I FELINI realizzato da M. Berdini & G. Marini.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Origine ed evoluzione degli uccelli
Advertisements

GLI ANIMALI Gruppo Informatica.
Il re leone è in pericolo, rischia l’ estinzione
L'ornitorinco.
“Sistematica, origine e status degli ungulati in Italia”
Il mio animale preferito
A cura di Sciola Sofia Il ghepardo.
Zone Fredde.
Adattamento « La storia della vita sulla Terra, è la storia dell'adattamento all'ambiente. Attraverso una serie di mutazioni e di selezioni, le specie.
La rondine la viaggiatrice dei cieli
La foca monaca del Mediterraneo “Quasi quasi l’abbiamo persa”
A cura di Christian Oliva
Firma del presidente : Luscengolon de Striates
Progetto pari opportunità
Francesca Piombo.
IL FOSSA DEL MADAGASCAR
IL BOSCO DEL MULINO ABBANDONATO
Gli uccelli Caratteristiche principali Riproduzione e sviluppo
CORSO CONTROLLO POPOLAZIONI SELVATICHE – A.T.C. BARI La Volpe
BALESTRUCCIO (Delichon urbica)
LA TARTARUGA E LA LEPRE.
GLI ANIMALI E IL LORO MONDO Classe III A
I bambini delle classi seconda A-B-C
Leone.
I DINOSAURI NOI LI IMMAGINIAMO COSì!.
LEGA ANTI VIVISEZIONE ONLUS
I colori degli animali.
Diversi Sistemi di Caccia a Confronto
I biomi terrestri: La taiga
TIGRE.
Samuele Bucciantini 2°BE
Gli aracnidi sono stati i primi animali a colonizzare le terre emerse.
Istituto Comprensivo di via Matteotti, 3 ASSAGO
LE SCIMMIE “alla scoperta del loro mondo”
IL LEONE.
Il procione è detto anche orsetto lavatore per la sua abitudine di lavare i cibi e strofinarli poi nell’erba prima di mangiarli.
Il cinghiale è un mammifero della famiglia dei Suidi.
Gli Animali Animali ● Il Delfino ● Il Leone ● Il Gatto ● Il Maiale
TROPICALE Tommaso Filucchi 10 slide
COMENIUS E’ un progetto che risponde alle esigenze didattiche e di apprendimento di tutte le persone, gli istituti e le organizzazioni coinvolte in questo.
MONZA.
Invertebrati.
A cura di: Noemi Patti, Susanna Rossi e Stefano Guerri
Curiosità sui mammiferi.
Il gatto.
indice Pag. 2 w i pinguini Pag. 3 introduzione
CORSO BASE DI ESCURSIONISMO
Dipartimento Conservazione della Natura
Il leopardo.
Cocker spaniel Caratteristiche cocker inglese Caratteristiche
PREGHIERA inizio anno.
Rebecca Mc Roberts e Lucas Porte. Ci sono diversi problemi La caccia: L’ambiente: Ci sono diversi problemi La caccia: La ricerca del felino per la loro.
Il camaleonte I camaleonti sono una famiglia di rettili squamati appartenenti al sottordine dei Sauri Essi sono contraddistinti da elementi particolari:
LA PANTERA.
Il Gerboa.
Gli animali in via d’estinzione, i felini
PROGETTO DELLE PARI OPPORTUNITA'
LA TIGRE.
Il panda Minacce principali: distruzione dell'habitat e delle barriere alla circolazione degli animali a causa di un aumento della popolazione. Bracconaggio.
SOS ANIMALI IN PERICOLO
IL LEONE: RE DELLA SAVANA circolo didattico “G.Galilei”
Studente Costantino Laureanti, Materia: Ecologia e Conservazione Animale Docenti: M. C. Failla, F. Viglianisi CDLM.
Adattamenti al movimento
Storie di gatti Il gatto che salta sul mio davanzale.
FORMICHIERE NANO.
Laboratorio evoluzione Marcello Sala GRIGIOROSSI.
Uccelli da record Il più “grosso” e il più veloce ma anche il più piccolo e quello dal becco più lungo…
I MAMMIFERI La classe dei mammiferi è incredibilmente ampia, ma, nonostante le evidenti diversità tra gli animali che ne fanno parte, è possibile individuare.
I CAVALLUCCI MARINI.
Transcript della presentazione:

I FELINI realizzato da M. Berdini & G. Marini

I FELINI I Felini (Felinae) sono una sottofamiglia della famiglia dei Felidi. Sono caratterizzati da una testa di forma rotondeggiante, il muso corto e il corpo ricoperto di pelliccia, spesso maculata o striata. Hanno zampe munite di cuscinetti plantari e artigli retrattili, che utilizzano per la caccia, e hanno udito e vista ottimi, il che dà loro la possibilità di cacciare di notte.

I GATTI Il felino più familiare è il gatto, che divenne animale domestico migliaia di anni fa. Il suo parente più stretto, il gatto selvatico, vive ancora nei boschi di Europa, Asia e Africa, anche se la distruzione del suo habitat ne ha ridotto l'area di distribuzione. Vi sono delle controversie riguardanti la classificazione come specie a sé stante del gatto domestico rispetto al gatto selvatico. Sito sui gatti

il ghepardo che, pur classificato come grande felino, è più leggero del puma, classificato come piccolo felino. Spesso ci si riferisce ai Felini indicando in realtà altre sottofamiglie di Felidi, quando invece ogni sottofamiglia presenta alcune differenze rispetto alle altre. La sottofamiglia Acinonychinae, ad esempio, alla quale appartiene il ghepardo, spesso indicato come Felino, si differenzia dai Felini per il fatto che non è caratterizzata dagli artigli retrattili