GRADO DI ADIABATICITA’ DEI COMBUSTORI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
MOTORI DIESEL E BENZINA
Advertisements

Figura 4: Italia al 4° posto come produttrice di energia da fonti rinnovabili/ Italy is at fourth place for the production of energy from renewable sources.
ALTERNATIVE FUELS AND VEHICLES VEICOLI ELETTRICI Carlos Sousa AGENEAL, Local Energy Management Agency of Almada.
Impianti di cogenerazione
Lelasticità e le sue applicazioni Capitolo 5.. Harcourt, Inc. items and derived items copyright © 2001 by Harcourt, Inc. Lelasticità è: quanto u la misura.
Richiami di Java Multithreading. Threads (subclassing) public class A { public void a_method { C t = new C(); //C t = new C(String name); t.start(); …
1 SISS TERMODINAMICA Antonio Ballarin Denti
Circuiti RL serie Un circuito che contiene una bobina, tipo un solenoide, ha una autoinduttanza che impedisce alla corrente di aumentare e diminuire istantaneamente.
Instabilità Barocline
CALORE - HEAT Caldaia a cippato – Caldaia a cippato Cippato – Chipped wood Gli impianti a cippato hanno rendimenti pari alle caldaie a gas/gasolio. SILO.
FILIERA LEGNO - Esempi e Casi reali WOOD ENERGY CHAIN – Examples and Practical Cases Esempi 3 Ha di vigneto soddisfano fabbisogni termici di unabitazione.
LA CENTRALE ELETTRICA INTRODUZIONE FORMA SCHEMATICA.
Test di valutazione funzionale
In un carburatore “tradizionale”, tramite la manopola del gas, viene azionata una ghigliottina ( valvola a farfalla) che regola la por tata di aria che.
Progetto Reti di Laboratori Pubblici di Ricerca
1 IL PARADIGMA DELLE RETI DINAMICHE PER LA CARATTERIZZAZIONE DI MODELLI DI MOTO COLLETTIVO CANDIDATO GIUSEPPE MARZIALE RELATORE ING. ALESSANDRO RIZZO POLITECNICO.
EcoCatasto ed EcoFiscalità BARCAMP - FORUM PA ROMA 19 Maggio 2010 Ing.Carlo Cannafoglia.
Biologia a.s Biorisanamento di Castelli Enrico 2i.
Scuola Secondaria di 1^ Grado
GE.CO. Gestione per competenze. Introduzione a GE.CO. Orienta nella scelta di nuovi modelli organizzativi. Elabora modelli concettuali ed operativi. Introduce.
ENERGY DAY IL RISPARMIO ENERGETICO IN EDILIZIA IL RISPARMIO ENERGETICO IN EDILIZIA E LE PIU CONCRETE PROSPETTIVE DI MERCATO: RISANAMENTO DI EDIFICI PLURIFAMILIARI.
PROGETTO VALEGGIO 5 ENERGIA Servizio Risorse Energetiche.
Bilancio termico di un edificio
Piano gestione solventi
LO SVILUPPO SOSTENIBILE
IL SANGUE E L’EMATOPOIESI
…… risparmiare energia e importante. Al fine di migliorare limpatto ambientale della nostra attivita, invitiamo tutti quelli che frequentano il laboratorio.
I grandi elettrodomestici e lilluminazione sono responsabili della metà dei nostri consumi! Ecco perché questa guida contiene consigli pratici sullutilizzo.
L'energia e' il nostro futuro -Italia –. Il consumo mondiale di energia sta aumentando a dismisura, mentre le riserve di energia stanno rapidamente diminuendo:
RETE DISTRIBUZIONE GAS METANO – CARATTERISTICHE E SEZIONI DI POSA
Le tecnologie principali
I 7 strumenti della qualità
Industrie eco-sostenibili Maggiore rispetto della natura utilizzando nuove fonti rinnovabili Rispetto per la natura Prevenzione inquinamento.
OVVERO Una delle 3 articolazioni del dipartimento di Elettronica ed Elettrotecnica : Elettronica Elettrotecnica Automazione.
Certificazione energetica e ambientale degli edifici
una generalizzazione del Modello Media-Varianza
TRASMISSIONE DEL CALORE
La risoluzione determina il dettaglio dell'immagine, quindi le massime dimensioni di stampa che potete raggiungere mantenendo una buona qualità. La fotocamera.
Avviso congiunto MATTM – MIUR per le scuole delle Regioni dellObiettivo Convergenza MINISTERO DELLAMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE DIREZIONE.
UST Varese e Como Formazione ICT
PRS Company Profile v.2 maggio PRS – Company Profile Maggio 2012 Contenuti Chi siamo: PRS è parte del Gruppo Inditel Cosa facciamo: Impianti fotovoltaici.
CORSI DI FORMAZIONE PER D.S. E R.S.P.P. S TRESS L AVORO - C ORRELATO 24 /25 Ottobre Liceo Scientifico Dante Alighieri di MATERA 25/26 Ottobre 2011.
POINT BREAKBREAK EVENTEVENT Prof. Pietro Samarelli.
CARATTERISTICHE DEL SISTEMA DI TRIGENERAZIONE PROGETTATO
Prof. Cerulli – Dott.ssa Gentili
Tableau de bord Cruscotto di direzione
SISTEMI SOLARI TERMICI E RELATIVE APPLICAZIONI
Modulo 1 bis Menù Incolla Esercitazione Un computer è quasi umano, a parte il fatto che non attribuisce i propri errori a un altro computer. (Anonimo)
TAQ Identità oggetto Contenuto Modalità di uso Nome oggetto: numero
Padova, 12 Novembre 2010 Gaetano Zoccatelli
Riva del Garda Fierecongressi Richiesta di parere per impianto destinzione automatico a pioggia. Si tratta dellampliamento di un impianto esistente, inferiore.
PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI
Energia Energia Capacità di un corpo o di un sistema di compiere lavoro. Capacità di un corpo o di un sistema di compiere lavoro. Unità di misura: Joule.
Francesco Cirillo Gianluca Fiore Reparti: Reparto Elettronica Consolle Reparto audio e video Impianto stereo Computer: informatica Video games Telefonini.
Sistema Informativo Demanio Idrico marzo Per aumentare lefficienza del servizio abbiamo realizzato un sistema in grado di gestire in modo integrato.
Progettazione di un impianto mini-idroelettrico; Studio della turbina
LAVORO ED ENERGIA L’energia è la capacità di un sistema di compiere lavoro In natura esistono diverse forme di energia e ognuna di esse si trasforma continuamente.
Equivalente meccanico del calore
a cura di Simone Lombardi
Biblioteca Lazzerini - Prato 19 novembre 2012 Migranti e biblioteche pubbliche: fra nuovi soggetti, pratiche di lettura e strategie di servizio Seconde.
LEGGI DI CONSERVAZIONE
E S A E Energy Savings for Agriculture and Environment E S A E S.R.L. Energy Savings for Agriculture and Environment S.R.L. Spin-off Università degli Studi.
1 CHOOSE LED incasso recessed NEW Product presentation Pregnana Milanese, December 2009.
EURIS – Europeans Using Roundwood Innovatively & Sustainably Soluzioni per recinzioni in legno tondo.
UG40 Energy Saving & Twin Cool units Functioning and Adjustment
Principio dell’analisi dell’impedenza bioelettrica La resistenza dell’organismo ad un flusso elettrico dipende dalla frazione di massa magra e di massa.
Attrezzature da Cucina
GLI STATI DELLA MATERIA
Transcript della presentazione:

GRADO DI ADIABATICITA’ DEI COMBUSTORI Correlazioni fra grado di adiabaticità e prestazioni del sistema forno/caldaia Ing. Ph. D. Daniele De Lodovici

PECULIARITA’ DEI FORNI DI INCENERIMENTO La variabilità delle caratteristiche qualitative del combustibile può determinare fluttuazioni importanti nei parametri di marcia. Al fine di garantire il massimo rendimento dell’impianto occorre garantire: la stabilizzazione della portata fumi la stabilizzazione della temperatura in postcombustione il controllo automatico delle altre principali variabili (O2 in post-combustione, portata di vapore, ecc.)

PECULIARITA’ DELLA REGOLAZIONE DEI FORNI - Portata fumi - La stabilizzazione della portata fumi consente: funzionamenti regolari della sezione di depurazione fumi minori fluttuazioni della portata vapore quindi: variazioni di marcia più contenute del macchinario del ciclo termico maggiore regolarità nell’erogazione di energia elettrica minori sovradimensionamenti del macchinario coinvolto.

PECULIARITA’ DELLA REGOLAZIONE DEI FORNI - Temperatura in postcombustione - La stabilizzazione della temperatura in postcombustione determina: minore produzione di NOx alle alte temperature minore produzione di incombusti alle basse temperature minore pericolo di fusione delle ceneri minore cimento dei materiali lambiti dai fumi minore pericolo di danneggiamento delle murature

FORNI ADIABATICI FORNI NON ADIABATICI Sono forni completamente refrattariati adatti per bassi o medi poteri calorifici caratterizzati da: maggior produzione specifica di fumo minori prestazioni energetiche grande flessibilità rispetto alle variazioni di PCI grande flessibilità rispetto al carico termico Forni integrati con la caldaia adatti per elevati poteri calorifici hanno: minore produzione specifica di fumo migliori prestazioni energetiche scarsa flessibilità rispetto alle fluttuazioni di PCI scarsa flessibilità rispetto al carico termico

DIAGRAMMA DI COMBUSTIONE DI UN FORNO ADIABATICO

DIAGRAMMA DI COMBUSTIONE DI UN FORNO NON ADIABATICO

FLUSSI DI MASSA ED ENERGIA DEL FORNO

EQUAZIONI DI BILANCIO Bilancio energetico Wi=potenza i-esima Bilancio di massa mi=massa i-esima

GRADO DI ADIABATICITA’  DEL FORNO Introduciamo il grado di adiabaticità  di un forno: esso correla il calore scambiato con le pareti ed il flusso termico complessivo. Forno quasi adiabatico: le pareti sono costituite interamente da materiale refrattario:   0,95  1 Forno non adiabatico: in caldaia sono presenti pareti membranate:   0,65

PORTATE DI ARIA E FUMI IN FUNZIONE DELLA TEMPERATURA DI COMBUSTIONE

GRADO DI ADIABATICITA’ DEL FORNO E PRODUZIONE SPECIFICA DI FUMI Il bilancio energetico di un forno può essere scritto come segue:

Ovvero: Definiamo ora il grado di adiabaticità  di un forno come segue: Dunque:

GRADO DI ADIABATICITA’ DEL FORNO E PRODUZIONE SPECIFICA DI FUMI Alcune considerazioni sul grado di adiabaticità La portata fumi è direttamente proporzionale al grado di adiabaticità. Meno un forno è adiabatico e minore è la produzione specifica di fumo Il grado di adiabaticità, influenzando il quantitativo di aria secondaria, agisce sul tenore di O2 nei fumi. Il ricircolo fumi, essendo un moderatore del tenore di O2 riduce in parte la sua utilità. Poiché il tenore di O2 risulta contenuto, le operazioni a basso PCI o basso flusso termico divengono rapidamente critiche.

TENORE DI O2 NEI FUMI IN FUNZIONE DEL GRADO DI ADIABATICITA’  E DELLA TEMPERATURA DI PRERISCALDO ARIA