SO 2(g) + NO 2(g) SO 3(g) + NO (g) e Dalle moli allequilibrio possiamo calcolare la costante. Quando si stabilisce l'equilibrio della reazione SO 2(g)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La distillazione È un processo di separazione chimico-fisico in cui due o più liquidi, miscibili o non miscibili vengono fatti passare tramite ebollizione.
Advertisements

Termodinamica Chimica
EQUILIBRI DI SOLUBILITA’
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE
L’EQUILIBRIO CHIMICO Se in una reazione chimica i reagenti si trasformano completamente nei prodotti, si parla di trasformazione irreversibile. Esistono.
Termodinamica Chimica
- velocità dell’auto v = 80 km/h;
Equilibrio chimico Equilibri dinamici Legge azione di massa, Kc, Kp,…
L’ Equilibrio chimico.
L Equilibrio chimico. N2O4N2O4 incolore L Equilibrio chimico N2O4N2O4 2 NO 2 incolore.
L’ Equilibrio chimico aA +bB cC + dD
Correzione della Verifica finale
Calcolare la formula minima dalla composizione percentuale
Keq= [ NO2 ]2 PRINCIPIO DI LE CHATELIER
Miscele e composti Composto Miscela
EQUILIBRIO CHIMICO.
EQUILIBRI DI SOLUBILITA’
Equivalenza meccanica del calore (Mayer-Joule)
analisiMedI-orioli(cap3)
Lezione X EQUILIBRIO Termodinamica chimica a.a Termodinamica chimica a.a
Valitutti, Tifi, Gentile
G = RT ln (Q / K) Q
Cinetica chimica Cinetica chimica.
Chimica Generale CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN ATTIVITÀ DI PROTEZIONE CIVILE EQUILIBRIO CHIMICO Una reazione chimica si dice completa (o "che va a completamento")
CARATTERISTICHE FONDAMENTALI DELL’EQUILIBRIO DINAMICO:
DI QUESTA PRESENTAZIONE
Derivate Parziali di una Funzione di più Variabili
ESERCITAZIONE di CHIMICA GAS e PRESSIONI PARZIALI
Acidi e basi.
Lezione 5.
Esercizi I e II principio, H, S, G
Equilibrio chimico A B C D b c d a
17 CAPITOLO L’equilibrio chimico Indice
Equilibrio chimico in fase gassosa
Lequilibrio chimico Chimica e laboratorio. Novembre 2006 Prof.ssa Silvia Recchia2 Come facciamo a stabilire quando e se una reazione è terminata? Ipotesi:
Titolazioni di ossidoriduzione
Calcoli applicati alla chimica analitica
Equilibrio chimico N2 + 3 H2  2NH3
Equilibrio chimico in fase gassosa
D6-1) Per quale delle seguenti reazioni la costante di equilibrio dipende dalle unita' di concentrazione?   (a) CO(g) + H2O(g) CO2(g)
Programma della parte 1-2 e concetti fondamentali
Il principio di Le Chatelier-Braun
cC + dD reaz. reversibile vinv Reagenti (prodotti) Prodotti (reagenti)
EQUILIBRIO CHIMICO.
Le sostanze La materia è costituita da sostanze
Acidi e basi pH di acidi forti pH di acidi deboli
Stati di aggregazione della materia
Equilibrio chimico Capitolo 14.
Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni.
Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni.
Gli acidi e le basi.
Proprietà INTESIVE ed ESTENSIVE Non dipendono dalla quantità di materia Temperatura e densità Dipendono dalla quantità di materiale Massa e volume PROPRIETA.
Principio di Le Chatelier
11 – Equilibri di solubilità.pdf – V 2.0 – Chimica Generale – Prof. A. Mangoni– A.A. 2012/2013 Gli equilibri di solubilità Abbiamo definito la solubilità.
LAVORARE CON LE SOLUZIONI
EQUILIBRIO CHIMICO (pag. 378) Una reazione chimica tra i reagenti A e B avviene in modo completo quando al termine della reazione non vi è pi ù traccia.
Soluzioni di più sostanze acido-base
INDICATORI DI pH HA(aq) + H 2 O(l) ⇄ A - (aq) + H 3 O + (aq) giallo rosso.
EQUILIBRI DI SOLUBILITA’
Equilibrio Omogeneo ed Etereogeneo. Legge di azione di massa Per qualunque reazione aA + bB cC + dD K = [C] c [D] d [A] a [B] b K è la costante di equilibrio.
La reazione inversa non è spontanea !!
2 FeSO4 (s) Fe2O3 (s) + SO2 (g) + SO3 (g)
Transcript della presentazione:

SO 2(g) + NO 2(g) SO 3(g) + NO (g) e Dalle moli allequilibrio possiamo calcolare la costante. Quando si stabilisce l'equilibrio della reazione SO 2(g) + NO 2(g) SO 3(g) + NO (g) la miscela gassosa contiene 5.0 moli di SO 3, 2,0 di NO, 4,0 di SO 2 e 4,0 di NO 2. Mantenendo costante la temperatura sono aggiunte nel recipiente 1,0 mole di NO e 1,0 mole di SO 3. Calcolare la composizione percentuale della miscela quando si stabilisce il nuovo equilibrio della reazione. 4,0 4,05,0 2,0

Se perturbiamo lequilibrio aggiungendo una mole SO 3 ed una di NO la nuova situazione iniziale sarà: SO 2(g) + NO 2(g) SO 3(g) + NO (g) i e 4,0 4,06,0 3,0 Di conseguenza il sistema si sposterà per opporsi alla perturbazione. 4,0+x 4,0+x6,0 -x 3,0-x Sostituendo nella costante possiamo ricavare le nuove moli allequilibrio.

SO 2(g) + NO 2(g) SO 3(g) + NO (g) i e 4,0 4,06,0 3,0 4,0+x 4,0+x6,0 -x 3,0-x

In questo caso prediamo la risoluzione negativa poiché non è possibile che ne reagisca più di quanto prodotto sia presente. SO 2(g) + NO 2(g) SO 3(g) + NO (g) i e 4,0 4,06,0 3,0 4,0+0,58 4,0+0,586,0 -0,58 3,0-0,58

Calcoliamo la composizione percentuale in moli, che nel caso dei gas coincide con la percentuale in volume SO 2(g) + NO 2(g) SO 3(g) + NO (g) i e 4,0 4,06,0 3,0 4,58 4, 585,42 2,42