PRESENTAZIONE CORSO: Modulo “Analisi Controllo Qualita’” CI “ENOLOGIA GENERALE Docente: Marcello Mascini Il Docente e' disponibile.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CHE COSA E’ L’ECDL NORME PER OTTENERE LA PATENTE EUROPEA DEL COMPUTER
Advertisements

Progetto e-learning di Ateneo 5 maggio 2005 Tommaso Leo Il Syllabus Progetto e-learning di Ateneo Doc. n. 2 TASK FORCE 5 maggio 2005.
Corso modulo 4. E un titolo, riconosciuto a livello internazionale, che certifica il possesso delle abilità minime necessarie per poter lavorare con il.
Arch. Consuelo Nava Prolusione al laboratorio, Aulla Magna, facoltà di Architettura di Reggio Calabria, Corso di laurea Architettura U.E. 4° anno.
1 SPEGNETE GRAZIE. 2 MATEMATICA (A-L) a.a Numero di crediti :8 Docente:Prof. Gianni Ricci Periodo di svolgimento del corso: primo semestre.
CORSO Lim-Elearning A.F
Dalla valutazione concreta..… oltre la valutazione Seminario sulla valutazione dellinterazione tra gli interventi educativi – formativi e gli esiti di.
Corso di Pedagogia sperimentale
Metodi e tecniche di analisi dei dati con Laboratorio (4+4 crediti) Specialistica in Psicologia dei Processi Cognitivi (A31) I anno Prof.ssa Francesca.
Metodologia e tecniche della ricerca in psicologia clinica con Laboratorio (6+2 crediti) Specialistica in Psicologia clinica (A30) I anno Prof.ssa Francesca.
Introduzione al corso di Economia ed Organizzazione aziendale
Organizzazione e gestione delle risorse umane Eliana Minelli a.a
Statistica per le decisioni aziendali ed analisi dei costi
Statistica per le decisioni aziendali ed analisi dei costi
Il Nuovo Ordinamento a L’Aquila
Corso di Abilità Relazionali
Gestione on-line questionari di valutazione della didattica.
percorso guidato in 4 fasi
06/10/2009Basi di dati , presentazione1 Basi di dati (ordinamento DM 509/1999) Basi di dati I (ordinamento DM 270/2004) DocentePaolo.
Non limitarsi a descrivere le risorse disponibili senza descriverne il processo di definizione delle esigenze, di reperimento e di valutazione Non limitarsi.
PRESENTAZIONE DEL CORSO A.A – febbraio 2010 BENVENUTI !!
Informatica e Tecnologie per la comunicazione in rete 1
Obiettivo esame Lessere in tanti e diversi ci arrichisce di esperienze ma ci crea anche qualche problema che possiamo forse risolvere adottando alcuni.
per la Sicurezza Stradale
Definiscono quali sono i risultati dellapprendimento (learning outcomes) comuni a tutti i laureati di un corso di studio I risultati dellapprendimento.
CORSO DI SCRITTURA COLLABORATIVA.
Introduzione CTU 28 marzo Le istanze 1)Rendere visibile lorganizzazione della didattica per: - migliorare la comunicazione verso gli studenti; -
ASSEMBLEA STUDENTESCA FACOLTA DI ECONOMIA 12/03/2013 AULA COLLETTI.
Scuola di Scienze UniBo
Corso di studio in Ingegneria Gestionale La prova finale Gennaio 2003.
Life TreLaghi LIFE02ENV/IT/ Convegno conclusivo 26 ottobre 2006 Elena Albert Poliedra progetti integrati S.p.A. La formazione a distanza.
Tecniche Analitiche Separative
Docente: Prof. Lorenzo Mezzalira Esercitatore: Ing. Stefano Giavardi
La gestione dei rifiuti secondo la normativa vigente
MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO PROGETTI DI FORMAZIONE E RICERCA
Università degli Studi di Torino
Fondamenti di Bioinformatica e di Biologia di sistemi (c.i. 18 CFU)
DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO DI MATEMATICA: PROJECT MANAGER:
DATA MINING PER IL MARKETING
REGOLEFACOLTA’ TESI ORD. 270/04 (Regolamento Didattico del Corso, CdF 19 aprile 2012) -un’attività formativa a cui sono assegnati.
Modulo didattico “Disegno Tecnico Navale”
Prof. Pier Giorgio Ardeni Dr. Andrea Gentili, Dr.ssa Cecilia Tinonin
CORSO DI LAUREA IN LETTERE TRIENNALE Uno dei corsi della Facoltà di Lettere e Filosofia.
Programma anno accademico Docente: Ramona Bongelli
Psicometria A – I semestre
Didattica della lettura Prof. Giovanni Moretti
CORSO DI ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE AZIENDALE SISTEMI ORGANIZZATIVI Anno Accademico Prof. Giannimaria Strada Prof.ssa Eliana Minelli.
LICEO SCIENTIFICO STATALE “J. DA Ponte”
Prof. Romano Boni ECONOMIA AZIENDALE AA Note Organizzative.
INDICATORI SOCIALI E VALUTATIVI
ANALISI DEI MEDICINALI 1 e CHIMICA ANALITICA
CORSO DI ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE AZIENDALE SISTEMI ORGANIZZATIVI Prof. Giannimaria Strada Prof.ssa Eliana Minelli.
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
FACOLTA’ DI MEDICINA – CHIMICA ANALITICA Chimica Analitica Crediti formativi: -2: lezioni frontali (28 ore) Obbiettivi del Corso: Fornire allo studente.
Dott.ssa Antonella Poce posta elettronica:
S.Lancelotti, “Analisi Matematica II”, Vers. 1.1 del 17/9/2015 Analisi Matematica II (Ing. Aerospaziale 2) 1/13 Welcome 1)Dati del corso e del docente.
Corso di Laurea in Scienze dell’Educazione Docimologia
Progresso Umano e Sviluppo Sostenibile A.A
Prova Finale TEM Linee Guida febbraio 2016 A cura di: Segreteria Didattica dSEA.
Cos’è l’ECDL ? La European Computer Driving Licence (ECDL) è un certificato, riconosciuto a livello internazionale, attestante che chi lo possiede ha l'insieme.
Erogazione di corsi di studio in modalità Blended Progetto «DO UT DES» Didattica On-line Università di Trieste Didattica frontale E-learning Studio individuale.
Economia dell’Ambiente, I modulo a.a. 2011/2012. Principali libri di testo: A. E. Carra (2010) Oltre il PIL, un’altra economia, Ediesse. G. Edwards-Jones,
Lezione Introduttiva Presentazione del Corso Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale 2 AA Prof. Cristina Ponsiglione
PRESENTAZIONE CORSO: Statistica Multivariata Applicata OPZIONALE Docente: Marcello Mascini Il Docente e' disponibile per chiarimenti.
Piano Lauree Scientifiche I laboratori di autovalutazione per gli studenti per le aree di Chimica, Fisica e Matematica Stefania De Stefano Dipartimento.
IDONEITA’ di CONOSCENZE E COMPETENZE INFORMATICHE (P-Z) a.a Docente: Prof. Roberto Zunino 1.
La nostra proposta formativa per il concorso docenti 2016 Una serie completa di corsi su misura per ogni esigenza: dallo scritto all’orale, dal posto comune.
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi Corso di laurea ‘Educatore Professionale di Comunità’ Pedagogia sperimentale Prof. Bruno Losito.
Psicologia della Comunicazione Ramona Bongelli
M. Mascini: Trattamento Statistico dei Dati
Transcript della presentazione:

PRESENTAZIONE CORSO: Modulo “Analisi Controllo Qualita’” CI “ENOLOGIA GENERALE Docente: Marcello Mascini Il Docente e' disponibile per chiarimenti al termine della lezione o su richiesta via mail Facoltà: BioScienze e Tecnologie Agro-Alimentari e Ambientali Denominazione Corso di Laurea: Viticoltura ed Enologia

IL CORSO E’ DIVISO IN 3 UNITA’ DIDATTICHE UNITA' DIDATTICA 1: Procedimento analitico analisi volumetrica Potenziometria UNITA' DIDATTICA 2: Voltammetria Spettroscopia UNITA' DIDATTICA 3: Tecniche separative preparative Cromatografia Analisi enzimatica

Obiettivi formativi Il corso ha come obiettivo principale quello di fornire allo studente le conoscenze di base relative all'analisi chimica per il controllo qualità, trattando diffusamente argomenti di uso comune in laboratorio come l'analisi volumetrica, L'elettrochimica, la spettroscopia, tecniche separative, metodi cromatografici (gas-cromatografia, cromatografia liquida, elettroforesi etc.) e l'analisi enzimatica. Evidenziare la potentialità e l'utilizzo delle tecniche analitiche per il controllo di qualità nel settore enologico mediante la valutazione teorica e pratica di procedure significative per il controllo di qualità. Il programma didattico, inoltre, sarà supportato da esperienze pratiche su metodi di analisi riguardanti la Viticoltura e l'Enologia.

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding) l corso si prefigge di fornire le conoscenze per poter effettuare analisi di controllo qualità con particolare riferimento a metodiche di screening, di conferma, e elaborazione dati. In particolare verranno trattati argomenti relativi all’uso di metodi basati su analisi volumetrica, potenziometrica, voltammetrica e spettrofotometrica. Verranno inoltre trattate tecniche di statistica per la elaborazione dei dati con i software excel e sigmaplot. Verranno riportati dei casi studio sui principali metodi per il controllo di qualità come la determinazione dell'alcol, degli zuccheri, dell'acidità, degli acidi organici, dell'azoto, dosaggio degli ioni inorganici, determinazione delle sostanze fenoliche

Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding) Lo studente sarà in grado in base alle conoscenze ottenute di lavorare nel settore enologico con riferimento particolare ad aspetti di ricerca, sviluppo, innovazione per il controllo qualità di processo. La discussione dei casi studio sulle problematiche analitiche relative consentirà di risolvere problemi in vari contesti del settore dell’enologia e della viticoltura.

Autonomia di giudizio (making judgements) Gli studenti saranno in grado sulla base della teoria e delle esercitazioni pratiche di laboratorio di giudicare la potenziale applicazione di un metodo/strumento proposto per analisi enologiche. Gli studenti frequentanti lavoreranno in laboratorio e con software per la elaborazione statistica dei dati. Saranno valutate relazioni di gruppo in cui si evidenzieranno potenzialità, limitazioni e possibili sviluppi a breve, medio e lungo termine relativamente al lavoro svolto. Ai non frequentanti verrà chiesto di presentare una relazione che sarà valutata on-line dal docente e dagli studenti frequentanti.

Abilità comunicative (communication skills) La presentazione di report e delle prove in itinere scritte/orali consentirà di sviluppare abilità comunicative. Capacità di apprendimento (learning skills) Alla fine del corso gli studenti saranno in grado di seguire e giudicare gli sviluppi della ricerca su analisi enologiche e valutare la letteratura internazionale sul tema.

Modalità di iscrizione e di gestione dei rapporti con gli studenti Il docente gestirà il corso tramite la piattaforma offerta dall’Ateneo. Agli studenti frequentanti viene richiesta l’iscrizione al corso sulla piattaforma dove sara’ possibile scaricare il materiale didattico. Le date delle esercitazioni sui programmi academic-free e le date delle prove in itinere verranno fissate all’inizio del corso e depositate sulla piattaforma tramite planning del corso. Gli studenti avranno accesso al materiale didattico preparato dal docente (presentazioni in powerpoint ) prima dell’inizio delle lezioni. Il docente è disponibile per approfondimenti su appuntamento via mail

Modalita' Di Valutazione L'esame del modulo si compone di una prova scritta e di una eventuale prova orale. Il voto finale risulta dalla media dei voti ottenuti nelle varie prove. La prova scritta richiede il superamento di tre prove in itinere o, in caso di insufficienza in queste ultime, di un esame scritto finale su tutti gli argomenti del corso. Le prove in itinere si tengono durante il semestre al termine delle unità didattiche e contengono una serie di 30 domande a risposta multipla, limitate agli argomenti specifici delle unità. La risposta corretta a ogni domanda vale 1 punto. La risposta sbagliata o non data vale 0 punti. Le prove in itinere si intendono superate con un voto medio uguale o maggiore di 18/30 In caso di insufficienza nelle prove in itinere, al termine del semestre, lo studente è tenuto a sostenere un esame scritto finale consistente in un quiz di 90 domande a risposta multipla sugli argomenti dell'intero modulo. La risposta corretta a ogni domanda vale 1 punto. Le risposte sbagliate o non date valgono 0 punti. La prova si intende superata con un voto finale uguale o maggiore di 18/30. Il voto ottenuto nella prova scritta (i.e., prove in itinere o esame scritto finale) sarà mantenuto per un periodo non superiore a un anno dalla data del suo superamento. La eventuale prova orale, da sostenersi solo se si è superato la prova scritta, verte sull’intero programma del modulo. In caso di non superamento dell’orale, il voto della prova scritta viene mantenuto fino alla sua naturale scadenza. Il voto finale deriva dalla media ponderata di questo modulo con quello di “CHIMICA ENOLOGICA” del C.I. di cui fa parte l’insegnamento. Durante le lezioni, gli studenti verificano il loro grado di apprendimento, attraverso la risoluzione di test, simili alle prove in itinere..

Dispense delle lezioni. Qualsiasi libro di chimica analitica e laboratorio. Testi Sul sito Sono disponibili: Dispense delle lezioni Test di autovalutazione ON LINE