Le tracce di questanno: sottile invito alla riflessione sul come porre un problema e sulle strategie di risoluzione. Problem posing e problem solving.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili

Advertisements

L’ IPERBOLE.
Circonferenza e cerchio
LA DESCRIZIONE DEL MOTO
COSTRUZIONI GEOMETRICHE ELEMENTARI 1
Sistema di riferimento sulla retta
DIDATTICA A DISTANZA “CARRELLATA” SULLE CONICHE CON ESERCITAZIONI
FUNZIONI ESPONENZIALI E FUNZIONI LOGARITMICHE
Bruna Consolini - Traccia di lavoro per il laboratorio sperimentale
Oggi le ... n ... comiche.
LA PARABOLA Problemi relativi alla parabola
Storia delle coniche a cura di: Caruso Angela.
GEOMETRIA IPERBOLICA.
Definizione e caratteristiche
1 Grandezze omogenee, commensurabili e incommensurabili
angoli orientati negativamente se la rotazione avviene in verso orario
Nuovi scenari per la Matematica
Elementi di Matematica
Elementi di Matematica
Scuola Primaria “A.Mantegna “ – Padova -
TEOREMI CLASSICI DELL’ANALISI
CONCETTO DI DERIVATA COS’E’ UNA TANGENTE?
1 La circonferenza e il cerchio 1 circonferenza
IL TANGRAM.
TRIGONOMETRIA Ripasso veloce.
Poligoni inscritti e circoscritti
Parabola Parabola.
RETTA PERPENDICOLARE AD UNA RETTA DATA PASSANTE PER PUNTO ESTERNO
La Retta.
Elementi di Geometria Geometria.
LA PARABOLA.
Curve di livello.
TRIGONOMETRIA Ripasso veloce.
Cap. 13 Cerchio e circonferenza
LA CIRCONFERENZA.
DIDATTICA DELLA MATEMATICA TFA A059
Circonferenza e cerchio
P O H Raggio OP = OA = 1 A C Se il raggio OP = 1 Il valore della lunghezza di BC è la cotangente dellangolo B.
× × = 1 ESEMPI DI LUOGHI GEOMETRICI Luoghi geometrici
Luogo geometrico Definizione: un luogo geometrico di punti è l'insieme di tutti e soli i punti che soddisfano una certa proprietà p (detta caratteristica.
CIRCONFERENZA E CERCHIO
LA PARABOLA.
Circonferenza e cerchio
LE MACRO.
 P O H Raggio OP = OA = 1 A C Se il raggio OP = 1 Il valore della lunghezza di BC è la cotangente dell’angolo  B.
Laboratorio di didattica della matematica
LA RETTA Assi cartesiani e rette ad essi parallele
Liceo Scientifico Tecnologico “Grigoletti” Precorsi Trigonometria
Equazione di un luogo geometrico nel piano cartesiano
CIRCONFERENZA E CERCHIO
La Géométrie di Descartes Determinazione della tangente ad una curva Paolo Freguglia Dept. of Engineering and Science of Information and Mathematics (DISIM)
APPUNTI DI GEOMETRIA ANALITICA DELLA RETTA
Le funzioni matematiche e il piano cartesiano
La circonferenza e l’ellisse La sezione conica è l’intersezione di un piano con un cono. La sezione cambia a seconda dell’inclinazione del piano. Se il.
A.s Dagli oggetti alle figure geometriche Gli oggetti che ci circondano sono diversi e si possono classificare in tanti modi diversi. A seconda.
IL PIANO CARTESIANO E LA RETTA
Luogo geometrico In geometria esistono delle figure formati da punti che soddisfano a delle particolari condizioni. Queste figure costituiscono dei luoghi.
CONICHE.
Costruzioni geometriche con GeoGebra
CNOS-FAP San Donà di Piave A cura di Roberto Marcuzzo TRIGONOMETRIA PIANA La trigonometria nasce attorno ai secoli III e II a.C. e si presenta come metodo.
1. Le coordinate di un punto su un piano Le coordinate di un punto su un piano 2. La lunghezza e il punto medio di un segmento La lunghezza e il punto.
1 Triangolo equilatero: costruzione. 2 Costruzione del triangolo equilatero mediante GeoGebra.
FUNZIONI GONIOMETRICHE CLASSE 3 A S A.S. 2013/14.
angoli orientati negativamente se la rotazione avviene in verso orario
Luoghi di punti In geometria il termine
Liceo Scientifico V. Vecchi di Trani Matematica triennio.
IL CERCHIO E LA CIRCONFERENZA.
La Circonferenza. LA CIRCONFERENZA Assegnato nel piano un punto C detto Centro, si chiama circonferenza la curva piana con i punti equidistanti da C.
Se il piano è perpendicolare (ortogonale) all’altezza del cono abbiamo la CIRCONFERENZA! LA CIRCONFERENZA COME LUOGO GEOMETRICO: la circonferenza.
Transcript della presentazione:

Le tracce di questanno: sottile invito alla riflessione sul come porre un problema e sulle strategie di risoluzione. Problem posing e problem solving. Polya e quarto punto del secondo problema dellindirizzo di ordinamento. Salerno Agosto

Una superficie triangolare è racchiusa da un segmento AB e da due archi di circonferenza AC e BC. Il centro di una delle circonferenze è A, il centro dellaltra è B, ed ognuna delle due circonferenze passa per il centro dellaltra. Inscrivere in questa figura triangolare una circonferenza tangente a tutte tre le linee del contorno. Salerno Agosto

Risoluzione di Polya: i vari passi a)Ricerca del centro circonferenza richiesta b)Lascia cadere una condizione: Trova che il luogo dei centri di tali circonferenze ha equazione : x 2 = a 2 - 2ay con a = AB e quindi … Salerno Agosto

Quarto punto del problema 2 del corso di ordinamento come rivisitazione del problema affrontato da Polya : Nel primo quadrante del sistema di riferimento Oxy sono assegnati larco di circonferenza di centro O e estremi A(3,0) e B(0,3) e larco L della parabola di equazione x 2 = 9 – 6y i cui estremi sono il punto A e il punto ( 0,3/2). Si provi che larco L è il luogo geometrico descritto dai centri delle circonferenze tangenti internamente allarco AB e allasse x. Infine, tra le circonferenze di cui L è il luogo dei centri si determini quella che risulta tangente anche allarco di circonferenza di centro A e raggio 3. Salerno Agosto

6 O A B L

7 La domanda finale del problema è la domanda iniziale di Polya Questa formulazione ha aiutato i candidati ? Conclusione : il come porre un problema è una questione importante. Esiste, di un problema, una sola formulazione significativa?

Interessante il punto 3 per ciò che riguarda le strategie di risoluzione. Salerno Agosto Su come porre un problema è utile riflettere anche sul problema 1 PNI. Che in un certo senso inverte il modo usuale di porre i problemi.

Della funzione f, definita per 0 x 6, si sa che è dotata di derivata prima e seconda e che il grafico della sua derivata f '(x), disegnato a lato, presenta due tangenti orizzontali per x = 2 e x = 4. Si sa anche che f (0) = 9, f (3) = 6 e f (5) = 3. Salerno Agosto

1. Si trovino le ascisse dei punti di flesso di f motivando le risposte in modo esauriente. 2. Per quale valore di x la funzione f presenta il suo minimo assoluto? Sapendo che: per quale valore di x la funzione f presenta il suo massimo assoluto? 3. Sulla base delle informazioni note, quale andamento potrebbe avere il grafico di f ? 4. Sia g la funzione definita da g(x) = x f (x). Si trovino le equazioni delle rette tangenti ai grafici di f e di g nei rispettivi punti di ascissa x = 3 e si determini la misura, in gradi e primi sessagesimali, dellangolo acuto che esse formano. Salerno Agosto

Richiesta del punto 3. In realtà la richiesta da soddisfare Salerno Agosto Semplice ? non era tanto semplice

Della funzione f, definita per 0 x 6, si sa che è dotata di derivata prima e seconda e che il grafico della sua derivata f '(x), disegnato a lato, presenta due tangenti orizzontali per x = 2 e x = 4. Si sa anche che f (0) = 9, f (3) = 6 e f (5) = 3. Salerno Agosto

Salerno Agosto

Salerno Agosto

Salerno Agosto