L’atteggiamento dei giovani verso la cittadinanza attiva.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
100 anni di essere donna Confronto tra le donne più anziane tedesche e italiane.
Advertisements

scuola del fare - Sondaggio genitori - alunni
ISTITUTO COMPRENSIVO “V. ALFIERI”
Questionario alunni primaria (Commissione Continuità)
Progetto “Cultura che nutre”
AtteggiamentiAtteggiamenti Ricerca volta ad indagare le opinioni e gli atteggiamenti degli studenti nettuno nei confronti del proprio lavoro.
Programma di risparmio Come comperare solo quello che ti serve veramente salvandoti dallinflazione. Ho elaborato un metodo che funziona molto bene per.
VALUTAZIONE SERVIZIO SCOLASTICO ANNO SCOLASTICO 2008/2009.
Progetto Concittadini Consiglio Comunale dei ragazzi e delle ragazze di Mirabello Scuola Secondaria di primo grado G. Gonelli PARTECIPARETE REGIONE EMILIA-ROMAGNA.
VOTO e SISTEMI ELETTORALI
A cura della classe I D a.s. 2005/06 Ins. Lucia Barnini
Liceo Classico Cicognini.Prato Questionario rivolto agli studenti stranieri che frequentano il biennio. A cura della classe I D a.s. 2005/06.Ins. Lucia.
Metodologia della ricerca Unopportunità per sperimentare insieme un percorso di ricerca Prof M. Leone.
LA COSTITUZIONE ITALIANA
Istituto Comprensivo del Mare Marina di Ravenna a. s
La Costituzione Italia
Guardare oltre per cambiare Perché mobilità e cooperazione internazionale nella scuola Dott. Roberto Ferrero I ragazzi stranieri di Intercultura sollecitano.
Puoi vivere senza lui o lei? Segnati le lettere delle tue risposte e leggi il tuo profilo.
E’ DIO E’ DIO.
COME NASCE UN GOVERNO.
PER ACQUISTARE UNA DIETA?
Il Governo.
Ripasso di grammatica elementare
GLI AMICI Sono sempre con te quando stai male...
Istituto Comprensivo di Polla

POLEIS Sono Città- stato indipendenti hanno Città Alta ACROPOLI TEMPLI PALAZZI TRIBUNALI Ultimo rifugio in caso di attacco Con mura molto alte ha Città
Hai limpressione che tutto sia contro di te?. Ti senti osservato?
Un abbraccio per te!!! E da esso non scappare!
Progetto Accoglienza degli alunni delle classi prime Prof.ssa Lugli.
Scuola media “L.Coletti” Treviso
CONSIGLIO COMUNALE dei RAGAZZI
PROGETTO TRA CYBER E REALTA’ INTERVISTA SEMISTRUTTURATA.
ISTITUTO COMPRENSIVO SAN TOMMASO-FRANCESCO TEDESCO AVELLINO AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO A.S. 2013/2014 ALUNNI PRIMARIA.
A lma O rièntati Il progetto AlmaDiploma – AlmaOrièntati a partire dalle classi IV IISS PIETRO VERRI.
RIVOLUZIONE DELL’ANIMA ha scritto questo testo
Bando n del 26/02/ Piani Integrati 2013 Autorizzazione n. AOODGAI/11919 del 19/11/2013 Azione : C1 - FSE Annualità 2013/2014 Questionari.
??DEMOCRAZIA?? Democrazia
Nell’ambito del progetto “Star Bene” ci è stato somministrato un “Questionario sul fumo” da cui emerge che…
Per persone come te.
Questo messaggio è destinato agli elettori di ROMANO PRODI.
Sai di vivere nel 2005 quando:. 1. cerchi di inserire la password nel microonde.
Hai l‘impressione che tutto sia contro di te?. Ti senti osservato?
 INVALSI   Sviluppato da: Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OECD – OCDE – OCSE)  PISA-Programme for International.
La semplicità… la chiave della comprensione
Non è mai troppo tardi per imparare!
Questionario somministrato ad un campione di 100 genitori
Tu sei speciale ed unico
Per amicizia.
Costituzione della Repubblica Italiana
Per persone come te.
Rilevazione delle opinioni sull’andamento turistico nel comune di Viterbo Yuri Di Crescenzo Riccardo Muzi Alberto Sabbi Viterbo, 24 ottobre 2014.
VARESE 13 OTTOBRE DIGNITA’ UMANA ART 12 LA LIBERTA' PERSONALE E' INVIOLABILE ART 15 LA LIBERTA' E LA SEGRETEZZA DELLA CORRISPONDENZA E.
BENVENUTI AL BROCCHI!. E' la vostra prima vera grande scelta. Cosa scelgo?
ABROGAZIONE= Eliminazione
LE RIFORME ISTITUZIONALI
“Dio mio, Dio mio, perché mi hai abbandonato? Tu sei lontano dalla mia salvezza”: sono le parole del mio lamento.
… Sappiamo che, in questo giorno importantissimo per la nostra nazione, l’Italia riuscì a mettere fine alle tante violenze subite nel corso della Seconda.
Modulo di Cittadinanza e Costituzione "Laboratorio di Intercultura" Il modulo fa parte di un Progetto scolastico di notevole importanza: «La Scuola: laboratorio.
Alla fine dell’anno scolastico agli alunni di quinta è stato somministrato un questionario per farli riflettere sul lavoro svolto all’interno.
FORMAZIONE PROFESSIONALE Bilancio di fine mandato Nel corso della legislatura la Provincia ha investito 57 milioni di euro per politiche attive del lavoro.
100 Years of Being a Woman. LE INTERVISTE Qunanti anni hai? L‘età media delle donne più giovani è di 42 anni, mentre le donne più anziane hanno in media.
1. Quanti pc ci sono a casa tua?. 2. Hai un computer personale che usi solo tu?
VIVERE LA CITTA’ Diventare protagonisti del bene comune Progetto di educazione e partecipazione civica – ANNO Comune di Lodi - I.T.E. ‘A. Bassi’
MONITORAGGIO ALTERNANZA SCUOLA – LAVORO «ANDIAMO A SCUOLA: ANALISI DEI CONTESTI EDUCATIVI» CLASSI TERZE SEZIONI B e C LICEO SCIENZE UMANE ISTITUTO OSPITANTE:
Associazioni partners del progetto: Collegamento Provinciale del Volontariato Mantovano AVC Associazione Volontari Curtatone Associazione Volontari Bigarello.
La mia filosofia preferita Un individuo con un orologio sa che ora è; Un individuo con due orologi non è mai sicuro dell’ora esatta.
ROMA 00 GIUGNO 2016 SPAZIO CONFRONTI Titolo presentazione SPAZIO CONFRONTI La statistica è utile per conoscere. Esperienze di diffusione della cultura.
ORDINAMENTO DELLO STATO ITALIANO ELEZIONI POLITICHE E AMMINISTRATIVE.
Transcript della presentazione:

L’atteggiamento dei giovani verso la cittadinanza attiva

Articolo 54: Tutti i cittadini hanno il dovere di essere fedeli alla Repubblica e di osservarne la Costituzione e le leggi. I cittadini cui sono affidate funzioni pubbliche hanno il dovere di adempierle con disciplina ed onore, prestando giuramento nei casi stabiliti dalla legge.

Indagine: l’atteggiamento degli studenti verso la cittadinanza attiva Campione rappresentativo: studenti delle classi quinte del liceo Brocchi Metodo di ricerca: somministrazione questionario Scopo: reperire informazioni circa l’interesse e il grado di partecipazione dei futuri elettori

Il questionario è stato somministrato a 297 alunni, di cui il 72% donne e il restante 28% uomini. Di questi il 97% è di nazionalità italiana e il restante 3% di nazionalità straniera.

Ritieni utile partecipare alla vita politica della nazione in cui vivi?

A che livello ti interessi di politica?

Quanto sei coinvolto politicamente? attivamente ma interessato a capirne di più

Quante volte pensi di recarti alle urne? -tutte le volte che verrà richiesto -solo ai referendum e votazioni di particolare interesse

Attraverso quale strumento cerchi di informarti di politica? i giornali, guardando i Tg, cercando sul web…, a comizi elettorali dei pareri di amici, familiari, parenti… to

Cosa pensi del fenomeno dell’astensione al voto? sia un segnale di scarso interesse verso lo Stato alcun partito politico che rappresenta i miei ideali che il mio voto possa fare la differenza votare, perché si sa già come andranno le cose alcuna delle possibilità precedenti: è sempre necessario esprimere le proprie idee

Secondo te chi non si interessa alla politica in generale lo fa perché… la politica vicina alle preoccupazioni del popolo dai continui scandali che ha visto protagonista la classe politica per informarsi e capire al meglio gli orientamenti di ogni partito politico tra gli interessi dei politici e il bene comune

Ci sono altre forme di partecipazione alla cittadinanza dove collabori attivamente?

Il tuo orientamento politico… dalla tradizione familiare e/o dall’ambiente culturale un grado di interesse alla vita pubblica

Solitamente parli di politica… almeno due volte alla settimana

Conosci le funzioni di competenza nella giunta del tuo comune?

Hai mai partecipato ad un consiglio comunale?

Hai mai pensato di candidarti?

Articolo 54: Tutti i cittadini hanno il dovere di essere fedeli alla Repubblica e di osservarne la Costituzione e le leggi. I cittadini cui sono affidate funzioni pubbliche hanno il dovere di adempierle con disciplina ed onore, prestando giuramento nei casi stabiliti dalla legge.