ESERCITAZIONE di CHIMICA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Training On Line - CONP. 2 Richiesta Da Menu: Conferimenti ad inizio anno termico > Agosto > Pluriennali > Nuova Richiesta Si accede alla pagina di Richiesta.
Advertisements

Numeri a 100 Electronic flashcard. 1 uno ritorno.
Studio delle variazioni di energia durante una trasformazione
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
MONITORAGGIO MATEMATICA V A Alunni 26 Presenti 23 Quesiti 44 Risposte totali 650 Risultato medio 28,3 media 64,2%
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
Indagine Congiunturale 2011 Confcooperative Emilia Romagna CONFERENZA STAMPA CONFCOOPERATIVE EMILIA ROMAGNA Bologna, 30 Luglio 2013.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
L’energia libera di Gibbs
Studio delle variazioni di energia durante una trasformazione
Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri
Calcolare la formula minima dalla composizione percentuale
Celle galvaniche (pile)
TERMODINAMICA.
TERMODINAMICA.
16. La Termodinamica Il Primo Principio della Termodinamica
Trasformazioni energeticamente permesse Trasformazioni spontanee
Energia libera di Gibbs
EIE 0607 III / 1 A B P a = 30 P b = 35 t = 2, tc = 1 Questo può essere un equilibrio? No! Politiche di un paese importatore: una tariffa allimportazione.
Varianza campionaria Errore standard della varianza campionaria
Legame chimico.
Entalpia standard di reazione
Le moli Il peso di una millimole di (NH4)2HPO4 è … 132 g 114 g
Scrivere le formule di struttura delle seguenti sostanze, BaO, SO2, CO2, Li2O, SO3, attribuirgli lo stato di aggregazione a 25°C. Sapendo che sono tutte.
Il lavoro PV si esprime in l · atm; 1 l · atm = 24.2 cal = 101 J
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
Lezione VI ENTROPIA Termodinamica chimica a.a Termodinamica chimica a.a
Lezione X EQUILIBRIO Termodinamica chimica a.a Termodinamica chimica a.a
La partita è molto combattuta perché le due squadre tentano di vincere fino all'ultimo minuto. Era l'ultima giornata del campionato e il risultato era.
MP/RU 1 Dicembre 2011 ALLEGATO TECNICO Evoluzioni organizzative: organico a tendere - ricollocazioni - Orari TSC.
Cos’è un problema?.
Gli italiani e il marketing di relazione: promozioni, direct marketing, digital marketing UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER ASSOCOMUNICAZIONE.
CHARGE PUMP Principio di Funzionamento
Settimana: 3-7 marzo Orariolunedimartedi Mercoledi 5 Giovedi 6 Venerdi lezione intro alla fis mod DR lezione intro alla fis mod DR.
Esercitazioni.
Esercitazione 1: Rispetto al test di ansia (Media=25; σ=5), calcolare:
Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011.
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
ESERCITAZIONE di CHIMICA GAS e PRESSIONI PARZIALI
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
Le reazioni spontanee Spesso si associa il concetto di reazione spontanea ad una reazione che produce calore: certamente una reazione di combustione avviene.
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. BATTAGLINI” MARTINA FRANCA (TA)
ESERCITAZIONE di CHIMICA 31 ottobre 2012 GAS
ESERCITAZIONE di CHIMICA
Reazioni chimiche.
GEOGRAFIA DEI NUMERI Accademia dei Lincei - Roma 18 Ottobre2011
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
Prima rilevazione sullo stato di attuazione della riforma degli ordinamenti nelle istituzioni scolastiche in LOMBARDIA Attuazione del D.L. 59/2003 a.s.
Esempi risolti mediante immagini (e con excel)
1 Sky 2 Sky 3 Sky L’Universo Aperto La teoria del Big Bang prevede che, se la densità globale dell’universo non raggiunge un valore di Ωo (Omega Zero)
Reazioni di ossido-riduzione e elettrochimica
Ossidante acquista e- dal riducente che perde e-
NO WASTE Progetto continuità scuola primaria scuola secondaria Salorno a.s. 2013_
Elettrolisi di NaCl fuso
Mercato del lavoro e condizione giovanile: la crisi si acuisce
Il principio di Le Chatelier-Braun
D1-1 L'argo che si trova in natura è formato da tre isotopi i cui atomi sono presenti nelle seguenti proporzioni: 0.337% 36 Ar, 0.063% 38 Ar, % 40.
1. Calcolare il peso equivalente di ognuno dei seguenti acidi e basi, assumendo la neutralizzazione completa: H2SO3, H3PO4, LiOH, Zn(OH)2.  H2SO3.
1 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Dipartimento per la Programmazione e la Gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali.
Indagine Congiunturale 2011 Confcooperative Emilia Romagna CONFERENZA STAMPA CONFCOOPERATIVE EMILIA ROMAGNA Bologna, 30 Luglio 2013.
Idea 7 Spontaneità delle reazioni Principio di Le Chatelier.
Idea 9 Elettrochimica.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Idea 6
Transcript della presentazione:

ESERCITAZIONE di CHIMICA 10 dicembre, 2012 TERMODINAMICA ELETTROCHIMICA

TERMODINAMICA 2

pressione dei composti gassosi = 1 atm CONDIZIONI STANDARD temperatura = 25 °C = 298 K pressione dei composti gassosi = 1 atm concentrazione dei soluti = 1 mol / L 3

H = calore scambiato a pressione costante ENTALPIA (simbolo H) H = calore scambiato a pressione costante Non è possibile sapere il valore assoluto dell’entalpia H, ma solo le sue variazioni H! (come per il potenziale elettrico!) H = H finale - H iniziale H reazione spontanea < 0! H reazione = ΣH prodotti - ΣH reagenti (legge di Hess) 4

H° = H di una reazione in condizioni standard ENTALPIA H° = H di una reazione in condizioni standard H°f = H di formazione di una mole di composto a partire dagli elementi e in condizioni standard Per convenzione, per le sostanze elementari H°f = 0! C (s) + O2 (g)  CO2 (g) H°f CO2 = - 394 kJ / mol 5

composto H°f kJ / mol S° J / K mol G°f kJ / mol C (s) + 5,7 CO2 (g) + 5,7 CO2 (g) - 394 + 214 Cl2 (g) + 223 HCl (g) - 92 +187 - 95 NH3 (g) - 46 + 193 - 16 NaCl (s) - 411 + 72 - 384 O2 (g) + 205 H2O (l) - 286 + 70 - 237 CH4 (g) - 75 + 186 - 51 C6H6 (l) + 49 + 173 + 124 CH3OH (l) - 239 + 127 - 166 6

Calcolare l’entalpia standard H° della reazione SnO2 (s) + 2 H2 (g)  Sn (s) + 2 H2O (l) H°f H2O (l) = - 286 kJ / mol H°f SnO2 (s) = - 581 kJ / mol H° reazione = (2 x H°f H2O) - (1 x H°f SnO2) H° reazione = [ 2 x (- 286) ] - (- 581) = + 9 kJ reazione endotermica! 7

Calcolare l’entalpia standard H° della reazione C2H4 (g) + H2 (g)  C2H6 (g) (idrogenazione!) H°f C2H6 (g) = - 84,7 kJ / mol H°f C2H4 (g) = + 52,3 kJ / mol H° reazione = (1 x H°f C2H6) - (1 x H°f C2H4) H° reazione = (- 84,7) - (+ 52,3) = - 137,0 kJ reazione esotermica! 8

C3H8 (g) + 5 O2 (g)  3 CO2 (g) + 4 H2O (l) 1 C3H8 (g) + 5 O2 (g)  3 CO2 (g) + 4 H2O (l) Calcolare H°f propano, sapendo H° reazione = - 2.011 kJ H°f CO2 (g) = - 394 kJ / mol H°f H2O (l) = - 286 kJ / mol 9

C3H8 (g) + 5 O2 (g)  3 CO2 (g) + 4 H2O (l) H° reazione = - 2.011 = = [(3 x H°f CO2) + (4 x H°f H2O)] - (1 x H°f C3H8) - 2.011 = {[3 x (- 394)] + [4 x (- 286)]} - (1 x H°f C3H8)} - 2.011 = - 2.326 - H°f C3H8 da cui H°f propano = - 315 kJ / mol 10

Calcolare l’entalpia standard H° della reazione e 1 Calcolare l’entalpia standard H° della reazione e il potere calorifico del glucosio in condizioni standard C6H12O6 (s) + 12 O2 (g)  6 CO2 (g) + 6 H2O (l) H°f CO2 (g) = - 394 kJ / mol H°f H2O (l) = - 286 kJ / mol H°f C6H12O6 (s) = - 1.264 kJ / mol 11

C6H12O6 (s) + 12 O2 (g)  6 CO2 (g) + 6 H2O (l) H° reazione = = [(6 x H°f CO2) + (6 x H°f H2O)] - (1 x H°f C6H12O6) H° reazione = - 2.816 kJ potere calorifico glucosio = + 2.816 kJ / mol 1 cal = 4,184 J potere calorifico glucosio = 2.816 / 4,184 = + 673 kcal / mol 12

Calcolare il calore liberato dalla combustione di 45 g di glucosio in condizioni standard C6H12O6 (s) + 6 O2 (g)  6 CO2 (g) + 6 H2O (l) H° reazione = - 2.816 kJ / mol glucosio massa molare C6H12O6 = 180 g / mol moli C6H12O6 = 45 / 180 = 0,25 mol H° = H° gluc. x moli gluc. = (- 2.816) x 0,25 = - 704 kJ calore = 704 / 4,184 = + 168 kcal 13

1.000 L (1 m3) di metano a P = 1 atm e a T = 25 °C sono bruciati in eccesso di ossigeno Calcolare: il potere calorifico del metano (kcal / mol e kcal / kg) il calore sviluppato (kcal) CH4 (g) + 2 O2 (g)  CO2 (g) + 2 H2O (l) H°f CO2 (g) = - 394 kJ / mol H°f H2O (l) = - 286 kJ / mol H°f CH4 (g) = - 75 kJ / mol 14

1 CH4 (g) + 2 O2 (g)  1 CO2 (g) + 2 H2O (l) H°f CO2 (g) = - 394 kJ / mol H°f H2O (l) = - 286 kJ / mol H°f CH4 (g) = - 75 kJ / mol H° reaz. = [(- 394) + 2 x (- 286)] - (- 75) = - 891 kJ H° = - 891 kJ / mol CH4 potere calorifico CH4 = + 213 kcal / mol 15

potere calorifico CH4 = + 213 kcal / mol massa molare CH4 = 16 g / mol moli in 1 kg CH4 = 1.000 / 16 = 62,5 mol potere calorifico CH4 = (+ 213) x 62,5 = 13.331 kcal / kg 16

1.000 L (1 m3) di metano a P = 1 atm e a T = 25 °C ... 4 1.000 L (1 m3) di metano a P = 1 atm e a T = 25 °C ... P x V = n x R x T P = 1 atm V = 1.000 L n = ? R = 0,082 atm L / mol K T = 298 K n = 40,9 mol 17

potere calorifico CH4 = + 213 kcal / mol 5 moli CH4 = 40,9 mol potere calorifico CH4 = + 213 kcal / mol calore sviluppato = (+ 213) x 40,9 = + 8.712 kcal 18

S = “grado” di disordine ENTROPIA (simbolo S) S = “grado” di disordine È possibile sapere il valore assoluto dell’entropia! S = S finale - S iniziale S reazione spontanea > 0! S reazione = ΣS prodotti - ΣS reagenti 19

S° = S di una reazione in condizioni standard ENTROPIA S° = S di una reazione in condizioni standard S° = entropia di una mole di composto in condizioni standard (le entropie sono numeri assoluti!) C(s) + O2 (g)  CO2 (g) H°f CO2 = - 394 kJ / mol S° CO2 = + 214 J / K mol 20

composto H°f kJ / mol S° J / K mol G°f kJ / mol C (s) + 5,7 CO2 (g) + 5,7 CO2 (g) - 394 + 214 Cl2 (g) + 223 HCl (g) - 92 +187 - 95 NH3 (g) - 46 + 193 - 16 NaCl (s) 411 + 72 - 384 O2 (g) + 205 H2O (l) - 286 + 70 - 237 CH4 (g) - 75 + 186 - 51 C6H6 (l) + 49 + 173 + 124 CH3OH (l) - 239 + 127 - 166 21

Calcolare l’entropia standard S° della reazione CaCO3 (s)  CaO (s) + CO2 (g) S° CaO (s) = + 39 J / K mol S° CO2 (g) = + 214 J / K mol S° CaCO3 (s) = + 93 J / K mol S° reaz. = [(1 x S° CaO) + (1 x S° CO2)] - (1 x S° CaCO3) S° reazione = [(+ 39) + (+ 214)] - (+ 93) = + 160 J / K mol aumento di disordine! 22

Calcolare l’entropia standard S° della reazione N2 (s) + 3 H2 (g)  2 NH3 (g) S° N2 (g) = + 192 J / K mol S° H2 (g) = + 131 J / K mol S° NH3 (g) = + 193 J / K mol S° reaz. = (2 x S° NH3) - [(1 x S° N2) + (3 x S° H2)] = = (2 x 193) - [(1 x 192) + (3 x 131) = - 199 J / K mol diminuzione di disordine! 23

ENERGIA LIBERA (simbolo G) G = energia scambiata Non è possibile sapere il valore assoluto dell’energia libera G, ma solo le sue variazioni G! (come per il potenziale elettrico!) G = G finale - G iniziale G reazione spontanea < 0! G reazione = ΣG prodotti - ΣG reagenti 24

G° = G di una reazione in condizioni standard ENERGIA LIBERA G° = G di una reazione in condizioni standard G°f = energia di formazione di una mole di composto a partire dagli elementi e in condizioni standard Per convenzione, per le sostanze elementari G°f = 0! C(s) + O2(g)  CO2 (g) H°f = - 394 kJ / mol S° = + 214 J / K mol G°f CO2 = - 395 kJ / mol 25

composto H°f kJ / mol S° J / K mol G°f kJ / mol C (s) + 5,7 CO2 (g) + 5,7 CO2 (g) - 394 + 214 - 395 Cl2 (g) + 223 HCl (g) - 92 +187 - 95 NH3 (g) - 46 + 193 - 16 NaCl (s) 411 + 72 - 384 O2 (g) + 205 H2O (l) - 286 + 70 - 237 CH4 (g) - 75 + 186 - 51 C6H6 (l) + 49 + 173 + 124 CH3OH (l) - 239 + 127 - 166 26

Calcolare l’energia libera standard G° della reazione: N2 (g) + O2 (g)  2 NO (g) G°f NO (g) = + 86,5 kJ / mol G° reazione = (2 x G°f NO) = + 173 kJ reazione endoergonica! 27

Calcolare l’energia libera standard G° della reazione: 2 SO2 (g) + O2 (g)  2 SO3 (g) G°f SO3 (g) = - 370 kJ / mol G°f SO2 (g) = - 300 kJ / mol G° reazione = (2 x G°f SO3) - (2 x G°f SO2) = = [2 x (- 370)] - [2 x (- 300)] = - 142 kJ reazione esoergonica! 28

Calcolare il G° della reazione di ossidazione di 6,4 g di anidride solforosa 2 SO2 (g) + O2 (g)  2 SO3 (g) G° reazione = - 142 kJ / 2 mol SO2 cioè - 71 kJ / mol SO2 massa molare SO2 = 64 g / mol moli SO2 = 6,4 / 64 = 0,1 mol G° = G° reaz. x mol SO2 = (- 71) x 0,1 = - 7,1 kJ 29

Le tre funzioni termodinamiche RELAZIONE TRA G, H e S Le tre funzioni termodinamiche (entalpia H, entropia S e energia libera G) sono legate da una equazione! G = H - T x S G° = H° - T x S° 30

Calcolare l’energia libera standard G° della reazione 1 Calcolare l’energia libera standard G° della reazione N2 (g) + O2 (g)  2 NO (g) H°f NO = + 90 kJ / mol H° reazione = + 180 kJ reazione endotermica! 31

Calcolare l’energia libera standard G° della reazione 2 Calcolare l’energia libera standard G° della reazione N2 (g) + O2 (g)  2 NO (g) S° NO = + 211 J / K mol S° N2 = + 192 J / K mol S° O2 = + 205 J / K mol S° reazione = + 25 J / K mol aumento di disordine! 32

Calcolare l’energia libera standard G° della reazione 3 Calcolare l’energia libera standard G° della reazione N2 (g) + O2 (g)  2 NO (g) H° reazione = + 180 kJ S° reazione = + 25 J / K mol = + 25 x 10-3 kJ / mol G° = H° - T x S° G° = (+ 180) - [298 x (+ 25 x 10-3)] = - 173 kJ reazione esoergonica! 33

G° reazione = - 2,303 x R x T x log keq RELAZIONE TRA G° E keq G° reazione = - 2,303 x R x T x log keq R = 8,31 J / mol K T = 298 K G° k equilibrio minore di zero maggiore di 1 uguale a zero 1 maggiore di zero minore di 1 34

da condizioni iniziali standard? 2 2009-2010 Quale delle seguenti affermazioni è vera per una reazione che procede spontaneamente a partire da condizioni iniziali standard? G° > 0 e keq < 1 G° < 0 e keq > 1 G° < 0 e keq < 1 35

Calcolare l’energia libera standard G° e la keq della reazione 1 Calcolare l’energia libera standard G° e la keq della reazione CCl4 (g) + H2 (g)  HCl (g) + CHCl3 (g) H° reazione = - 91,3 kJ S° reazione = + 41,5 J / K G° reazione = H° - T x S° G° reazione = (- 91,3 x 103) - [298 x (+ 41,5)] = - 103.700 J reazione esoergonica 36

CCl4 (g) + H2 (g)  HCl (g) + CHCl3 (g) G° reazione = - 103.700 J G° reazione = - 2,303 x R x T x log keq G° reazione - 103.700 log keq = --------------------- = ---------------------------- = 18 - 2,303 x R x T - 2,303 x 8,31 x 298 keq = 1018 reazione favorita! (termodinamicamente!) 37

Calcolare l’energia libera standard G° e la keq della reazione 1 Calcolare l’energia libera standard G° e la keq della reazione NO (g) + CO2 (g)  NO2 (g) + CO (g) H° reazione = + 226,5 kJ S° reazione = - 22 J / K G° reazione = H° - T x S° G° reazione = (+ 226,5 x 103) - [298 x (- 22)] = + 233.000 J reazione endoergonica 38

NO (g) + CO2 (g)  NO2 (g) + CO (g) G° reazione = + 233.000 J G° reazione = - 2,303 x R x T x log keq G° reazione + 233.000 log keq = -------------------- = --------------------------- = - 41 - 2,303 x R x T - 2,303 x 8,31 x 298 keq = 10-41 reazione sfavorita! (termodinamicamente!) 39

Una reazione è caratterizzata da H° = + 10 kJ e S° = + 50 J / K 2009-2010 Una reazione è caratterizzata da H° = + 10 kJ e S° = + 50 J / K A quale temperatura la reazione avrà un G° = 0? G° reazione = H° - T x S° = 0 T = H° / S° = (10 x 103) / 50 = 200 K T > 200 K G° < zero spontanea! T = 200 K  = 0 equilibrio! T < 200 K G° > zero non spontanea! 40

Calcolare a quale temperatura la reazione è all’equilibrio allo stato standard (reagenti e prodotti a 1 atm): 2 SO2 (g) + O2 (g)  2 SO3 (g) H° reazione = - 196 kJ / mol S° reazione = - 190 J / K G° reazione = H° - T x S° = 0 T = H° / S° = (- 196 x 103) / (- 190) = + 1.031 K 41

ELETTROCHIMICA 42

nello stesso contenitore Una reazione di ossido riduzione avviene facendo reagire l’ossidante con il riducente nello stesso contenitore La stessa reazione può avvenire tenendo l’ossidante e il riducente in contenitori separati, ma collegati da un conduttore e da setto poroso (pila!) 43

Cu2+ (aq) + Zn (s)  Cu (s) + Zn2+ (aq) Zn  Zn2+ + 2 e- Cu2+ + 2 e-  Cu 2 e- 2 Cl- conduttore setto poroso 44

per ciascuna semi-reazione: E = E° + -------- ln -------- EQUAZIONE DI NERST per ciascuna semi-reazione: R x T [ ox ] E = E° + -------- ln -------- n x F [ red ] E = potenziale V E° = potenziale standard V R = 8,31 J / mol K T = temperatura K n = moli di elettroni F = 96.485 C / mol 45

per ciascuna semi-reazione a 25 °C ( 298 K): R x T [ ox ] EQUAZIONE DI NERST per ciascuna semi-reazione a 25 °C ( 298 K): R x T [ ox ] E = E° + -------- x ln -------- n x F [ red ] 0,059 [ ox ] E = E° + -------- x log -------- n [ red ] 46

E = + 0,34 + -------- log [ Cu2+ ] Cu2+ + 2 e-  Cu E° = + 0,34 V 0,059 E = + 0,34 + -------- log [ Cu2+ ] 2 [ Cu2+ ] (mol / L) E (V) 10-2 + 0,28 10-1 + 0,31 1 + 0,34 2 + 0,35 4 + 0,36 47

E° Cu2+ / Cu = + 0,34 V E° Zn2+ / Zn = - 0,76 V Cu2+ + Zn  Cu + Zn2+ E° Cu2+ / Cu = + 0,34 V E° Zn2+ / Zn = - 0,76 V V + 0,34 Cu2+ / Cu - 0,76 Zn2+ / Zn flusso e- 48

Cu2+ + Zn  Cu + Zn2+ V + 0,34 Cu2+ / Cu - 0,76 Zn2+ / Zn flusso e- riduzione catodo ossidazione anodo E = E rid - E oss 49

RELAZIONE TRA G°, E°, keq a 25 °C (298 K) G° reazione = - 2,303 x R x T x log keq G° log keq = - ------------------ 2,303 x R x T G° reazione = - n x F x E° n x F x E° n x E° log keq = ------------------ = ----------- 2,303 x R x T 0,059 50

E° Cu2+ / Cu = + 0,34 V E° Zn2+ / Zn = - 0,76 V 1 Cu2+ + Zn  Cu + Zn2+ E° Cu2+ / Cu = + 0,34 V E° Zn2+ / Zn = - 0,76 V V + 0,34 Cu2+ / Cu - 0,76 Zn2+ / Zn flusso e- 51

log keq = (n x E°) / 0,059 = (2 x 1,10) / 0,059 = 37 Cu2+ + Zn  Cu + Zn2+ n = 2 E° Cu2+ / Cu = + 0,34 V E° Zn2+ / Zn = - 0,76 V E° = E° rid - E° oss = (+ 0,34) - (- 0,76) = + 1,10 V G° = - n x F x E° = - 2 x 96.485 x 1,10 = - 212.267 J log keq = (n x E°) / 0,059 = (2 x 1,10) / 0,059 = 37 keq = 1037! reazione spontanea! 52

E° Cl2 / Cl- = + 1,36 V E° Fe3+ / Fe2+ = + 0,77 V Cl2 + 2 Fe2+  2 Cl- + 2 Fe3+ E° Cl2 / Cl- = + 1,36 V E° Fe3+ / Fe2+ = + 0,77 V V + 1,36 Cl2 / Cl- + 0,77 Fe3+ / Fe2+ flusso e- 53

E° Cl2 / Cl- = + 1,36 V E° Fe3+ / Fe2+ = + 0,77 V Cl2 + 2 Fe2+  2 Cl- + 2 Fe3+ n = 2 E° Cl2 / Cl- = + 1,36 V E° Fe3+ / Fe2+ = + 0,77 V E° = E° rid - E° oss = (+ 1,36) - (+ 0,77) = + 0,59 V G° = - n x F x E° = - 2 x 96.485 x 0,59 = - 113.852 J log keq = (n x E°) / 0,059 = (2 x 0,59) / 0,059 = 20 keq diretta = 1020! reazione spontanea! 54

E° Cl2 / Cl- = + 1,36 V E° Fe3+ / Fe2+ = + 0,77 V ... e la reazione inversa? 2 Cl- + 2 Fe3+  Cl2 + 2 Fe2+ n = 2 E° Cl2 / Cl- = + 1,36 V E° Fe3+ / Fe2+ = + 0,77 V E° = E° rid - E° oss = (+ 0,77) - (+ 1,36) = - 0,59 V G° = - n x F x E° = - 2 x 96.485 x (- 0,59) = + 113.852 J log keq = (n x E°) / 0,059 = [2 x (- 0,59)] / 0,059 = - 20 keq inversa = 10-20! reazione impossibile! keq diretta x keq inversa = 1 55

E° Mn2+ / Mn = - 1,19 V E° Al3+ / Al = - 1,66 V 3 Mn2+ + 2 Al  3 Mn + 2 Al3+ E° Mn2+ / Mn = - 1,19 V E° Al3+ / Al = - 1,66 V V - 1,19 Mn2+ / Mn - 1,66 Al3+ / Al flusso e- 56

E° Mn2+ / Mn = - 1,19 V E° Al3+ / Al = - 1,66 V 3 Mn2+ + 2 Al  3 Mn + 2 Al3+ n = 6 E° Mn2+ / Mn = - 1,19 V E° Al3+ / Al = - 1,66 V E° = E° rid - E° oss = (- 1,19) - (- 1,66) = + 0,47 V G° = - n x F x E° = - 6 x 96.485 x 0,47 = - 272.088 J log keq = (n x E°) / 0,059 = (6 x 0,47) / 0,059 = 47 keq = 1047! reazione spontanea! 57

Il E (f.e.m.) della pila sarà: 2010-2011 Il potenziale di riduzione della semicella A è di - 0,17 V e quello della semicella B è di + 1,11 V Il E (f.e.m.) della pila sarà: + 1,28 V - 1,28 V + 0,94 V - 0,94 V E = (+1,11) - (- 0,17) = + 1,28 58

E° Ag+ / Ag = + 0,79 V E° Cd2+ / Cd = - 0,40 V Cd2+ + 2 Ag  Cd + 2 Ag+ E° Ag+ / Ag = + 0,79 V E° Cd2+ / Cd = - 0,40 V V + 0,79 Ag+ / Ag - 0,40 Cd2+ / Cd flusso e- Cd2+ + 2 Ag  Cd + 2 Ag+ impossibile! 59

formazione di rame metallico formazione di argento metallico 1 2010-2011 Date le semi-reazioni Ag+ + 1 e-  Ag E° = + 0,79 V Cu2+ + 2 e-  Cu E° = + 0,34 V aggiungendo argento metallico ad una soluzione di solfato di rame si otterrà: nessuna reazione formazione di rame metallico formazione di argento metallico ossidazione del rame 60

formazione di mercurio metallico formazione di argento metallico 1 2009-2010 Date le semi-reazioni Hg2+ + 2 e-  Hg E° = + 0,91 V Ag+ + 1 e-  Ag E° = + 0,79 V aggiungendo argento metallico ad una soluzione di nitrato di mercurio si otterrà: nessuna reazione formazione di mercurio metallico formazione di argento metallico ossidazione del mercurio 61

Una reazione di ossidoriduzione ha un E° = + 0,40 V La reazione è: 2010-2011 Una reazione di ossidoriduzione ha un E° = + 0,40 V La reazione è: sempre spontanea certamente spontanea in condizioni standard non è mai spontanea non è spontanea in condizioni standard 62

Scrivere e bilanciare la reazione in forma ionica 1 2011-2012 Una soluzione di KMnO4 0,01 mol / L è usata per ossidare 0,2 g di NaNO2 in ambiente acido Scrivere e bilanciare la reazione in forma ionica Calcolare il volume di KMnO4 utilizzato Stabilire se la reazione è spontanea in condizioni standard Calcolare la f.e.m. in condizioni standard E° MnO4- / Mn2+ = + 1,5 V E° NO3- / NO2- = + 0,93 V 63

2 MnO4- + 5 NO2- + 6 H+  2 Mn2+ + 5 NO3- + 3 H2O massa molare NaNO2 = 69 g / mol moli NaNO2 = 0,2 / 69 = 2,9 x 10-3 mol moli NO2- = 2,9 x 10-3 mol moli MnO4- = moli NO2- x (2 / 5) = 1,16 x 10-3 volume KMnO4 = moli / M = 1,16 x 10-3 / 10-2 = 0,116 L 64

2 MnO4- + 5 NO2- + 6 H+  2 Mn2+ + 5 NO3- + 3 H2O E° MnO4- / Mn2+ = + 1,5 V E° NO3- / NO2- = + 0,93 V reazione spontanea! E° = E° rid - E° oss = (+ 1,5) - (+ 0,93) = + 0,57 V G° = - n x F x E° = - 10 x 96.485 x 0,57 = - 550 kJ log keq = (n x E°) / 0,059 = (10 x 0,57) / 0,059 = 97 keq = 1097! 65

Bilanciare la seguente reazione in forma ionica 1 Bilanciare la seguente reazione in forma ionica IO3- + Cl- + H2O  I- + Cl2 + OH- Stabilire se la reazione è spontanea in condizioni standard Calcolare la f.e.m. in condizioni standard E° IO3- / I- = + 0,26 V E° Cl2 / Cl- = + 1,36 V 66

1 IO3- + 6 Cl- + 3 H2O  1 I- + 3 Cl2 + 6 OH- E° IO3- / I- = + 0,26 V E° Cl2 / Cl- = + 1,36 V reazione non spontanea! E° = E° rid - E° oss = (+ 0,26) - (+ 1,36) = - 1,10 V G° = - n x F x E° = - 6 x 96.485 x (- 1,10) = + 637 kJ log keq = (n x E°) / 0,059 = [6 x (- 1,10)] / 0,059 = - 112 keq = 10-112! 67

FINE ! 68