Il mio primo Telescopio

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
TRA STELLE e GALASSIE.
Advertisements

Lenti per la luce f dipende dal raggio di curvatura
IL MICROSCOPIO Richiami di ottica Ingrandimento lineare m=h’/h
OTTICA delle LENTI Presentazione multimediale classe IV IB A.S. 2002/03 Prof. Loredana Villa Per molti strumenti ottici (il cannocchiale, il binocolo,
Galileo e il cannocchiale
La potenzialità formativa delle osservazioni al telescopio
Gli strumenti per l'osservazione del cielo:
Il cannocchiale di galilei
Cap. IV Ottica geometrica e sistemi ottici
Metodi di osservazione dei microrganismi
Rifrazione lente convergente divergente
Colore dei corpi opachi riflettenti dispersione della luce paradosso di Olbers In funzione della frequenza della luce incidente e della natura dei pigmenti.
Laboratorio di Ottica e Spettroscopia Terza lezione Dai raggi di luce al modello a onde (Introduzione alla spettroscopia) Antonio Maggio e Luigi Scelsi.
Risoluzione vista con la teoria di Abbe
LEZIONI DI OTTICA.
Corso di Fisica 4 - A.A. 2007/8 I prova in itinere 7/4/08 COGNOME…………..……………………… NOME. …………… ……… ) Un raggio di luce monocromatica propagantesi.
Prova di esame del corso di Fisica 4 A.A. 2003/4 I appello di Settembre del 13/9/04 NOME………….....…. COGNOME…………… ……… ) Un satellite.
II Prova in itinere corso di Fisica 4 A.A. 2002/3 COGNOME………………... NOME………….....……….. 1) (4 punti) Uno specchietto per barba/trucco è stato progettato.
Dr. Emanuele Pace Maggio 2006
OTTICA: riflessione La riflessione può essere pensata, nel modello corpuscolare della luce, come il “rimbalzo” di una sfera rigida contro una parete elastica.
RIFRAZIONE Quando un raggio di luce passa da un mezzo trasparente ad un altro (ad esempio aria-vetro) Subisce una deviazione che prende il nome di RIFRAZIONE.
DAL TELESCOPIO DI GALILEO AI GIORNI NOSTRI
Richiami di ottica fisica: interferenza tra 2 sorgenti coerenti
La luce Storia della misura di c Leggi dell’ottica geometrica
Presentazione a cura di :
Lente di ingrandimento
Formula di Gauss per lo Specchio Sferico
A cura di Marco Rota, classe 2^ AR Istituto “L. EINAUDI” - Dalmine
Degrazia Roberto Miseo Francesco Paolo Cataldo Pancrazio
SEEING E SISTEMI DI OTTICA ATTIVA E ADATTIVA
Colore Eidomatico e Percezione del colore 1
RIFLESSIONE: FORMAZIONE DELLE IMMAGINI SU UNO SPECCHIO PIANO
Il Cannocchiale e Il Telescopio
OTTICA GEOMETRICA Un’onda e.m. si propaga rettilineamente in un mezzo omogeneo ed isotropo con velocità n si chiama indice di rifrazione e dipende sia.
Introduzione all’ astrofotografia L'A.A.R. presenta:
BIANCA AMBROSINI & FRANCESCO MARINI Classe 3° B Un test creato da:
GLI STRUMENTI PER L’ OSSERVAZIONE DELLA VOLTA CELESTE di Lorenzo Pisani Click.
IL TELESCOPIO AMATORIALE
ELEMENTI FONDAMENTALI DEL TELESCOPIO
Ottica geometrica 4 10 gennaio 2014
LA NOSTRA GALASSIA La VIA LATTEA 1 parsec= Km 1 parsec=3.26 anni luce alone disco Sole nucleo.
Principi di funzionamento, storia e caratteristiche costruttive
Il mio primo Telescopio!
Percezione visiva e percezione del colore
IL TELESCOPIO.
23 Febbraio Savignano sul Rubicone 09\05\2014 L' A.A.R. presenta i Il mio primo Telescopio di Matteo Montemaggi e Fabio Babini.
OTTICA delle LENTI Per molti strumenti ottici (il cannocchiale, il binocolo, la macchina fotografica, i moderni telescopi, ecc.) l'elemento base è la lente.
Ciao Fabio! Mi sono accorta che viene un po’ troppo lunga la mia parte, se devi tagliare qualcosa che ti sembra inutile o non necessaria fai pure…
Osservare l’Universo.
LA LUCE.
GLI STRUMENTI DELL’ASTRONOMIA
OLTRE IL SISTEMA SOLARE
II Prova in itinere corso di Fisica 4 A.A. 2004/5 COGNOME…………………… NOME………….....……….. 3) Due lenti convergenti identiche di lunghezza focale f 1 = f 2 =
sviluppo storico della spettroscopia
S I Prova in itinere corso di Fisica 4 A.A. 2000/1 Esercizi numerici t
II Prova di recupero del corso di Fisica 4 A.A. 2000/1
II Prova in itinere corso di Fisica 4 A.A. 2001/2
Prova di recupero corso di Fisica 4 8/05/2006 I parte
Prova di esame del corso di Fisica 4 A.A. 2006/7 I appello di Settembre del 10/9/07 NOME………….....…. COGNOME…………… ……… ) Due onde luminose.
Corso di Fisica II-2 - A.A. 2008/9 Ii prova in itinere 4/2/09 COGNOME…………..……………………… NOME. …………… ……… ) In un punto a distanza d = 1.5.
immagine sulla retina: sorgente luminosa S S’ ma anche: S S’ specchio
Le lenti.
Strumenti ottici Sistemi catadiottrici per la formazione di immagini Sistemi catadiottrici per la formazione di immagini Virtuali, per l’osservazione diretta.
Ottica geometrica – Dispersione Fenomeno osservato da Newton con “luce bianca” Fenomeno osservato da Newton con “luce bianca” Un fascio di luce bianca.
E. Pace - Tecnologie Spaziali1 Sistemi ottici SpettroscopiciAd immagine TelescopioGrismaPrisma Reticolo RiflessioneRifrazione TrasmissioneRiflessione.
Il cannocchiale di Galileo e….non solo classe 1As anno scolastico
I corpi celesti La luce del Sole è in realtà composta di una mescolanza di luce di svariati colori, che sono anche i colori dell'arcobaleno. L’insieme.
OTTICA DEI TELESCOPI. RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA ONDE RADIO ONDE RADIO INFRAROSSO INFRAROSSO VISIBILE VISIBILE RAGGI ULTRAVIOLETTI RAGGI ULTRAVIOLETTI.
IL CANNOCCHIALE ASTRONOMICO LA RIFRAZIONE LE LENTI CONVERGENTI IL TELESCOPIO KEPLERIANO 05/04/16Liceo Scientifico “E. Majorana” classe 1°Bs Classe 1° Bs.
Transcript della presentazione:

Il mio primo Telescopio L'A.A.R. presenta: Il mio primo Telescopio (una scelta difficile...) Savignano sul Rubicone 19 marzo 2012

I Sistemi Ottici Telescopi Binocoli Oculari

Astronomia  Studio dei fenomeni fisici dell’Universo Cielo: laboratorio alla portata di tutti Cielo: laboratorio scomodo (non è a portata di mano..)

La Volta Celeste fino a 400 anni fa’… Orientamento Riconoscimento delle costellazioni Identificazione di Stelle e Pianeti Osservazione di fenomeni occasionali (meteore, comete, novae…)

Cosa osservare oggi…??

La Volta Celeste oggi con l’ausilio di strumenti… Via Lattea Ammassi Stellari Galassie Stelle variabili, Novae, Comete… Osservazioni Sistema Solare

Cosa serve…? LUCE + RICETTORE

La Luce e l’Atmosfera…

La luce subisce deviazioni diverse nell’aria e nel prisma in funzione del colore: minore per il rosso e maggiore per l’azzurro e viola

rosso-arancione-giallo-verde-azzurro-indaco-violetto Un raggio di luce bianca incidente sul prisma devia dalla direzione originaria scomponendosi nei diversi colori che subiscono deviazioni diverse:uscendo dal prisma si mantengono separati e subiscono nuova deviazione diversa per ogni colore originando lo spettro continuo dal rosso al violetto rosso-arancione-giallo-verde-azzurro-indaco-violetto

Gli Strumenti Ottici Raccogliere la luce per creare un’immagine rappresentativa della Realtà da inviare a un recettore Oggi Newton 1668 Galileo Galilei 1609 HST 1990

Galileo e i Telescopi Rifrattori…

Galileo e i Telescopi Rifrattori… … e questo fu causa che io mi volgessi tutto a cercar le ragioni e ad escogitare i mezzi per giungere all’invenzione di un simile strumento, che poco dopo conseguii, basandomi sulla dottrina delle rifrazioni. Preparai dapprima un tubo di piombo alle cui estremità applicai due lenti, entrambe piane da una parte, e dall’altra una convessa ed una concava … (Galilei, Sidereus Nuncius 1610)

Galileo e i Telescopi Rifrattori… Diottrico

Galileo e i Telescopi Rifrattori… Diottrico

… Newton e i Riflettori

Altre configurazioni ottiche dei Riflettori Catottrico Cassegrain

Caratteristiche degli Obiettivi DIAMETRO QUANTITA’ DI LUCE RACCOLTA ~ D2 GUADAGNO = D2/d2 POTERE RISOLUTIVO ~ λ/D (r'' = 14/D) POTERE DI CONTRASTO: SEEING / OSTRUZIONE LUNGHEZZA FOCALE LUMINOSITA’ OBIETTIVO = F/D (rapporto focale) INGRANDIMENTO (capacità di aumentare le dimensioni angolari di oggetti a grandi distanze) I = F / foc

Caratteristiche degli Obiettivi Quantità di luce raccolta: D=100 mm D2=100x100=10 000 mm2 D=200 mm D2=200x200=40 000 mm2 Guadagno: D=70 mm D2=70x70=4 900 mm2 d = 7 mm d2 = 7x7 = 49 mm2 Potere Risolutivo: D/d = 4 900/49 =100

Caratteristiche degli Obiettivi DIAMETRO QUANTITA’ DI LUCE RACCOLTA ~ D2 GUADAGNO = D2/d2 POTERE RISOLUTIVO ~ λ/D POTERE DI CONTRASTO: SEEING / OSTRUZIONE LUNGHEZZA FOCALE LUMINOSITA’ OBIETTIVO = F/D (rapporto focale) INGRANDIMENTO (capacità di aumentare le dimensioni angolari di oggetti a grandi distanze) I = F / foc

Caratteristiche degli Obiettivi Luminosità obiettivo (esempi): F/D = 2000 mm/200 mm = 10 F/D = 1000 mm/200 mm = 5 Confronto tra luminosità (applicazioni fotografiche): F/5  F/D = 5 F/10  F/D =10 (F/5)2 : (F/10)2 = (F2/25) * (100/F2) = 100/25

Aberrazioni Ottiche ABERRAZIONE SFERICA ABERRAZIONE DI COMA ASTIGMATISMO ABERRAZIONE DI DISTORSIONE CURVATURA DI CAMPO ABERRAZIONE CROMATICA

Aberrazioni Ottiche ABERRAZIONE SFERICA ABERRAZIONE DI COMA ASTIGMATISMO ABERRAZIONE DI DISTORSIONE CURVATURA DI CAMPO ABERRAZIONE CROMATICA

Rifrattori acromatici e apocromatici Sconfiggere l’aberrazione cromatica

Rifrattori acromatici e apocromatici Sconfiggere l’aberrazione cromatica Yerkes Observatory 1.2 m

Altre configurazioni ottiche dei Riflettori Catadiottrico Ridurre aberrazioni sferica e di coma Ridurre astigmatismo Ridurre curvatura di campo

Altre configurazioni ottiche dei Riflettori Catadiottrico Schmidt-Cassegrain

Altre configurazioni ottiche dei Riflettori Catadiottrico Maksutov-Cassegrain

Il mio primo Telescopio L'A.A.R. ha presentato: Il mio primo Telescopio (una scelta difficile...) Savignano sul Rubicone 19 marzo 2012

La Costellazione della Vergine L'A.A.R. propone prossimamente in sede Savignano sul Rubicone