PATOGENESI DELLE MALATTIE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Per i grandi. In difesa di vulcani,flora e fauna.
Advertisements

Organi Fiori Sistema di tessuti Tegumentale Foglie Vascolare
La trasmissione delle infezioni.
DERMATOSI DA PARASSITI
IvegetaliMarini I vegetali marini
APPARATO TEGUMENTARIO IC Mongibello Ragalna (Catania)
PIANTE Organismi pluricellulari fotosintetici costituiti da cellule eucariotiche vacuolate e con pareti cellulosiche.
I FUNGHI Cosa sono i funghi Come si riproducono i funghi
I BATTERI.
I NEMATODI I nematodi fitoparassiti causano danni alle produzioni agrarie stimati fra il 5 e il 20% della produzione, variabili in funzione del parametro.
VARIAZIONI DEL POTENZIALE ELETTRICO IN PIANTE SOTTOPOSTE A STIMOLI NEGATIVI Silvia Todros, Emanuela Gobbi, Matteo Falasconi, Giorgio Sberveglieri SENSOR.
2° CIRCOLO DIDATTICO ORTA NOVA a.s
PIANTE VASCOLARI Le piante vascolari sono costituite da radici,fusto e foglie. PROGETTO DI SCIENZE.
Gli Alunni di Classe 5° di Bagnarola
Classificare i viventi
LE PIANTE Le piante sono composte dalle radici, dal fusto e dalle foglie. Le radici formano un apparato radicale, nella parte inferiore delle radici si.
LE PIANTE A cura di Gaia Vecchiattini, Simona Germano, Umberto Moretto,Francesco Sabia.
Classi quarte Beregazzo con Figliaro
Altre definizioni : Antrace
Epidemiologia delle malattie infettive
LE ALGHE Le alghe sono piante semplici perché non sono ancora provviste di radici, fusto e foglie. Il loro corpo, il tallo, è verde per la presenza della.
UNITA 1.1 I MICRORGANISMI MODULO 1. Pag. 2 I microrganismi S ono organismi visibili al microscopio Principali microrganismi rilevanti in campo alimentare:
Lo sviluppo e il ciclo vitale di una pianta
GLORIA AND GRETA 3D ANNO SCOLASTICO 2004/2005
Prof.ssa Grazia Paladino
BOTRITE DELLA VITE Botrytis cinerea Ascomiceti
-Possibilità di contagio da germi patogeni
Attivita’ al parco del Serio
TESSUTO DI SECREZIONE Tessuto non uniforme, ma caratterizzato da strutture cellulari variamente organizzate. Si definisce secrezione qualsiasi fenomeno.
Il sistema immunitario
Le piante con fiori Sono le piante a noi più comuni: pini, ciliegi, aranci ma anche le erbe dei prati e delle siepi. Tutte queste sono “piante complesse”.
Peronospora della vite
Infruttescenza composta da samare con ala trilobata
Le fibre Taglialavore jessica.
PONTE – PAUPISI - TORRECUSO
LE MALATTIE VASCOLARI LE MALATTIE VASCOLARI.
Il movimento dell’acqua e dei soluti nelle piante
Tutte le specie di felci possiedono in genere grandi megafilli: fronde con accrescimento secondario, peduncolate e spesso divise, che si sviluppano dal.
LA PELLE: APPARATO TEGUMENTARIO
Igiene nella ristorazione
PIANTE A CURA Dì EMMA SERRATRICE, FRANCESCA MAIORANO NICOLAS REDONDO
Epidemiologia e profilassi generale delle malattie infettive
LE PIANTE Istituto Comprensivo Montebello Ionico
Fusarium verticillioides
Fusto e trasporto Nel fusto si realizza il trasporto della linfa grezza (acqua e sali minerali) dalle radici alle foglie e della linfa elaborata (ricca.
Sintomatologia e diagnosi delle malattie delle piante
Meccanismi di resistenza Le piante hanno tre modi di difendersi dalle malattie parassitarie: ♪ evitandole ♪ tollerandole ♪ contrastandone gli agenti Tolleranza:
Laboratorio n° 5: Inoculo di Patogeni tellurici. Indice della lezione Sezione teorica 1.1. Importanza dei patogeni tellurici 1.2. Sintomi dei patogeni.
Stadi nello sviluppo del patogeno
Valutazione della gravità e dei danni della malattia scopi  quantificazione della perdita economica aziendale  valutazione alla coltivazione di una specie.
BOLLA e CORINEO del PESCO. Sistematica Bolla del Pesco Dominio:Eukaryota Regno:Fungi Phylum:Ascomycota Classe:Taphrinomycetes Ordine:Taphrinales Famiglia:Taphrinaceae.
Laboratorio n° 6: I batteri fitopatogeni. Indice della lezione Sezione teorica 1.1. Sintomi dei batteri fitopatogeni 1.2. Tecniche di inoculo dei batteri.
LA MALATTIA.
Muffa grigia Botrytis cinerea Botryotinia fuckeliana.
Epidemiologia dell’oidio Svernamento: A-Micelio latente nelle gemme e conidi nelle perule; Le infezioni (bandiere) dovute a tali.
Mezzi Agronomici Prevenzione dell’introduzione dell’inoculo Norme igieniche; Risanamento; Scelta della coltura del sito e dell’epoca di semina; lavorazioni;
“black measles”. Eziologia partecipazione di diversi microrganismi fungini la colonizzazione inizia dal punto di innesto, dalle ferite accidentali o.
Relazione a cura di Enrico Perdon. Plasmopara viticola Originaria dell’America, la Peronospora della vite fu osservata in Europa già dalla seconda metà.
Le muffe Lavoro svolto da: Sabrina Trognoni Laura Antonini
Laboratorio n° 7: I fungicidi. Indice della lezione Sezione teorica 1.1. Tipologie di fungicidi Attività di laboratorio 2.1. Selezione dei microrganismi.
Laboratorio n° 5: Sintomatologia Inoculo di Patogeni fogliari.
Laboratorio n° 4: Inoculo di Patogeni fogliari. Indice della lezione Sezione teorica 1.1. Importanza delle malattie fungine fogliari 1.2. Seconda fase.
Laboratorio n° 7: I fungicidi.
Laboratorio n° 6: I batteri fitopatogeni. Indice della lezione Sezione teorica 1.1. Sintomi dei batteri fitopatogeni 1.2. Tecniche di inoculo dei batteri.
TRAUMI Protocolli di intervento.
Transcript della presentazione:

PATOGENESI DELLE MALATTIE - Contatto e colonizzazione - Penetrazione Incubazione e manifestazione dei sintomi

CONTATTO E COLONIZZAZIONE Dose di inoculo – è il numero di elementi riproduttivi del patogeno come quantità critica in grado di superare le difese della pianta Contatto Germinazione (nel caso di un fungo le spore o i conidi germinano in funzione di T°, luce , umidità e pH )

PENETRAZIONE Penetrazione passiva Tramite vie naturali: stomi, lenticelle, idatodi, peli o tricomi su foglie e fusti, stigma e nettari sul fiore Tramite vie artificiali: lesioni, ferite provocate da traumi Penetrazione attiva : per perforazione della cuticola ( tipica di alcuni funghi – appressorio)