Camera di Commercio Rovigo Intervento: PAOLO BORDIN.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La struttura del Rapporto
Advertisements

Il Mercato Italiano M&A
Osservatorio del Credito in provincia di Palermo
Il miracolo economico ( ) La fase di sviluppo estensiva: sviluppo e squilibri Caratteri prevalenti: – Aumento delloccupazione – Processo di industrializzazione.
Il “miracolo economico” ( )
La situazione economica della Toscana nel 2006 La ripresa dell'industria fra congiuntura e processi di trasformazione strutturale Firenze, 28 giugno 2007.
SUBFORNITURA TOSCANA ON LINE Workshop - Firenze, 26 giugno 2002 Subfornitura: situazione e problemi aperti a cura di Riccardo Perugi.
Le traiettorie dello sviluppo locale
Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Crotone 5 Maggio 2003 Giornata dellEconomia 5 Maggio 2003 Giornata dellEconomia DIFFERENZIALI.
Creatività e cultura per uno sviluppo locale innovativo
Leconomia lucana nel 2002 e le prospettive per il 2003 Centro Studi Unioncamere Basilicata Matera, 5 maggio 2003.
1 Giornata dellEconomia Camera di Commercio di Parma Le tendenze del sistema economico di Parma Alessandro Arrighetti Facoltà di Economia - Università
Il mercato del lavoro in provincia di Cremona C. Lucifora Università Cattolica di Milano.
Camera di Commercio I.A.A. di Palermo Osservatorio Economico della Provincia di Palermo
Demografia delle Imprese In tutto il periodo aumenta il numero delle imprese registrate La curva rallenta la propria inclinazione nellultimo anno Nel.
Nota sulleconomia della provincia di Trieste Presentazione a cura del Dr. Giuseppe Capuano - Economista Dirigente Area Studi e Ricerche dellIstituto G.
PIL Ec. avanzate Area Euro Nuove ec. Asia ITALIA …meno competitivi? Ferrara: variazione del fatturato imprese.
Fotografare in modo nuovo l’economia
La situazione economica della Toscana nel 2002 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana IRPET Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana Unioncamere.
Lecco 12 maggio 2006 Il quadro strutturale delleconomia della provincia di Lecco.
Leconomia lucana nel 2003 e le prospettive per il 2004 Centro Studi Unioncamere Basilicata.
La giornata dellEconomia Centro Studi Unioncamere Roma, 13 dicembre 2004 Temi e contenuti del Rapporto - tipo sulleconomia locale.
Ricerca e innovazione tecnologica: il contesto regionale Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi Firenze, 11 gennaio 2005 Nuove politiche di.
Lindustria Italiana Una breve sintesi Corso di Economia Applicata Facoltà di Economia Università di Torino Davide Vannoni.
IRES settembre 2004 Distribuzione del reddito e produttività Il calo della produttività, il declino dellItalia, la questione retributiva.
Grandi e medie imprese toscane e gruppi dimpresa Firenze, 16 maggio 2012 Unioncamere Toscana - Ufficio Studi Riccardo Perugi Massimo Pazzarelli (elaborazioni)
LA SITUAZIONE DELLECONOMIA DEL VENETO. POSIZIONI DI LAVORO DIPENDENTE Elaborazioni su dati Veneto Lavoro 1 - La situazione delleconomia del Veneto ASSUNZIONI.
Leconomia toscana fra crisi e cambiamento strutturale Il contributo del sistema cooperativo Auditorium Consiglio Regionale – Firenze, 27 giugno 2013 Riccardo.
Centro Congressi Ville Ponti, 12/05/2006 Il quadro strutturale delleconomia della provincia di Varese.
Ministero del Lavoro D.G. Osservatorio del Mercato del Lavoro 20/04/ In breve… Con un andamento positivo sono gli indicatori del clima di fiducia.
DENIS PANTINI Presidente Forum Economia e Sviluppo Incontro di avvio dei lavori Ravenna, 18 aprile 2008 GIANNI BESSI Coordinatore PAOLA BISSI Coordinatore.
CAMERA DI COMMERCIO DI NOVARA Ufficio studi. 1) Consuntivo strutturale 2002 Imprese e occupazione a livello provinciale e comunale Occupazione in provincia:
Relazione di Giuseppe Capuano Responsabile Area Studi e Ricerche
CAMERA DI COMMERCIO DI AVELLINO. 1 a GIORNATA DELLECONOMIA DUE ASPETTI CARATTERIZZANO LEVENTO: TUTTE LE CAMERE DI COMMERCIO DIFFONDONO CONTEMPORANEAMENTE.
Il contesto regionale: spunti di riflessione 3° Giornata delleconomia 9 Maggio 2005 Reggio Emilia UNIONCAMERE EMILIA-ROMAGNA Intervento di Luigi Bottazzi.
Un esempio nel settore commerciale
Conoscere l’impresa I CAMBIAMENTI STRUTTURALI DELL’ECONOMIA BRESCIANA E GLI IMPATTI SUL MONDO DEL LAVORO E DELLA FORMAZIONE Intervento Dott. Gianfranco.
L’economia italiana La struttura dell’economia italiana
COMUNE DI REGGIO EMILIA Osservatorio economico, per la coesione sociale e la legalit à I DATI 4 marzo 2010.
La situazione economica della Toscana alla fine del 2011 Firenze, 1°dicembre 2011 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
1 Cause Fattore demografico Insegnamento demotivante Maggiori difficoltà corsi scientifici Carriere limitate (ricerca università, insegnamento) e poco.
Sulla via della ripresa: l’economia del Piemonte nella relazione annuale dell’Ires Intervento di Vittorio Ferrero.
Workshop Istat Micro dati per l’analisi della performance delle imprese: fonti, metodologie, fruibilità, evidenze internazionali L’uso di microdati nei.
IL RAPPORTO 1.LA RILEVANZA DELLA COOPERAZIONE NELL’ECONOMIA ITALIANA 2.LE COOPERATIVE NEGLI ANNI DELLA CRISI 3.L’ECONOMIA COOPERATIVA IN PROVINCIA DI.
A NALISI PREVISIONALE SULL ’ ANDAMENTO DELLE IMPRESE COOPERATIVE D ICEMBRE 2015.
1 Sintesi dei principali risultati 2015 della Provincia di Rovigo.
Ufficio Studi La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana Industria manifatturiera e sviluppo regionale: appunti di lavoro Luciano Pallini.
LE IMPRESE DEL SETTORE AGRICOLO E ALIMENTARE AL IV TRIMESTRE 2015 Il monitoraggio dell’economia reale a partire dai dati dei registri camerali Roma 08/03/2016.
OSSERVATORIO ECONOMICO DELLA PROVINCIA DI RIETI Paolo Cortese Responsabile analisi economiche e politiche di sviluppo territoriali – Ist. G. Tagliacarne.
Servizio Informazione e Promozione Economica Mantova: Economia e Lavoro a cura di Marina Martignano Servizio Informazione e Promozione Economica Camera.
10° Giornata dell’Economia Provincia di Oristano Nota sull’economia della provincia di Oristano Massimo Carboni.
Rapporto sull’economia della provincia di Chieti A cura dell’U.O. Studi e Statistica – Marketing territoriale della CCIAA di Chieti 2004.
Il settore della logistica in Toscana Quadro strutturale e dinamiche di medio periodo ( ) Firenze, 16 aprile 2010 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana.
Imprese e settori economici fiorentini nel 2011 un anno vissuto pericolosamente Informazione Economica, Studi, Statistica e Prezzi Silvio Calandi.
LE IMPRESE DEL SETTORE AGRICOLO E ALIMENTARE NELLA APERTURA DEL 2014 Il monitoraggio dell’economia reale a partire dai dati dei registri camerali Roma.
La situazione economica della Toscana Consuntivo anno 2008 Previsioni Previsioni Firenze, 19 giugno 2009.
Perugia, martedì 2 luglio 2013 PROPENSIONE AD INVESTIRE E A CREARE OCCUPAZIONE IN ANNI DIFFICILI Fabrizio Pompei Dipartimento di Economia, Finanza e Statistica.
6. Gli Impieghi del Reddito 5. Il Prodotto Regionale 7. La Distribuzione del Reddito 1. Il Territorio 4. L’Impresa 3. Il Lavoro 2. La Società Sviluppo.
L ’ ECONOMIA DEL LAZIO 1° report 2006 di Roma e del Lazio.
La competitività delle imprese in CAMPANIA 26 ottobre 2011.
L ’ ECONOMIA DEL LAZIO 1° report luglio 2006 Sala A. Fredda Roma Via Buonarroti 12 di Roma e del Lazio.
Il ruolo dell’agricoltura nel contesto economico, sociale e ambientale: i risultati di un’indagine sulle imprese toscane Silvia Rettori 15 settembre 2011.
Nel Veneto unità con una incidenza del 9,4% sul totale Italia ( unità) In provincia di Padova imprese pari al 19,6% del totale regionale,
OSSERVATORIO ECONOMICO PROVINCIALE DI PISTOIA La congiuntura 2007 e le previsioni 2008 : il punto di vista delle imprese Relatore Corrado Martone – Area.
Donne e lavoro in vda Intervento Consigliera Parità Regionale 8 marzo 2006.
Il tessuto cooperativo toscano. Dinamiche e prospettive per uno sviluppo “al femminile” A cura di Andrea Cardosi su dati elaborati da Silvia Rettori Firenze,
Napoli 26 ottobre 2011 Unione Industriali Riflessioni su: L’economia della Campania 1. Dinamiche dell’economia reale 2. Focus sulla situazione industriale.
L’economia piacentina nel 2010 Sala dei Teatini Piacenza, 6 maggio
Servizio Informazione e Promozione Economica a cura di Marina Martignano Servizio Informazione e Promozione Economica Camera di Commercio di Mantova.
La situazione economica della Provincia di Pistoia nel 2012.
Transcript della presentazione:

Camera di Commercio Rovigo Intervento: PAOLO BORDIN

La giornata delleconomia evento provinciale, regionale e nazionale La base statistica informativa è stata fornita da Unioncamere e consente di analizzare la situazione provinciale ed operare confronti interprovinciali, regionali e nazionali. Unioncamere ha fornito anche dati utili a valutare il grado di efficienza e il livello di competitività dei sistemi economici provinciali LA GIORNATA DELLECONOMIA

I MATERIALI PER LANALISI Fascicolo Economia Polesana – Dati 2002 Riporta i dati Unioncamere, assieme ai dati di valenza locale, raccolti dallUfficio Statistica camerale. Rapporto Tagliacarne La Camera di Commercio, inoltre, ha commissionato allIstituto Tagliacarne, struttura del sistema camerale, di redigere una relazione sulleconomia polesana alla luce dei dati forniti da Unioncamere. LA GIORNATA DELLECONOMIA

Il rapporto redatto dallIstituto Tagliacarne costituisce il punto di partenza per le analisi e le riflessioni sullo stato delleconomia polesana. Il rapporto è strutturato in 4 sezioni : le precondizioni dello sviluppo nella provincia di Rovigo: il sistema creditizio la dotazione infrastrutturale i fattori di contesto Rovigo tra agricoltura e terziarizzazione debole la struttura provinciale delloccupazione i motori dello sviluppo il tessuto imprenditoriale provinciale lapertura verso i mercati internazionali lo sviluppo sostenibile GIORNATA DELLECONOMIA: IL RAPPORTO TAGLIACARNE

Lanalisi operata dal Tagliacarne, in conformità allapproccio voluto da Unioncamere per la Giornata dellEconomia, è modulata sulla base dellinterconnessione tra dati di natura congiunturali e dati di natura strutturale che portano a delineare il posizionamento strategico della provincia di Rovigo in ambito regionale e nazionale. GIORNATA DELLECONOMIA: IL RAPPORTO TAGLIACARNE

Dallanalisi operata dallistituto Tagliacarne, la provincia di Rovigo appare caratterizzata da uneconomia attardata, priva di slanci e con un basso livello di dinamicità dal punto di vista strutturale, che la portano a perdere posizioni competitive nei confronti delle altre province del Veneto, ma anche rispetto al contesto del Nord-Est e del Centro-Nord. Ciò a causa di limiti dei fattori locali di sviluppo e dellinsufficienza di fondamentali assetti delleconomia provinciale GIORNATA DELLECONOMIA: IL RAPPORTO TAGLIACARNE

IL RAPPORTO TAGLIACARNE: LE RAGIONI DEL RITARDO LE PRECONDIZIONI DELLO SVILUPPO Il sistema creditizio polesano è caratterizzato da un certo disequilibrio tra la fase di raccolta di risorse e la ridistribuzione delle stesse attraverso lerogazione di prestiti, finanziamenti, ecc. e da una scarsa fluidità, anche a causa di un elevato tasso delle sofferenze, peraltro in diminuzione. La dotazione infrastrutturale manifesta carenze sul piano dei servizi aeroportuali, portuali, delle di reti telefoniche e telematiche, delle strutture culturali e per listruzione, e delle strutture stradali.

IL RAPPORTO TAGLIACARNE: LE RAGIONI DEL RITARDO I FATTORI DI CONTESTO TRA AGRICOLTURA E TERZIARIZZAZIONE DEBOLE Il PIL pro-capite pari a euro, è al di sotto del valore medio nazionale, attestato su un livello più vicino a quello del Centro-Sud che a quello del Settentrione. PIL provinciale caratterizzata da un contributo dellagricoltura che è oltre il doppio di quello regionale e nazionale; un apporto del terziario, superiore a quello del Veneto ma inferiore a quello nazionale; una quota del settore industriale che si situa a metà fra il valore nazionale e quello regionale. La propensione al risparmio, pur risultando omogenea alla tendenza del Nord Italia, appare di livello medio-basso.

IL RAPPORTO TAGLIACARNE: LE RAGIONI DEL RITARDO I FATTORI DI CONTESTO STRUTTURA PROVINCIALE DELLOCCUPAZIONE PREMESSA: Il Tagliacarne ha analizzato loccupazione creata dalle imprese polesane. Lanalisi si riferisce, quindi, agli addetti (dipendenti e indipendenti) alle imprese che hanno sede in provincia di Rovigo, indipendentemente dal fatto che essi siano impiegati presso unità locali allinterno o fuori dal territorio provinciale. I dati analizzati, pertanto, non comprendono gli addetti alle Unità locali site in Polesine ma dipendenti da imprese con sede fuori provincia. Non vengono, inoltre, considerati gli addetti alle attività professionali che non hanno obbligo di iscrizione al Registro delle Imprese e gli occupati nel Settore Pubblico.

IL RAPPORTO TAGLIACARNE: LE RAGIONI DEL RITARDO I FATTORI DI CONTESTO STRUTTURA PROVINCIALE DELLOCCUPAZIONE Loccupazione creata dalle imprese polesane si concentra per oltre il 20,0% in agricoltura, per il 44,0% nellindustria e per il 35,2% nei servizi. Gli indipendenti sono poco meno della metà degli addetti, e prevalgano nellagricoltura e nel terziario; nel settore primario e nel commercio notevole è il ricorso al lavoro flessibile. In base allindagine Excelsior, la richiesta di professionalità è rivolta a professioni legate alla vendite e ai servizi per le famiglie ed verso personale poco qualificato, mentre è ridotta la domanda di tecnici.

IL RAPPORTO TAGLIACARNE: LE RAGIONI DEL RITARDO I MOTORI DELLO SVILUPPO IL TESSUTO IMPRENDITORIALE più accentuata presenza di imprese agricole e ancor limitata componente terziaria, senza un eguale peso dellindustria rispetto al Veneto, regione a bassa terziarizzazione; dalla prevalenza di forme aziendali semplici, per la limitata la presenza di forme dimpresa più complesse, come le società; una debole dinamica imprenditoriale, che nel 2002 ha fatto registrare un tasso di sviluppo negativo del sistema locale delle imprese; un ridotta presenza di gruppi di impresa, rilevante solo nei settori alimentare e finanziario, per insediamenti di importanti gruppi industriali e bancari nazionali e internazionali,

IL RAPPORTO TAGLIACARNE: LE RAGIONI DEL RITARDO I MOTORI DELLO SVILUPPO LAPPERTURA VERSO I MERCATI INTERNAZIONALI Scarsa apertura, anche per la modesta propensione allesportazione, verso i mercati internazionali, con la maggior parte delle esportazioni dirette verso lUnione Europea, anche se consistenti appaiono i flussi verso lEuropa dellEst e dellAsia. Bassa copertura dellexport nei confronti dellimport Minore incidenza dei beni meno tradizionali nelle esportazioni, ad eccezione dei prodotti della chimica e della plastica, anche se la quota maggiore delle esportazioni provinciali è costituita da prodotti della metalmeccanica. Marginale attività di internazionalizzazione delle imprese, sia per quanto concerne gli investimenti da lestero che per lestero.

IL RAPPORTO TAGLIACARNE: LE RAGIONI DEL RITARDO UNA PRIMA CONCLUSIONE La relazione del Tagliacarne descrive leconomia polesana: come uneconomia lenta ad elevato tasso di sensibilità alle variazioni del ciclo congiunturale frenata dalla configurazione di alcuni elementi fondamentali. Unanalisi che non avalla limmagine di uneconomia in ripresa, grazie a un apprezzabile dinamismo che si è venuto a manifestare negli ultimi anni. E opportuno, pertanto, approfondire alcuni dati per comprendere le ragioni di questa contraddizione.

PROVINCIA DI ROVIGO IMPRESE REGISTRATE ALLANAGRAFE CCIAA Elaborazione su dati Infocamere

PROVINCIA DI ROVIGO VARIAZIONI % DELLE IMPRESE REGISTRATE C/O CCIAA PER MACROSETTORE N.B. i settori extragricoli non comprendono la pesca

PROVINCIA DI ROVIGO VARIAZIONI % DELLE IMPRESE REGISTRATE C/O CCIAA PER FORMA GIURIDICA

PROVINCIA DI ROVIGO DISTRIBUZIONE % IMPRESE REGISTRATE C/O CCIAA PER FORMA GIURIDICA

DISTRIBUZIONE % IMPRESE REGISTRATE C/O CCIAA PER FORMA GIURIDICA ANNO 2002

VARIAZIONI % ANNUE DEL VALORE AGGIUNTO PRO CAPITE Fonte: Unioncamere – Istituto Tagliacarne

VALORE AGGIUNTO PRO CAPITE ANNO 2001 Fonte: Unioncamere – Istituto Taglicarne

REDDITO DISPONIBILE PRO CAPITE DELLE FAMIGLIE

VALORE DELLE ESPORTAZIONI E VARIAZIONI % ANNI Fonte: Unioncamere - ISTAT

RAPPORTO VALORE ESPORTAZIONI/VALORE IMPORTAZIONI Fonte: elaborazione su dati Unioncamere - ISTAT

Camera di Commercio Rovigo Il confronto tra dati congiunturali di medio periodo e lanalisi operata dallIstituto Tagliacarne consentono di evidenziare che: leconomia polesana ha manifestato negli ultimi anni un un indubbio dinamismo, ma questo non è stato sufficiente a togliere il freno ai meccanismi di accumulazione e di consolidamento degli effetti espansivi, il cui pieno dispiegamento è alla base di uno sviluppo stabile e duraturo.