Un impianto a tutta aria deve garantire in un locale di 400 m3 una temperatura di 26°C e un umidità relativa del 50%. Il locale presenta un carico termico.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA
Advertisements

L’umidità atmosferica
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
Valutazione d’Istituto A.S. 2008/2009
Unità di Trattamento d’aria UTA
METEOROLOGIA GENERALE
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
Composizione dell'aria
- velocità dell’auto v = 80 km/h;
Calcolare la potenza termica dispersa per conduzione, causata dal calore che si disperde dall’interno di un edificio, attraverso una parete di gesso spessa.
Calcolare la formula minima dalla composizione percentuale
Esercizi x1=m-ts x2=m+ts
Prof. Massimo Lazzari IMPIANTI E STRUTTURE Corso di laurea in PAAS.
Transitori di Corrente nei Trasformatori
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Industria e terziario Dove cercare risparmio
Cos’è la pressione di vapore saturo?
Confindustria Risparmio Energetico Monza 2007 Risparmio Energetico nelle strutture industriali Prof. Arch. Silke A. Krawietz Università di Catania Facoltà
Un’asta di acciaio ha un diametro di cm alla temperature di 25°C
HALLIDAY - capitolo 19 problema 9
Introduzione impianti:
Lezione VI ENTROPIA Termodinamica chimica a.a Termodinamica chimica a.a
Lezione X EQUILIBRIO Termodinamica chimica a.a Termodinamica chimica a.a
IL CICLO DELL’ACQUA IN ATMOSFERA
Vibrazioni meccaniche Campi elettromagnetici Radiazioni ottiche
La partita è molto combattuta perché le due squadre tentano di vincere fino all'ultimo minuto. Era l'ultima giornata del campionato e il risultato era.
Cos’è un problema?.
Allevamento del pollo da carne
Sistemi di regolazione degli impianti a vapore
Condizioni di benessere negli ambienti confinati
Le soluzioni energetiche e impiantistiche per l’ex dormitorio FF.SS.
La Climatizzazione Intelligente
Locali di lavoro Difesa contro gli agenti atmosferici Dimensioni
PASSIVE HOUSE.
Corso di Fisica - Lavoro ed energia
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
Prof. Domenico Nicolò Reggio Calabria, 11 aprile 2008
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
I PROBLEMI DI FUNZIONAMENTO
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
1500 kWh di energia a quanti Joule corrispondono?
Trasformazioni dell’acqua
.Resistenza di contatto. Università di Roma – Tor Vergata Facoltà di Ingegneria – Dipartimento di Ingegneria Meccanica Anno Accademico Ing. G.
STATO ATTUALE pianta Area d’intervento. STATO ATTUALE pianta Area d’intervento.
NUOVI CRITERI DI PROGETTAZIONE ALLA LUCE DEL D.Lgs.28/11
LA GESTIONE DEGLI AMBIENTI CONFINATI
Lezione 5.
LA FLESSIBILITA’ NEL PROCESSO PRODUTTIVO
LE TORRI DI RAFFREDDAMENTO
“Saturatore Adiabatico.”
“Dimensionamento di un impianto di riscaldamento ad acqua a un tubo.”
Prof. Massimo Lazzari IMPIANTI E STRUTTURE Corso di Laurea PAAS.
TEST MEDICINA 2011.
Esempi risolti mediante immagini (e con excel)
Il BOX da incasso universale
Produzione e trattamento dell’aria compressa
Diagrammi di stato soluzioni solide
CORSO DI FISICA A cura di Federico Visintini. LIVELLO 1 4 “SEMPLICI” PROBLEMI RIASSUNTIVI.
Sistema SIBA Automazione Integrata. Che cos’è SIBA SIBA è un sistema di controllo ed automazione integrato. Esso si interfaccia con TUTTI i dispositivi.
ESEMPIO DI IMPIANTO GEOTERMICO A POMPA DI CALORE Roccabruna (Cuneo) Data di attivazione: dicembre 2003 ESEMPIO DI IMPIANTO GEOTERMICO A POMPA DI CALORE.
“Modellistica dei sistemi energetici”, LS Ingegneria informatica e dell’automazione, a.a Prof. P. R. Spina Prof. Pier Ruggero Spina Dipartimento.
IMPIANTI TECNICI CALCOLO DELLE PORTATE DI VENTILAZIONE
Corso di laurea in Ingegneria Energetica
DEVERO HOTEL (CAVENAGO, MB)
Migliorare l'efficienza dei sistemi di raffreddamento.
Lezione n.6 (Corso di termodinamica) Termodinamica degli stati: Piani termodinamici – piano di Mollier Esercizi.
“FISICA TECNICA INDUSTRIALE 1” Università di Roma – Tor Vergata Facoltà di Ingegneria – Dipartimento di Ingegneria Industriale Anno Accademico
Massa d’aria in movimento:
Trasformazioni umidificazione adiabatica riscaldamento raffreddamento
Transcript della presentazione:

Un impianto a tutta aria deve garantire in un locale di 400 m3 una temperatura di 26°C e un umidità relativa del 50%. Il locale presenta un carico termico di 2,8kW ed un carico di umidità di 1,84 kgv/h. Devono essere inoltre garantiti 0,5 ric/h (ricambi di volume d’aria). L’ambiente esterno si trova a 34°C e 80% di umidità relativa. Sapendo che il salto di temperatura tra l’aria all’interno del locale e l’aria immessa non deve essere superiore a 10°C, verificare se è necessario dover far ricircolare una portata di aria immessa e in che percentuale. Determinare inoltre le potenze da fornire alla batteria di raffreddamento e post riscaldamento. Considerare un aumento della temperatura della miscela dovuto al ventilatore pari a 2°C.

104 E 27,25 53 A 10,5 0,863

104 E 27,25 53 34 A 10,5 0,863 Ieff 7 9,25 I 2,5 2,7 DT=23.3°C DT=10°C

E 78 68.5 C M M’ 34 A 26.5 D Ieff I