Soluzioni della III prova di autovalutazione di Microeconomia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
3. La teoria dell’impresa
Advertisements

ECONOMIA INDUSTRIALE (MERCATO, CONCORRENZA, REGOLE) LEZ 2
Le imprese in un mercato concorrenziale
Capitolo 11 Concorrenza perfetta
Giochi dinamici: prima e seconda mossa
Il trade-off Efficienza-equità
LEZIONE 9 IL MONOPOLIO.
ECONOMIA POLITICA E-I ESERCITAZIONE 5 novembre 2007.
Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati
Massimizzazione del Profitto e l’Offerta Concorrenziale
Corso di “Economia Industriale Internazionale”
Elementi di Teoria dei giochi.
Capitolo 12 Il monopolio.
costi fissi e variabili
Teoria dei giochi ed economia della cooperazione
Ist. Economia POLITICA 1 – a.a. 2012/13 – Es. Cap. 13
Lezione 10 LOLIGOPOLIO. LE IPOTESI DELL'OLIGOPOLIO I VENDITORI FANNO IL PREZZO GLI ACQUIRENTI NON FANNO IL PREZZO I VENDITORI ADOTTANO COMPORTAMENTI STRATEGICI.
IST. ECONOMIA POLITICA 1 – A.A. 2012/13 – ES. CAP. 14 Docente – Marco Ziliotti.
IST. ECONOMIA POLITICA 1 – A.A. 2012/13 – ES. CAP. 13 Marco Ziliotti.
LA CONCORRENZA PERFETTA
1 Facoltà di Economia U niversità degli Studi di Parma Corso di Economia Industriale Cap. 11 Anno Accademico
MASSIMIZZAZIONE dei PROFITTI
Lezioni di Microeconomia Lezione 10
Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati Il surplus del consumatore Il surplus del produttore
La Concorrenza Perfetta e La
Nel breve periodo in un mercato perfettamente concorrenziale popolato da 35 imprese identiche, la funzione del costo di breve periodo per una singola impresa.
OLIGOPOLIO vi sono più imprese consapevoli di essere interdipendenti
La condizione di equilibrio dell'impresa che massimizza il profitto Problema dellimpresa Scegliere il livello di produzione che massimizza il profitto.
Lezioni di Microeconomia Lezione 11
LEZIONE 4 FALLIMENTI DI MERCATO E MONOPOLIO.
Università di Torino - Facoltà di Economia A. A
Università di Torino - Facoltà di Economia A. A
A.A Microeconomia - Rassegna degli argomenti del secondo semestre 1 Rassegna degli argomenti del secondo semestre.
Esercitazione_10 A.A Istituzioni di Economia - Corso Serale1 Questo file può essere scaricato da web.econ.unito.it/terna/istec il nome del file.
Microeconomia Corso D John Hey.
Microeconomia Corso D John Hey. Esempio 2 Comincio con una rapida discussione delle riposte corrette … … dopo di che, tornarò allinizio e risponderò alle.
Microeconomia Corso D John Hey.
3.Lanalisi neoclassica delle politiche Valutazione delle politiche AA 2005/2006 Davide Viaggi.
PARTE IX CONCORRENZA PERFETTA.
PARTE XII LOLIGOPOLIO. LE IPOTESI DELL'OLIGOPOLIO I VENDITORI FANNO IL PREZZO GLI ACQUIRENTI NON FANNO IL PREZZO I VENDITORI ADOTTANO COMPORTAMENTI STRATEGICI.
PARTE X LA DOMANDA DI LAVORO. LA DOMANDA DI LAVORO DELLE IMPRESE CHE NON FANNO IL PREZZO (BREVE PERIODO) PROBLEMA: SCEGLIERE LA QUANTITA DI LAVORO CHE.
Esempi pratici su: Costi e concorrenza perfetta
PARTE VIII LE IMPRESE CHE NON FANNO IL PREZZO. LA MASSIMIZZAZIONE DEI PROFITTI PER LE IMPRESE CHE NON FANNO IL PREZZO LE VARIABILI RILEVANTI PER LIMPRESA.
Corso di Economia Industriale
UNIVERSITA’ KORE DI ENNA
Economia Industriale, (3° anno Corso di Laurea in Economia Aziendale)
CORSO DI ECONOMIA INDUSTRIALE Prof. Carmelo Provenzano
Giochi statici e concorrenza alla Cournot
Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche
La concorrenza perfetta nel breve periodo
Economia Industriale, (3° anno Corso di Laurea in Economia Aziendale)
IMPRESE IN UN MERCATO CONCORRENZIALE
Augusto Ninni (Modulo I) Lez 4, 5 Concorrenza
Limpresa in un mercato concorrenziale Lezione 17 Ist. di Economia Politica I – a.a Marco Ziliotti.
Augusto Ninni Lez 4 Concorrenza 1. Configurazione di mercato in cui il singolo operatore – venditore o compratore - a causa delle sue dimensioni non è.
Mercati concorrenziali:
Capitolo 11 Il monopolio Capitolo 11 Microeconomia.
MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO DI UNA IMPRESA di Elvira Daddario
Domanda residuale e surplus dei consumatori
Microeconomia Introduzione Teoria del consumatore Impresa e produzione
CONCORRENZA PERFETTA bene omogeneo (es
1 Facoltà di Economia U niversità degli Studi di Parma Corso di Economia Industriale Cap. 6 Anno Accademico
Facoltà di Economia U niversità degli Studi di Parma Corso di Economia Industriale Cap. 4 Anno Accademico
Esercizi.
Economia Applicata 2015 Lezione 12 oligopolio Prof. Giorgia Giovannetti 1 1.
24 LA CONCORRENZA TRA POCHI L’argomento: le imperfezioni imperfezioni della concorrenza Oggi impareremo i concetti di: oligopolio e duopolio comportamento.
Competition and Regulation Monopolio. Monopoly Un monopolista massimizza i profitti scegliendo quantità e prezzo simultaneamente. Il suo vincolo è la.
Esercizio 4a La seguente tabella indica offerta e domanda (migliaia di tonnellate) nel mercato concorrenziale della carne Ipotizzate che ogni impresa presenti.
CONCORRENZA PERFETTA bene omogeneo (es. agri, tessile) domanda dell’impresa piatta impresa price-taking decide solo la quantità in equilibrio P=MC (e D=S)
Le intercette sono: P = 40 e Q = 20
Transcript della presentazione:

Soluzioni della III prova di autovalutazione di Microeconomia

Esercizio 1 Ogni impresa sceglie Q* tale che Max P (MC=MR) Ma Cournot: nessun’impresa conosce la funzione di reazione dell’altra impresa Stackelberg: l’impresa leader ha il vantaggio di conoscere la funzione di reazione dell’altra impresa follower

(grafico analogo per impresa 2) Esercizio 1 P Impresa 1 (grafico analogo per impresa 2) 200 F di domanda residuale MC 10 MR q1*=f(q2) q1 q2

Esercizio 1: Cournot Impresa 1 Impresa 2 Funzioni di reazione

Esercizio 1: Cournot q2 95/2 47/2 15,5 16 95/4 47 q1

Esercizio 1: Stackelberg Impresa 1 Leader: Conosce la funzione di reazione dell’impresa 2 Impresa 2 Follower:

Esercizio 1: Stackelberg

Il monopolista massimizza il profitto quando MC=MR Esercizio 2 Il monopolista massimizza il profitto quando MC=MR

Esercizio 2 P A: Equilibrio di mercato in caso di monopolio (MC=MR) Perdita di surplus totale del monopolio 100 Profitti monopolista (in questo caso coincidono con il surplus del monopolista): A 60 Domanda B: Equilibrio di mercato perfettamente concorrenziale (MC=P) MC B 20 MR 40 80 q1