Misura del calore specifico

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Liceo Scientifico “G. Pellecchia”
Advertisements

A.S. 2011/2012 Classe IVA Liceo Scientifico
I principi della termodinamica
Antonio Ballarin Denti
Lavoro adiabatico e calore , esperimenti di Joule
In quanto il calore scambiato dipende dal in quanto il calore scambiato dipende dal nel seguito di questo corso indicheremo il calore infinitesimo scambiato.
L’energia: l’altra faccia della materia
Gli effetti del calore.
- velocità dell’auto v = 80 km/h;
MATERIALI OMOGENEI CAPASA FEDERICO SALARIS RICCARDO LA ROSA DIEGO.
Fisica 1 Termodinamica 5a lezione.
Termodinamica 5 9 maggio 2011 Calore Calorimetro
Studio delle variazioni di energia durante una trasformazione
La propagazione del calore
Liceo Scientifico Statale “Giovanni Marinelli” Udine
Temperatura e Calore.
LIVELLI DI ORGANIZZAZIONE DELLA MATERIA
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE
IL CALORE DUE IPOTESI SULLA NATURA DEL CALORE: E’ UN FLUIDO
Un’asta di acciaio ha un diametro di cm alla temperature di 25°C
Temperatura Temperatura = grandezza fisica introdotta per caratterizzare lo stato termico di un corpo Molte proprietà fisiche dei corpi dipendono dal loro.
TEMPERATURA E CALORE Corso di Laurea in LOGOPEDIA
HALLIDAY - capitolo 19 problema 9
A temperatura T0 la bacchetta ha una lunghezza l0:
STEFANO CASSON CLASSE V C BROCCA LICEO G. VERONESE BORGO SAN GIOVANNI (VE) A.S. 2006/2006.
Lezione IV TEORIA CINETCA & LAVORO Termodinamica chimica a.a Termodinamica chimica a.a
Chimica Fisica Universita’ degli Studi dell’Insubria Calorimetria
Calore Termodinamico Se Q < 0 Se Q > 0 Sistema Ts Sistema Ts
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Simulazione di un esperimento di laboratorio: Caduta di un corpo quadrato in.
Calore , temperatura e ghiaccio
Esperimento di Fisica anno scolastico Tito Acerbo
ESPERIENZE DI LABORATORIO :
La zattera di Medusa Gericault – 1819 – Museo del Louvre Parigi Alunni: Nicola Peruffo, Mattia Avventi, Martina Pavan, Sofia Rossi. Classe 4°C Liceo.
Domande di ripasso.
Esercizi I e II principio, H, S, G
Scale termometriche taratura termometro Dilatazione dei metalli
Curva di fusione e solidificazione
Misura della densità di
METODO SCIENTIFICO LE SCIENZE
PROPRIETA’ TERMICHE TEMPERATURA DI FUSIONE
Temperatura e Calore.
Energia Solare Lenergia del sole presenta molti vantaggi rispetto ai comuni combustibili; infatti, essa è: inesauribile pulita abbondante non.
Temperatura e calore Ogni sistema tende spontaneamente a portarsi in equilibrio termico con l’ambiente che lo circonda Questo accade anche se due corpi.
I principio della Termodinamica
OSSERVAZIONE SPERIMENTALE DEL PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA
temperatura Indica lo stato termico di un corpo
CORSO DI FISICA A cura di Federico Visintini. LIVELLO 1 4 “SEMPLICI” PROBLEMI RIASSUNTIVI.
Prof.ssa Grazia Paladino
Il secondo principio della termodinamica
1-6. Calore e lavoro. Calore specifico
Antonelli Roberto Termologia.
Calorimetria.
Relazione di fisica 1 Cristina Branca 2M.
Quando due corpi, aventi temperature diverse, vengono messi a contatto, dopo un certo intervallo di tempo si raggiunge l’equilibrio termico. Ciò avviene.
Relazione laboratorio 19/05/2015 GIULIA CELLINI 2M.
FONDAMENTI SCIENTIFICI Classe 3a Elettrico Anno Formativo 2014/2015
EQUILIBRIO TERMICO Individuare la Te (temperatura di equilibrio) teorica tra due masse di acqua mescolate a diverse temperature e confrontarla con la Te*
IRRAGGIAMENTO In questo caso il calore si trasmette senza spostamento di materia. Un esempio è quello dei raggi del Sole. Il calore che sentiamo esponendoci.
Calore e Temperatura -INPUT 1
Calore e temperatura sono la stessa cosa??? La propagazione del calore… Il calore si trasmette in tre modi differenti a seconda delle caratteristiche.
CALORE Ciresa Patrizia Buttarelli Emanuele Valente Marco
L =  Ep Sappiamo dalla meccanica che
Esperimento in laboratorio
Transcript della presentazione:

Misura del calore specifico SALA PAOLO IV H Misura del calore specifico Aula di fisica del primo piano del liceo scientifico “Leonardo da Vinci” 23/01/2004 Ore 11.00

Materiale H2O (400 ml) Calorimetro o vaso Dewar Cilindretti di ottone (m=293,75g) Becker Alcool Fornelletto Treppiedi

Foto digitali degli strumenti utilizzati

Premessa teorica Per misurare il calore specifico (c) di un corpo abbiamo sfruttato la proprietà di conduzione del calore, in quanto ponendo i cilindretti nell’acqua del calorimetro abbiamo trasmesso energia termica all’acqua, senza trasmettere materia. Teoricamente possiamo enunciare che il calore specifico di un elemento è la qtà di energia che occorre a un kg di quel elemento per alzare la sua temperatura di 1 C°. Questo è dato da: c= Q mΔt° dove Q è la qtà di calore applicata e assorbita dal corpo, m la massa e Δt° la differenza tra le 2 temperature. La sua unità di misura è: [J * Kg-1 * °C-1 ] In particolare, Q in questo esperimento è data dalla massa equivalente (m=50g), cioè dalla qtà ideale di H20 equivalente alla dispersione termica del calorimetro, sommata al calore ceduto alla massa d’acqua contenuta nel calorimetro dai cilindretti d’ottone

Svolgimento Versati nel becker 400 g di H2O, lo abbiamo posto sul treppiedi e abbiamo acceso il fornelletto.Abbiamo poi immerso i cilindretti di ottone e il termometro. Giunto a ebollizione, abbiamo posto i cilindretti nel calorimetro, precedentemente riempito di acqua.

Dati raccolti T°i = temperatura iniziale acqua del calorimetro T°c = temperatura cilindretti riscaldati T°f = temperatura ebollizione Primo esperimento Δt°1 = (T°c-T°i) = (24,5-19,2) = 5,3°C Δt°2 = (T°f-T°c) = (97,5-24,5) = 73°C Secondo esperimento Δt°1 = (T°c-T°i) = (24-19) = 5 °C Δt°2 = (T°f-T°c) = (97-24) = 73°C

Calcoli primo esperimento C = cH20  (mH20 + mequiv)  Δt°1 = 465,57 J * Kg-1 * °C-1 mottone  Δt°2 C = cH20  (mH20 + mequiv)  Δt°1 = 448,48J * Kg-1 * °C-1

Media dei 2 esperimenti Il calore specifico dell’ottone è cosi ottenuto facendo la media dei risultati dei due esperimenti. Quindi: c = 465,57+448,48 = 457,02 + 0,08 2

Risultati Abbiamo cosi misurato il calore specifico dell’ottone. L’imprecisione abbastanza elevata è dovuta all’imperfezione dei materiali utilizzati.