Lesperienza del nucleo di valutazione del Conservatorio di Musica Arrigo Boito di Parma Fabrizio Fanticini.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Territorio: provincia di Pordenone
Advertisements

Dati della rilevazione SNV 2009/2010
- le Medie la Moda la Mediana
L’ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ COME OPPORTUNITÀ DI SVILUPPO
B ILANCIO SOCIALE 2010 Incontro del Gruppo di lavoro per lavanzamento del progetto 21 aprile 2011.
Ermanno Turco Presidente del Nucleo di Valutazione
ECTS: la conversione dei voti Maria Sticchi Damiani Parte IV Conservatorio di Musica “N. Paganini” Genova, 2 maggio
II° Circolo Orta Nova (FG)
Sistema per la Negoziazione Prezzi
Sistema per la gestione del
Giochi Sportivi Studenteschi
Le nuove funzioni della piattaforma Puntoedu lingue.
L’educazione matematica contribuisce all’educazione dell’individuo in modo da consentirgli di partecipare alla vita sociale con consapevolezza e capacità.
Servizio Nazionale di Valutazione del Sistema dellIstruzione a.s Corso di formazione per i coordinatori distituto Scuola media Cappella-Curzi,
Il Questionario di sistema M. Ludovica Battista (da materiale Invalsi) Pesaro, 11 febbraio 2005.
Ministero della Salute - DGFDM
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
La scelta del paniere preferito
1 PROGETTO Innovazione nei bienni delle scuole secondarie di secondo grado della provincia di Torino - A.S. 2006/07 – 2007/08 Piano di Valutazione della.
Training On Line – CONA. 2 Richiesta Da Menu: Conferimenti ad inizio anno termico > Agosto > Annuali > Nuova Richiesta Si accede alla pagina di Richiesta.
Training On Line - Report. 2 Report storico Da menu: Reportistica -> Report storico Si accede alla pagina di selezione del report storico.
S.B.Capitanio Risultati Questionario Qualità Genitori Medie a.s Risultato Questionari Genitori medie
Scuola S.B. Capitanio Risultati rilevazione Questionario della Qualità Primaria Genitori Risultati generali rilevazione Certificazione Qualità
F. S.: Area 2 Ins. Luigi Napoletano Risultati Monitoraggio Autovalutazione dIstituto rivolto ai docenti Anno scolastico 2010/2011 DIREZIONE DIDATTICA STATALE.
L’Indagine di Clima Interno 2012
Rilevazione dei dati 2007: ricapitolazione delle procedure Progetto Misurazione e Valutazione Regione Veneto.
Gestione on-line questionari di valutazione della didattica.
Università degli Studi di Verona Facoltà di Scienze Motorie
Prendendo il volo, oltre il nido si ri-costituisce il Comitato Pari Opportunita dell Universita degli Studi di Milano 28 febbraio 2007 Università degli.
Fabrizio Fanticini Conversione dei voti: strumenti
Campagna di informazione sul Processo di BolognaLa nuova tabella ECTS: il progetto europeo EGRACONS (Euroepan GRAding CONversion System) Seminario nazionale.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Scritte scritte scritte scritte scritte scritte scritte Scritte scritte Titolo.
Valutazione del servizio Anno scolastico 2007/2008 Scuola Media Ferraris.
per la Sicurezza Stradale
Questionari sulla didattica: le risposte di studenti & docenti.
19 Lezione 21/5/04 Composizione dell'immagine 1 COMPOSIZIONE DELLIMMAGINE.
Portale Capacità STOGIT
Decreto Interministeriale 16 agosto 2005 Misure di preventiva acquisizione di dati anagrafici dei soggetti che utilizzano postazioni pubbliche non vigilate.
RELAZIONE FINALE Prof.ssa Silvana AMODIO 19 GIUGNO 2010
Criteri didattico - metodologici per l'organizzazione
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
1 SOSTEGNO PSICOLOGICO SCUOLE DELLAQUILA. 2 Aiuto ai docenti in qualità di persone. L obiettivo è quello di sostenere e contenere lo stato emotivo personale.
PIANO ANNUALE delle ATTIVITA a.s. 2013/2014. Di seguito sono calendarizzati i principali impegni dei docenti. Essi potranno subire modifiche per necessità
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
Dal Bilancio di Mandato al Bilancio Sociale Modena gennaio 2009 ParteciP.A.
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
Torna alla prima pagina Inforscuola, 2/12/99 1 MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE DELL' ISTRUZIONE SECONDARIA DI 1° GRADO Progetto:
A decorrere dallanno scolastico 2013/2014 le iscrizioni scolastiche avvengono solo in modalità on line (legge 7 agosto 2012, n. 135) 1 con esclusione per.
1 Gargano R., Avena G., Grasso F. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA IL PROCESSO DINTEGRAZIONE DEGLI IMMIGRATI IN UN CONTESTO URBANO DELLITALIA INSULARE.
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
AUTOVALUTAZIONE DISTITUTO Anno Scolastico 2012/13 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE TORTORA Via Provinciale, T O R T O R A (Cs) - Fax 0985/764043Codice.
Commissione autovalutazione d'istituto: A.Castaldo I.Paglia L.Uliano anno scolastico ISTITUTO MAGISTRALE STATALE P A S Q U A L E V I L L A R I.
1 Questionario di soddisfazione del servizio scolastico Anno scolastico 2011/2012 Istogramma- risposte famiglie.
1 Questionario di soddisfazione Studenti - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato dal mese di aprile al mese di maggio Sono stati restituiti.
SCUOLA STATALE SECONDARIA DI PRIMO GRADO “G. BARTOLENA” - LIVORNO
CIRCOLARE MIUR N. 96 DEL 17/12/2012 Iscrizioni scolastiche 2013/2014 parte seconda A cura di Angela Rigucci A.Ge. Argentario.
I dati del questionario di autovalutazione dei docenti Prime rilevazioni.
Anno scolastico Autovalutazione di Istituto Scuola Primaria Classi quinte.
Luca Bonini Dipartimento ricerca e sviluppo IUFFP Lugano
Economia delle Aziende, Pubbliche e Non Profit Sistema di misurazione e valutazione e Programma triennale per la trasparenza e l’integrità: alcuni esempi.
Modulo 6 Test di verifica
I LEGAMI E LE DIFFERENZE TRA OBIETTIVI, INDICATORI E TARGET DALLA PROGETTAZIONE ALLA PIANIFICAZIONE IPS "L.MILANI" 11 OTTOBRE 2013.
METODI DI RAPPRESENTAZIONE TECNICA
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
Bando n del 26/02/ Piani Integrati 2013 Autorizzazione n. AOODGAI/11919 del 19/11/2013 Azione : C1 - FSE Annualità 2013/2014 Questionari.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
La pianificazione della produzione dei dati. Costituzione del gruppo di progettazione L’elevato grado di complessità e la multidisciplinarietà richiesta.
Rilevazione on-line della Produzione Scientifica dei Dipartimenti dell’Università della Calabria.
ISTITUTO COMPRENSIVO NOALE PROGETTO VALUTAZIONE & MIGLIORAMENTO (V&M) A.S. 2014/15 RAPPORTO DAL QUESTIONARIO INCONTRIAMOCI DOCENTI ALUNNI GENITORI.
Transcript della presentazione:

Lesperienza del nucleo di valutazione del Conservatorio di Musica Arrigo Boito di Parma Fabrizio Fanticini

Convegno "L'Assicurazione di Qualità e l'Alta Formazione Artistica e Musicale" - Trieste 15 dicembre 2007 Fabrizio Fanticini 2 Prima dellistituzione del Nucleo di Valutazione Già dal 2005 è stata data informazione al Collegio dei docenti del Conservatorio di Parma dellesigenza di verificare la qualità del servizio allinterno dellistituto.

Convegno "L'Assicurazione di Qualità e l'Alta Formazione Artistica e Musicale" - Trieste 15 dicembre 2007 Fabrizio Fanticini 3 Reazioni Iniziale forte timore da parte di molti docenti di veder profanato il proprio microcosmo con conseguente perdita degli equilibri consolidati. Successivamente, nonostante ripetute spiegazioni anche individuali, al timore si sostituisce, accanto ad una non trascurabile curiosità, la sfiducia sulla reale incidenza di tale ricerca sia da parte di docenti, che di studenti e personale a.t.a. Solo dopo mesi dalla prima informazione e con il primo operare del nucleo di valutazione, cresce la fiducia e la collaborazione (che comunque non è mai stata assente); questo processo si incrementa con il procedere dei lavori del nucleo e credo potrà divenire ottimale solo con un esito concretamente positivo della prima rilevazione.

Convegno "L'Assicurazione di Qualità e l'Alta Formazione Artistica e Musicale" - Trieste 15 dicembre 2007 Fabrizio Fanticini 4 Istituzione del Nucleo di Valutazione Il Nucleo di Valutazione viene istituito nel marzo 2007 ed è composto da: Presidente, dott. Franco Torelli, professore di statistica presso le Università di Modena e Reggio Emilia e presso lUniversità Cattolica di Milano; dott.ssa Federica Balluchi, professore associato e docente di controllo di gestione presso lUniversità di Parma; maestro Fabrizio Fanticini, docente di Armonia, Contrappunto, Fuga e Composizione presso il Conservatorio di Musica di Parma.

Convegno "L'Assicurazione di Qualità e l'Alta Formazione Artistica e Musicale" - Trieste 15 dicembre 2007 Fabrizio Fanticini 5 Specificità dei componenti del Nucleo Prof. Torelli, esperto di statistica; Prof.ssa Balluchi, esperta di controllo di gestione; M. Fanticini, conoscitore della realtà del conservatorio.

Convegno "L'Assicurazione di Qualità e l'Alta Formazione Artistica e Musicale" - Trieste 15 dicembre 2007 Fabrizio Fanticini 6 Prima fase operativa Ai due componenti esterni vengono fornite informazioni relative alla realtà e alle specificità dello studio nel conservatorio. Si ritiene utile verbalizzare ogni momento dei lavori per lasciare una traccia trasparente del modo di operare del Nucleo; a tal fine la direzione fornisce una segretaria verbalizzante. Si evidenzia immediatamente lutilità, tra una riunione e laltra, di operare tenendosi in costante contatto a stretto giro di .

Convegno "L'Assicurazione di Qualità e l'Alta Formazione Artistica e Musicale" - Trieste 15 dicembre 2007 Fabrizio Fanticini 7 Problemi rilevati: –Larticolazione degli studi nel conservatorio tra vecchio e nuovo ordinamento, risulta di ardua appropriazione per un osservatore esterno; –Lo stesso termine assume a volte significati contrastanti se riferito alluniversità o al conservatorio creando incomprensioni. (ad esempio il termine relativo al conservatorio vecchio ordinamento corso complementare obbligatorio, nel linguaggio universitario risulta una contraddizione in termini) –Difficoltà di comprendere lo scollegamento tra il conservatorio vecchio ordinamento e gli altri ordini scolastici, anche relativamente alletà dellutenza. ( ad esempio, come sia possibile che studenti abbiano conseguito un diploma di conservatorio, pur con tutte le limitazioni di legge, frequentando ancora una media superiore o addirittura senza averla mai iniziata)

Convegno "L'Assicurazione di Qualità e l'Alta Formazione Artistica e Musicale" - Trieste 15 dicembre 2007 Fabrizio Fanticini 8 Definizione dei soggetti dellindagine Oltre ai docenti e al personale a.t.a. è da definire la tipologia di studenti a cui rivolgersi. Pur sapendo che lesperienza del vecchio ordinamento è in esaurimento, dato che il diploma di conservatorio è equipollente al diploma accademico di primo livello, si è deciso di interpellare anche gli studenti dei corsi superiori di conservatorio; perciò le categorie di studenti interessati allindagine saranno: 1.Studenti dei corsi superiori del conservatorio; 2.Studenti del triennio di I livello; 3.Studenti del biennio di II livello.

Convegno "L'Assicurazione di Qualità e l'Alta Formazione Artistica e Musicale" - Trieste 15 dicembre 2007 Fabrizio Fanticini 9 Cosa rilevare Oggetto dellanalisi saranno sia la ricerca dei problemi da risolvere per migliorare il servizio, che gli elementi di soddisfazione affinché questi possano essere incrementati.

Convegno "L'Assicurazione di Qualità e l'Alta Formazione Artistica e Musicale" - Trieste 15 dicembre 2007 Fabrizio Fanticini 10 Seconda Fase Pur nelloperare collegiale viene definita la divisione di responsabilità e compiti operativi tra i tre componendi il Nucleo secondo le specificità individuali.

Convegno "L'Assicurazione di Qualità e l'Alta Formazione Artistica e Musicale" - Trieste 15 dicembre 2007 Fabrizio Fanticini 11 Temi da sviluppare Formulazione delle domande dei tre questionari Garanzia dellanonimato Modalità della rilevazione e della raccolta dei dati Creazione del rapporto finale Determinazione di un calendario delle scadenze delle operazioni

Convegno "L'Assicurazione di Qualità e l'Alta Formazione Artistica e Musicale" - Trieste 15 dicembre 2007 Fabrizio Fanticini 12 Formulazione delle domande dei tre questionari a. Come conoscitore della realtà del conservatorio, illustro agli altri componenti i punti che ritengo di maggiore interesse per una indagine, seguendo le indicazioni raccolte durante il convegno svoltosi a LAquila nel (ad esempio la correttezza del carico di lavoro richiesto per ottenere i risultati prefissi relativamente ai crediti assegnati; obiettivi prefissi e risultati realmente raggiungibili; ecc.) b.Successivamente si realizzano tre focus groups, rispettivamente con un campione di docenti, di studenti e di personale A.T.A. ( in questo modo si sono voluti portare in luce i problemi specifici al singolo conservatorio) c.Il professor Torelli redige un rapporto riassuntivo di quanto emerso per ciascuno dei tre focus groups. d.Dalla modulazione tra ciò che è emerso da questi rapporti riassuntivi e la riflessione interna al Nucleo rispetto agli aspetti oggettivi su cui rivolgere lindagine, si individuano le domande da inserire nei questionari. e.Della formulazione delle domande si incarica il prof. Torelli in qualità di esperto statistico. (la forma e a volte anche solo la sintassi possono condizionare una risposta falsando il risultato, perciò abbiamo affidato tale compito allesperto di statistica)

Convegno "L'Assicurazione di Qualità e l'Alta Formazione Artistica e Musicale" - Trieste 15 dicembre 2007 Fabrizio Fanticini 13 Garanzia dellanonimato Relativamente agli studenti questo è il problema più rilevante. 1.Per far si che lindagine porti a risultati utili non è possibile limitarla alla globalità delle Scuole, ma è necessario particolareggiarla maggiormente. 2.Dato che in una Scuola può esserci anche solo uno studente interessato allindagine, non è possibile giungere a questo livello di analisi senza compromettere totalmente lanonimato.

Convegno "L'Assicurazione di Qualità e l'Alta Formazione Artistica e Musicale" - Trieste 15 dicembre 2007 Fabrizio Fanticini 14 Soluzione adottata: Si è deciso di limitare lanalisi dei dati al livello di Dipartimento. Sebbene non sia la soluzione ottimale, il numero di studenti interpellati garantisce lanonimato del singolo e, nello stesso tempo ciò che emerge dai questionari potrà essere collocato nella realtà conosciuta allinterno degli ambiti non eccessivamente ampi del Dipartimento, che quindi sarà in grado di particolareggiare leventuale problema e segnalarlo al Consiglio Accademico.

Convegno "L'Assicurazione di Qualità e l'Alta Formazione Artistica e Musicale" - Trieste 15 dicembre 2007 Fabrizio Fanticini 15 Nelleventualità che un aspetto sollevato non risulti di chiara lettura è prevista la possibilità di effettuare successive rilevazioni maggiormente particolareggiate su un campione di soggetti, ridotto di numero quanto selettivamente individuato

Convegno "L'Assicurazione di Qualità e l'Alta Formazione Artistica e Musicale" - Trieste 15 dicembre 2007 Fabrizio Fanticini 16 Modalità della rilevazione e della raccolta dei dati Affinché i dati della rilevazione portino ad un risultato utile, è necessario una grande partecipazione allindagine. Per garantire ciò instaurando una consuetudine, in questa prima istanza, si è deciso lobbligatorietà della compilazione del questionario sia da parte dei docenti che degli studenti e del personale a.t.a.

Convegno "L'Assicurazione di Qualità e l'Alta Formazione Artistica e Musicale" - Trieste 15 dicembre 2007 Fabrizio Fanticini 17 Problemi da affrontare 1.Evitare che una stessa persona compili più volte un questionario 2.Impedire risposte incomprensibili o incoerenti 3.Indurre alla compilazione completa dei questionari 4.Favorire al massimo la facilità di compilazione attraverso la concisione e lagilità del mezzo

Convegno "L'Assicurazione di Qualità e l'Alta Formazione Artistica e Musicale" - Trieste 15 dicembre 2007 Fabrizio Fanticini 18 Soluzioni adottate Informatizzazione totale di questionari e analisi dei dati. Compilazione a mezzo internet, consentendo così di rispondere al questionario in qualsiasi luogo attraverso un qualsiasi computer collegato alla rete. Laccesso ai questionari avviene attraverso una password individuale fornita dalla segreteria didattica. Come avviene per lannuale rendicontazione finale dellLLP, è possibile modificare più volte il questionario fino a che non si seleziona linvio; a quel punto la password scade e non è più possibile alcuna modifica. Le risposte alle domande contenute nel questionario si possono selezionare scegliendole tra quelle proposte in un menu a discesa Tra le risposte proposte compare sempre anche N. R. (non risponde) Non è possibile inviare il questionario senza aver selezionato una delle risposte suggerite in tutte le domande

Convegno "L'Assicurazione di Qualità e l'Alta Formazione Artistica e Musicale" - Trieste 15 dicembre 2007 Fabrizio Fanticini 19 Solo al termine dei questionari viene prevista la possibilità di inserire proprie considerazioni, rilievi o osservazioni, in un campo apposito.

Convegno "L'Assicurazione di Qualità e l'Alta Formazione Artistica e Musicale" - Trieste 15 dicembre 2007 Fabrizio Fanticini 20 Terza Fase Realizzazione di questionari cartacei e collaudo degli stessi con un campione delle tre categorie interessate alla rilevazione. Valutazione delle difficoltà e delle incomprensioni rilevate durante il collaudo e correzioni relative Realizzazione della versione definitiva dei questionari

Convegno "L'Assicurazione di Qualità e l'Alta Formazione Artistica e Musicale" - Trieste 15 dicembre 2007 Fabrizio Fanticini 21 Progettazione di un sito web apposito e realizzazione informatica dei questionari. (A questo proposito la direzione del conservatorio ha affiancato al nucleo di valutazione il dott. Giacomo Scaramuzza, informatico ma anche diplomato in composizione presso il nostro conservatorio, che si è dimostrato figura indispensabile alla corretta realizzazione del progetto. Collaudo ad opera dei componenti il Nucleo.

Convegno "L'Assicurazione di Qualità e l'Alta Formazione Artistica e Musicale" - Trieste 15 dicembre 2007 Fabrizio Fanticini 22 Fase Quarta La compilazione dei questionari è iniziata oggi e si concluderà il 15 febbraio Per i meno avvezzi alluso del computer il conservatorio ha previsto presso i punti internet messi a disposizione allinterno dellistituto, personale in grado di affiancare il compilatore.

Convegno "L'Assicurazione di Qualità e l'Alta Formazione Artistica e Musicale" - Trieste 15 dicembre 2007 Fabrizio Fanticini 23 A tutti i soggetti della rilevazione la segreteria fornisce, con username e password un foglio di istruzioni per la compilazione del questionario

Convegno "L'Assicurazione di Qualità e l'Alta Formazione Artistica e Musicale" - Trieste 15 dicembre 2007 Fabrizio Fanticini 24 Fase quinta Dalla data del 15 febbraio 2008 inizierà lanalisi dei dati pervenuti. Questo porterà alla realizzazione del Rapporto 2006/07 che verrà consegnato al Consiglio Accademico entro il primo giugno 2008

Convegno "L'Assicurazione di Qualità e l'Alta Formazione Artistica e Musicale" - Trieste 15 dicembre 2007 Fabrizio Fanticini 25 Il Rapporto 2006/07 Contemporaneamente ai lavori delle fasi precedenti si è iniziata la realizzazione degli indici degli argomenti e delle parti già disponibili del Rapporto 2006/07. La professoressa Balluchi con le sue competenze si è assunta la responsabilità di coordinarne la realizzazione.

Convegno "L'Assicurazione di Qualità e l'Alta Formazione Artistica e Musicale" - Trieste 15 dicembre 2007 Fabrizio Fanticini 26

Convegno "L'Assicurazione di Qualità e l'Alta Formazione Artistica e Musicale" - Trieste 15 dicembre 2007 Fabrizio Fanticini 27 Lindice provvisorio del Rapporto 2007

Convegno "L'Assicurazione di Qualità e l'Alta Formazione Artistica e Musicale" - Trieste 15 dicembre 2007 Fabrizio Fanticini 28 Naturalmente si tratta di un indice che potrà subire modifiche soprattutto nei punti dall1 al 6 dove al momento i dati sono disponibili solo parzialmente o non ancora disponibili. Nondimeno si voluto realizzare un indice di argomenti che sia di giuda per le future rilevazioni e che vada perfezionandosi con esse.

Convegno "L'Assicurazione di Qualità e l'Alta Formazione Artistica e Musicale" - Trieste 15 dicembre 2007 Fabrizio Fanticini 29 I questionari Mi limito a mostrare alcune immagini della realizzazione grafica dei nostri questionari, dato che le domande contenute sono il risultato delle fasi di lavoro appena illustrate e quindi specifiche alle caratteristiche del Conservatorio di Parma; in questo senso di scarsissima utilità, se non fuorvianti per gli altri istituti.

Convegno "L'Assicurazione di Qualità e l'Alta Formazione Artistica e Musicale" - Trieste 15 dicembre 2007 Fabrizio Fanticini 30 Il login

Convegno "L'Assicurazione di Qualità e l'Alta Formazione Artistica e Musicale" - Trieste 15 dicembre 2007 Fabrizio Fanticini 31 Pagina di benvenuto

Convegno "L'Assicurazione di Qualità e l'Alta Formazione Artistica e Musicale" - Trieste 15 dicembre 2007 Fabrizio Fanticini 32 Le pagine dei questionari

Convegno "L'Assicurazione di Qualità e l'Alta Formazione Artistica e Musicale" - Trieste 15 dicembre 2007 Fabrizio Fanticini 33 Al termine di ogni pagina è possibile salvare le risposte, ma se non si è risposto a qualche domanda si viene avvertiti

Convegno "L'Assicurazione di Qualità e l'Alta Formazione Artistica e Musicale" - Trieste 15 dicembre 2007 Fabrizio Fanticini 34 Le tipologie di risposte suggerite nei menu a discesa Nel caso si debba specificare la quantità che determina linsoddisfazione relativa alla domanda precedente:

Convegno "L'Assicurazione di Qualità e l'Alta Formazione Artistica e Musicale" - Trieste 15 dicembre 2007 Fabrizio Fanticini 35 Ad esempio:

Convegno "L'Assicurazione di Qualità e l'Alta Formazione Artistica e Musicale" - Trieste 15 dicembre 2007 Fabrizio Fanticini 36 È possibile sfogliare le varie pagine, eventualmente correggendo le risposte salvate, cliccando sul menu alla sinistra del questionario.

Convegno "L'Assicurazione di Qualità e l'Alta Formazione Artistica e Musicale" - Trieste 15 dicembre 2007 Fabrizio Fanticini 37 Al termine della compilazione delle varie pagine è possibile controllare quanto inserito nellintero questionario cliccando su Controlla

Convegno "L'Assicurazione di Qualità e l'Alta Formazione Artistica e Musicale" - Trieste 15 dicembre 2007 Fabrizio Fanticini 38 Al termine della pagina di riassunto, prima dellinvio, è possibile inserire un proprio commento o rilievo in un campo apposito

Convegno "L'Assicurazione di Qualità e l'Alta Formazione Artistica e Musicale" - Trieste 15 dicembre 2007 Fabrizio Fanticini 39 Fabrizio Fanticini Nucleo di Valutazione Conservatorio di Musica Arrigo Boito Parma