1 MOTI PIANI Cosenza 2009-2010 Ottavio Serra. 2 La velocità è tangente alla traiettoria v (P P, st, (P–P)/(t-t)v.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Moti Circolari e oscillatori
Advertisements

Le forze ed i loro effetti
Meccanica 6 21 marzo 2011 Cambiamento di sistema di riferimento
CINEMATICA SINTESI E APPUNTI.
A.Stefanel - Riepilogo meccanica
A. Stefanel - Esercizi di meccanica 1
A. Stefanel - M - L'energia meccanica
Meccanica 8 31 marzo 2011 Teorema del momento angolare. 2° eq. Cardinale Conservazione del momento angolare Sistema del centro di massa. Teoremi di Koenig.
Meccanica 2 1 marzo 2011 Cinematica in una dimensione
Meccanica aprile 2011 Leggi di Keplero
Meccanica 5 31 marzo 2011 Lavoro. Principio di sovrapposizione
Le oscillazioni Moto armonico semplice x (positivo o negativo)
Dalla dinamica del punto materiale alla dinamica dei sistemi
I sistemi di riferimento
Isaac Newton
Momento angolare “Momento angolare” ( o “momento della quantità di moto”) di un punto materiale P avente quantità di moto p = mv rispetto ad un “polo”
Cinematica: moto dei corpi Dinamica: cause del moto
Applicazione h Si consideri un punto materiale
Il lavoro [L]=[F][L]=[ML-2T -2] S.I.: 1 Joule = 1 m2 kg s-2
Dinamica del punto materiale
Un corpo di massa m= 0.5 kg, che si muove su di un piano orizzontale liscio con velocità v=0.5 m/s verso sinistra, colpisce una molla di costante elastica.
Determinazione del moto – 1 dimensione
Momento Angolare Moti Traslatori Moti Rotatori per un punto materiale
G. Pugliese, corso di Fisica Generale
La quantità di moto Data una particella di massa m che si muove con velocità v Si definisce quantità di moto la quantità: È un vettore Prodotto di uno.
La quantità di moto La quantità di moto di un sistema di punti materiali si ottiene sommando le quantità di moto di ciascun punto materiale Ricordando.
Rotazione di un corpo rigido attorno ad un asse fisso
Posizione di un punto nello spazio
Dinamica dei sistemi di punti
Dinamica del punto materiale
Il lavoro dipende dal percorso??
Il prodotto vettoriale
Il teorema dell’impulso
Lezione 7 Dinamica dei sistemi di punti materiali
Lezione 6 Dinamica del punto
Lo studio delle cause del moto: dinamica
Conservazione della quantità di moto
Meccanica del moto circolare
I PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA DINAMICA (Leggi di Newton)
Corso di Fisica - Forze: applicazioni
Moto Curvilineo.
Corso di Fisica - Lavoro ed energia
Il Movimento Cinematica.
Descrizione geometrica del moto
Liceo Scientifico “Scorza” Cosenza . Maggio 2009
Biomeccanica Cinematica Dinamica Statica dei corpi rigidi
Il Movimento e le sue cause
2. Meccanica Fisica Medica – Giulio Caracciolo.
PRIMO PRINCIPIO DELLA DINAMICA
Meccanica 10. Le forze e il movimento.
Energia meccanica CINETICA POTENZIALE
Aprofondimenti e Applicazioni
del corpo rigido definizione
Testi e dispense consigliati
Il moto armonico Palermo Filomena.
Esercizio In un ambiente in cui è stato fatto il vuoto lascio cadere in caduta libera da una stessa altezza una piuma di 10 g, una sfera di legno di 200.
Isaac Newton I principi matematici della filosofia naturale di Newton 1686.
Esercizi (attrito trascurabile)
MOTO circolare uniforme
Isaac Newton
T : periodo, w = pulsazione w=2p/ T A: ampiezza, f : fase
Avviare la presentazione col tasto “Invio”
Esercizio-Tre blocchi di massa rispettivamente m 1 =5Kg, m 2 =2 Kg e m 3 =3Kg poggiano su un piano orizzontale e sono uniti da due funi (vedi figura).
Prof.ssa Veronica Matteo
FORZA Qualsiasi causa che altera lo stato di quiete o di MRU di un corpo (se libero) o che lo deforma (se vincolato)
Transcript della presentazione:

1 MOTI PIANI Cosenza Ottavio Serra

2 La velocità è tangente alla traiettoria v (P P, st, (P–P)/(t-t)v

3 Laccelerazione punta verso linterno a( media )= (v –v)/(t–t) = Δv/Δt

4 Decomponendo a secondo la tangente e la normale, si vede che a τ modifica il modulo di v, a n la direzione.

5 Se il modulo di v è costante, a è normale alla tangente, quindi a v; se poi il raggio di curvatura è costante, il moto è circolare.

6 T=2πr/v, f=1/T, ω=2π/T=2πf, α= ωt, v= ωr. x=rcos(ωt), y=rsen(ωt); V x = – ωr.sen(ωt), V y = ωr.cos(ωt). Laccelerazione è radiale e punta al centro del cerchio: accelerazione centripeta. Vedere fig.4 e la prossima fig.5

7

8 Segue che a=v.ω e perciò anche COMPONENTI:

9 Moto armonico. E la proiezione su una retta (un diametro) di un moto circolare uniforme. Detta x la retta, le equazioni sono:

10 Forza elastica: F = -kx. a= -(k/m)x Perciò il moto è armonico con pulsazione e periodo

11 Moto pendolare

12 Se α è piccolo, senα =α (circa) e

13 Il moto è approssimativamente armonico, con periodo

14 Tensione del filo. Nel caso statico (mettere un chiodo in P), il modulo di T è T=mgcosα (vedi fig.6). Durante il moto il filo deve esercitare anche la forza centripeta e Per determinare v applico la conservazione dellenergia (vedi la seguente fig.7)

15

16

17 Si noti che il calcolo di v e di T (tensione) non è limitato alle piccole ocillazioni. Per es. se La tensione del filo nel punto più basso O è il triplo del peso e se,T=5mg.

18 Esercizi. 1) Al soffitto di un veicolo è sospeso un pendolo di massa m=200 grammi. In fase di accelerazione il filo di sospensione forma un angolo di 20° con la verticale. Calcolare laccelerazione del veicolo e la tensione del filo (g = 9,8 m/s 2 ).

19 2) Una pallina di 300 grammi è appesa a una molla tenuta verticale che, allungata di tre centimetri, oscilla compiendo due oscillazioni al secondo. Calcolare la costante elastica della molla e la velocità massima della pallina.

20 5. Moti centrali. Un moto si dice centrale se la forza agente su una particella è diretta verso un punto fisso, eventualmente allinfinito. F = α(r).r. Il momento della forza è Il momento angolare è La cui derivata temporale è

21 Dunque L è costante e il raggio vettore r=OP, essendo ortogonale ad L, descrive unorbita piana. Velocità areale. Lelemento darea ( fig. 8) è

22 Perciò la velocità areale è costante (per tutti i moti centrali, non solo per quelli newtoniani):

23 Energia. Il lavoro compiuto dalla forza F quando sposta il suo punto di applicazione da P0 a P1 è W= indipendente dalla traiettoria. (i campi di forza centrale sono conservativi). Posto U(r)=-β(r), W=U(r0)-U(r1). U si chiama energia potenziale.

24 N.B. Ho chiamato ds il vettore che nella fig. 8 chiamavo dr, in modo che nellultimo integrale ho potuto porre dr=ds.cos(θ). Siccome la variazione di energia cinetica è

25 Segue: K 1 -K 0 =W=U 0 -U 1 : in un campo centrale la somma dellenergia cinetica e dellenergia potenziale si mantiene costante nek tempo: K+U=E. Osservazione. La forza dattrito, essendo parallela (e discorde) con lo spostamento, non è conservativa. Si noti che non è una forza centrale; ma una forza può essere conservativa senza essere centrale.

26 6. Campo newtoniano. E un campo centrale: Perciò vale la seconda legge di Keplero. Lenergia potenziale è E vale la conservazione dellenergia:

27 Più difficile è dimostrare la prima legge di Keplero: le orbite sono ellissi. La terza legge si dimostra in modo elementare nel caso di orbite circolari, uguagliando la forza di Newton alla forza centripeta:

28 e detto T il periodo orbitale: Sostituendo v nella formula dellenergia,si ha

29 In fisica elementare si trova che lenergia potenziale di gravità è U = mgh >0, mentre qui abbiamo U = -GMm/r <0. Come si concilia? Dipende dalla scelta del potenziale 0 di riferimento: livello del suolo o punto allinfinito; ma il lavoro, che solo ha significato fisico, non cambia.

30 Se un sasso cade da quota h, il lavoro della gravità è W=mgh-0 = mgh. Ricordo ora che trascurando la rotazione della Terra, mg = GMm/R 2, M massa, R raggio della Terra: se h è trascurabile rispetto a R.

31 Esercizi: a) Determina la massa della Tera, conoscendo R,g,G. b) La massa del Sole. c) Fino al 1969 era più difficile calcolare la massa della Luna; se non sai come si faceva, immagina un metodo semplice applicabile ora.

32 Maree. La forza di marea è la differenza tra la forza di attrazione alla superficie e la forza di attrazione al centro della Terra da parte del corpo che la produce: Luna, Sole…

33 Sia R il raggio della Terra, r la distanza Terra – Luna. In A: In B: Massa del Sole circa 27 milioni di massa lunare, ma distanza 400 volte maggiore e la sua forza di marea è meno della metà.

34 7. Caduta nel centro di un campo centrale attrattivo. In un campo attrattivo si definisce velocità di fuga la velocità v taLe che E = ½ mv 2 + U(r) = 0. Dunque v f = -2U/m. Se v<v f il moto è limitato e se L=0, la particella punta e cade nel centro di forza O. Ma se L0, sotto quale condizione la particella cade in O? Decomposta v nelle componenti radiale r e trasversa rθ, si ha:

35 (La grandezza si chiama energia potenziale centrifuga). Segue che Siccome è una costamte >0, r può 0 solo se U(r) – come 1/r n con n>2 oppure come -α/r 2 con α>L 2 /2m.

36 Nel caso newtoniano U=-GMm/r, perciò la particella non può cadere nel centro O del campo. Come mai allora i meteoriti cadono sulla Terra? (o sulla Luna, ecc.?). Perché la Terra non è un punto, limpatto avviene quando la traiettoria del meteorite lo porterebbe a una distanza dal centro della Terra minore del raggio.