Comunicazione tra cellule

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
STEFANO RUFINI Stanza: 371 Tel
Advertisements

I recettori a sette domini transmembrana
SEGNALAZIONE CELLULARE
Co.
Farmacodinamica La farmacodinamica studia gli effetti biochimici e il meccanismo d’azione dei farmaci identificare i siti d’azione dei farmaci delineare.
Visione d'insieme.
Biosegnalazione.
Effettori di G proteine
Una cellula può ricevere informazione da varie strutture
Processi regolati dal sistema endocrino
Farmacodinamica La farmacodinamica studia gli effetti biochimici e il meccanismo d’azione dei farmaci identificare i siti d’azione dei farmaci delineare.
Tipi di lipidi Acidi grassi Saturi insaturi Gliceridi Neutri
Sistema endocrino ghiandole ormoni
Meccanismo ionico dei potenziali postsinaptici
PANCREAS ENDOCRINO.
CONTROLLO DEL METABOLISMO.
Comunicazione Cellulare
ADATTAMENTO Processo con il quale popolazioni si evolvono e si adattano alle condizioni ambientali nel corso di generazioni Una caratteristica strutturale,
CELL SIGNALLING.
Le macromolecole organiche
La membrana plasmatica è composta da: un doppio strato di fosfolipidi
RECETTORI “Corpora non agunt nisi fixata” (P. Ehrlich) Le cellule distanti tra loro comunicano attraverso molecole (MEDIATORI o NEUROTRASMETTITORI)
I RECETTORI PER NEUROTRASMETTITORI E ORMONI: CARATTERISTICHE GENERALI
FARMACOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO SIMPATICO
SISTEMA ENDOCRINO GHIANDOLE ENDOCRINE CHE SECERNONO PRODOTTI (ORMONI) PER CONTROLLARE L’ATTIVITA’ DI ALTRI ORGANI AD UNA CERTA DISTANZA L’ORMONE: PRODOTTO.
Anti-infiammotori steroidei
RECETTORI: CLASSI E TIPOLOGIE
Sistema endocrino Serve per coordinare le diverse attività dell’organismo Costituito da ghiandole che producono ormoni, molecole segnale per tessuti lontani,
Il sistema endocrino 0. 0 I messaggeri chimici I messaggeri chimici coordinano le diverse funzioni dellorganismo Gli animali regolano le proprie attività
Acromegalia nell’antico Egitto
Studio biochimico dell’attivazione dei recettori
LE PROTEINE Relatori: Regolo Matteo Scavuzzo Pasquale
La segnalazione intercellulare
Metabolismo Rappresenta il consumo energetico di un individuo
La segnalazione intercellulare
Curve dose-risposta L’affinità per il recettore è solo uno dei fattori che influenza la risposta. .                                                                                                                                       
La segnalazione intercellulare
bio. unipd
Apparato muscolare contrazione fibra muscolare striata
Targets per lo sviluppo di Farmaci
Le molecole segnale PAS A060 a.s. 2013/2014
LE COMUNICAZIONI TRA LE CELLULE
Come avviene il controllo della glicemia ?
CONTROLLO DEL METABOLISMO
Corso di Laurea in INFERMIERISTICA C.I Scienze Medico Chirurgiche
ORMONI E DIABETE.
LA MEMBRANA PLASMATICA - Deve trattenere i materiali in soluzione nella cellula in modo che essi non filtrino nell’ambiente esterno Deve consentire.
Meccanismo d’azione degli ormoni.
COMPARTIMENTI INTRACELLULARI I
Ormoni Definizione classica:
insulina e metabolismo protidico
Comunicazione intercellulare
Biochimica. Classificazione secondo la funzione Endocrini: originano da una ghiandola, ma agiscono su una cellula bersaglio distante Paracrini: hanno.
Recettori intracellulari
AMMINOACIDI E PROTEINE
I RECETTORI METABOTROPI
Il pancreas endocrino.
Il sistema endocrino Indice delle lezioni: LEZIONE 1 :
Diversi tipi di recettore - effettore
Presentazione dell’antigene alle cellule T
Gli organismi multicellulari hanno GROSSI problemi di comunicazione
Comunicazione Cellulare S. Beninati. Trasduzione del segnale in tutti i metazoi o organismi pluricellulari, una complessa rete di comunicazione tra cellule.
Sinapsi neuro-neuronali
? Gli organismi multicellulari hanno GROSSI problemi di comunicazione
Comunicazione cellulare
La comunicazione fra le cellule: Segnalazione cellulare e trasduzione del segnale.
utilizzano la stessa via di trasduzione o gli effettori
Comunicazione Cellulare
Le ghiandole endocrine
Transcript della presentazione:

Comunicazione tra cellule Contatto diretto Autocrino/Paracrino Nervoso Ormonale Neuro-ormonale

Molecola segnale: molecola generata da cellule a differenti livelli che possiede un recettore su un tessuto bersaglio. Recettore: molecola (o complesso molecolare) capace di legare con alta affinità una molecola segnale e, in seguito a questo evento, di “trasdurre” l’informazione portata dal ligando in una modificazione fisiologica della cellula Tessuto bersaglio: tessuto che possiede recettori per una determinata molecola segnale

? Catecolamine Tiroxina TRH NGF Beta-endorfina Acetilcolina Molecole segnale: natura aminoacidica-proteica - idrofilica ? Catecolamine Tiroxina TRH NGF Beta-endorfina Acetilcolina

Acido lisofosfatidico Molecole segnale: Lipidica - idrofobica Endocannabinoidi Acido lisofosfatidico Prostaglandine Tromboxani Leucotrieni Ormoni steroidei

ORMONI STEROIDEI Sessuali Corticosteridi Mineralcorticoidi TIROIDEI

Traduzione e Amplificazione del segnale Recettori di Membrana

Recettori di Membrana Recettori - Canali ionici Modificazione Potenziale della Membrana Recettori eptaeliche e Proteine G Attivazione di Ser-Thr protein-chinasi: Fosforilazione di Proteine Bersaglio Recettori - Enzimi Attivazione di Tyr protein-chinasi Fosforilazione Proteine Bersaglio

Recettori eptaelica e Proteine G I recettori eptaelica sono sempre associati a proteine G e possono attivare o Inibire gli enzimi amplificatori: Adenilato Ciclasi o Fosfolipasi C

Recettori eptaelica e Proteine G I recettori eptaelica sono sempre associati a proteine G

Recettori eptaelica e Proteine G

guanosyltrisfosfato Recettori eptaelica e Proteine G Le proteine G sono eterodimeri che fungono da traghettatori delle informazioni dal R+L all’enzima amplificatore guanosyltrisfosfato

Recettori eptaelica e Proteine G I recettori eptaelica sono sempre associati a proteine G e possono attivare o Inibire gli enzimi amplificatori: Adenilato Ciclasi o Fosfolipasi C

Le molecole generate dagli enzimi amplificatori (rispettivamente: AMPc o DAG) attivano Protein Chinasi che fosforilano la Proteina bersaglio su una Thr o una Ser

Recettori eptaeliche e Proteine G I recettori eptaelica sono sempre associati a proteine G e possono attivare o Inibire gli enzimi amplificatori: Adenilato Ciclasi o Fosfolipasi C

Recettori eptaeliche e Proteine G

Recettori eptaeliche e Proteine G Le molecole generate dagli enzimi amplificatori (rispettivamente: AMPc o DAG) attivano Protein Chinasi che fosforilano la Proteina bersaglio su una Thr o una Ser

Recettori eptaeliche e Proteine G : attivazione di Ser-Thr protein-chinasi Modificazione dell’attività delle proteine bersaglio in seguito alla loro fosforilazione/defosforilazione

Attivazione di Ser-Thr protein-chinasi: Recettori eptaeliche e Proteine G

Attivazione di Tyr protein-chinasi

Il concetto di trasduzione del segnale 3. LA TRASDUZIONE DEL SEGNALE Il recettore I segnali tra cellule Il concetto di trasduzione del segnale Il concetto di secondo messaggero Le protein chinasi e le fosfatasi Le proteine G e i recettori eptaelica Adenilato ciclasi, Fosfolipasi A2 e Fosfolipasi C I recettori dei fattori di crescita e le TK Il cross-talk intracellulare Gli ormoni steroidei