LISTITUZIONE DI UN ORGANO DI CONTROLLO INTERNO CONFORME AL D. LGS. 231/01 Istituto di ricerca S.r.l. Istituto di ricerca S.r.l.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Esperienze di partecipazione nell’azienda dei trasporti pubblici di Roma Attuazione del D.lgs 231 come opportunità di introdurre modelli organizzativi.
Advertisements

Studio Legale Domenichini
Codice della Privacy Il d. lgs. n°196 del 30 giugno 2003.
PREVENIRE: FARE O DIRE QUALCOSA IN ANTICIPO AL PREVEDIBILE ORDINE DI SUCCESSIONE PREVENZIONE: AZIONE DIRETTA A IMPEDIRE IL VERIFICARSI O IL DIFFONDERSI.
il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
Controlli sulle Società Partecipate
SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE
VALUTAZIONE DEL RISCHIO
IV Congresso Annuale in materia di responsabilità da reato degli enti 24 febbraio Centro Congressi Piazza di Spagna - Roma IL D. LGS. 231/01 E LA.
1 Incontro con gli Organismi indipendenti di valutazione 23 giugno 2010 Luisa Torchia 1.
Claudia Gistri Area Ambiente e Sicurezza CERTIQUALITY S.R.L. IL SISTEMA DI EMISSION TRADING PER I GAS AD EFFETTO SERRA Milano, 8 Marzo 2005 La verifica.
Avv. Stefano Comellini. PROFESSIONISTI ART. 12 Collaboratori (obbligati) contro il riciclaggio e contro il finanziamento del terrorismo)
I PROTAGONISTI DELLA SICUREZZA E LE SANZIONI
I soggetti dell'Inclusione
Dipartimento di prevenzione Unità Funzionale P.I.S.L.L.
Un caso emblematico. 4 Una telefonata al 113 Un caso emblematico 4 Una telefonata al Lintervento della polizia e le prime sommarie informazioni.
Insegnamento: Corporate identity ed etica d'impresa (2011/2012) UNITÀ DI APPRENDIMENTO: ETICA DIMPRESA: MODELLI E STRUMENTI OPERATIVI DIAPOSITIVE.
CONFERENZA SERVIZIO DIRIGENTI SCOLASTICI INFANZIA E PRIMO CICLO ROMA 25 SETTEMBRE 2007.
Posizionamento strategico delle funzioni di Controllo e di Compliance e la centralità dell’Internal Auditing Giovanni Barbara Docente a contratto Università.
Relazione finale del Gruppo di lavoro sulle società a partecipazione comunale Bergamo, 21 marzo 2006.
Insegnamento: Corporate identity ed etica d'impresa (2010/2011) UNITÀ DI APPRENDIMENTO: ETICA DIMPRESA: MODELLI E STRUMENTI OPERATIVI DIAPOSITIVE.
Dal pensiero allazione… SaperePerFare.it Innovazione, praticità e concretezza nel mondo delle aziende e del lavoro presenta: Lucca, 23 settembre 2004 Responsabilità
PREVENZIONE E MANUTENZIONE
RESPONSABILITA' DEI COMMITTENTI Art. 6 del D.Lgs 494/96.
ISTAT DCRS Novità organizzative e legislative per il PSN (Roma, 24 giugno 2009) Maria Rosaria Simeone (Dirigente Servizio DCRS/IST) Impatto della normativa.
Corso online D. Lgs. 231/01 Il valore dei nostri comportamenti e
Dott. Pasquale Perrella
PROCEDURA PER L’ASSEVERAZIONE DELLE IMPRESE
IL DECRETO LEGISLATIVO 231/01
I requisiti essenziali del modello 231/01 IV Congresso Annuale in materia di responsabilità da reato degli enti 24 febbraio Centro Congressi Piazza.
RIFERIMENTI NORMATIVI : Il 15° Censimento Generale della Popolazione e delle Abitazioni è disciplinato da fonti normative comunitarie e nazionali: - Normative.
I compiti dell’Organismo di Vigilanza
SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE E MODELLO EX D. L.GS. 231/01
La revisione contabile
LA DELEGA DI FUNZIONI IN MATERIA DI SICUREZZA E AMBIENTE
MODELLI ORGANIZZATIVI 2010 Adeguamento alle normative cogenti
Campagna europea sulla valutazione dei rischi Errori frequenti nella valutazione dei rischi.
CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI PUBBLICI
Aspetti fisiologici e patologici dell’Organismo di Vigilanza Antonio Cavallaro - Presidente Organismo di Vigilanza e Responsabile Funzione Internal Auditing.
VI Congresso Annuale in materia di responsabilità da reato degli enti 28 febbraio Centro Congressi Piazza di Spagna - Roma "LA GOVERNANCE E LA GESTIONE.
Cos’é il Modello di Organizzazione e Gestione o Modello 231?
Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata: Compiti dei responsabili e referenti privacy Avv. Giovanni Guerra.
Prof. Avv. Fabio Foglia Manzillo Dott.ssa Cristiana Fevola
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Modelli organizzativi Avv. Roberto Padova. Le finalità del Modello Organizzativo L’articolo 6 del Decreto, nell’introdurre il regime di responsabilità.
GOVERNANCE DI GRUPPO Dott. Matteo Principi
Università degli Studi di Cassino e del Lazio meridionale Facoltà di Economia Programmazione e controllo delle Imprese pubbliche Collaboratori di cattedra:
Università di Macerata - P. Cioni1 Economia delle aziende di assicurazione La Circolare Isvap n. 577/D: “Disposizioni in materia di sistema dei controlli.
Trasparenza e Anticorruzione:
Il sistema sanzionatorio dei reati contro la sicurezza nei luoghi di lavoro secondo il D.lvo 758/1994 alla luce del D.P.R. 151/2011 Dott. Ing. Mauro Bergamini.
L’Amministrazione Finanziaria
Formazione Preposti di Staff (art.37 c.7 D.Lgs 81/08)
LA CREAZIONE DI UN MODELLO ORGANIZZATIVO GESTIONALE E DI CONTROLLO
Politiche Locali (nazionali e internazionali) per la sicurezza urbana Lezione 06 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 2/5 aprile 2008.
La conservazione dei documenti informatici delle pubbliche amministrazioni Agenzia per l’Italia Digitale Roma, 27 maggio 2015.
Corso di aggiornamento per Lavoratori
La conservazione dei documenti informatici delle pubbliche amministrazioni Enrica Massella Ducci Teri Roma, 27 maggio 2015.
Amministrazione trasparente
Corso dirigenti – modulo 2 Gestione ed organizzazione della sicurezza
Regione Umbria - Protezione civile Il Ruolo dei Sindaci nella gestione di eventi di protezione civile Adempimenti e obblighi normativi Esempi pratici di.
Asseverazione dei Sistemi di Gestione della Sicurezza.
L A RESPONSABILITÀ CIVILE DI AMMINISTRATORI E SINDACI PER LE SANZIONI AMMINISTRATIVE IRROGATE ALLE SOCIETÀ IN APPLICAZIONE DEL D. LGS. 231/01 AVVOCATI.
Parma 22 ottobre 2013 Formazione Apogeo ARCER Associazione Ragionieri Commercialisti di Parma L’ORGANISMO DI VIGILANZA RUOLO, COMPOSIZIONE E FUNZIONAMENTO.
Ing. Monica Summa Camera di Commercio di Napoli 1 “ La gestione in sicurezza delle attrezzature: aspetti generali ed applicativi ” Sala Consiglio Camera.
CONTROLLO OPERATIVO L'Azienda individua, tramite il Documento di Valutazione dei Rischi, le operazioni e le attività, associate ai rischi identificati,
Associazione Industriale Bresciana 23 giugno 2004 PRIVACY ORGANIZZAZIONE E PRINCIPALI ADEMPIMENTI Decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 Associazione.
Revisione Aziendale Lezione del Il Sistema di controllo interno.
Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015. Punti Norma ISO 9001 Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015.
Decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 “Codice in materia di protezione dei dati personali”
Transcript della presentazione:

LISTITUZIONE DI UN ORGANO DI CONTROLLO INTERNO CONFORME AL D. LGS. 231/01 Istituto di ricerca S.r.l. Istituto di ricerca S.r.l.

QUADRO NORMATIVO Art.6 lett.b) D.Lgs. 231/01 : compitovigilarefunzionamentoosservanza curareaggiornamentoIl compito di vigilare sul funzionamento e losservanza dei modelli, di curare il loro aggiornamento è stato affidato ad un organismo dellente dotato di autonomi poteri di iniziativa e di controllo. Art. 7 co. 4 lett. a) D.Lgs. 231/01 : verifica periodica leventuale modifica mutamenti Lefficace attuazione del modello richiede: a) una verifica periodica e leventuale modifica dello stesso quando sono scoperte significative violazioni delle prescrizioni ovvero quando intervengono mutamenti nellorganizzazione o nellattività.

REQUISITI Autonomia ed Indipendenza Professionalità Continuità di azione

AUTONOMIA ED INDIPENDENZA Indipendenza rispetto ai soggetti in posizione apicale; Unità di staff con una collocazione organizzativa in posizione di vertice, originaria ed autonoma rispetto agli altri organi o funzioni societarie.

PROFESSIONALITA Conoscenze specifiche in materia di: Campionamento statistico; Tecniche di analisi e valutazione dei rischi; Flow Charting di procedure e processi per individuazione punti di debolezza; Metodologie per individuazioni di frodi; Ecc……

CONTINUITA DAZIONE struttura interna Necessità di struttura interna dedicata esclusivamente ed a tempo pieno allattività di vigilanza sul Modello

COMPITI Vigilare sulleffettività del Modello; Disamina sulladeguatezza del Modello, valutazione della sua capacità a prevenire i reati; Analisi circa il mantenimento nel tempo dei requisiti del Modello; Cura dellaggiornamento del Modello.

COMPITI IN CONCRETO Attivare le procedure di controllo tramite apposite disposizioni od ordini di servizio; Effettuare periodicamente verifiche mediate su determinate operazioni o atti specifici posti in essere nellambito delle aree sensibili; Promuovere iniziative per la diffusione della conoscenza e della comprensione dei principi dei Modelli e predisporre la documentazione organizzativa interna necessaria al funzionamento dei Modelli stessi, contenenti le istruzioni, i chiarimenti o gli aggiornamenti, (organizzare corsi di formazione e divulgare materiale informativo ecc…);

COMPITI IN CONCRETO (segue) Raccogliere ed elaborare le informazioni rilevanti in ordine al Modello; Condurre le indagini interne per accertare presunte violazioni delle prescrizioni del Modello; Coordinarsi con i responsabili delle altre funzioni aziendali per i diversi aspetti relativi al Modello.

POTERI POTERI DI INIZIATIVA dovere di sorveglianza e di aggiornamento del Modello (proposta ed impulso di modifiche idonee, no potere di decisione ed attuazione). POTERI DI CONTROLLO potere- dovere di accertamento. No poteri di intervento impeditivi (art. 40 comma 2 c.p.)

OBBLIGHI DI INFORMAZIONE ALLORGANISMO DI CONTROLLO Art. 6 co.2 lett. d) D.lgs. 231: prevedere obblighi di informazione nei confronti dellorganismo deputato a vigilare sul funzionamento e losservanza dei modelli. Strumento per agevolare lattività di vigilanza sullefficacia del Modello e di accertamento a posteriori delle cause che hanno reso possibile il verificarsi del reato. Finalità: Necessità di prevedere un sistema di report a vari livelli che permetta una circolazione di informazioni per ridurre il rischio- reato. 1)forma di controllo preventivo a cadenza periodica; 2)strumento per rilevare eventuali anomalie o atipicità della condotta.

OBBLIGHI DI INFORMAZIONE ALLORGANISMO DI CONTROLLO (segue ) A.I risultati dei controlli effettuati periodicamente dalle funzioni sul Modello tramite report riepilogativi dellattività svolta, attività di monitoraggio, indici consuntivi ecc.. B.Le anomalie o atipicità nellambito delle informazioni disponibili. Lobbligo di report allorganismo di controllo è rivolto alle funzioni aziendali a rischio- reato e riguarda:

POSSIBILI IPOTESI Collegio Sindacale Internal Auditing Outsourcing Organo ad hoc

ORGANISMO DI CONTROLLO E PICCOLE IMPRESE piccole dimensioni dallorgano dirigente Art. 6 co.4 D.lgs. 231: Negli Enti di piccole dimensioni i compiti dellOrganismo di vigilanza possono essere svolti direttamente dallorgano dirigente Si consiglia comunque listituzione di una struttura ad hoc.

RESPONSABILITA DELLORGANISMO OBBLIGO DI DENUNCIA ALLAUTORITÀ GIUDIZIARIA ? OBBLIGO DI DENUNCIA ALLAUTORITÀ GIUDIZIARIA ? APPLICABILITA DELLART. 40 CO 2 c.p. ? APPLICABILITA DELLART. 40 CO 2 c.p. ?