LA ENERGIA DELLE MOLECOLE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Calore e lavoro La stessa variazione dello stato termodinamico di un sistema, misurata ad esempio dalla variazione della sua temperatura, può essere prodotta.
Advertisements

Antonio Ballarin Denti
Gas perfetto e sue leggi
Termodinamica Chimica
Le reazioni chimiche.
I gas.
Antonio Ballarin Denti
SOLUZIONI.
Reazioni di ossido-riduzione.
Composizione dell'aria
TEORIA CINETICA DEI GAS
Passaggi di stato La materia è tutto ciò che occupa uno spazio ed è percepito dai nostri sensi, è formata da particelle che si chiamano molecole. Queste.
(torniamo a) Acidi poliprotici
Fisica 1 Termodinamica 3a lezione.
Termodinamica 3 2 maggio 2011 Teoria cinetica dei gas - gas ideale
Meccanica 8 31 marzo 2011 Teorema del momento angolare. 2° eq. Cardinale Conservazione del momento angolare Sistema del centro di massa. Teoremi di Koenig.
Termodinamica 2 19 aprile 2011 Leggi del gas ideale
Gli stati della Materia
Gli stati della materia
Fusione e sue leggi.
Molecole una molecola è un gruppo di atomi legati con legami covalenti
“Temperatura empirica”
Modello cinetico del gas ideale (monoatomico):
La molecola H2 r1B r12 z x 1 2 r1A A B R r1 r2B r2 r2A Hamiltoniana:
La chimica : scienza sperimentale e quantitativa
La termodinamica chimica si occupa della differenza di energia tra prodotti e reagenti di una reazione, identificati anche come stato finale e stato iniziale.
La termodinamica si occupa di stato finale e stato iniziale. La cinetica si occupa del meccanismo, a livello atomico. Da misure di velocità si può arrivare.
Determinazione della variazione di energia interna del gas perfetto tra due stati qualsiasi Supponiamo di voler calcolare la variazione di energia interna.
Moli e numero di Avogadro
HALLIDAY - capitolo 19 problema 9
G.M. - Edile A 2002/03 Lequivalente meccanico del calore Abbiamo definito la caloria come la quantità di calore necessaria per innalzare la temperatura.
Il legame nei solidi cristallini
Le soluzioni Una soluzione viene definita come un sistema omogeneo costituito da due o più componenti Il componente presente in maggiore quantità viene.
Esercizi.
Corso di Chimica Fisica II 2011 Prof. Marina Brustolon
Corso di Chimica Fisica II 2011 Marina Brustolon
E= energia elettronica : andamento dell’energia in funzione della distanza r tra due atomi E= energia elettronica Forze repulsive tra i due nuclei.
LA CONSERVAZIONE DELL’ENERGIA
Primo principio della termodinamica
(a) (b) LEGAME CHIMICO ED ENERGIA
Sandro Barbone Luigi Altavilla La chimica facile
Derivate Parziali di una Funzione di più Variabili
I gas
Lo stato gassoso Il gas perfetto
La teoria microscopica
Ionico, covalente, metallico
Le particelle che costituiscono un sistema gassoso possiedono energia cinetica maggiore dell’energia di interazione e quindi tendono ad occupare tutto.
SOLUZIONI.
Concetti Legame covalente Tipi di legame e ordine di legame
3. Teoria microscopica della materia
stati fisici della materia e forze intermolecolari
I Padri della Teoria Cinetica
Leggi dei Gas 1.
Teoria cinetica Gas costituito da numerose particelle. Le particelle non interreagiscono tra loro. L’energia interna dipende solo dalla energia cinetica.
I gas.
Stati di aggregazione della materia
Termodinamica U H S G Energia interna Entalpia Entropia
Presentano … Maria Giulia Elisa Vitaly. TEORIA DEI G A S.
4. La teoria cinetica dei gas
Lo stato gassoso Nello stato gassoso le forze di coesione fra le particelle elementari (atomi o molecole) sono molto deboli, e pertanto esse, a causa della.
GAS: caratteristiche fondamentali
Termodinamica Introduzione. La TERMODINAMICA è nata per studiare i fenomeni termici, in particolare per studiare il funzionamento delle macchine termiche.
Proprietà INTESIVE ed ESTENSIVE Non dipendono dalla quantità di materia Temperatura e densità Dipendono dalla quantità di materiale Massa e volume PROPRIETA.
TUTTE LE MOLECOLE HANNO QUINDI, A TEMPERATURA FISSATA, LA STESSA ENERGIA CINETICA TRASLAZIONALE MEDIA La velocità quadratica media dà un’ idea generale.
Transcript della presentazione:

LA ENERGIA DELLE MOLECOLE L'energia interna, u, di una molecola, rispetto ad un punto esterno fisso, può essere considerata come somma di più componenti: u = utraslazione + urotazione + uvibrazione + uelettroni + unuclei Verranno considerati soltanto scambi di energia che non modificano lo stato di nuclei e elettroni interni delle molecole. Pertanto, uelettroni e unuclei rimangono costanti. Poichè interessano solamente le differenze di energia che accompagnano le trasformazioni, si possono studiare i sistemi molecolari come se: u = utraslazione + urotazione + uvibrazione

PRINCIPIO DI EQUIPARTIZIONE DELL'ENERGIA I Gradi di Libertà di una molecola sono le componenti del moto dei suoi atomi. La traslazione del baricentro della molecola quando essa si sposta nello spazio può essere scomposto in tre componenti, secondo l’asse x, l’asse y e l’asse z. Si associano pertanto alla traslazione 3 gradi di libertà. Se sistema in esame può considerato come un'assemblea di particelle indipendenti (come nel caso del Gas Ideale), si può anche sostenere che l'energia totale di ogni molecola è ripartita equamente su tutti i suoi gradi di libertà. Il PRINCIPIO DI EQUIPARTIZIONE DELL'ENERGIA attribuisce ad ogni grado di libertà un contributo all'energia totale della molecola pari a 1/2 kT (dove k è la costante di Boltzmann e T è la temperatura assoluta).

Se U è l'energia interna totale di una mole di gas, e con ui l'energia della molecola "i-esima": dove N = Numero di Avogadro= 6.02 1023 molecole mol-1 ū = energia media delle singole molecole ū dipende solamente dalla T e dalla massa molecolare. Se i gradi di libertà sono indipendenti tra loro, ū va ripartita equamente su tutti i gradi di libertà: dove s = numero di gradi di libertà, R = N×k = 8.31 J mol-1 K-1 = Costante Universale dei Gas

Il moto degli atomi corrisponde ai movimenti della molecola: Supponiamo di avere una molecola con n atomi, ciascuno dei quali si può muovere nello spazio. Ogni movimento si scompone in tre componenti (quanti sono gli assi cartesiani); ne viene che il numero di gradi di libertà é: s = 3 n Il moto degli atomi corrisponde ai movimenti della molecola: TRASLAZIONE strasl = 3 (baricentro della molecola mobile rispetto ad un osservatore fisso) ROTAZIONE srot = 2 (molecola lineare) (baricentro fisso) srot = 3 (molecola non lineare) VIBRAZIONE svib = 3n – (3+2) (molecola lineare) svib = 3n – (3+3) (molecola non lineare) (baricentro fisso, allungamento, accorciamento dei legami e variazione degli angoli di legame )

ELIO(gassoso): He n = 1; la molecola può solo traslare nello spazio. s = strasl = 3 ū = 3/2 kT ; U = 3/2 RT Si può dimostrare che, se una mole di un gas monoatomico è contenuta in un recipiente di volume Vm e vi esercita una pressione p, U = 3/2 pVm cioé pVm = RT che coincide con la legge di Boyle dei gas ideali.

s = 3×8 = 24 : strasl = 3; srot = 3; svibr = (24 – 6) = 18 ETANO(gassoso): C2H6 n = 8; s = 3×8 = 24 : strasl = 3; srot = 3; svibr = (24 – 6) = 18 Uideale = 12 RT Questa conclusione è corretta solamente per temperature molto elevate (T > 1000 °C), poiché solamente a tali temperature è possibile far variare lo stato vibrazionale della molecola. In altri termini, il contributo ½ kT diventa adeguato per un aumento della frequenza delle vibrazioni solamente quando T è elevata. Per T < 1000°C, Uvibr resta inalterata: è come se la molecola non avesse gradi di libertà vibrazionali, cioé = strasl + srot = 6 Ureale = 3 RT

VIBRAZIONI IN CO2 n1 = 1353.6 cm-1 S+g Symmetry n2 = 672.6 cm-1 Pu Symmetry                                                                                n3 = 2396.3 cm-1 S+u Symmetry

VIBRAZIONI IN H2O n1 = 3835 cm-1  n2 = 1648 cm-1                                                                             n3 = 3939 cm-1

VIBRAZIONE DEI LEGAMI DI NH3 = 3505.7 cm-1 A1 Symmetry n2 = 1022.0 cm-1 A1 Symmetry                                                             n3 = 3573.1 cm-1 E Symmetry n4 = 1689.7 cm-1 E Symmetry

908 cm-1 n3 (F2) - Asymmetric Stretch 1283 cm-1                                                                             n2 (E) - Symmetric Bend 434 cm-1  n4 (F2) - Asymmetric Bend 631 cm-1

Ioni [Fe(H2O)6 ]3+ in soluzione Stretching del legame Fe - O

IL CALORE SPECIFICO CV = calore specifico molare a volume costante. Per definizione: Nel caso di un gas ideale, U = U(T). Il calore specifico di un gas ideale è independente da T. Questa espressione correla il valore di CV di un materiale in un dato stato fisico (solido, liquido, gassoso) con il numero di gradi di libertà (effettivi) della molecola.

STATO GASSOSO “IDEALE” Molecole monoatomiche s = strasl CV = 3/2 R Molecole poliatomiche lineari s = strasl + srot Molecole poliatomiche non lineari s = strasl + srot CV = 5/2 R CV = 6/2 R

METALLI ALLO STATO SOLIDO I metalli sono materiali con “molecole” monoatomiche che occupano posizioni fisse di un reticolo, intorno alle quali oscillano con elevata frequenza (n ~ 1012 Hz). Ogni oscillazione ha 3 componenti cartesiane. Durante l’oscillazione l’atomo ha una energia complessiva, somma di energia potenziale (correlata con la posizione lungo la traiettoria dell’oscillazione) e energia cinetica (correlata al quadrato della velocità del movimento). Per questo motivo, ogni componente cartesiana dell’oscillazione implica 2 gradi di libertà, uno relativo alla energia potenziale, l’altro relativo all’energia cinetica. Pertanto: svibr = 3 + 3 = 6. CV (metalli) = 6/2 R ~ 25 J mol-1 K-1. Previsione che corrisponde alla evidenza sperimentale per T ≥ Tambiente [Dulong e Petit (1825)]

SOLIDI IONICI SEMPLICI Le stesse argomentazioni possono essere applicate ai solidi ionici semplici, come gli alogenuri alcalini e alcalino terrosi, cioè costituiti da cationi e anioni monoatomici. In questi casi bisogna considerare separatamente il contributo a Cv di cationi e anioni. CV(NaCl) = [svibr(Na+)/2 + svibr(Cl-)/2] R ~ 50 J mol-1 K-1 CV(CaCl2) = [svibr(Ca++)/2 + 2svibr(Cl-)/2] R ~ 75 J mol-1 K-1 Per solidi appena un po’ più complicati, o per temperature molto inferiori a Tambiente, l’applicazione del principio di equiripartizione nella forma semplice qui considerata non porta a prevedere valori corretti di CV.