L’Impegnativa di Cura Domiciliare

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Proposta di decreto “Assistenza territoriale, ridefinizione e riordino dell’offerta assistenziale residenziale e semiresidenziale a persone non autosufficienti.
Advertisements

Opportunità di Finanziamento e Agevolazioni per le PMI
Organizazione servizi sociali - Dott.ssa M.Vittoria Tonelli
Istituto per la Ricerca Sociale
BANDO WELFARE AZIENDALE E INTERAZIENDALE
I SERVIZI SOCIALI: OLTRE I CONTRIBUTI ECONOMICI.
GLI INTERVENTI DELLA REGIONE MARCHE CONTRO LA CRISI A FAVORE DI IMPRESE E LAVORATORI 3 – PROTOCOLLO DINTESA TRA REGIONE MARCHE E CGIL, CISL E UIL MARCHE.
Le attività svolte nel trimestre 16 luglio - 15 ottobre 2006 Il progetto Filo dArgento/ Pronto Servizio Anziani.
9 Circoscrizioni 9 Distretti Sociali 1 U.O. Cittadini senza Territorio
Pag. 1 COSTITUZIONE FONDO PREVIDENZA COMPLEMENTARE PER LE LAVORATRICI ED I LAVORATORI DEI COMPARTI SANITA, AUTONOMIE LOCALI E SETTORI AFFINI Realizzazione.
Dott.ssa Luisa Andreetta
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
Accordo Regionale Integrativo per la Pediatria di Base D. P. R. n
LACCREDITAMENTO COME OPPORTUNITÀ PER FARE SISTEMA VALORIZZANDO I SERVIZI E LE RISORSE DEL TERRITORIO Monica Minelli Direttore Dipartimento Attività Socio-Sanitarie.
REGOLE DI SISTEMA 2011 DG Famiglia, Conciliazione, Integrazione e Solidarietà Sociale.
1 PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE RESIDENZIALITA' SOCIALE SENZA EMARGINAZIONE DOMICILIARIETA concetto portante la persona si sviluppa e vive nel.
PIANO INTEGRATO DI SALUTE SALUTE MENTALE E INTERVENTO DOMICILIARE
ANALISI DEL FENOMENO DELLE POVERTA NELLA ZONA VALDARNO Presentazione del Sesto rapporto provinciale sulle povertà – anno 2011 Martedì 26 Giugno 2012 Centro.
ANALISI DEL FENOMENO DELLE POVERTA NELLA ZONA ARETINA Presentazione del Quarto rapporto provinciale sulle povertà – anno 2007 Martedì 14 Ottobre 2008 Auditorium.
ANALISI DEL FENOMENO DELLE POVERTA IN CASENTINO Presentazione del Terzo rapporto provinciale sulle povertà – anno 2006 Sabato 26 Maggio 2007 Sala consiliare.
Il percorso ospedale territorio del paz ortopedico traumatologico
24 Novembre 2012 Medicina del territorio: l’anziano fragile. La valutazione e l’assistenza L’integrazione socio sanitaria: il ruolo del servizio sociale.
SUPPORTO ALLA DOMICILIARITA’ IN
Le attività svolte nel trimestre 16 ottobre 2005 – 15 gennaio 2006 Il progetto Filo dArgento/ Pronto Servizio Anziani.
GLI INTERVENTI DELLA REGIONE MARCHE CONTRO LA CRISI A FAVORE DI IMPRESE E LAVORATORI 5 – STABILIZZAZIONE CONTRATTI A TERMINE E ATIPICI a cura di Antonio.
Unità Operativa Bilancio, Contabilità e Finanza1 Finanziamento Azienda U.L.SS. Deliberazione Giunta Regionale del Veneto n.18 del 27 febbraio 2007.
Le persone con disabilità al tempo della crisi
PROGETTI PER NON AUTOSUFFICIENTI Finanziati con il Fondo Credito e Attività Sociali, alimentato con il prelievo obbligatorio dello 0,35% sulle retribuzioni.
1 UIL Pensionati, Roma LAURA PELLEGRINI Agenzia per i Servizi Sanitari Regionali Livelli Essenziali di Assistenza DIRITTO ALLA SALUTE. NOI CI CREDIAMO.
1Forum PA-sanità-sociale,. 2Forum PA-sanità-sociale, livelli essenziali di assistenza I livelli essenziali di assistenza sono stati definiti in correlazione.
Coop.Sociale “Progetto Famiglia” 2 Aprile 2005 P.IVA
Villasor, 2 Agosto 2007 COMUNE DI VILLASOR Assessorato delle Politiche Sociali e della Comunicazione PROGETTI PILOTA FINALIZZATI AL MIGLIORAMENTO DEI CONTESTI.
DIREZIONE REGIONALE PER I SERVIZI SOCIALI
P. P. S. Piccoli Prestiti Solidali Facilitare laccesso del diritto al credito Essere aiutati, ma anche aiutare gli altri con stesse risorse. Facilitare.
La valutazione dei fattori di stress
L’unità valutativa geriatrica e i piani personalizzati di cura e assistenza Dr. Laura Bert U.V.G. A.S.L. TO3.
Bando per lassegnazione di Contributi a Persone fisiche per lutilizzo di servizi di mobilità in sostituzione di veicoli inquinanti,mediante Mobility Card.
Volterra 19 Giugno 2009 DOPO DI NOI…. obiettivi e impegni della Regione Toscana Giornata pubblica di presentazione del Progetto COSTRUIAMO INSIEME UN NUOVO.
Maria Loretta Lazzaretto Bassano del Grappa
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
soggetti privi di autonomia
INCONTRO DI APPROFONDIMENTO – AREA ANZIANI LA PROTEZIONE E LA UTELA DELLA PERSONA ANZIANA Bassano del Grappa, 13 gennaio 2014 h. 15,30-18,00 Sala Riunioni.
ANZIANI CRONICI NON AUTOSUFFICIENTI E MALATI DI ALZHEIMER
1 Generazioni verso il lavoro Concessione di aiuti alloccupazione e alla formazione REGIONE BASILICATA REGIONE BASILICATA Dipartimento Formazione, Dipartimento.
LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE
DIREZIONE GENERALE FAMIGLIA E SOLIDARIETA SOCIALE.
Provincia Autonoma di Trento
CURE DOMICILIARI IN LUNGOASSISTENZA
COMUNE DI AREZZO Ufficio gestione settore abitativo e sociale 1 SITUAZIONE AL 1 OTTOBRE 2014 DOMANDA PER LA CONCESSIONE DEL CONTRIBUTO ABBATTIMENTO BARRIERE.
Buono Famiglia per l’anno febbraio Finalità Il Buono Famiglia è un contributo che Regione Lombardia eroga alle famiglie lombarde, con almeno.
Politiche regionali per la famiglia e
“LA CENTRALE OPERATIVA TERRITORIALE nella programmazione socio-sanitaria regionale” Dr.ssa Alessandra Corò Direttore dei Servizi Sociali della Funzione.
Dr. Mario Marin Responsabile S.D.D. Residenzialità Extraospedaliera PROGETTO COT.
PIANO GIOVANI SICILIA – PRIORITÀ 2 «GIOVANI IN IMPRESA»
Assessorato della Famiglia, delle politiche Sociali e del Lavoro Dipartimento della Famiglia e delle politiche sociali Incontri informativi con i distretti.
Comune di Genova Servizi alla Persona Settore Politiche Sociali.
ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI SUL TERRITORIO
PROMOZIONE DEL SISTEMA INTEGRATO DI SERVIZI SOCIALI E SOCIOSANITARI
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
CORSO PER OPERATORI SOCIO-SANITARI
Buono Famiglia per l’anno febbraio Finalità Il Buono Famiglia è un contributo che Regione Lombardia eroga alle famiglie lombarde, con almeno.
Amministrazione Provinciale di Siena 1 Osservatorio Sociale Provinciale Progetto Un Euro all’ora.
Loreta Gigante Venerdì, 22 maggio Analisi del Contesto Inagibilità abitazioni rurali Centri storici divenuti zone rosse Indebolimento della rete.
FNA Stato dell’arte Aggiornamento Settembre /09/20151.
GOVERNACE AZIENDALE E PRESA IN CARICO TERRITORIALE L’esperienza della ULSS 13 Mirano (Venezia) Gino Gumirato.
AICH milano. Una Alleanza, per creare una Speranza. AICH milano ONLUS Regione Lombardia Delibera n°X/740 del 27/09/ Gennaio 2014 Milano 1.
Progetto per il miglioramento dell’appropriatezza del percorso valutativo per l’inserimento di persone affette da demenza nella rete dei servizi. Sperimentazione.
I soggetti in possesso di invalidità certificata al 100% e residenti nei comuni facenti parte del Distretto di Casteggio, possono beneficiare di buoni.
OSSERVATORIO REGIONALE SULLA CONDIZIONE DELLA PERSONA ANZIANA E DISABILE.
Transcript della presentazione:

L’Impegnativa di Cura Domiciliare STRUMENTI SOCIO-SANITARI PER L’AIUTO ALLE CURE DOMICILIARI PER LE PERSONE NON AUTOSUFFICIENTI DGR 37/CR del 3 maggio 2013

Con l’ICD riuniamo in un unico contesto tutti gli interventi previsti dal Fondo regionale per la non autosufficienza in ambito domiciliare, già programmati come: Assegno di cura Aiuto personale e vita indipendente Contributi ADI-SAD Sostegno alla grave disabilità con necessità di assistenza domiciliare nelle 24 h (compresa SLA) Un paniere di servizi…

Impegnativa di Cura Domiciliare per utenti con bisogno assistenziale: Basso (ICDb): ex ADC base e badanti Medio (ICDm): ex ADC demenze con disturbo comportamentale Alto (ICDa): SLA e assistenza h24 Persone con grave disabilità psichica e intellettiva (ICDp) Persone con grave disabilità fisico-motoria (ICDf) 5 tipologie di ICD Ciascuna tipologia di ICD risponde a diverse intensità di bisogno assistenziale

Contenuto assistenziale delle prestazioni domiciliari Supervisione e sorveglianza a soggetti con mobilità conservata/ridotta, presenza di decadimento cognitivo e disturbi del comportamento Assistenza nelle attività strumentali della vita quotidiana (iADL) (tra cui somministrazione dei farmaci), ma anche trasporto e accompagnamento) Assistenza nelle attività della vita quotidiana (ADL) Nelle strutture residenziali A e C sono erogate dall’OSS. A domicilio, A e B sono erogabili anche da assistenti non OSS. Contenuto assistenziale delle prestazioni domiciliari

Le attività della vita quotidiana iADL (instrumental Activities of Daily Living) ADL (Activities of Daily Living) Assistenza nelle attività strumentali della vita quotidiana (iADL) assumere i farmaci in sequenza e dosi corrette; fare la spesa; preparare i pasti; fare il bucato; eseguire i lavori domestici; gestire piccole somme di denaro; usare il telefono per comunicare; utilizzare i mezzi di trasporto. Assistenza nelle attività della vita quotidiana (ADL) in genere riassunte dalle 6 fondamentali e gerarchicamente strutturate: fare il bagno o la doccia/lavarsi; usare il WC/toilet; camminare in una stanza; spostarsi dal letto a poltrona/sedia; vestirsi e svestirsi; mangiare.

Requisiti minimi di accesso Condizione di non autosufficienza sotto i profili sanitario e sociale, che necessita di particolare supporto. Sufficiente adeguatezza del supporto familiare o della rete sociale. Condizione economica ISEE della famiglia (o individuale per persone disabili) entro i limiti di 16.650,00 € (€ 60.000,00 per ICDa) Altri requisiti eventuali per singola tipologia di ICD Requisiti minimi di accesso

Sportello unico, Uffici preposti Iter di erogazione Sportello unico, Uffici preposti ICDb Valutazione di AS e MMG Icdb (SVaMA ) ICDm, ICDa, ICDd, ICDv UVMD ICDm (SVaMA + NPI ) ICDa (SVaMA) (SVaMDi o altra) ICDp (SVaMDi o altra) ICDf Domanda e triage Tipo ICD Valutazione Graduatoria Impegnativa Ogni 20 del mese viene effettuata a livello ULSS la ricognizione delle domande ammissibili e delle ICD libere, che vengono assegnate ai primi in graduatoria, previa ricognizione dei requisiti. Rinnovo con rivalutazione dopo 12 mesi.

Caratteristiche comuni Durata dall’ICD: 12 mesi solari. Per impegnative, assegnate numericamente alle ULSS e ripartite sulla base di una graduatoria. Pagamento dell’impegnativa in rate mensili (o trimestrali) entro 3 mesi dall’assegnazione. Importo pre-definito, uniforme a livello regionale. Il numero di ICD è assegnato per ULSS sulla base di criteri oggettivi (popolazione, fabbisogno, bilanciamento delle Impegnative di residenzialità). Per il 2013 sono provvisoriamente assegnate ICD (e €) per consentire passaggio da interventi precedenti.

Transizione Restano valide le domande già presenti a sistema: scadono a 1 anno dalla loro attivazione/rinnovo. Alla scadenza va fatta valutazione: se idoneo, l’utente mantiene l’assegno senza ripassare per la graduatoria. Nel 2013 in nessuna ULSS è ridotto il numero dei beneficiari (viene modificata e unificata la quota mensile dell’impegnativa). Allo scadere delle ICD viene effettuato riallineamento verso riparto definitivo (dal 2014).

Evoluzione Le ICD possono essere erogate in forma di contributo economico oppure in forma di servizi, su valutazione dell’UVMD, in considerazione della maggiore necessità della famiglia di usufruire di un supporto esterno. A partire dal 2014 almeno il 10% (e dal 2015 almeno il 20%) del numero delle ICDm assegnate a ciascuna ULSS dovrà essere convertito dall’Azienda ULSS per servizi erogati in convenzione da Centri di servizio per persone non autosufficienti, da Comuni o da Enti del Terzo settore di cui all’articolo 5 della L 328/2000. Dal 2015 fabbisogno pesato con ACG©.

Valore quota mensile (riprende valori storici): Riuniscono ADC base e badanti (18.657 utenti nel 2011) e contributo ADI-SAD (15.808 utenti) Valore quota mensile (riprende valori storici): 120€ per ICDb ex ADC 100€ per ICDb ex ADI-SAD, ripartibile ai comuni Numero impegnative 19.442 da 120€ 16.667 da 100€ Criterio riparto: fabbisogno, corretto per dimensionamento IDR (e per storico nel 2013) Le ICDb Bassa intensità assistenziale

Valore quota mensile (riprende valori storici): Sostituiscono ADC demenze con disturbo comportamentale (4.102 nel 2011) Valore quota mensile (riprende valori storici): 400€ Numero impegnative 5.000 Criteri riparto: fabbisogno, corretto per dimensionamento IDR (e per storico nel 2013) Le ICDm Media intensità assistenziale

Valore quota mensile (riprende valori storici): Assorbono la DGR sulla SLA e gli altri interventi domiciliari (col FRNA) per assistenza continuativa h24 Valore quota mensile (riprende valori storici): 800€ Numero impegnative 729 Criteri riparto: popolazione (o rilevazione 15 plus a domicilio) Le ICDa Alta intensità assistenziale

Valore medio mensile (riprende valori storici medi): Sostituiscono i contributi per i servizi di aiuto personale (3.128) e per la vita indipendente (1.041) Valore medio mensile (riprende valori storici medi): 225€ per aiuto personale, con range per ULSS da 36€ a 702€ 550€ per vita indipendente , con range per ULSS da 202€ a 750€ Numero impegnative 3.148 per ICDp 1.061 per ICDf Criteri riparto: popolazione e storico 2011 Le ICDp e le ICDf Ambito della disabilità

Con la tabella F dell’Allegato C, vengono inoltre ripartite le risorse per il Sollievo che ciascuna Azienda, informata la Conferenza dei Sindaci e la Direzione regionale Servizi sociali, potrà utilizzare: ad integrazione delle ICD per impegnative di residenzialità temporanee (che dovranno essere rilevate attraverso il flusso della DGR 2961/2012) o comunque nell’ambito di attività rientranti nei LEA. Il Sollievo