IL TELESCOPIO AMATORIALE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Come scegliere un'obiettivo
Advertisements

Lenti per la luce f dipende dal raggio di curvatura
Galileo e il cannocchiale
La potenzialità formativa delle osservazioni al telescopio
Il microscopio ottico Principi base Cristiano Rumio
Gli strumenti per l'osservazione del cielo:
Il cannocchiale di galilei
Cap. VI La diffrazione 1. Il Principio di Huygens
Diffrazione da apertura circolare
La Luce.
Risoluzione vista con la teoria di Abbe
Airy disk e Apertura numerica
Prova di recupero corso di Fisica 4/05/2004 Parte A
IL MICROSCOPIO Fino dai tempi antichi si sapeva che specchi ricurvi e sfere cave di vetro piene di acqua potevano ingrandire gli oggetti L’uso di pezzi.
Prof. Antonello Tinti La gravitazione.
OTTICA: riflessione La riflessione può essere pensata, nel modello corpuscolare della luce, come il “rimbalzo” di una sfera rigida contro una parete elastica.
RIFRAZIONE Quando un raggio di luce passa da un mezzo trasparente ad un altro (ad esempio aria-vetro) Subisce una deviazione che prende il nome di RIFRAZIONE.
Richiami di ottica fisica: interferenza tra 2 sorgenti coerenti
Lente di ingrandimento
Cannocchiale | indice | mappa |.
la macchina fotografica1 La fotografia astronomica Prof. Roberto Nesci Universita La Sapienza, Roma.
I.P.I.A. “ E.Rosa” Sarnano MC
Principi di Interferometria – I
Il Cannocchiale e Il Telescopio
Introduzione all’ astrofotografia L'A.A.R. presenta:
Il Cielo ad occhio nudo 1 Sole, Luna e stelle e i primi problemi astronomici dell’uomo nella storia: il Sole e le sue prime osservazioni.
La Funzione Sinusoidale
Corso per piccoli astronomi
GLI STRUMENTI PER L’ OSSERVAZIONE DELLA VOLTA CELESTE di Lorenzo Pisani Click.
Galileo Galilei (Pisa, 15 febbraio 1564 – Arcetri, 8 gennaio 1642)
Il mio primo Telescopio
Corso di Fondamenti di Astronomia e Astrofisica
ELEMENTI FONDAMENTALI DEL TELESCOPIO
Curiel, 1/11/2004 Alessandro Pizzella – Dipartimento di Astronomia – Università di Padova.
Ottica geometrica 4 10 gennaio 2014
Equazione delle lenti sottili
Principi di funzionamento, storia e caratteristiche costruttive
Large Binocular Telescope (LBT)
Osservazioni Radar di Venere Venere è stato in passato considerato come il pianeta gemello della Terra ed il migliore candidato per ospitare forme di vita.
Il mio primo Telescopio!
IL TELESCOPIO.
L’affare Galileo.
23 Febbraio Savignano sul Rubicone 09\05\2014 L' A.A.R. presenta i Il mio primo Telescopio di Matteo Montemaggi e Fabio Babini.
Ciao Fabio! Mi sono accorta che viene un po’ troppo lunga la mia parte, se devi tagliare qualcosa che ti sembra inutile o non necessaria fai pure…
Osservare l’Universo.
C.Barbieri Astronomia I AA
II Prova in itinere corso di Fisica 4 A.A. 2004/5 COGNOME…………………… NOME………….....……….. 3) Due lenti convergenti identiche di lunghezza focale f 1 = f 2 =
Coordinate Astronomiche
Scuola Estiva di Fisica Genova 2006
Montatura equatoriale
GALILEI E IL CANNOCCHIALE Braga Simonetta Casoli Giulia Puppi Tommaso
II Prova di recupero del corso di Fisica 4 A.A. 2000/1
II Prova in itinere corso di Fisica 4 A.A. 2001/2
Prova di recupero corso di Fisica 4 8/05/2006 I parte
Prova di esame del corso di Fisica 4 A.A. 2004/5 I appello di Settembre del 13/9/05 NOME………….....…. COGNOME…………… ……… ) Un raggio di.
Prova di esame del corso di Fisica 4 A.A. 2005/6 II appello di Settembre 22/9/06 NOME………….....…. COGNOME…………… ……… ) Un raggio di luce.
Prova di esame del corso di Fisica 4 A.A. 2006/7 I appello di Settembre del 10/9/07 NOME………….....…. COGNOME…………… ……… ) Due onde luminose.
Prova di esame di Fisica 4 - A.A. 2004/5 II appello di Settembre 23/9/05 COGNOME…………..……………………… NOME. …………… ……… ) Un prisma isoscele di.
FENOMENI ASTRONOMICI SCIENZE.
immagine sulla retina: sorgente luminosa S S’ ma anche: S S’ specchio
Prova di esame del corso di Fisica 4 A.A. 2010/11 19/9/11 NOME………….....…. COGNOME…………… ……… ) Un sottile foglio metallico separa da.
Le lenti.
Strumenti ottici Sistemi catadiottrici per la formazione di immagini Sistemi catadiottrici per la formazione di immagini Virtuali, per l’osservazione diretta.
Il cannocchiale di Galileo e….non solo classe 1As anno scolastico
OTTICA DEI TELESCOPI. RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA ONDE RADIO ONDE RADIO INFRAROSSO INFRAROSSO VISIBILE VISIBILE RAGGI ULTRAVIOLETTI RAGGI ULTRAVIOLETTI.
Il Sistema Solare Di Elisa Presti. Il Sistema Solare, nato quattro miliardi e mezzo di anni fa da una nube di gas e polveri in rotazione, si estende per.
Ottica geometrica Specchi e lenti.
Approfondimento: Galileo Galilei
IL CANNOCCHIALE ASTRONOMICO LA RIFRAZIONE LE LENTI CONVERGENTI IL TELESCOPIO KEPLERIANO 05/04/16Liceo Scientifico “E. Majorana” classe 1°Bs Classe 1° Bs.
Transcript della presentazione:

IL TELESCOPIO AMATORIALE A CURA DI BRUNO PULCINELLI

Nel 1608 due costruttori di occhiali, Jansen e Lipperhey, presentarono separatamente in Olanda due richieste di patente per la costruzione di un “occhialetto per ingrandire le cose lontane”, ma gli Stati Generali negarono la concessione, dato che il loro “segreto” in pochi mesi si era già diffuso in tutta l’Europa.

Sustermans, Galleria Uffizi CANNOCCHIALI COSTRUITI DA GALILEO NEL 1609 GALILEO GALILEI (1564-1642) Sustermans, Galleria Uffizi Nel 1609 Galileo, venuto a conoscenza dell’”occhialetto” olandese, ne comprese il principio di funzionamento e lo perfezionò, portandolo dai circa tre ingrandimenti iniziali a trenta, migliorandone la qualità con l’uso di vetri selezionati e diaframmando le lenti; nello stesso anno puntò i suoi strumenti verso il cielo, e l’astronomia non fu più la stessa…

La Luna Le fasi di Venere I satelliti di Giove

LA PARTE CENTRALE DELLA COSTELLAZIONE DI ORIONE DISEGNATA DA GALILEO NEL SIDEREUS NUNCIUS

NUMERO DI STELLE VISIBILI IN FUNZIONE DELLA MAGNITUDINE LIMITE

Lunghezza focale dell’obiettivo Diametro dell’obiettivo Lunghezza focale dell’obiettivo

RAPPORTO DI APERTURA O RAPPORTO FOCALE f E’ UN INDICE DELLA LUMINOSITA’ DI UN TELESCOPIO, ED E’ LEGATO ALLE CARATTERISTICHE DELL’OBIETTIVO: f = F / D DOVE D E’ IL DIAMETRO DELL’OBIETTIVO ED F E’ LA SUA LUNGHEZZA FOCALE (ENTRAMBI ESPRESSI NELLA STESSA UNITA’ DI MISURA) AD ESEMPIO, UN TELESCOPIO CON DIAMETRO DI 8 CENTIMETRI E LUNGHEZZA FOCALE DI 100 CENTIMETRI AVRA’ UN RAPPORTO FOCALE PARI A 100 / 8 = 12.5 (SI INDICA CON f/12.5, COME NEGLI OBIETTIVI FOTOGRAFICI)

FATTORE DI INGRANDIMENTO I E’ UN NUMERO CHE INDICA DI QUANTO INGRANDISCE, RISPETTO ALL’OCCHIO NUDO, LA COPPIA OBIETTIVO + OCULARE: I = FOB / FOC DOVE FOB E’ LA LUNGHEZZA FOCALE DELL’OBIETTIVO DI UN TELESCOPIO, ED FOC E’ LA LUNGHEZZA FOCALE DELL’OCULARE USATO (ENTRAMBI ESPRESSI NELLA STESSA UNITA’ DI MISURA) UN OCULARE DA 20mm MONTATO SU UN TELESCOPIO CON 2000mm DI FOCALE, FORNISCE UN INGRANDIMENTO PARI A 100, MENTRE UN OCULARE DA 10 mm MONTATO SULLO STESSO TELESCOPIO FORNISCE 200 INGRANDIMENTI SI NOTI CHE INGRANDIRE UN OGGETTO DI 200 VOLTE EQUIVALE A VEDERE TALE OGGETTO COME SE FOSSE A 1/200 DELLA SUA REALE DISTANZA

VISIONE DELLO STESSO SOGGETTO CON DUE OCULARI AVENTI LA STESSA FOCALE (QUINDI STESSO FATTORE DI INGRANDIMENTO), MA CON AMPIEZZE DI CAMPO DIVERSE

VISIONE DELLO STESSO SOGGETTO CON DUE OCULARI AVENTI LA STESSA AMPIEZZA DI CAMPO, MA DIVERSA FOCALE (E QUINDI DIVERSO FATTORE DI INGRANDIMENTO)

Lunghezza focale dell’obiettivo Diametro dell’obiettivo Lunghezza focale dell’obiettivo

TELESCOPIO CASSEGRAIN E SCHMIDT-CASSEGRAIN TELESCOPIO NEWTON TELESCOPIO CASSEGRAIN E SCHMIDT-CASSEGRAIN TELESCOPIO MAKSUTOV

rendere non puntiformi le immagini stellari I dischi di Airy sono figure di diffrazione che compaiono sotto forma di cerchi concentrici quando si osserva una stella ad altissimo ingrandimento in condizioni di seeing ottimo. Dal loro esame è possibile valutare alcuni tipi di aberrazione dovuti a una non perfetta collimazione delle ottiche (lenti o specchi). Una cattiva collimazione (congenita o dovuta a urti o vibrazioni durante il trasporto del telescopio) può’: impedire di apprezzare i dettagli più fini nell’osservazione planetaria rendere non puntiformi le immagini stellari non consentire la separazione di stelle doppie strette.

LA TURBOLENZA ATMOSFERICA, IL GRAN NEMICO…

VARI TIPI DI OCULARI

CANNOCCHIALI DI GALILEO TELESCOPIO SENZA TUBO DI CHRISTIAN HUYGENS (1629-1695) IL TELESCOPIO NGT-18 PRODOTTO DALLA JIM’S MOBILE IL TELESCOPIO “GLADIO” PRODOTTO DA PAOLO LAZZAROTTI

IL SUPPORTO DEL TELESCOPIO LA TERRA GIRA…

MONTATURA ALTAZIMUTALE

MONTATURA EQUATORIALE A FORCELLA AR MONTATURA EQUATORIALE A FORCELLA Dec

DUE CLASSICHE MONTATURE A FORCELLA ALTAZIMUTALE EQUATORIALE DUE CLASSICHE MONTATURE A FORCELLA

MONTATURA EQUATORIALE ALLA TEDESCA AR MONTATURA EQUATORIALE ALLA TEDESCA Dec

ALCUNE DIFFUSE MONTATURE EQUATORIALI ALLA TEDESCA MEADE LXD55 VIXEN GP-DX CELESTRON CG5 SYNTA HEQ5 ED EQ6

IL CANNOCCHIALE POLARE

SOSTEGNI A COLONNA

SOSTEGNI A TREPPIEDE

TELESCOPI “DOBSON”

VARI TIPI DI MOTORIZZAZIONE

PULSANTIERA MANUALE VIXEN ASTRO-ELEKTRONIK FS2 PULSANTIERA MANUALE VIXEN SKYSENSOR 2000 SYNSCAN E SKYSCAN

LA LENTE DI BARLOW, ELEMENTO OTTICO NEGATIVO CHE ALLUNGA IL FUOCO DEL TELESCOPIO, AUMENTANDO QUINDI L’INGRANDIMENTO

IL DIAGONALE, CHE DEVIA IL PERCORSO OTTICO DI 45° O DI 90°

1. Visione diritta, ottenibile con un cannocchiale terrestre 2. Visione rovesciata in un telescopio astronomico 3. Visione parzialmente raddrizzata con un diagonale

IL CERCATORE, PER EFFETTUARE UN PRIMO, GROSSOLANO PUNTAMENTO DEI VARI OGGETTI

VARI TIPI DI FOCHEGGIATORI

Walter Ferreri, Il libro dei telescopi, Il Castello Emiliano Ricci, Telescopio no problem, Nuovo Orione AA.VV., Il telescopio di Galileo, Giunti