PERSONALIZZAZIONE DELLA GESTIONE DEI PUNTI DI LETTURA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
Advertisements

RE.SE.T. IMPRESA Rete di servizi per il trasferimento dimpresa.
La biblioteca scolastica in Europa:alcuni esempi
Appunti e spunti da “Fare Formazione in Internet” di A. Calvani e M
Il progetto MICHAEL The MICHAEL Project is funded under the European Commission eTEN Programme Marzia Piccininno - MiBAC.
Agenzia Regionale Sanitaria
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
PALLIATIVE SIMULTANEOUS CARE
Ufficio Biblioteche Obiettivi 2008 PROMOZIONE del Sistema FORMAZIONE degli operatori.
1 Gli Uffici di Piano: Tipologie – Funzioni – Competenze Risorse – Organizzazione Relazione introduttiva a cura di F. Vernò e S. Buoso Lecce Aprile.
Gli standard HPH e il sistema di qualità
PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE
LA VALUTAZIONE FATTA DAI FAMILIARI DEGLI UTENTI: LIMPATTO DEL GRUPPO DI AUTOMUTUOAIUTO SULLA UFSM DELLA VALDICHIANA.
Azienda Sanitaria Locale della provincia di Brescia.
UmanaMente. CHI SIAMO Siamo un gruppo di volontari che hanno a cuore il tema della salute mentale; alcuni di noi hanno vissuto e vivono in prima persona.
IGEA - IGIENE EPIDEMIOLOGIA PROFILASSI EDUCAZIONE SANITARIA.
Eredità culturale e nuove tecnologie: La digitalizzazione del libro antico tra accesso e conservazione Padova, febbraio 2000 La biblioteca digitale:
V Giornata Mondiale BPCO Azioni per contrastare lo sviluppo della BPCO Obiettivi di medio e lungo periodo nellambito dei Piani Sanitari Regionali Assessorato.
1 APRILE 2009CST - BERGAMO Dati censimento istat 2001: 189/244 piccoli comuni (77%; media nazionale 72%); media abitanti 2100 CST - Bergamo Bergamo, 1.
Scuola in Ospedale San Gerardo di Monza Clinica Pediatrica
le leggi che governano la salute mentale e i diritti delle persone
Sondrio, Settembre 2007 AGGIORNAMENTO CONTINUO PER UNA MIGLIOR ASSISTENZA AI PAZIENTI PiazzaE., Cattaneo MT.,Tosca N., Filipazzi V.,Isabella L.,Esani.
O s p e d a l e V i r t u a l e Mission
L’esperienza della Rete Health Promoting Hospitals (HPH) dell’Azienda per i Servizi Sanitari N. 6 Ufficio Qualità e Accreditamento Carmela Zuccarelli.
AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA CAREGGI COMUNE DI FIRENZE - SDIAF
PAR PAR POLITICHE INTEGRATE REGIONALI PER LE PERSONE ANZIANE Assessore Regionale al Welfare.
La Biblioteca per i Pazienti Rete HPH Emilia Romagna Responsabile del Progetto: Dott. Salvatore De Franco XII Conferenza Nazionale Rete HPH - Milano, 17.
Osservatorio sull’utenza 2005
AUMENTO NUMERO DI ANZIANI INCREMENTO PATOLOGIE CRONICHE
A.SS.2 Isontina III CONFERENZA REGIONALE HPH 5 maggio 2011 Monfalcone La rete HPH e il guadagno di salute in tutte le politiche : il valore della rete.
Servizi e azioni di supporto alla mobilità geografica dei lavoratori Progettazione Servizio di Mobilità per i Centri per LImpiego di Lamezia Terme e Patrasso.
PROMOZIONE DELLA LETTURA Clienti dellospedale Personale, Neo Mamme… Bambini Distribuzione del Ricettario della lettura Leggere fa bene Biblioteca Isolotto.
La valutazione dei fattori di stress
FORMATI PER EDUCARE A SCEGLIERE STILI DI VITA SANI
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
1)PROGETTAZIONE DI UN DATABASE
RIVALUTAZIONE DI TUTTO IL PROGETTO NEL CONTESTORIVALUTAZIONE DI TUTTO IL PROGETTO NEL CONTESTO Azienda Careggi G. Franchi S. Bruni, Comune di Firenze –
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
“SISTEMA” SOCCORSO TERRITORIALE
Il progetto regionale di ricerca MACONDO Primo Seminario di Studio
L’importanza dell’Idea e del Progetto “Lungodegenza ospedaliera in Struttura Residenziale” R.I.D. Elisabetta Guidi Inf. Coord. Silvia Nughini.
Mandato # 1 Definite il quesito (o i quesiti) utili per la scelta di un intervento efficace Tipologia del paziente Intervento (o interventi) –Confronto.
AREA TEMATICA 3 Disabilità Salute mentale Dipendenze.
Modulo 3 Diritti & Doveri Diritti & Doveri Art. 118 Impegno Civico Movimento Cittadinanzattiva Movimento Cittadinanzattiva Perché si diventa cittadini.
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
1 Cittadini d’Europa: Istruzioni per l’uso. 2 Presentazione Uno sguardo all’Europa per promuovere un nuovo modo di “essere cittadini”, attraverso un percorso.
SECONDO COMPITO:. ANALISI DEI REQUISITI Si vuole automatizzare la gestione dei prestiti di una biblioteca di un determinato soggetto (biblioteca personale).
ROMA 16 giugno 2005 Un sistema di conoscenza in oncologia a disposizione di pazienti e cittadini La Biblioteca per i Pazienti del CRO di Aviano Dr.ssa.
Rete Emergenza -urgenza
Il Disease and Care Management
BIBLIOTECA PER L’INFORMAZIONE IN ONCOLOGIA E PUNTO DI INFORMAZIONE ONCOLOGICA un unico modello per realtà diverse Dr.ssa Arianna Burigo Dr.ssa Katia Bianchet.
Michelangelo Crocco. Il 16 giugno 2005 viene inaugurata la Biblioteca Digitale-Centro di Conoscenza “R. Maceratini” e la… Biblioteca del Paziente.
L’Associazione “La fonte 2004 onlus” è costituita da un’équipe di professionisti (psicologi, psicoterapeuti, psichiatri, assistenti sociali, educatori,formatori.
Tra biblioterapia e diritto all’informazione dei pazienti. La biblioteca per i pazienti dell’Arcispedale Santa Maria Nuova di Reggio Emilia R. Iori*, E.Cervi*,
L’associazione infermieristica: una risposta libero professionale alle richieste di assistenza dei cittadini Andrea Guandalini Presidente Collegio IPASVI.
Il Servizio e la comunicazione ai cittadini
1 La dematerializzazione della documentazione amministrativa: situazione e prospettive Prof. Ing. Pierluigi Ridolfi Componente CNIPA Roma - 12 ottobre.
La nostra scuola ha una biblioteca dove si può leggere e studiare.
Progetto Biblioteca Spazio Nuovo. "Ogni bambino ha diritto ad essere protetto non solo dalla malattia e dalla violenza ma anche dalla mancanza di adeguate.
 S VILUPPARE E SPERIMENTARE STANDARD E PROCEDURE, IN PARTICOLARE RISPETTO AI LINGUAGGI E ALL ’ INFORMAZIONE Soggetti della Rete fortemente diversificati.
Pasquale Falasca Epidemiologo Asl Lanciano Vasto Chieti
Solidarietà e Cooperazione Brescia Est
Strumento per la presa in carico integrata: UVM
1 Prospettive ed opportunità dello sviluppo locale: i Progetti Integrati Locali (PIL) Lorenzo Bisogni Fermo – 7 marzo 2016 SERVIZIO AMBIENTE E AGRICOLTURA.
OSSERVATORIO REGIONALE SULLA CONDIZIONE DELLA PERSONA ANZIANA E DISABILE.
Strategia per il riordino ospedaliero Bologna – 29 novembre 2013 Eugenio Di Ruscio.
Sportelli telematici e sistemi informativi geografici Un’opportunità per digitalizzare la pubblica amministrazione e migliorare i servizi offerti a cittadini.
Postacuti Ospedale Bellaria. Attività PACOB anno 2011 PL deliberati: 30 PL medi: 28,23 Nr. ricoveri: 541, di cui Nr. dimessi: 424 Indice Occupazione:
Innovazione e Sperimentazione a trecentosessanta gradi: Gestionale Organizzativa Tecnologica Dott. Amedeo Amadeo 09 Aprile 2008Università di Bergamo.
Transcript della presentazione:

PERSONALIZZAZIONE DELLA GESTIONE DEI PUNTI DI LETTURA LETTURE DI GRUPPO (CAMERA IPERBARICA, UNITA’ SPINALE) USO DI CD (EMATOLOGIA) USO DEl LIBRO PARLAT0 (OCULISTICA) Azienda Careggi G. Franchi S. Bruni, Comune di Firenze – SDIAF L. Brogioni

IN CORSO DI ELABORAZIONE UN SISTEMA DI MONITORAGGIO : UTILIZZO DEL SERVIZIO SODDISFAZIONE DELL’UTENTE FASE DEL RICOVERO DI MAGGIORE RICHIESTA DEL SERVIZIO TIPOLOGIA DELLE RICHIESTE Azienda Careggi G. Franchi S. Bruni, Comune di Firenze – SDIAF L. Brogioni

IN CORSO DI PREDISPOSIZIONE: FASE DI COORDINAMENTO E DI INTERSCAMBIO DI ESPERIENZE CON ALTRI OSPEDALI NELL’AMBITO DI UN COLLEGAMENTO DELLA RETE HPH Azienda Careggi G. Franchi S. Bruni, Comune di Firenze – SDIAF L. Brogioni

INFINE DALLA LETTURA PER IL MALATO… ALL’INFORMAZIONE PER IL MALATO E PER IL CITTADINO Azienda Careggi G. Franchi S. Bruni, Comune di Firenze – SDIAF L. Brogioni

PROGETTO DI INFORMAIZONE PROGETTO ASTROLABIO PROGETTO DI INFORMAIZONE OBIETTIVO SUCCESSIVO ALLA BIBLIOTECA GENERALISTA PERCORSO PARALLELO Azienda Careggi G. Franchi S. Bruni, Comune di Firenze – SDIAF L. Brogioni

PRENDE AVVIO DALLE ESPERIENZE DELLE HEALTH CONSUMERS LIBRARIES UNICA ESPERIENZA IN ITALIA: AVIANO (ONCOLOGIA) Azienda Careggi G. Franchi S. Bruni, Comune di Firenze – SDIAF L. Brogioni

= IL PROBLEMA DEL MALATO CRONICO E’ DI MANTENERE LA ‘QUALITA’ DELLA VITA’ INFORMAZIONE CAPACITA’DI AUTOGESTIONE = Azienda Careggi G. Franchi S. Bruni, Comune di Firenze – SDIAF L. Brogioni

PROGETTO PRESENTATO AL CENTRO SERVIZI DI VOLONTARIATO HA COME CAPOFILA L’ASSOCIAZIONE NAZIONALE PUBBLICHE ASSISTENZE GLI STESSI PARTNER Azienda Careggi G. Franchi S. Bruni, Comune di Firenze – SDIAF L. Brogioni

HA LA FUNZIONE DI: CREARE UNA RACCOLTA CARTACEA E DIGITALE DI DOCUMENTI GIA’ SELEZIONATI’ DA PERSONALE ESPERTO, RIVOLTO AI PAZIENTI. Azienda Careggi G. Franchi S. Bruni, Comune di Firenze – SDIAF L. Brogioni

VERRA’ EFFETTUATA UNA FORMAZIONE SPECIFICA: A GRUPPI DI PAZIENTI: RICERCA E VALUTAZIONE DELLE INFORMAZIONI SULLA SALUTE AGLI OPERATORI: MIGLIORAMENTO DELL’USO DELLE FONTI INFORMATIVE PER I PAZIENTI Azienda Careggi G. Franchi S. Bruni, Comune di Firenze – SDIAF L. Brogioni

VVV L’OSPEDALE DIVIENE UN AMBIENTE FISICO CE PROMUOVE LA SALUTE COOPERANDO ATTIVAMENTE CON LA POPOLAZIONE SERVITA WHO 1998 Azienda Careggi G. Franchi S. Bruni, Comune di Firenze – SDIAF L. Brogioni