La Belle Époque affonda…

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La Prima Guerra Mondiale
Advertisements

per fare quello che mi chiedi
LA STORIA DI MOSE’.
dal buio del peccato alla LUCE del Perdono!
FANCIULLA, IO TI DICO: RISORGI !.
PRIMA GUERRA MONDIALE.
CANZONI.
Via Crucis facciamo compagnia a Gesù quando è triste e solo
LA PRIMA GUERRA MONDIALE
LA PRIMA GUERRA MONDIALE
xIIIDOMENICADEL TEMPO ORDINARIO ANNO B ANNO B Mc 5,21-43.
LA PRIMA GUERRA MONDIALE
Guardo una foto di mia madre era felice avrà avuto tre anni stringeva al petto una bambola il regalo più ambito Era la festa del suo compleanno un.
Il piccolo principe e la volpe
Chi è l’alpino? Per me significa soccorso, fiducia, coraggio, altruismo, forza, sentirsi in mani sicure.
Un pensiero per la mamma
LE COSE CHE HO IMPARATO NELLA VITA
Dialogando con il Padre nostro.
Un Uomo venuto da lontano
Istituto Tecnico per il Turismo “U
All’età di 33 anni, Gesù venne condannato a morte.
Ho bisogno d’incontrarti nel mio cuore, di trovare te di stare insieme a te
All’età di 33 anni, Gesù venne condannato a morte.
FESTA DI COMPLEANNO.
LA PRIMA GUERRA MONDIALE
LA TUA VOCE La tua voce mi fa venire in mente un ricordo… non so dire
DEDICATO Automatic slide.
È stata una bella esperienza!
Prima guerra mondiale Perché e chi ?.
LA NECESSITÀ DELLA PACE
Saper volare con le ali della vita…
LE COSE CHE HO IMPARATO NELLA VITA
La nascita di Gesù. La nascita di Gesù Ogni anno celebriamo il Natale Ogni anno celebriamo il Natale. Ogni volta ricordiamo come il Figlio di Dio è.
nella mia vita ho parlato con Te. Mi hanno sempre detto che non esisti
Classi 5° Scuola primaria Bienno
Riferimenti culturali: Altri riferimenti:
Visita ai luoghi della Prima Guerra Mondiale e incontro con l’esperienza umana e letteraria di Giuseppe Ungaretti.
Ad un secolo dal conflitto ricordiamo le voci di chi ha combattuto
Progetto europeo Comenius “CHANT’EUROPE”
ALCUNI GRANDI ARTISTI HANNO FATTO LUNGHI VIAGGI PER
Di Colette Cognetta La Grande Guerra.
Veglia Pasquale.
Ascoltando «Guardate la pena» di Händel, partecipiamo ai sentimenti di Gesù davanti alla morte DOMENICA 5 quaresima B 2015 Immagini della Valle del Cedron,
Ma tu resta qui con me Questa preghiera che vi dono è frutto della mia immaginazione. Una sera prima di partire per il Messico quasi per inerzia incomincia.
Un secolo dalla guerra: memorie e riflessioni Maria Benedetta Magnani 13 maggio 2015.
PRIMA GUERRA MONDIALE.
La prima guerra mondiale
L’ITALIA PRIMA DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE
Raccolta poesie Ciao ragazzi sono Romina, una ragazza a cui è venuto in mente di creare nel nostro sito una cartella contenente poesie per persone come.
Anno B Prima domenica di Avvento 30 novembre 2008 Musica di Avvento Arvo Pärt.
Lettera scritta da un soldato della prima guerra mondiale
NELLA NOTTE SEI LUCE Incontro di preghiera in preparazione al Natale.
La Prima guerra mondiale
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella V a domenica di Quaresima.
Silvia, ricordi ancora il tempo della tua vita mortale, quando la bellezza splendeva nei tuoi occhi ridenti e sfuggenti, e tu, lieta a e pensosa stavi.
Un Uomo venuto da lontano Canzone di Amedeo Minghi.
TRATTATI DI PACE PARIGI 1919/1920
Nella città di Gerico viveva un uomo chiamato Zaccheo.
Guerra lampo e guerra di posizione La prima guerra mondiale
Giuseppe Ungaretti FRATELLI.
LA PRIMA GUERRA MONDIALE
I trattati di pace, il nuovo volto dell’Europa
LA GRANDE GUERRA. CAUSE TRE CAMPI DI TENSIONE, INTERNI AL CONTINENTE EUROPEO 1)FRATTURA GERMANIA-FRANCIA 2)COMPETIZIONE IMPERO AUSTRIACO/IMPERO RUSSO.
Le foibe un massacro per l’Italia In poche ed essenziali parole, sono le foibe (caverne e aperture carsiche del terreno) il luogo in cui, a fine guerra.
LA PRIMA GUERRA MONDIALE
Il dramma della grande guerra. Le cause della I guerra mondiale Sviluppo del Nazionalismo Rivalità tra Francia e Germania Rivalità tra Inghilterra e Germania.
Se il chicco di grano….
Pace punitiva * Alsazia e Lorena a Francia * ricostituzione della Polonia (sbocco sul mare attraverso il corridoio di Danzica); nascono Regno di Jugoslavia.
“E sarebbe così facile se sapessimo non odiare mai, amare sempre. Perché allora saremmo così felici nel dire solo le cose che possono rendere felici gli.
La guerra di Piero Fabrizio De Andrè. Fabrizio De André (Genova-Pegli, 18 febbraio Milano, 11 gennaio 1999) è uno fra i più conosciuti e amati.
Transcript della presentazione:

La Belle Époque affonda… LA GRANDE GUERRA La Belle Époque affonda… Prof.ssa Stefania Salerno

Nella notte tra il 14 e il 15 aprile 1912 il transatlantico britannico Titanic, salpato da Southampton il 10 aprile, entrò in collisione con un iceberg che ne provocò il drammatico affondamento, avvenuto nelle prime ore del 15 aprile. Dei 2225 passeggeri persero la vita 1518 persone: solo 705 riuscirono a salvarsi. Secondo di un trio di transatlantici, il Titanic fu progettato per offrire un collegamento settimanale di linea con gli Stati Uniti. Il Titanic era il più grande e lussuoso transatlantico del mondo e rappresentava la massima espressione della tecnologia navale di quei tempi: un gioiello dell’ingegneria, un simbolo del progresso, ritenuto inaffondabile…

neutralisti Interventisti* ITALIA Neutralità dibattito politico Partito socialista (massimalisti) "né aderire né sabotare" Cattolici Benedetto XV: guerra "un'inutile strage" Liberali (Giolitti) Interventisti* Nazionalisti Irredentisti Democratici (radicali, repubblicani, socialisti riformisti) Rivoluzionari di sinistra (Mussolini) *D’ANNUNZIO MARINETTI (guerra= “sola igiene del mondo”) SALVEMINI CORRIERE DELLA SERA

1915: PATTO DI LONDRA accordo segreto con gli Stati dell’Intesa TRIESTE TRENTO TIROLO MERID. (ALTO ADIGE) ISTRIA DALMAZIA SETTENT. 24 MAGGIO 1915: ENTRATA IN GUERRA DELL’ITALIA Alla Conferenza di Parigi (a conclusione della guerra,vinta dall’Intesa) l’Italia ottenne solo: TRENTO E ALTO ADIGE TRIESTE “VITTORIA MUTILATA” ISTRIA

1914-1916: GUERRA DI TRINCEA: guerra di posizione (di logoramento) 1917: SVOLTA

Quadro politico europeo nel 1914

FINE DELLA GRANDE GUERRA 1918: FINE DELLA GRANDE GUERRA Trattati di pace (1918-1920) Trattato di Brest-Litovsk (1918) (impero russo) Trattato di Saint-Germain (1919) (impero austro-ungarico) Trattato di Sèvres (1920) (impero ottomano) IMPERO OTTOMANO TURCHIA SIRIA (Fr.) LIBANO (Fr.) IRAQ (G.B.)

Con la motivazione della necessità di garantire il principio dell’autodeterminazione dei popoli, Francia e Regno Unito iniziarono a controllare regioni ricche di giacimenti petroliferi

TRATTATO DI VERSAILLES (1919) Clausole molto dure imposte alla Germania, a cui viene attribuita la RESPONSABILITÀ DELLA GUERRA (art. 231)   PERDITE TERRITORIALI ALSAZIA E LORENA (Francia) SCHLESWIG (Danimarca) Territori orientali ALTA SLESIA, POSNANIA, POMERANIA (“corridoio polacco” di Danzica) (Polonia) 2) DRASTICA RIDUZIONE ESERCITO E FLOTTA 3) OCCUPAZIONE FRANCESE DELLA ZONA CARBONIFERA DEL SAAR PER 15 ANNI 4) PERDITA DELLE COLONIE 5) RIPARAZIONI DI GUERRA (art. 231) risarcimento monetario calcolato in 132 miliardi di marchi-oro, equivalenti a 33 miliardi di dollari: più del doppio del reddito nazionale tedesco

NUOVO QUADRO POLITICO EUROPEO DOPO LA GUERRA

LA PROPAGANDA BELLICA IN ITALIA

IN GRAN BRETAGNA IN GERMANIA NEGLI STATI UNITI

La prima guerra mondiale significò per l’Europa la prima esperienza della morte di massa: un trauma senza precedenti che tutti i Paesi coinvolti furono costretti a neutralizzare, dando un senso a quell’immensa carneficina La guerra fu combattuta in massima parte da contadini, gente senza esperienza militare e senza forte motivazione. L’operazione vera dell’uccidere era lasciata infatti ai soldati semplici, di bassa estrazione sociale.

La propaganda diede i suoi frutti: i volontari che si arruolarono, nel loro immaginario, pensavano alla guerra come a una prova di coraggio, che li avrebbe trasformati in eroi vittoriosi o, nella peggiore delle ipotesi, in figure eccezionali, ammirate per il loro sacrificio. La realtà fu per tutti molto diversa…

J. F. Sloan, After the war a medal and maybe a job

Sotto il fuoco dell’artiglieria, falciati dalle raffiche nemiche o impantanati nelle trincee, i soldati si accorsero in breve che la morte per la patria non aveva nulla di glorioso e di eroico. In genere, si trattava di una morte di massa: capace di coinvolgere migliaia di soldati alla volta. La violenza omicida colpiva in modo anonimo e arrivava da lontano, da un nemico che non aveva volto e non era visto praticamente mai.

Soldati francesi in trincea Soldati inglesi Soldati francesi in trincea Soldati russi Soldato tedesco Soldati austriaci Soldati italiani

Di che reggimento siete fratelli? Parola tremante nella notte Mariano il 15 luglio 1916   Di che reggimento siete fratelli? Parola tremante nella notte Foglia appena nata Nell'aria spasimante involontaria rivolta dell'uomo presente alla sua fragilità Giuseppe Ungaretti

letteratura del disincanto. Alcuni poeti-soldati, mentre erano in trincea o in ospedale militare, diedero inizio a quella che è stata definita la letteratura del disincanto. L’espressione disincanto stava a indicare che i soldati non si lasciavano più incantare dalla retorica che celebrava la grandezza morale o la necessità della guerra, ma anzi la respingevano,dichiarando che nulla giustificava il sacrificio di un così elevato numero di vite.

Ci amate quando diventiamo eroi, a casa in licenza  O feriti in un luogo menzionabile.  Voi decorazione di culto; voi credete  Che la cavalleria redima le atrocità della guerra.  Ci trasformate in granate. Ascoltate con delizia,  Di racconti di sporcizia e pericolo con affetto entusiasta.  Esaltate i nostri lontani fervori mentre combattiamo,  E piangete il nostro ricordo di eroi, quando veniamo uccisi. Siegfried Sassoon

Da tempo i combattimenti si sono esauriti Gustav Heinse «[…]Ci hanno adescati, strappati dalla casa e dal campo e da un destino sereno indietro di diecimila anni a un agire primordiale, noi imberbi barbuti nella pena di queste trincee e di questi crateri. Ci hanno mentito, ingannati con simboli falsi, aizzati da ambo le parti. Ora siamo qua e spariamo, giorno dopo giorno, ammazziamo e moriamo nell’angoscia e nella miseria la “morte dell’eroe». EPILOGO Da tempo i combattimenti si sono esauriti e l’atroce esultare dei vincitori pure. Solo la storia ricorda con poche parole brevi e secche l’orrore. «Quindici/Sedici: combattimenti al San Michele», ma quel soffrire, morire e tormento chi li leggerà in queste righe?

LA GUERRA DI PIERO di FABRIZIO DE ANDRÉ Dormi sepolto in un campo di grano Non è la rosa, non è il tulipano Che ti fan veglia dall'ombra dei fossi Ma sono mille papaveri rossi. «Lungo le sponde del mio torrente Voglio che scendano i lucci argentati, Non più i cadaveri dei soldati Portati in braccio dalla corrente». Così dicevi ed era d'inverno E come gli altri verso l'inferno Te ne vai triste come chi deve; Il vento ti sputa in faccia la neve. Fermati Piero, fermati adesso, lascia che il vento ti passi un po' addosso, Dei morti in battaglia ti porti la voce: "Chi diede la vita ebbe in cambio una croce". Ma tu non la udisti e il tempo passava Con le stagioni, a passo di giava, Ed arrivasti a passar la frontiera In un bel giorno di primavera. E mentre marciavi con l'animo in spalle Vedesti un uomo in fondo alla valle Che aveva il tuo stesso identico umore Ma la divisa di un altro colore. Sparagli Piero, sparagli ora, E dopo un colpo sparagli ancora, Fino a che tu non lo vedrai esangue Cadere a terra a coprire il suo sangue. «E se gli sparo in fronte o nel cuore, Soltanto il tempo avrà per morire, Ma il tempo a me resterà per vedere, Vedere gli occhi di un uomo che muore».

E mentre gli usi questa premura, Quello si volta, ti vede, ha paura Ed imbracciata l'artiglieria Non ti ricambia la cortesia. Cadesti a terra senza un lamento E ti accorgesti in un solo momento Che il tempo non ti sarebbe bastato A chieder perdono per ogni peccato. Cadesti a terra senza un lamento E ti accorgesti in un solo momento Che la tua vita finiva quel giorno E non ci sarebbe stato ritorno. «Ninetta mia, a crepare di maggio Ci vuole tanto, troppo coraggio, Ninetta bella, dritto all'inferno Avrei preferito andarci d'inverno». E mentre il grano ti stava a sentire Dentro alle mani stringevi il fucile, Dentro alla bocca stringevi parole Troppo gelate per sciogliersi al sole. Dormi sepolto in campo di grano Non è la rosa, non è il tulipano Che ti fan veglia dall'ombra dei fossi Ma sono mille papaveri rossi