CORSO DI ECONOMIA INDUSTRIALE Prof. Carmelo Provenzano

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
MODELLI DI INTERAZIONE STRATEGICA
Advertisements

ECONOMIA INDUSTRIALE (MERCATO, CONCORRENZA, REGOLE) LEZ 2
Le imprese in un mercato concorrenziale
Mercati non concorrenziali
LEZIONE 9 IL MONOPOLIO.
Massimizzazione dei profitti
CORSO DI ECONOMIA POLITICA 7° parte Docente Prof. GIOIA
1 POLITICHE INDUSTRIALI PER LO SVILUPPO Augusto Ninni Università di Parma a.a
Lezione 10 LOLIGOPOLIO. LE IPOTESI DELL'OLIGOPOLIO I VENDITORI FANNO IL PREZZO GLI ACQUIRENTI NON FANNO IL PREZZO I VENDITORI ADOTTANO COMPORTAMENTI STRATEGICI.
1 Facoltà di Economia U niversità degli Studi di Parma Corso di Economia Industriale Cap. 13 Anno Accademico
1 Facoltà di Economia U niversità degli Studi di Parma Corso di Economia Industriale Cap. 11 Anno Accademico
1 Facoltà di Economia U niversità degli Studi di Parma Corso di Economia Industriale Cap. 13.bis Anno Accademico
ECONOMIA INDUSTRIALE (MERCATO, CONCORRENZA, REGOLE) LEZ 6
MASSIMIZZAZIONE dei PROFITTI
ACCORDI IN MATERIA DI RICERCA E SVILUPPO effetti positivi effetti negativi ridurre linutile duplicazione di costi permettere un fecondo scambio di idee.
Lezioni di Microeconomia Lezione 10
1 Università della Tuscia Facoltà di Scienze Politiche Limpresa: gestione e comunicazione ottobre Limpresa e il suo Ambiente parte III.
La Concorrenza Perfetta e La
Concorrenza perfetta e innovazione di prodotto
La condizione di equilibrio dell'impresa che massimizza il profitto Problema dellimpresa Scegliere il livello di produzione che massimizza il profitto.
LE FORME DI MERCATO.
LEZIONE 4 FALLIMENTI DI MERCATO E MONOPOLIO.
3. La domanda di lavoro.
Esercitazione_10 A.A Istituzioni di Economia - Corso Serale1 Questo file può essere scaricato da web.econ.unito.it/terna/istec il nome del file.
Microeconomia Corso D John Hey.
PARTE VIII LE IMPRESE CHE NON FANNO IL PREZZO. LA MASSIMIZZAZIONE DEI PROFITTI PER LE IMPRESE CHE NON FANNO IL PREZZO LE VARIABILI RILEVANTI PER LIMPRESA.
1. Introduzione Microeconomia di base: modello di equilibrio generale Dice che la situazione “migliore” per una società è l’ottimo paretiano, dove P =
IL MONOPOLIO CORSO: Economia industriale 2013/2014
CORSO DI ECONOMIA INDUSTRIALE
Corso di Economia Industriale
UNIVERSITA’ KORE DI ENNA
Economia Industriale, (3° anno Corso di Laurea in Economia Aziendale)
Impresa dominante e imprese marginali
Augusto Ninni (Modulo I) Monopolio
Concorrenza monopolistica
Corso di Economia Industriale Prof. Provenzano Carmelo
Soluzioni della III prova di autovalutazione di Microeconomia
Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche
La concorrenza perfetta nel breve periodo
Economia Industriale, (3° anno Corso di Laurea in Economia Aziendale)
Restrizioni all’entrata
Discriminazione di 3° grado (prezzi diversi per gruppi diversi)
Appropriabilità: un approfondimento Recenti studi hanno mostrato che i principali mezzi usati per appropriarsi dei risultati innovativi sono: brevetto.
Capitolo Secondo POTERE DI MERCATO E BENESSERE SOCIALE
Capitolo 11 Il monopolio Capitolo 11 Microeconomia.
MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO DI UNA IMPRESA di Elvira Daddario
Le parole dell’impresa
1 Facoltà di Economia U niversità degli Studi di Parma Corso di Economia Industriale Cap. 13 Anno Accademico
Domanda residuale e surplus dei consumatori
Corso di Economia Industriale Obiettivo del Corso è lo studio di alcune delle strategie tipiche delle imprese, e delle loro conseguenze in termini di profitti.
Microeconomia Introduzione Teoria del consumatore Impresa e produzione
CONCORRENZA PERFETTA bene omogeneo (es
Forme di mercato e Massimizzazione del profitto con funzioni di ricavo
1 Facoltà di Economia U niversità degli Studi di Parma Corso di Economia Industriale Cap. 6 Anno Accademico
Facoltà di Economia U niversità degli Studi di Parma Corso di Economia Industriale Cap. 4 Anno Accademico
Facoltà di Economia Università degli Studi di Parma Corso di Economia Industriale Cap. 5 Anno Accademico
Caratteristiche a sostegno del successo di un’impresa.
1 Facoltà di Economia U niversità degli Studi di Parma Corso di Economia Industriale Cap. 13 Anno Accademico
1 Facoltà di Economia U niversità degli Studi di Parma Corso di Economia Industriale Cap. 8 (parziale) Anno Accademico
Monopolio e regolamentazione Davide Vannoni Corso di Economia Manageriale e Industriale a.a
Relazioni verticali Davide Vannoni Corso di Economia Manageriale e Industriale a.a
1 Facoltà di Economia U niversità degli Studi di Parma Corso di Economia Industriale Cap. 14 Anno Accademico
Struttura e potere di mercato Davide Vannoni Corso di Economia Manageriale e Industriale a.a
Il modello di Hotelling Davide Vannoni Corso di Economia Manageriale e Industriale a.a
Il monopolio Nella lezione precedente abbiamo introdotto la struttura di mercato per analizzare le caratteristiche della concorrenza perfetta. Adesso estendiamo.
Laboratorio di Creazione d’Impresa L-A Strategia, Business, Settore.
Struttura del mercato e Entrata: Cenni Costi di entrata Scala minima efficiente Barriere all’entrata Prezzi predatori Altre forme di deterrenza.
Esercizio 4a La seguente tabella indica offerta e domanda (migliaia di tonnellate) nel mercato concorrenziale della carne Ipotizzate che ogni impresa presenti.
I DAZI IN CONCORRENZA IMPERFETTA
Nuove teorie del commercio internazionale
Transcript della presentazione:

CORSO DI ECONOMIA INDUSTRIALE Prof. Carmelo Provenzano MODELLO DI ARROW Presentato da: Enos Rizzo Luca Di Caudo Chiara D’Agate

MODELLO DI ARROW MODELLO DI ARROW Il modello di Arrow mette in confronto un’impresa concorrenziale ed una in regime di monopolio. Tale concetto spiega qual è la struttura di mercato che meglio favorisce l’innovazione, nel caso in cui le imprese non devono preoccuparsi che altri inventino il prodotto prima di loro. ECONOMIA INDUSTRIALE

ECONOMIA INDUSTRIALE

Ottimo di monopolio prima dell’innovazione MR=MC, punto L Ottimo di concorrenza prima dell’innovazione P=MC, punto C P Innovazione: si abbassano i prezzi Ottimo di monopolio dopo l’innovazione, punto M Pm Ottimo di concorrenza dopo l’innovazione, punto N Pm . . L C MC = AC Pc . . F A D M G H MC’ = AC’ Pc N D B E Qm Qm Qc Qc Q MR ECONOMIA INDUSTRIALE

MONOPOLIO CONCORRENZA 1 sola impresa Tutte le imprese VANTAGGIO DI COSTO (A+B) - (B+E) = A-E / H VANTAGGIO DI RICAVO D+E A+D+F+G VANTAGGIO DI PROFITTO (D+E) + (A-E) = D+A A+D+F+G+H ECONOMIA INDUSTRIALE

MODELLO DI ARROW Dunque: il mercato ideale per favorire l’innovazione è quello in regime di concorrenza, poiché prendendo in esame o una sola impresa o tutte, l’incentivo ad innovare dell’impresa concorrenziale è maggiore rispetto a quello del monopolista. ECONOMIA INDUSTRIALE

Applicazione del modello di Arrow ECONOMIA INDUSTRIALE

TRENITALIA s.p.a. che opera in regime di monopolio nel settore dei trasporti in Italia, ha un minor incentivo ad innovare rispetto ad un’impresa di produzione agroalimentare che opera in regime di concorrenza; poiché un’innovazione nel secondo settore porterebbe un profitto maggiore. ECONOMIA INDUSTRIALE

FINE ECONOMIA INDUSTRIALE