LA VALUTAZIONE DEL TESTO SCRITTO RIFLESSIONI E PROPOSTE DI LAVORO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Esame di stato La prima prova.
Advertisements

II INCONTRO Madre Teresa di Calcutta
dai campi di esperienza o AREE agli ambiti disciplinari
Come valutare e certificare le competenze di cittadinanza
1 MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA DIREZIONE GENERALE Ufficio Ispettivo ESAME DI STATO 2008 – LE PROVE.
A cura della prof. Maria Concetta Puglisi
Laboratorio linguistico L’articolo di giornale
CURRICOLO D’ISTITUTO IPOTESI DI LAVORO ZELO BUON PERSICO.
COMPETENZE- ABILITA’- CONOSCENZE. LIVELLI DELLE COMPETENZE.
La prima prova.
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
Dal concreto al concreto. GRAMMATICA RIFLESSIONELINGUISTICA REGOLE COMPETENZALINGUISTICA COMPETENZALINGUISTICA REGOLE.
Leggere - Capire - Produrre
Esame di Stato conclusivo 1° ciclo PROVA DI ITALIANO.
Comprendere per riassumere, riassumere per comprendere
Centro Linguistico di Ateneo Università degli Studi di Bari
4^ - 5^ scuola primaria 1^-2^-3^scuola secondaria di primo grado
Il tema.
ESAME DI STATO conclusivo del primo ciclo di istruzione La prova a carattere nazionale ITALIANO Quadro di riferimento.
PADRONANZA LINGUISTICA
Suggerimenti per la stesura del saggio breve
Prova scritta di italiano
Certificazione delle competenze
La certificazione delle competenze è prevista dalla normativa vigente sugli Esami di Stato Sia il decreto legislativo n. 59/2004 che il D.P.R. n. 275/1999.
Italiano a cura della Prof. Pacitti Anna Italiano a cura della Prof. Pacitti Anna Progetto Lauree scientifiche a. sc. 2009/10.
SEMINARIO COMPETENZE E CONTESTI Gruppo: INTERCULTURA Colico, Oliviero, Firpo, Pedrelli, Ricci, Lombardo, Baglini, Cirla 8-9 Settembre 2009.
LA SCRITTURA DOCUMENTATA: IL SAGGIO BREVE E L’ARTICOLO DI GIORNALE
Capodistria, 19 aprile 2012 ACCADEMIA DELLA CRUSCA Oralità e scrittura: un quadro teorico.
_ ___ _ ______ _ _ _________.
PROGRAMMAZIONE - LICEO DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
L’articolo di giornale
Gruppo 4 Formazione docenti Rete 4 A Città di Perugia a.s
La prima prova nell’esame di stato
COMMISSIONE VALUTAZIONE
PROGETTO REGIONALE ELLE – EMERGENZA LINGUA- II SEMINARIO DISTRETTUALE DI RAVENNA – Ravenna, 22 novembre 2010 Pianificazione attività di Istituto Parte.
Tipologia B Esami di Maturità Prof.ssa Chiara Spatola.
Il saggio breve.
Progetto di Formazione
Le rilevazioni sugli apprendimenti da parte dell’INVALSI Italiano
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
Scrittura documentata 1 Tipologia B dell’e. s
Suggerimenti per la stesura del saggio breve
Scrivere testi da testi: proposte per una didattica della scrittura
Ricerca Internazionale IEA-PIRLS
Le competenze nella madrelingua ed il curriculum verticale
Istituto comprensivo “Molise Altissimo” Carovilli
IL SAGGIO BREVE Che cosa è un saggio. Il saggio (dal latino tardo exagium = prova, assaggio di sapere) è un’esposizione scritta in cui l’autore approfondisce.
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DOCENTE: PELLEGRINETTI ENRICA
SPIRITO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITÀ
La prima prova scritta dell’esame di stato
1 Progetto di italiano per il polo pugliese ROSARIO COLUCCIA Bari, 6 maggio 2013.
La scrittura dei testi.
VALUTARE LE COMPETENZE:
1 Accademia della Crusca Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Insegnare italiano. Scrittura e oralità: norma, usi e pratiche didattiche Firenze,
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI SECONDE A.S MATERIA:ITALIANO DOCENTE: PELLEGRINETTI ENRICA.
Progetto innova-menti in rete Liceo scientifico Marie Curie Meda
Programmazione attività di comprensione nel secondo ciclo della scuola primaria classe quarta Dalle indicazioni Obiettivi di apprendimento al termine.
Certificazione delle competenze disciplinari
PROVE DI VALUTAZIONE indicazioni generali
1 Saggio breve argomentativo. 2 Sulle sue tracce… Definizione di saggio filosofico Come si costruisce un’argomentazione Metodo per realizzare un saggio:
Tipologie C e D Il caro vecchio tema. Si tratta della più tradizionale forma di scrittura scolastica (e non solo) È presente nella Prima prova scritta.
1 - Il saggio breve.
SFP – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIVALUTAZIONE – PAROLE CHIAVE RACCOLTA DATI CRITERI DI GIUDIZIO ESPRESSIONE DEL GIUDIZIO “La valutazione.
La comunicazione e l’area matematico scientifico tecnologica nella scuola secondaria di 1° grado Indicazioni ministeriali e non solo. Fabrizio Pasquali.
Il saggio breve: Come si scrive
Lucrezia Pedrali - Leno 2008 LINGUA ITALIANA Noi pensiamo un universo che è già pre-formato dalla nostra lingua E. Benveniste.
FRAMEWORK EUROPEO DELLE COMPETENZE LINGUISTICHE ELEMENTARE - A1ELEMENTARE - A2 INTERMEDIO - B1 AscoltoRiesco a riconoscere parole che mi sono familiari.
Workshop n. 3 Dalla comprensione del manuale di storia alla produzione del testo storico A cura di Paolo Coppari e Maria Catia Sampaolesi.
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL I CICLO DI ISTRUZIONE Anno scolastico Inizio: da stabilire Termine: entro il 30 giugno 2010.
RACCOLTA DATI CRITERI DI GIUDIZIO ESPRESSIONE DEL GIUDIZIO “La valutazione consiste in un duplice processo di rappresentazione, il cui punto di partenza.
Transcript della presentazione:

LA VALUTAZIONE DEL TESTO SCRITTO RIFLESSIONI E PROPOSTE DI LAVORO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO “F.LLI CORRA'” ISOLA DELLA SCALA a.s 2012-2013 LA VALUTAZIONE DEL TESTO SCRITTO RIFLESSIONI E PROPOSTE DI LAVORO

A cura dell'Accademia della Crusca e dell'INVALSI FONTI IL QUADRO DI RIFERIMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA DELL'ESAME DI STATO DI II CICLO A cura dell'Accademia della Crusca e dell'INVALSI

PERCHE' IL TESTO SCRITTO è la prima prova negli esami di stato? PERCHE' VALUTA LA PADRONANZA LINGUISTICA CHE E' UNA COMPETENZA TRASVERSALE CONOSCERE LA LINGUA SAPER USARE LA LINGUA

LA PADRONANZA LINGUISTICA E' IMPORTANTE IN TUTTE LE DISCIPLINE E' UNA COMPETENZA CHE TUTTI GLI INSEGNANTI CONTRIBUISCONO A FAR ACQUISIRE

TESTO SCRITTO PER QUESTO E' IMPORTANTE CHIARIRE LE IDEE SULLA E' UN INDICATORE FONDAMENTALE DELLA PADRONANZA LINGUISTICA PER QUESTO E' IMPORTANTE CHIARIRE LE IDEE SULLA SUA VALUTAZIONE

LA COMPOSIZIONE DEL TESTO SCRITTO INDICA SE L'alunno Conosce Comprende Sa usare UNA LINGUA

PADRONANZA LINGUISTICA COMPETENZA TESTUALE COMPETENZA GRAMMATICALE LESSICALE E SEMANTICA COMPETENZA IDEATIVA

COMPETENZA TESTUALE L'ALUNNO LEGGE E COMPRENDE LE CONSEGNE DATE. L'ALUNNO E' IN GRADO DI ARTICOLARE UN MESSAGGIO EFFICACE E COMPRENSIBILE (ANCHE DA UN PUNTO DI VISTA GRAFICO). IL MESSAGGIO ARRIVA AL RICEVENTE IN FORMA COMPRENSIBILE E ADEGUATA AL CONTESTO (ES: LETTERA FORMALE E INFORMALE).

COMPETENZA GRAMMATICALE L'ALUNNO CONOSCE E USA CORRETTAMENTE ORTOGRAFIA MORFOLOGIA SINTASSI PUNTEGGIATURA “QUESTA COMPETENZA RENDE PIU' COMPRENSIBILI I TESTI E PERMETTE DI COGLIERNE PIENEMENTE IL SIGNIFICATO”

COMPETENZA LESSICALE E SEMANTICA L'ALUNNO SA USARE MOLTI VOCABOLI (“REPERTORIO LESSICALE”) I VOCABOLI IN MODO APPRORIATO AL CONTESTO (SEMANTICA) “E' LA COMPETENZA CHE CRESCE DI PIU' PER L'EFFETTO DELL'ISTRUZIONE”

COMPETENZA IDEATIVA LE IDEE REPERIRE COSTUIRE GENERARE ELABRORARE ORGANIZZARE LE IDEE “COMPETENZA RIFERITA AL CONTENUTO NELLA SUA RICCHEZZA E ORIGINALITA'”

a) Rispetto delle consegne (secondo il tipo di prova) DESCRITTORI COMPETENZA TESTUALE Impostazione e articolazione complessiva del testo a) Rispetto delle consegne (secondo il tipo di prova) b) Coerenza e coesione nello svolgimento del discorso c) Ordine nell’impaginazione e partizioni del testo (in capoversi ed eventuali paragrafi)

COMPETENZA GRAMMATICALE Uso delle strutture grammaticali e del sistema ortografico e interpuntivo a) Padronanza delle strutture morfosintattiche e della loro flessibilità e varietà b) Uso consapevole della punteggiatura in relazione al tipo di testo c) Correttezza ortografica

COMP. LESSICALE SEMANTICA Disponibilità di risorse lessicali e dominio della semantica a) Consistenza del repertorio lessicale b) Appropriatezza semantica e coerenza specifica del registro lessicale c) Uso adeguato dei linguaggi settoriali

COMP. IDEATIVA Capacità di elaborazione e ordinamento delle idee a) Scelta di argomenti pertinenti b) Organizzazione degli argomenti intorno a un’idea di fondo c) Consistenza e precisione di informazioni e dati d) Rielaborazione delle informazioni attraverso commenti adeguati e valutazioni personali non estemporanee

IL TESTO SCRITTO nell'esame di stato della scuola secondaria di II G. 4 tipologie testuali A. ANALISI DI UN TESTO LETTERARIO B.SAGGIO BREVE O ARTICOLO DI GIORNALE C. TEMA DI ARGOMENTO STORICO D. TEMA DI ATTUALITA' O DI CARATTERE GENERALE

COSA PUO' FARE LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ?

SUGGERIMENTI PER TUTTI I DOCENTI LETTURA E COMPRENSIONE DI TESTI E CONSEGNE DI LAVORO DISCUSSIONI USARE LA SCRITTURA PER RIPORTARE ESPERIENZE DI LAVORO E FISSARE LE IDEE FAR ELABORARE BREVI TESTI SCRITTI IN PICCOLO GRUPPO (2 PERSONE)

PER PER TUTTI I DOCENTI RAFFORZARE LA PADRONANZA DEL LINGUAGGIO TECNICO SPECIFICO AGIRE SU DUE FRONTI: SCAMBIARE, COSTRUIRE LE IDEE E FARLE ESPORRE IN FORMA ORALE E SCRITTA FAVORIRE L'USO DI SCHEMI PER ORDINARE IN MODO LOGICO LE IDEE Abituare gli alunni ad analizzare nei testi anche i titoli (capitoli, paragrafi) per effettuare delle anticipazioni sui contenuti degli stessi.

COSA POSSONO FARE I DOCENTI DI LETTERE testo tipologia A predisposizione di tracce secondo una precisa tipologia testuale (da chiarire anche nel testo della consegna) nel testo letterario considerare sempre: il contenuto (tema, messaggio) e gli elementi formali (metrica, figure retoriche e aspetto grammaticale) perché sono interconnessi contestualizzare i brani analizzati

Testi della tipologia B e D ricavare informazioni da diversi testi su un dato argomento organizzare le idee e un messaggio su un dato argomento, utilizzando ciò che si è letto e studiato e le proprie esperienze e conoscenze personali proporre tracce capaci di orientare il lettore (es: scrivere a usando un determinato registro) Porre sempre attenzione al destinatario dei messaggi (orali o scritti)

Testi della tipologia C Sviluppare le conoscenze scolastiche disciplinari (metodo di studio). sviluppare le capacità di spiegare argomentare rispettando i rapporti CAUSA/EFFETTO , FATTO/CONSEGUENZA. Saper distinguere un fatto dalla sua interpretazione esprimere idee personali su fatti storici

GRAZIE PER L'ATTENZIONE