Uno studio promosso e coordinato da:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I Seminari de Il Ricino Rifiorito
Advertisements

Sabrina Capannolo Emilia Speranza Oncologia Medica L’Aquila
Cardiopatia Ischemica: dall’acuto alla riabilitazione
Metodologia della ricerca in ambito clinico
Maria Vizioli Sabine Mall Roberto Grilli
I DIRITTI DEI MALATI ONCOLOGICI Cure Palliative a Verona:
LA COMUNICAZIONE TRA MEDICO MEDICINA GENERALE E MEDICO DEU
Gestione della Dispositivo Vigilanza: un’esperienza regionale
Pescara 30 giugno 2004 Epidemiologia assistenziale in Emato-Oncologia Profili e percorsi assistenziali Dott. Maurizio Belfiglio Consorzio Mario Negri Sud.
Dip.to Programmazione Socio-Sanitaria
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
Linee guida e profili di cura
1° Campagna Educazionale Regionale ANMCO Toscana DIFENDIAMO IL CUORE Casciana Terme 12 gennaio 2008 Sorveglianza epidemiologica regionale delle malattie.
Il nuovo progetto regionale VIRC (Valutazione Integrata del Rischio Cardiovascolare) per la prevenzione Alessandro Bussotti MMG, Sesto Fiorentino.
Massimo Milli U.O. Cardiologia Santa Maria Nuova Firenze
Il nuovo progetto regionale VIRC (Valutazione Integrata del Rischio Cardiovascolare) per la prevenzione Mario Cordoni U.O. Malattie Cardiovascolari – UTIC.
Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri
Ricercatore Health Search - SIMG
Chi sono e quanti sono i nostri pazienti: la fenotipizzazione del paziente diabetico tipo 2 nellambulatorio del MMG Tindaro Iraci – Cefalù MMG – Diabetologo.
Dipartimento di Ricerca Sociale - Università del Piemonte Orientale 1 Castelli Aperti giugno 2005 Castello di Camino (AL) IL PUBBLICO DI CASTELLI.
Il piano di prevenzione cardiovascolare
“OPG: è la volta buona?” Reggio Emilia, 24 settembre 2012
Diabete Mellito tipo 2 Audit
Rappresentatività geografica Media pazienti inclusi per Regione %. In EMILIA ROMAGNA hanno aderito Reggio Emilia, Ravenna, Lugo 0
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
Medicina Interna, corsie sovraffollate ed organizzazione
LS.P.D.C. nel nuovo Piano Sanitario Regionale Galileo Guidi Responsabile Commissione Regionale Governo Clinico in Salute Mentale Arezzo 16 ottobre 2008.
PROTOCOLLO.
Riconoscere le mamme depresse; è utile lo screening ?
Aumento del global burden di malattie croniche
Il fumo di sigaretta in Provincia di Trento
V Giornata Mondiale BPCO Azioni per contrastare lo sviluppo della BPCO Obiettivi di medio e lungo periodo nellambito dei Piani Sanitari Regionali Assessorato.
Il percorso ospedale territorio del paz ortopedico traumatologico
Teorie e tecniche di psicologia clinica
EPIDEMIOLOGIA Studio della distribuzione della salute e delle malattie, sia infettive che cronico-degenerative, nella popolazione e dei fattori che ne.
EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI
ADHD Iter diagnostico terapeutico
La presa in carico dei pazienti diabetici
Le ricerche in corso: stato di avanzamento. da R&P a ISD.
Modello Assistenziale Pediatrico nel bambino con patologia cronica
AUMENTO NUMERO DI ANZIANI INCREMENTO PATOLOGIE CRONICHE
Gli scenari clinici del “HEADACHE PILOT STUDY”
REGIONE LOMBARDIA (Qualche Dato)
“Osservare per Conoscere”: un’indagine sullo stato di salute della
La postacuzie tra riabilitazione e cronicità:
Studio Italiano sulla Depressione in Medicina Generale - ISD
Convegno AIRPI Le malattie retiniche ereditarie
Collaborative stepped care per il trattamento della depressione
COSTERMANO del GARDA (VR) - 22° Congresso CSeRMEG OTTOBRE 2010 ORGANIZZARSI IN MEDICINA GENERALE: QUALITA' PERCEPITA? Relatore: Dr Bramini Claudio.
CSeRMEG Centro Studi e Ricerche in Medicina Generale XXI Congresso Nazionale Costermano, ottobre 2009 PRESA IN CARICO DEI PAZIENTI O LINEE GUIDA.
Ricerca collaborativa europea
L’ esperienza della Ricerca clinica in Medicina Generale
Il trattamento della depressione
INTRODUZIONE Conoscere la distribuzione dei fattori di rischio cardiovascolare (CV) nella popolazione assume un ruolo chiave nella programmazione di iniziative.
VALUTAZIONE DELL’IMPATTO
Famiglie multiproblematiche
Depressione in età evolutiva: depressione maggiore e distimia
Campagna Educazionale Nazionale ANMCO 2014 METEORITI SFIDARE L’ICTUS NELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE LE DIMENSIONI DEL PROBLEMA.
APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA E ADERENZA ALLA TERAPIA
Palazzo Lombardia, Milano, 6-7 marzo 2014 LA CURA DELL’ICTUS ACUTO: MODELLI ORGANIZZATIVI A CONFRONTO IL PERCORSO ICTUS IN LOMBARDIA: DALLA PROGRAMMAZIONE.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA
Controversie nella malattia di Menière Workshop del Gruppo Otologico Piemontese Novara 4 dicembre 2004.
Progetto Care Puglia ASL BAT Antonelli Domenico.
La depressione nell’anziano
Il paziente con demenza nella
“D isturbo dell’umore caratterizzato da un insieme di sintomi cognitivi, comportamentali, somatici e affettivi che,nel loro insieme, sono in grado di.
Di fronte all’epidemia di Patologie Croniche: un nuovo modello di Cure Primarie Piero Grilli.
Presentazione del Corso Dott. Francesco Crea MMG Soresina ( CR ) 27 Febbraio 2016 Glam Hotel Soncino ( CR )
Necessità assistenziali nel disease management del paziente con demenza Maria Del Pesce U.O. di Neurologia Senigallia ( AN) Gestire la cronicità in un’ottica.
CONFERENZA STAMPA – 21/12/06 LA RELAZIONE SANITARIA PROVINCIALE IL DIABETE DR. BRUNO FATTOR.
Transcript della presentazione:

Studio Italiano sulla Depressione in Medicina Generale - ISD: i primi risultati Uno studio promosso e coordinato da: Società Scientifiche di Medicina Generale (CSeRMEG, EGPRN) International Society of Drug Bulletins (ISDB) Società Italiana di Farmacia Ospedaliera (SIFO) Aziende Sanitarie Locali ISD e’ approvato dall’AIFA Bandi per la Ricerca Indipendente 2005-2006

Obiettivi Produrre un’epidemiologia assistenziale complessiva del problema depressione in MG Verificare i percorsi assistenziali di reale presa in carico in relazione alla storia e al contesto di vita del paziente Valutare l’andamento nel tempo della situazione depressione e definire i carichi assistenziali della MG Definire il percorso diagnostico

Disegno dello studio Studio prospettico longitudinale (12 mesi) sulla popolazione adulta (18 – 65 anni). Il paziente può essere già noto al MMG per un problema depressivo (depressione o disturbo depressivo o essere un nuovo caso Inquadramento iniziale Percezione Definizione diagnostica Presa in carico Follow-up intermedi Registro Previsti da protocollo: 3 e 6 mesi Facoltativi Registro contatti Valutazione conclusiva (12 mesi o fine studio)

I primi risultati Una prima lettura di alcuni dei dati della scheda di inclusione

Distribuzione dei pazienti per sesso ed età … a che punto siamo ? Pazienti inclusi: 1512 (a giugno 2009) Distribuzione dei pazienti per sesso ed età %

? Qualificazione del caso … a che punto siamo ? Qualificazione del caso Distribuzione dei pazienti in base alla conoscenza della presenza del problema da parte del medico Nuova diagnosi (31.9%) Diagnosi nota (68.1%) Distribuzione degli 1029 pazienti con “diagnosi nota” per tipo di disturbo

Distribuzione dei pazienti per numero di sintomi … a che punto siamo ? Inquadramento diagnostico Sintomi Distribuzione dei pazienti per numero di sintomi >= 5 sintomi 1 - 2 sintomi Frequenza dei sintomi Sintomo % Altri sintomi (somatici e non): 36.7% 3 – 4 sintomi Umore depresso 93.0 Stanchezza, perdita di energia 90.2 Disturbi del sonno 83.9 Perdita di interesse 81.5 Difficoltà di concentrazione/memoria 79.4 Sensi di colpa, perdita di fiducia 77.7 Agitazione/rallentamento motorio 68.3 Disturbi di alimentazione 61.3 Pensieri di morte, ideazioni suicidarie 36.6

SINTOMI PRESENTI PER I CASI NUOVI: confronto tra uomini e donne Campione “veneto” (870 paz)

? Inquadramento diagnostico Dimensione Rilevanti Nr. % Dimensioni … a che punto siamo ? Inquadramento diagnostico Dimensioni Dimensione Rilevanti Nr. % Contesto familiare Storia personale Eventi do vita Contesto lavorativo Contesto sociale 937 875 813 455 288 62.0 57.9 53.8 30.1 19.0 Comorbilità - acuta (471) - cronica (692) 78 283 16.6 40.9

DIMENSIONI RILEVANTI PER I CASI NUOVI: confronto tra uomini e donne Campione “veneto” (870 paz)

? Strategia di presa in carico NF 11% F + NF NT 0.9% 62.4% R 3.3% F … a che punto siamo ? Strategia di presa in carico NF 11% F + NF 62.4% NT 0.9% R 3.3% F 22.4% F = Farmacologica NF = Non Farmacologica R = Randomizzazione NT = Non Trattato

In una logica di studi finalizzati al miglioramento dell’assistenza (DM 17.12.2004) , la disponibilità di un data base aperto , consente ai ricercatori (MMG) di formulare le domande più pertinenti-aderenti alla pratica clinica