Calore ed energia.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
A.S. 2011/2012 Classe IVA Liceo Scientifico
Advertisements

I principi della termodinamica
Termodinamica Chimica
Studio delle variazioni di energia durante una trasformazione
Antonio Ballarin Denti
LA TERMODINAMICA.
Lavoro adiabatico e calore , esperimenti di Joule
In quanto il calore scambiato dipende dal in quanto il calore scambiato dipende dal nel seguito di questo corso indicheremo il calore infinitesimo scambiato.
L’energia: l’altra faccia della materia
Prof. Giuseppe Pino Del Grosso
Indice Principi della termodinamica Principi di conservazione
Studio delle variazioni di energia durante una trasformazione
Cosa è l'Energia? La capacità di fare un lavoro o provocare un cambiamento o movimento. L'unità di misura è il Joule (J) o la caloria (cal).
Processi spontanei ed entropia
Temperatura e Calore.
Termodinamica SISTEMA: AMBIENTE:
Termodinamica SISTEMA: AMBIENTE:
ENERGIA SARA CASADIO 3C ANNO
2o Principio della Termodinamica :
Termodinamica classica Energia Stato di un sistema, funzioni di stato Tre principi Definizioni di sistema ed ambiente. Sistema: la parte di universo oggetto.
Calore Due corpi messi a contatto si portano alla stessa temperatura
Potenziali termodinamici
SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA
IL CALORE DUE IPOTESI SULLA NATURA DEL CALORE: E’ UN FLUIDO
TEMPERATURA E CALORE Corso di Laurea in LOGOPEDIA
Trasformazioni cicliche
PRINCIPI DELLA TERMODINAMICA
Chimica Fisica Universita’ degli Studi dell’Insubria Calore
Calore Termodinamico Se Q < 0 Se Q > 0 Sistema Ts Sistema Ts
Enunciati – Ciclo di Carnot
Lezione 9 Termodinamica
Calore , temperatura e ghiaccio
• unità di misura: S.I. grado Kelvin (K)
Misura dell’equivalente meccanico della caloria
Parliamo di temperatura , calore, lavoro… …et similia
Lo Sviluppo Storico del Calore
BREVE…… STORIA DELLA CHIMICA
CONDUZIONE.
6. Il secondo principio della termodinamica (I)
Termologia 2. Il calore (I).
L’ENERGIA Lavoro Energia Conservazione dell’energia totale
Temperatura e calore Ogni sistema tende spontaneamente a portarsi in equilibrio termico con l’ambiente che lo circonda Questo accade anche se due corpi.
I principio della Termodinamica
LA COSTANZA DELLA MASSA NELLE REAZIONI CHIMICHE -LA LEGGE DI LAVOISIER
PRINCIPI DI ENERGETICA - NOZIONI DI BASE
Storia e sviluppo del concetto di calore
temperatura Indica lo stato termico di un corpo
Espansione di un gas a pressione costante
Il secondo principio della termodinamica
Termodinamica: studio dei trasferimenti di energia Termodinamica chimica: 1. variazione di energia associata ad una trasformazione 2. spontaneità di una.
FORZE CONSERVATIVE E DISSIPATIVE
3. Energia, lavoro e calore
- I° PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA - II° PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA.
7. Il primo principio della termodinamica
1-6. Calore e lavoro. Calore specifico
Antonelli Roberto Termologia.
Calorimetria.
TERMOCHIMICA Studio del calore in gioco in una reazione chimica
1 Lezione XIV -b Avviare la presentazione col tasto “Invio”
IL LAVORO Per lavoro si intende qualsiasi tipo di attività che implichi uno sforzo fisico o mentale. L=Fxs Il lavoro è il prodotto della forza impiegata.
Termodinamica Introduzione. La TERMODINAMICA è nata per studiare i fenomeni termici, in particolare per studiare il funzionamento delle macchine termiche.
James Watt 3 ottobre 1839 Napoli - Portici James Prescott Joule equivalenza calore lavoro Rudolf Clausius entropia 1804 locomotiva.
Lezione n.6b (Corso di termodinamica) Gas ideali Esercizi.
Transcript della presentazione:

Calore ed energia

Cos'è la termodinamica E' la scienza dell'energia e delle sue trasformazioni

Energia e calore Le prime idee sul calore, nate dagli esperimenti sugli scambi termici e dalla chimica del settecento portarono al concetto di calorico: un fluido imponderabile che si conserva (Lavoisier 1743-1794)

Antoine Lavoisier

Energia e calore Altri esperimenti, relativi ai passaggi di stato, erano però in contrasto con l'idea del calorico (calore di combustione, calore latente)

Calore scambiato Un corpo caldo cede calore ad un corpo freddo nella quantità Dove m è la massa, Cs il calore specifico e ΔT la variazione di temperatura della massa (se Q è lo stesso si può pensare il calore come un un fluido immateriale)

Cambiamenti di stato Nei cambiamenti di stato la temperatura non cambia ed è quindi necessario introdurre il calore latente λ In questo caso occorre però supporre che il calorico si “nasconda” per “riapparire” nella trasformazione contraria

Calore di combustione Anche per spiegare il calore che si libera nella combustione era necessario ammettere che il calorico fosse presente dentro certi materiali, i combustibili, per essere poi liberato in certe condizioni

Calore e attrito Benjamin Thompson (1753-1814), conte di Rumford, fu impressionato dalla quantità di calore prodotto nell'alesatura dei cannoni: una quantità sufficiente a fonderli

Calore e movimento Rumford e Davy,fondatori della Royal Institution (1799), ripeterono gli esperimenti in laboratorio, ma non convinsero i fisici del tempo dell'idea che il calore sia una forma di movimento...

Equivalente meccanico del calore Quasi 50 anni più tardi gli esperimenti di Rumford e Davy furono ripresi da James Joule su una scala più piccola. Cominciò nel 1840 e proseguì per molti anni, dimostrando che il calore ottenuto è proporzionale al lavoro compiuto: 1 cal = 4,18 J