Situazione precedente all’incaglio

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA
Advertisements

Avvertenza generale sullo svolgimento degli esercizi Nello svolgimento degli esercizi occorre tenere presente che essi sono spesso composti da tre elementi:
OPERAZIONI CON MATRICI
QUALE GESTIONE RIFIUTI?
L’equazione della retta
ECONOMIA POLITICA E-I ESERCITAZIONE 5 novembre 2007.
1 ECONOMIA POLITICA (E-I) Esercitazione 4 dicembre 06.
equilibrio della trave omogenea vincolata alle estremità
- velocità dell’auto v = 80 km/h;
Le soluzioni.
Sintesi dei dati La sintesi dei dati comporta una perdita di informazioni, deve quindi essere privilegiato l’indice di sintesi che minimizza la perdita.
Lez. 3 - Gli Indici di VARIABILITA’
Chiara Mocenni – Analisi delle Decisioni – a.a Analisi delle Decisioni Atteggiamenti rispetto al rischio Chiara Mocenni.
Chiara Mocenni - Sistemi di Supporto alle Decisioni I – aa Sistemi di Supporto alle Decisioni I Lezione 3 Chiara Mocenni Corso di laurea L1.
Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri
Calcolare la formula minima dalla composizione percentuale
L’elasticità e le sue applicazioni
Calcolo della mediana per un carattere quantitativo suddiviso in classi Il valore della funzione di ripartizione calcolato in x=Me è pari a 0,5 esempio:
Elasticità e ricavo totale
Esercizi Si deve preparare una soluzione di NaCl con una concentrazione pari a c=1 g/l con errore inferiore all’1%. Viene utilizzato un matraccio da 50.
Il comportamento del consumatore
Misure con righello di sensibilità 1 mm
Le moli Il peso di una millimole di (NH4)2HPO4 è … 132 g 114 g
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - 1° semestre 2005 Ravenna, 16 settembre 2005.
CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI BRESCIA - UFFICIO STUDI 10 MAGGIO 2004.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - I trimestre 2004 Ravenna, 24 maggio 2004 Associazione.
Il calcolo del fattoriale
Rappresentazione dei dati
Descrizione del sistema NOVATEK
Lezione II GAS IDEALI Termodinamica chimica a.a Termodinamica chimica a.a
Lezione IV TEORIA CINETCA & LAVORO Termodinamica chimica a.a Termodinamica chimica a.a
%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%% %%%%%%%% % Accrescimento della PECORA IN TASMANIA % % dal 1820 ad oggi % % ( MODELLO LOGISTICO ) % %%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%
MOTO RIDUTTORI.
Ti spiego il perché e anche che…
l’unità di microcogenerazione più venduta in Europa
Liceo Cantonale di Lugano 2
I NUMERI IMMAGINARI X2 + 1 = 0 X2 = -1
Corso di Fisica - Lavoro ed energia
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
Corso di Fisica - Fenomeni molecolari
Alejandro Pantano e Fabricio Monzon
Lezione 5.
Tesi di specializzazione di Maria Sole Prevedoni Gorone
RISOLVERE LE EQUAZIONI
Rapporti  Il rapporto è un concetto impiegato per esprimere la relazione che intercorre tra le misure di due grandezze. Nel caso di grandezze dello stesso.
FASE 1 CALCOLO DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE
8 - Esercizi.
Esercizio guidato sull’utilizzo pratico del Momento Unitario di assetto (MCT1C) e del Dislocamento Unitario (du) Una nave deve attraversare un canale navigabile.
Questi a lato sono i meridiani, delle semi circoli massimi tracciati dal polo Nord al polo Sud. Il meridiano di riferimento è quello che passa per l'osservatorio.
I dati della nave sono i seguenti: D = 8000 ton L = 60 m L1 = 31 metri
PRIORITA, VALUTAZIONI E ATTESE DEI CITTADINI DI CREMONA – confronto 2006/2007 – Nobodys Unpredictable Cosa vediamo?
117 cm 142 cm 20 cm 18 cm In scala 1:10 86 cm 117 cm 142 cm 20 cm 18 cm In scala 1:10 86 cm.
Esempi risolti mediante immagini (e con excel)
Quale tra queste è la città più bella? A Trapani B Palermo C Catania D Praga 1 ABCD None 36,36% (4) 9,09% (1) 0% (0) 54,55% (6) 0% (0)
Un giorno, durante una conferenza ai bambini delle classi quinte della scuola elementare (cerchiamo di coinvolgerli da piccoli e far crescere in loro la.
Massimo Comune Divisore e Minimo Comune Multiplo
00 Vp Vr Vp’ 12 Vr’ CPA’ 22 6,1Nm CPA’ Vb 25 Vp 005 – 18 Kn
CONDIZIONATA DA PESCAGGIO MANOVRABILITA’ LIMITATA
ALLATTAMENTO ARTIFICIALE DEL CUCCIOLO
Curva di distribuzione delle specie
Process synchronization
Gli indici di dispersione
1. Calcolare il peso equivalente di ognuno dei seguenti acidi e basi, assumendo la neutralizzazione completa: H2SO3, H3PO4, LiOH, Zn(OH)2.  H2SO3.
Il peso specifico Un cubo di cristallo V=l3=13=1 cm3 1 cm.
Profondità del canale: 1,5 metri
Esercizio guidato sulla FALLA
Esercizi.
Esame di stato – Seconda prova di Navigazione – Quesito B
LA DENSITA’ E IL VOLUME!.
Transcript della presentazione:

Situazione precedente all’incaglio Esercizio guidato Partenza A = 4,6m F = 4,1m Navigazione (Consumo) Situazione precedente all’incaglio A = 4,341m F = 4,223m Incaglio A = 4,9m F = 3,1m

· ML · G Incaglio Dati nave alla partenza L1 = 63 m L2 = 64 m Esercizio guidatoc · ML Dati nave alla partenza L1 = 63 m L2 = 64 m F = 4,1 m A = 4,6 m GML = 8 m WL A L2 · G L1 F Dati relativi al consumo Carburante = 120 ton (30 metri a pp) Acqua = 25 ton (15 metri a pr) Lubrificante = 9 ton (40 metri a pr) 30 m 15 m 40 m Calcolo dei pescaggi conseguenti al consumo (TPC = 22 ton / MCT1C = 75 t*m) Differenza di pescaggio dovuta allo “sbarco” di peso DA’ = DF’ = (S(pesi)) / (100*TPC) = (120+25+12) / 2200 = 0,07m 2) Calcolo del momento risultante dal consumo Momento = S(peso * posizione) = 120*(-30) + 25*15 + 9*40 = -3600 + 375 + 360 = -2865 t*m (è negativo perché ho perso più peso a poppa quindi la poppa si alza e la prua si abbassa) 3) Calcolo della differenza di assetto causata dal consumo Dtrim = Momento / (100*MCT1C) = 2865 / 7500 = 0.382 m 4) Calcolo della variazione dei pescaggi causata dal momento risultante DF’’ = Dtrim * L1/L = 0,382 * 63/127 = 0.193m (è positivo) DA’’ = Dtrim * L2/L = 0,382 * 64/127 = 0.189m (è negativo) 5) Calcolo dei nuovi pescaggi F’ = F – DF’ + DF’’ = 4,1 – 0,07 + 0,193 = 4,223 A’ = A – DA’ – DA’’ = 4,6 – 0,07 – 0,189 = 4,341

Incaglio Situazione successiva all’incaglio Esercizio guidatoc Situazione successiva all’incaglio Pescaggi conseguenti all’incaglio A = 4,9m F = 3,1m Rf = reazione del fondale xf = ascissa della Rf xf Rf Calcolo della reazione del fondale Rf Differenza di immersione media Tm = (F’ + A’) / 2 = immersione media un momento prima dell’incaglio = (4,341 + 4,223) / 2 = 4,282m Tm’ = (F’’ + A’’) / 2 = immersione media dopo l’incaglio = (4,9 + 3,1) / 2 = 4m e = Tm – Tm’ (zona di emersione o differenza di immersione media) = 4,282 – 4 = 0,282m 2) Calcolo della reazione del fondale Rf (Domanda = lo sbarco di quale peso avrebbe provocato la stessa differenza di immersione media?) Rf = e (in cm) * TPC = 28,2 cm * 22 ton = 620,4 ton Calcolo dell’ascissa della Rf Variazione di assetto DTrim = (F’ - A’) = assetto un momento prima dell’incaglio = (4,341 - 4,223) = 0,118m DTrim’ = (F’’ - A’’) = assetto dopo l’incaglio = (4,9 – 3,1) = 1,8m Variazione di assetto = Dtrim’ – Dtrim = 1,8 – 0,118 = 1,682m 2) Calcolo dell’ascissa della Rf (Domanda = lo spostamento di quanti metri del peso pari alla Rf avrebbe provocato tale variazione di assetto?) (Rf * xRf) / MCT1C = 168,2cm (variaz. di assetto in cm) xRf = (168,2 * MTC1C) / Rf = (168,2*75)/620,4 = 20,33m (ascissa della Rf)