Criticità nella protesizzazione dei pazienti dismetabolici

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I Tumori a Mineo e Ramacca
Advertisements

I diversi tipi di Ipoacusia
La conferma dell’ ipoacusia e l’approfondimento diagnostico
Gcm Rilevamento epidemiologico dellabitudine al fumo in Friuli Venezia Giulia: dati preliminari D.Battigelli, C.Carloni, P.Chiuch, F.Gangi, A.Gasparin,
Indagine per una equa remunerazione Milano, 11 novembre 2009.
AUTOVALUTAZIONE d’ISTITUTO
Progetto Qua.ser Indagine di customer satisfaction: Cambio di indirizzo Firenze, 30 giugno 2011.
Tests Audiometrici di base
PREVALENZA: proporzione di popolazione affetta da malattia in un dato istante o periodo di tempo t0t0 tempo In t 0 : n° casi = 4 n° osservazioni = 9 p=
STUDIO DI ALTERAZIONI EPIGENETICHE IN MELANOMI CUTANEI PRIMITIVI E METASTATICI. G Sartori (1), L Garagnani (2), L Schirosi (3), C De Gaetani (4), A Maiorana.
Gruppo di Lavoro Valorizzazione Risorse Umane Lo strumento di rilevazione e analisi descrittiva dei risultati dellindagine ORGANIZZAZIONE AMBIENTE DI LAVORO.
Università degli studi di Milano Bicocca
Trapianto di RENE – Anni 1992/2006 Inclusi i trapianti combinati 2006: Dati preliminari al FONTE DATI: Dati Reports CIR.
1° Campagna Educazionale Regionale ANMCO Toscana DIFENDIAMO IL CUORE Casciana Terme 12 gennaio 2008 Sorveglianza epidemiologica regionale delle malattie.
Campagna Educazionale Regionale ANMCO Toscana
Massimo Milli U.O. Cardiologia Santa Maria Nuova Firenze
Il nuovo progetto regionale VIRC (Valutazione Integrata del Rischio Cardiovascolare) per la prevenzione Mario Cordoni U.O. Malattie Cardiovascolari – UTIC.
Dr.ssa Desirè Caselli Dr.ssa Flaviana Tondi
RUOLO DEL BENDAGGIO NEI SUPER OBESI
LA POTENZIALITA’ DEI REGISTRI SPECIALISTI NELLA VALUTAZIONE DEGLI SCREENING AIRT 2006, Reggio Emilia Registro Tumori Colorettali Modena.
D.ssa Pecone Luana Floren et al.
Diabete Mellito tipo 2 Audit
Il programma diabete a Revenna Il diabete in Emilia Romagna: dal registro di patologia ai modelli assistenziali Reggio Emilia 20 Aprile 2007 Pasquale Falasca,
Il Corso di Laurea in Fisica
Azienda Sanitaria Locale della provincia di Brescia.
Il fumo di sigaretta in Provincia di Trento
Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno
PROTESI ACUSTICHE.
IL RUMORE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI
Direttore Sanitario – ASL di Bergamo
SONDAGGIO SU POLITICA E DONNE. Il sondaggio si è svolto nei giorni compresi fra l8 e il 27 febbraio 2006, su un campione qualificato di 120 intervistati.
Struttura e Dinamica della Cooperazione toscana A cura di Andrea Cardosi Ufficio Studi Unioncamere Toscana Le imprese cooperative nel sistema economico.
19 Lezione 21/5/04 Composizione dell'immagine 1 COMPOSIZIONE DELLIMMAGINE.
Prof Gianluca Perseghin
Alcuni dati che raccontano il cambiamento della realtà famiglia in Italia.
Benvenuto del presidente e introduzione Prof. Ridwan Shabsigh Presidente della International Society of Mens Health.
Il documento regionale
Basi epidemiologiche ed inquadramento diagnostico
Blue economy Blue economy Maggio Universo di riferimento Popolazione italiana Numerosità campionaria cittadini, disaggregati per sesso,
Utilità delle assemblee sindacali
REGIONE LOMBARDIA (Qualche Dato)
Lotto STAT1 Presentazione
Sindrome Metabolica 1.
IL Rumore 29/03/2017.
E’accettabile un collaudo dell’ audioprotesista?
La valutazione nel bambino “non collaborante” con impianto cocleare
REGISTRO ITALIANO DI CHIRURGIA VASCOLARE SICVEREG REGISTRO ITALIANO DI CHIRURGIA VASCOLARE SICVEREG Volume n. 12 ANALISI STATISTICO-EPIDEMIOLOGICHE DATI.
Nuovi anticoagulanti orali nella fibrillazione atriale non valvolare
OBESITA’ Informazioni raccolte da Dr DE NICOLO’ A.
TESTIMONIANZE DALLE PIAZZE: LE ESPERIENZE DEL MORIRE SOMA Katia Segretario Circ. Culturale Tavola di Smeraldo.
OLTRE LA CRISI, INSIEME Superare lintegrazione, lavorare per la coesione sociale: i nuovi italiani nel contesto presente e futuro del paese Edgar J. Serrano.
13 Giugno 2009Franco Gandolfo1. CRITICITA NEI PAZIENTI DISMETABOLICI CRITICITA NEI PAZIENTI DISMETABOLICI Quali Come Gestirle.
Arcispedale S. Maria Nuova
La Vertigine Parossistica Posizionale “Benigna” in età geriatrica:
IPOTIROIDISMO SUBCLINICO
Io, la mia chiesa e la mia contribuzione Dati elaborati sulla base delle risposte al questionario distribuito nella Chiesa Valdese di Milano  Numero totale.
EFFETTI DEL RUMORE SULL’UOMO
Alessandra Burgio Roberta Crialesi Paola Di Filippo Lidia Gargiulo
LA FISIOTERAPIA... E LE CURE PALLIATIVE Servizio fisioterapia
ISPO 1 I LIBRI DI TESTO La percezione delle famiglie italiane confrontata con i dati di listino 28 agosto 2008.
Dinamiche demografiche, familiari, sociali e ricadute educative
Epidemiologia della patologia tiroidea a Pollenza 2014
Aumento della popolazione umana nel tempo milioni di abitanti.
100°Congresso Nazionale Società Italiana di Otorinolaringologia e Chirurgia Cervico-Facciale ‘Sordità neurosensoriale bilaterale da nuova mutazione del.
Danni professionali da rumore nel periodo
1 S INTESI DEI RISULTATI DELLA R ICERCA SULLA PERCEZIONE DEI RISCHI DA LAVORO FRA GLI OPERATORI DELLA P OLIZIA L OCALE A cura del Prof. Michele Lepore.
LA MEDICINA PREDITTIVA NELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI PERDITA DI AUTONOMIA Prof. Paolo Malighetti 12/11/2015.
Pasquale Falasca Epidemiologo Asl Lanciano Vasto Chieti
LA MEDICINA DI GENERE NELLA PRATICA CLINICA Dott.a Maria Grazia SERRA UNITA’ OPERATIVA COMPLESSA DI MEDICINA AZIENDA OSPEDALIERA“CARDINALE G.PANICO” TRICASE.
17 aprile 2007 Dott. Claudio Andreoli Medico di Medicina Generale.
Transcript della presentazione:

Criticità nella protesizzazione dei pazienti dismetabolici Claudio Mariuzzo Padova Reggio Emilia 13 Giugno 2009 cmariuzzo@sorditamariuzzo.it

e che nel 22.3% è rappresentato da ipoacusia. Entità del problema Da uno studio epidemiologico condotto nelle città di Bari, Firenze, Milano, Palermo e Padova è emerso che il 46.6% della popolazione ritiene di avere un problema uditivo e che nel 22.3% è rappresentato da ipoacusia.

Entità del problema I soggetti che all'esame audiometro hanno evidenziato deficit uditivi sono complessivamente il 28.8% della popolazione; tale percentuale supera il 70% nelle fasce d'età maggiore (> 70 a.).

Dei soggetti ipoacusici lo 0.04% presenta sordità profonda o completa. Entità del problema Nel 22.2% l'ipoacusia è di tipo neurosensoriale e nel 2.9% trasmissiva. Dei soggetti ipoacusici lo 0.04% presenta sordità profonda o completa.

Entità del problema Le cause più frequenti sono: l'invecchiamento (14.5%) le malattie metaboliche e vascolari (6.7%) l’esposizione a rumore (5.5%) l'uso di farmaci ototossici (1.9%) In circa il 10% dei soggetti ipoacusici non è possibile identificare la causa della sordità.

Entità del problema Fra i fattori di rischio il diabete, le dislipidemie, le malattie cardiovascolari sono apparsi i più significativi. Le attività economiche nelle quali si è rilevata la maggiore prevalenza di ipoacusia sono l'agricoltura, i trasporti e la costruzione impianti.

Entità del problema le malattie metaboliche e vascolari (6.7%) rappresentando la seconda concausa di ipoacusia sono frequenti nei pazienti protesizzati

Analisi di 20 pazienti protesizzati aventi patologie dismetaboliche Applicazione Analisi di 20 pazienti protesizzati aventi patologie dismetaboliche (importanti) 13 uomini 7 donne Dai 61 ai 78 a. seguiti da 6 a.

Applicazione Parametri presi in considerazione: 1. Modifiche parametri di amplificazione 2. Utilizzo volume e programmi 3. Audiometria vocale

Applicazione 1. Modifiche parametri di amplificazione in tutti i pazienti è stato necessario modificare più volte la regolazione delle protesi allungando in modo significativo il tempo di adattamento e il relativo counseling

Applicazione 2. Utilizzo volume e programmi in 15 casi il volume è stato reso disponibile in 11 si è preferito inserire due o più prog.

morfologia delle curve vocali (media) Applicazione 3. Audiometria vocale morfologia delle curve vocali (media)

Applicazione guadagno medio audiometria vocale

Applicazione 3. Audiometria vocale si riscontra in 9 casi un progressivo peggioramento del riconoscimento vocale con e senza A.A. non legato alla soglia tonale

in 2 casi curva vocale a roll-over Applicazione 3. Audiometria vocale in 2 casi curva vocale a roll-over

Applicazione A.A. consigliati retroauricolari: più versatili

Applicazione A.A. consigliati sistema di amplificazione non lineare dinamico basso ginocchio di compressione ed attenta regolazione MPO

Applicazione In presenza di cocleopatie accentuate è fondamentale ristabilire la loudness del paziente Normal Impaired Reduced dynamic range Softer Sounds are Inaudible Loud Sounds are Normally Audible

Effetto di una amplificazione lineare Applicazione Effetto di una amplificazione lineare

Applicazione Effetto di una amplificazione non lineare con ginocchio di compressione alto VL L C S VS Loudness 0 20 40 60 80 100 120 Ascolto con udito normale Ascolto con udito malato Amplificazione appropriata Guadagno

Effetto di una amplificazione non lineare dinamica con attacco basso Applicazione Effetto di una amplificazione non lineare dinamica con attacco basso

possibilità di utilizzare il volume e più programmi Applicazione A.A. consigliati possibilità di utilizzare il volume e più programmi

Prevedere da subito un protocollo di verifiche e counseling Applicazione Prevedere da subito un protocollo di verifiche e counseling più serrato

GRAZIE cmariuzzo@sorditamariuzzo.it