à di.
Censimento del Cinghiale
7.0 TROFEO Esci.
6.0 CLASSI DI ETÀ Esci.
Dinamica di Popolazione
Struttura di Popolazione e Danni all’Agricoltura
8.0 Piano di Abbattimento Esci Foto 8.1 foto di Gaetano Riviello.
9.0 MANTELLO.
COSA SI INTENDE PER GESTIONE VENATORIA?
4.0 RIPRODUZIONE.
Ecologia delle popolazioni
Io credo che a questo mondo non si possa essere veramente felici se non sono felici anche gli altri Giorgio Gaber 1.
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
NPP Adesso Interazioni tra organismi.
Identifying & Developing Leaders 1 Individuare i Leaders e Sviluppare le Loro Competenze.
Pippo.
SOCIAL NETWORK: PRO O CONTRO?
Corso di Economia Aziendale
1 Analisi della gestione finanziaria dal 04 Gennaio 2008 Fondo Pensione Astri Comparto Garantito report al: 04 giugno 2010.
Le tre dimensioni della biodiversità:
Legislazione e deontologia professionale
Corsi di formazione sulla conservazione e gestione della fauna selvatica A cura di Maria Luisa Zanni e Sandro Nicoloso CORSO PER OPERATORI ADDETTI ALLA.
ECOSISTEMA QUALSIASI AMBIENTE LIMITATO IN CUI VIVONO DEGLI ORGANISMI E' DETTO ECOSISTEMA. L'ECOSISTEMA E' CARATTERIZZATO DA FATTORI ABIOTICI E DA FATTORI.
I Piani faunistico- venatori. Piani faunistici regionali Con essi si vuol assicurare che le comunità faunistiche (Mammiferi e Uccelli) siano distribuite.
IL CONTRIBUTO DELLA GENETICA NELLA GESTIONE DELLA FAUNA.
Transcript della presentazione:

2.0 CAPITALE E INTERESSE Esci

2.1 CAPITALE E INTERESSE La selvaggina al pari delle altre risorse naturali (come il bosco e le acque) rappresenta un vero e propriopatrimonio naturale o un capitale.

Ogni capitale per dare dei frutti e per conservarsi nel tempo, necessita di una appropriata gestione che è un attività molto complessa, la quale non si può improvvisare. 2.2 CAPITALE E INTERESSE

Dal nostro capitale dobbiamo prelevare soltanto gli interessi. Prelevi superiori a tali interessi sono negativi perché vanno a danneggiare direttamente il capitale. 2.3 CAPITALE E INTERESSE

Lincremento utile annuo rappresenta linteresse (da prelevare) fornito dal capitale selvaggina. 2.4 CAPITALE E INTERESSE

Gestire una popolazione di Daini non significa avere tanti Daini, ma significa avere una popolazione di Daini numericamente accettabile nel nostro ambiente. 2.5 CAPITALE E INTERESSE

E tale quantità deve essere contenuta in modo da non arrecare danno o squilibri allinterno di tale ecosistema e non influire sulla qualità della popolazione stessa. 2.6 CAPITALE E INTERESSE

Perciò la gestione deve avere lobbiettivo di raggiungere la consistenza ottimale della popolazione di Daini. 2.7 CAPITALE E INTERESSE

E di conservare tale popolazione nel suo habitat naturale vigilando in modo che lambiente subisca meno alterazioni possibile. 2.8 CAPITALE E INTERESSE

2.9 CAPITALE E INTERESSE LA GESTIONE VENATORIA È INDISPENSABILE?

Quando una popolazione raggiunge densità eccessive innesca un processo di azioni-reazioni che porta in tempi abbastanza brevi ad una brusca caduta numerica qualitativa CAPITALE E INTERESSE

Leccessivo carico danneggia lambiente ed impoverisce il pascolo CAPITALE E INTERESSE

Nella tenuta presidenziale di S. Rossore i numerosissimi Daini hanno arrecato gravissimi danni alla foresta tali da precludere la possibilità di rinnovazione CAPITALE E INTERESSE

Se aumenta troppo il numero di individui, aumentano le parassitosi e le epidemie che fanno crollare la popolazione CAPITALE E INTERESSE

Lincremento troppo forte non solo è inutile per la conservazione della specie, ma è addirittura dannoso CAPITALE E INTERESSE

La popolazione, senza adeguato intervento, supera il tetto naturale fissato dalle condizioni di pastura CAPITALE E INTERESSE

PERCIÓ QUESTO NON DEVE SUCCEDERE, PENA LINCRINARSI DELLEQUILIBRIO NATURALE 2.16 CAPITALE E INTERESSE

UN TEMPO 2.17 CAPITALE E INTERESSE

OGGI 2.18 CAPITALE E INTERESSE

Un tempo i selvatici erbivori avevano un regolatore naturale. Oggi questo avviene in Europa solo in certe aree della Siberia CAPITALE E INTERESSE

Questo regolatore (lupo-cervo, lince-capriolo, volpe-lepre) conteneva gli incrementi numerici eccessivi predando soprattutto gli individui più lenti (femmine gravide, vecchi, individui malati) e quelli poco vigili (piccoli e giovani) CAPITALE E INTERESSE Esci