Alberto Schiraldi, DISTAM, Università di Milano

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La distillazione È un processo di separazione chimico-fisico in cui due o più liquidi, miscibili o non miscibili vengono fatti passare tramite ebollizione.
Advertisements

Il meccanismo e la velocità delle reazioni in fase gassosa
TEORIA CINETICA DEI GAS
Cinetica Chimica & Enzimatica
Cinetica chimica Cinetica e termodinamica Velocità di reazione
I composti di coordinazione Si è definito composto di coordinazione un composto in cui l'atomo centrale forma un numero di legami s maggiore del suo numero.
Il concetto di equilibrio
Transizioni di fase e calore latente
Università di Ferrara - Dipartimento di Chimica
Cinetica chimica la velocità di reazione
Il meccanismo e la velocità delle reazioni in fase gassosa
N2O4 2 NO2 d[N2O4] d[NO2] V = - = 1/ 2 dt dt V = k [N2O4]n k, costante specifica di velocità, aumenta all’aumentare della temperatura. n, ordine.
Il primo principio non basta a spiegare la spontaneità di un processo……………………… C costante, W numero di microstati.
Relazione visione atomica con proprietà macroscopiche
La termodinamica chimica si occupa della differenza di energia tra prodotti e reagenti di una reazione, identificati anche come stato finale e stato iniziale.
AA + bB pP + qQ V = -1/a x d[A]/dt = -1/b x d[B]/dt =1/p x d[P]/dt =1/q x d[Q]/dt DEFINIZIONE di velocità di reazione.
Lenergia interna di un gas ideale dipende solo dalla temperatura. Non ci sono interazioni tra le particelle. P V a b a b a b a b AB Espansione isoterma.
AA + bB pP + qQ V = -1/a x d[A]/dt = -1/b x d[B]/dt =1/p x d[P]/dt =1/q x d[Q]/dt DEFINIZIONE di velocità di reazione.
AA + bB pP + qQ V = -1/a x d[A]/dt = -1/b x d[B]/dt =1/p x d[P]/dt =1/q x d[Q]/dt DEFINIZIONE di velocità di reazione.
La termodinamica si occupa di stato finale e stato iniziale. La cinetica si occupa del meccanismo, a livello atomico. Da misure di velocità si può arrivare.
Termodinamica e cinetica
Prof.ssa Silvia Recchia
Principio zero della termodinamica
LA VELOCITA’ DELLE REAZIONI CHIMICHE
Chimica Generale CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN ATTIVITÀ DI PROTEZIONE CIVILE CINETICA CHIMICA Abbiamo visto che la spontaneità delle reazioni chimiche può.
Cinetica chimica Cinetica chimica.
CINETICA CHIMICA. A differenza della termodinamica che si occupa della stabilità relativa tra reagenti e prodotti in una reazione chimica, la cinetica.
CARATTERISTICHE FONDAMENTALI DELL’EQUILIBRIO DINAMICO:
LA CONSERVAZIONE DELL’ENERGIA
Derivate Parziali di una Funzione di più Variabili
C è la costante di Boltzmann = k = R/N
La velocità delle reazioni chimiche
CINETICA CHIMICA.
Dipendenza della velocità di reazione dalla temperatura
CINETICA CHIMICA Fornisce informazioni da un punto di vista microscopico sul meccanismo di reazione, dello studio della velocità di reazione e dei fattori.
Velocità di una reazione chimica
G = f(T) RETTA. Termodinamica di una reazione dalla spontaneità allequilibrio Nella buca si casca sia partendo dai reagenti sia partendo dai prodotti…….Tanto.
Equilibrio chimico in fase gassosa
3. Teoria microscopica della materia
STATO LIQUIDO Forze di attrazione intermolecolari >
Il meccanismo e la velocità delle reazioni in fase gassosa
Sistema, Ambiente e Universo
Il principio di Le Chatelier-Braun
Cinetica chimica la velocità di reazione
Perché le cose accadono? Cos’è la spontaneità? E’ la capacità di un processo di avvenire «naturalmente» senza interventi esterni In termodinamica, un processo.
cC + dD reaz. reversibile vinv Reagenti (prodotti) Prodotti (reagenti)
Transizioni di stato.
Termodinamica: studio dei trasferimenti di energia Termodinamica chimica: 1. variazione di energia associata ad una trasformazione 2. spontaneità di una.
Cinetica chimica Cinetica e termodinamica Velocità di reazione
EI, AE e Elettronegatività: polarità dei legami legame covalente omopolare ed eteropolare dipolo e momento dipolare μ = Qr polarità di legame e polarità.
Cinetica chimica ed equilibrio chimico
Cinetica chimica ed equilibrio chimico
Cinetica chimica Cinetica e termodinamica Velocità di reazione
Termodinamica U H S G Energia interna Entalpia Entropia
LA VELOCITÀ DI REAZIONE
Cinetica Chimica v = variazione di una proprietà nel tempo A + B C + D v = ± Δc/Δt velocità media lim Δc/Δt = dc/dtvelocità istantanea e al tempo t = 0.
INTRODUZIONE AL METABOLISMO Il metabolismo rappresenta l'insieme dei cambiamenti chimici che convertono le sostanze nutrienti, ossia la materia prima necessaria.
Velocità di reazione aA + bB  cC + dD v reazione === == dt - ___ ______ d[A]1 adt - ___ ______ d[B]1 b dt ___ ______ d[D]1 d dt ___ ______ d[C]1 c.
Proprietà INTESIVE ed ESTENSIVE Non dipendono dalla quantità di materia Temperatura e densità Dipendono dalla quantità di materiale Massa e volume PROPRIETA.
LO STATO SOLIDO. Solidi cristallini Caratteristica tipica dei solidi cristallini e ̀ l’anisotropia: proprietà di una sostanza per cui i valori delle.
CINETICA CHIMICA Gli argomenti sono:
© Paolo Pistarà © Istituto Italiano Edizioni Atlas CAPITOLO 16 1 Indice 1.La velocità delle reazioni chimicheLa velocità delle reazioni chimiche 2.Espressione.
La spontaneità è la capacità di un processo di avvenire senza interventi esterni Accade “naturalmente” Termodinamica: un processo è spontaneo se avviene.
Transcript della presentazione:

Alberto Schiraldi, DISTAM, Università di Milano CINETICA FENOMENOLOGICA trasformazione chimica fisica microbiologica Stato Iniziale Stato Finale A B A, B = massa o concentrazione di A e B t = tempo Alberto Schiraldi, DISTAM, Università di Milano

Sistemi solidi e liquidi Velocità = -dA/dt = dB/dt = kn An kn = costante cinetica n = ordine di reazione n  0 può essere non intero Sistemi solidi e liquidi n = 0 n = 1 0  n  1 Alberto Schiraldi, DISTAM, Università di Milano

-dA/dt = k0 A = A0 - k0 t t½ = A0 / 2 k0 -dA/dt = k1 A n = 0 -dA/dt = k0 A = A0 - k0 t t½ = A0 / 2 k0 n = 1 -dA/dt = k1 A A = A0 exp(- k1 t) t½ = (ln 2)/ k1 tempo di riduzione decimale D = t 1/10 = (ln 10)/k1 = 2.303/ k1 Alberto Schiraldi, DISTAM, Università di Milano

Alberto Schiraldi, DISTAM, Università di Milano t1/8 = 3 t1/2 t1/4 = 2 t1/2 n = 1 n = 0 Alberto Schiraldi, DISTAM, Università di Milano

Alberto Schiraldi, DISTAM, Università di Milano Reazioni Consecutive A B C k11 k12 dA/dt = - k11 A dB/dt = k11 A - k12 B dC/dt = k12 B L’aumento di C è controllato dallo stadio più lento alla temperatura considerata. k11 < k12 per T =T1; k11 > k12 per T =T2 esiste una T1 < T < T2 alla quale k11 = k12 Alberto Schiraldi, DISTAM, Università di Milano

Alberto Schiraldi, DISTAM, Università di Milano Reazioni Consecutive t A, B, C A C B Alberto Schiraldi, DISTAM, Università di Milano

Reazioni Laterali dA/dt = - (k11 + k12 ) A dB/dt = k11 A dC/dt = k12 A C/B = k12 / k11 L’aumento di C è controllato dallo stadio più veloce alla temperatura considerata. Alberto Schiraldi, DISTAM, Università di Milano

Alberto Schiraldi, DISTAM, Università di Milano Reazioni Laterali A, B, C t A C B Alberto Schiraldi, DISTAM, Università di Milano

Grado di Avanzamento del Processo A = Aresiduo = A0 - Areagito a = Areagito / A0 = (A0 - A) / A0 0  a  1 A = A0 × (1 - a) -dA/dt = A0 da/dt -dA/dt = kn An A0 da/dt = kn[A0 × (1 - a)]n Alberto Schiraldi, DISTAM, Università di Milano

Alberto Schiraldi, DISTAM, Università di Milano da/dt = Kn × (1 - a)n [Kn] = [tempo-1] per qualunque n ciò permette di confrontare Kn di reazioni di ordine cinetico differente da/dt = K0 n = 0 da/dt = K1 × (1 - a) n = 1 Alberto Schiraldi, DISTAM, Università di Milano

Alberto Schiraldi, DISTAM, Università di Milano Reazioni Opposte A B k1 k-1 equilibrio dinamico k1 Ae = k-1 Be Alberto Schiraldi, DISTAM, Università di Milano

Alberto Schiraldi, DISTAM, Università di Milano

Kn= Kn(T) = Kn,o exp(-A/T) = = Kn,o exp(-Eatt/RT) da/dt = Kn × (1 - a)n relazione empirica di Arrhenius Kn= Kn(T) = Kn,o exp(-A/T) = = Kn,o exp(-Eatt/RT) Eatt = energia di attivazione R = 8.31 J mol-1 K-1 relazione dedotta impropriamente dalla teoria cinetica dei gas Alberto Schiraldi, DISTAM, Università di Milano

Alberto Schiraldi, DISTAM, Università di Milano Grafico di Arrhenius ln Kn = ln Kn,o - A/T = ln Kn,o - Eatt/RT ln Kn,o tg a = - A = - Eatt/R a ln Kn 1/T Alberto Schiraldi, DISTAM, Università di Milano

Alberto Schiraldi, DISTAM, Università di Milano k11 k12 ln Kn 1/T k11 k12 B C A giorno notte Alberto Schiraldi, DISTAM, Università di Milano

Alberto Schiraldi, DISTAM, Università di Milano Nella teoria cinetica dei gas Eatt è un filtro meramente statistico per selezionare le molecole che hanno una energia interna (prevalentemente cinetica) più elevata della energia interna media in una data popolazione di molecole ad una data temperatura. Nei sistemi condensati Eatt rappresenta invece una vera barriera energetica che si interpone tra due stati a differente stabilità ed energia interna, entrambi tuttavia coincidenti con un minimo di questa. coordinata di reazione A B E Eatt Una “vera” Eatt dipende dalla temperatura, poiché E(A) e E(B) dipendono da T in misura differente Alberto Schiraldi, DISTAM, Università di Milano

Alberto Schiraldi, DISTAM, Università di Milano Eatt e Kn,o sono correlati tra loro Gli stessi dati sperimentali sono interpolabili con infinite coppie di valori di Eatt e Kn,o. Ad una Eatt maggiore corrisponde un Kn,o maggiore. La rappresentazione dei dati sperimentali in un grafico semilogaritmico toglie evidenza alle incertezze sperimentali Alberto Schiraldi, DISTAM, Università di Milano

E’ meno ambiguo utilizzare il cosiddetto Q10 Kn,o exp(-A/T) Kn,o exp(-Eatt/RT) Q10 dipende da T Alberto Schiraldi, DISTAM, Università di Milano

Si usa spesso anche la Costante di Resistenza Termica z dipende da T Alberto Schiraldi, DISTAM, Università di Milano

Tempo-Temperatura-Trasformazione 1 T4 T3 T2 a T1 t Alberto Schiraldi, DISTAM, Università di Milano

Alberto Schiraldi, DISTAM, Università di Milano I sistemi reali di interesse per gli alimenti e/o il packaging di alimenti hanno proprietà fisiche che dipendono dalla temperatura. Per temperature inferiori a quella della rispettiva transizione vetrosa, Tg, tutti i materiali diventano refrattari ad ogni tipo di trasformazione chimica. Alberto Schiraldi, DISTAM, Università di Milano

Alberto Schiraldi, DISTAM, Università di Milano A sua volta, la Tg dipende dal tenore in acqua del materiale considerato, se questo è, almeno moderatamente, idrofilo, o dalla presenza di composti compatibili di minore peso molecolare. Alberto Schiraldi, DISTAM, Università di Milano