Un cammino condiviso con Gianluigi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Produzione di W ± e Z 0 Lezione 15 UA1 e LEP riferimento KANE 10, PERKINS 7, web.
Advertisements

Gli Acceleratori e i Rivelatori di Particelle
La Lagrangiana del Modello Standard
Prof. Bertolami Salvatore Ralph George Hawtrey Ralph George Hawtrey (Slough, 22 novembre 1879 – Londra, 21 marzo 1975) è stato un economista inglese, amico.
Le Forme dello Spazio.
Viaggio attraverso le potenze di 10
Neutrino.
La Rivoluzione della Fisica Moderna
Modello Standard … e oltre
Modello Standard … e oltre
Laboratori Nazionali di Frascati INFN
Modello Standard … e oltre Danilo Babusci INFN - Laboratori Nazionali di Frascati.
ISTITUTO NAZIONALE di FISICA NUCLEARE LABORATORI NAZIONALI di FRASCATI
D. BabusciMasterClass 2007 Modello Standard … e oltre.
7/10/2008Paolo Checchia riunione CMS Pd1 CMS Esperimento a LHC la macchina pp a più alta energia mai costruita al mondo: 7 TeV + 7 TeV (si inizia a 5+5)
Fisica delle particelle e Modello Standard
Teoria delle stringhe Di Alex Dichirico.
Istituzioni di Fisica Subnucleare A
Dall’atomo al Modello Standard
Benvenuti Particelle Elementari del Dipartimento di Scienze Fisiche
Il modello standard delle forze
DELPHI 12 anni di presa dati alla Z 0 (LEP I) e fino alla massima energia (LEP II) mai raggiunta da una macchina e + e - : 209 GeV Misura del numero di.
Lezione 3 Caratteristiche fondamentali delle particelle (continua):
G. Pugliese Biofisica, a.a Raggi cosmici Sono particelle e nuclei atomici di alta energia che, muovendosi quasi alla velocità della luce, colpiscono.
La fisica delle Particelle... alla scoperta dei costituenti fondamentali della natura Visita delle scuole superiori – Lecce Marzo
La Fisica del Microcosmo
1 Lezione 21 Interazione elettrodebole Modello Standard.
Perché LHC? Breve viaggio nella fisica delle particelle
L'Insostenibile Velocità del Neutrino Roberto Ferrari Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Liceo Scientifico Marconi - Parma, 19 novembre 2011.
Riassunto della lezione precedente
Dall’atomo al Modello Standard
( con la collaborazione artistica di Laura Strolin )
Ed unificazione delle forze
Quark e decadimento beta -
Ecco come è OGGI….
....oltre lo specchio.... Meraviglie e sorprese della Meccanica
Le particelle elementari Nicolo Cartiglia -INFN Torino1 Le particelle elementari, simmetrie nascoste e la caccia al bosone di Higgs Torino, Camplus - Lingotto.
I 65 anni che hanno portato al bosone di higgs
Michelangelo Mangano Theoretical Physics Division CERN, Geneva PERCHE’ STUDIAMO LA FISICA DELLE PARTICELLE? Incontri LNF per gli insegnanti 2002.
IFAE – Torino Aprile 2004 PROSPETTIVE FUTURE PER HEP IN EUROPA Lorenzo Foà Scuola Normale Superiore INFN di Pisa.
Prof. Angelo Angeletti Liceo Scientifico “Galileo Galilei” - Macerata Il Modello Standard e oltre.
Un Mondo con un Cuore.
Particelle elementari
Viaggio nel mondo delle particelle
Galileo Galilei – padre della scienza moderna -Metodo scientifico nello studio delle leggi della Natura: esperimenti, elaborazione dati, costruzione.
Università degli Studi dell’Aquila
CERN: FABBRICA DEI SOGNI L'Organizzazione Europea per la Ricerca Nucleare (in francese Conseil Européen pour la Recherche Nucléaire), identificata comunemente.
ScienzEstate 20/7/2006Piergiulio Lenzi Le frontiere della fisica subnucleare Elementi di Fisica LHC al CERN di Ginevra l’esperimento CMS Elementi di Fisica.
Qual è la particella mediatrice
LHC: inizio di una nuova era
International Masterclasses 2011: Il Bosone Z Dr. Camilla Di Donato Sez. INFN Napoli.
Modello Standard … e oltre. 7/20/2015 Liceo Farnesina Astrofisica Biologia Fisica Nucleare FdP Chimica.
1 Introduzione al Corso: sommario degli argomenti Parte IV) : La “Fisica dei Sapori”: dalle particelle strane alla matrice di mixing di Cabibbo-Kobayashi-
24/07/2015F. Conventi Particelle elementari ed interazioni fondamentali Napoli,26 febbraio 2009.
IL BOSONE DI HIGGS Marzo 2014 Proff. Ricco e Parravicini.
Stato attuale della fisica delle particelle e problemi aperti
P. Morettini 28/4/20141Paolo Morettini - Liceo Grassi.
1 L’HiggsL’Higgs Giorgio Chiarelli Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Pisa.
2. Il Modello Standard del Microcosmo Ricerca del Bosone di Higgs a LHC Pergola Aprile Il Modello Standard (SM) è descritto nelle 3 diapositive.
Giovanni Lamanna , LAPP. CERN ANNECY MT. BIANCO 2.
Ricerca e scoperte - Esperienza, insegnamento, collaborazione – Tecnologia e innovazione Il laboratorio di fisica delle particelle più grande del mondo.
FISICA SUBNUCLEARE.
Il Modello Standard delle Particelle e delle Interazioni
Transcript della presentazione:

Un cammino condiviso con Gianluigi Stimando le masse delle particelle: dal top, via bosone di Higgs, fino alla supersimmetria Un cammino condiviso con Gianluigi

Una tendenza storica dei fisici delle particelle … Quando incontriamo un mistero che non possiamo risolvere con i modelli attuali Inventiamo una nuova particella, talvolta molte! Un primo esempio: Einstein ha proposto il fotone per capire l’effetto fotoelettrico

Un esempio famosissimo La famosa lettera aperta di Pauli Il nome ‘neutrino’ inventato da Fermi Il secondo neutrino spiega perché μ no  elettrone Torneremo più tardi alle oscillazioni e alle masse dei neutrini

Altri esempi importanti per il Modello Standard: i bosoni W, Z Intermediari dell’interazione debole Il W proposto da Yukawa Inizialmente identificato con il pione Poi ‘scoperto’ nel primo esperimento di neutrini al CERN Perché questi errori? Perche i fisici non avevano una stima accurata della massa, o non ci credevano. Ecco l’importanza di stimare bene le masse delle nuove particelle!

Un esempio riuscito Il quark ‘charm’ postulato da Glashow, Iliopoulos e Maiani La massa stimata bene da Gaillard e Lee Implica mu << mc << mW ΔmK implica mc ~ 1.5 GeV

Un esempio personale Il quark ‘bottom’ postulato nel 1975 per accompagnare il leptone pesante ‘tau’ La massa stimata nell’ ambito di una teoria della grande unificazione delle interazioni Chanowitz, JE e Gaillard: “Making the SU(5) model completely natural, including in the Higgs sector, gives the prediction md/me ~ ms/mμ ~ mb/mτ = 2605” Avevo scritto a mano “2 to 5”!

Il quark ‘top’: Una prima avventura con Gianluigi Il quark ‘top’ postulato per accompagnare il quark bottom Molte stime teoriche sbagliate durante gli anni 1970/80 Qual è il limite superiore sulla sua massa? Una prima indicazione è venuta da uno studio delle correnti neutre Costa, JE, GLF, Nanopoulos e Zwirner: “In the minimal standard model with ρ = 1 and equal Higgs and Z masses we find that mt < 168 GeV at the 90% confidence level.” Il nostro primo lavoro non è stato troppo male!

Il quark ‘top’: Una stima raffinata con Gianluigi mt < 185 GeV variando mc Indicazioni su sin2θW Commenti sulla sensibilità a mH

Il quark ‘top’: il ruolo della massa dello Z Una misura precisa della massa dello Z darebbe una indicazione importante della massa del top

Il quark ‘top’: dopo le prime misure di mZ con alta precisione Accordo con i dati a basse energie implica Una prima discussione di mH

Il bosone di Higgs: una seconda avventura con Gianluigi C’è bisogno di un bosone di Higgs (o qualcosa di simile) per dare le masse alle altre particelle L’ ultima componente del Modello Standard che ancora ci manca Le misure di alta precisione hanno poca sensibilità a mH … … ma danno una indicazione interessante

Alcune particelle hanno massa, altre no … Da dove vengono queste masse? Newton: Il peso è proporzionale alla massa Einstein: L’energia è equivalente alla massa Ma non hanno spiegato la massa! Abbiamo tutti imparato alla scuola Einstein ci a mostrato che … Le masse sono dovute al bosone di Higgs? (una particella chiave …)

Come un campo di neve LHC cercherà il fiocco di neve: Con gli sci si corre molto velocemente: Come una particella senza massa ad es., un fotone = particella della luce Con le racchette da neve, si va più lentamente: come una particella con una massa ad es., un elettrone LHC cercherà il fiocco di neve: il bosone di Higgs Con gli scarponi si affonda nella neve e si va molto lentamente: come una particella con una grande massa

Stimando la massa del bosone di Higgs Le misure elettrodeboli sono sensibili alle correzioni quantistiche: Però la sensibilità alla massa del top è molto maggiore della sensibilità alla massa del bosone di Higgs: Tuttavia le misure al LEP ci davano una indicazione di un Higgs leggero ancora prima della scoperta del top

Stimando la Massa del bosone di Higgs Primi tentativi negli anni 1990, 1991: Molto difficile prima della scoperta del top

Stimando la Massa del bosone di Higgs Dopo la scoperta del top: Solide indicazioni di un bosone di Higgs leggero

Il bosone di Higgs: lo stato attuale Il limite inferiore dal LEP: mH > 114.4 GeV Secondo i dati elettrodeboli: mH = 89+35–26 GeV un limite superiore: mH < 158 GeV, o 185 GeV includendo il limite diretto Il limite dal Tevatron: mH < 158 GeV or > 173 GeV

La ricerca del bosone di Higgs al Tevatron Il Tevatron esclude un bosone di Higgs fra 158 & 173 GeV 18

Le prime ricerche ad LHC Un contributo significativo al fit globale 19

Combinando le informazioni sulla massa del bosone di Higgs mH = 120+ 12-5 GeV

Una stanza senza finestre … Cosa c’è fuori della stanza? … una porta da aprire

Extra-Dimensioni Supersimmetria Tecnicolor W’, Z’ Buchi neri

Extra-Dimensioni Supersimmetria Tecnicolore W’, Z’ Buchi neri

Fisica oltre il Modello Standard? Un vuoto non stabile? Indicazioni contro un modello composito La supersimmetria?

La supersimmetrica e la materia oscura ? La supersimmetria associa le particelle della materia  alle particelle che trasportano le interazioni Può spiegare la scala delle masse delle particelle Può aiutare ad unificare le interazioni fondamentali La particella supersimmetrica più leggera sarebbe stabile e con una massa inferiore a 1000 GeV Avrebbe una densità simile a quella della materia oscura Da ricercare con gli esperimenti

La materia oscura nell’universo Gli astrofisici ci dicono che la maggior parte della materia nell’universo è invisibile: materia oscura Particelle supersimmetriche? Le cercheremo con l’LHC

Indicazioni prima dell’LHC Se il neutralino fosse responsabile della materia oscura La materia ‘oscura’ avrebbe una carica eletromagnetica Vietata da b  s g Indicazioni dalla densità della materia oscura Indicazioni (?) da g - 2 JE + Olive + Santoso + Spanos

Fit globale delle masse supersimmetriche Approccio statistico Dati utilizzati: Misure elettrodeboli di alta precisione Limite sperimentale sulla massa del bosone di Higgs La densità della materia oscura Dati sui decadimenti b  s , Bs  +- g - 2 (forse) Combinando le densità di probabilità Analizzando i modelli supersimmetrici più semplici O.Buchmueller, JE et al: arXiv:0808.4128, 0907.5568, 0912.1036, 1011.6118, 1102.4585

Stimando le masse delle particelle supersimmetriche Prima del’LHC Stimando le masse delle particelle supersimmetriche O.Buchmueller, JE et al: arXiv:0808.4128

Il progetto LHC al CERN 1,000,000,000 di collisioni ogni secondo Collisioni Protone-Protone 7 TeV + 7 TeV 1,000,000,000 di collisioni ogni secondo Obiettivi scientifici: L’origine della massa La materia oscura Il plasma primordiale L’ asimmetria fra materia ed antimateria 1 TeV = 1000 GeV ~ 1000 volte la massa del protone

Visione d’insieme di LHC e dei suoi esperimenti 100 m sotto terra 27 km di circonferenza

Un bosone di Higgs potrebbe apparire così

La materia oscura potrebbe apparire così Energia invisible portata via da particelle di materia oscura

20 novembre 2009: contentissimi! 35 35

Concentrazione, ansietà … … attesa e trepidazione

Indicazioni dopo i dati LHC 2010 CMS MHT CMS Se il neutralino fosse responsabile della materia oscura ATLAS 0 Lepton ATLAS 1 Lepton La materia ‘oscura’ avrebbe una carica eletromagnetica Vietata da b  s gamma Indicazioni dalla densità della materia oscura Indicata (?) da g - 2

Stimando le masse supersimmetriche Con i dati LHC 2010 Stimando le masse supersimmetriche CMSSM O.Buchmueller, JE et al: in preparation

Stimando la massa del gluino Con i dati LHC 2010 Stimando la massa del gluino CMSSM O.Buchmueller, JE et al: in preparation

Il processo raro Bsμ+μ- ? Con i dati LHC 2010 Il processo raro Bsμ+μ- ? NUHM1 O.Buchmueller, JE et al: in preparation

Traiettoria dei fit nel CMSSM Come hanno evoluto i fit supersimmetrici? Qual’è l’evoluzione possibile nel futuro? Se non c’è la supersimmetria con 7/fb Se non c’è la supersimmetria con 1 o 2/fb Limiti attuali Prima del’LHC Vecchi punti di riferimento ★ Fit prima del’LHC Dopo LHC 2010  Dopo LHC 2011?

Torniamo ai neutrini Il lavoro attuale di Gianluigi, Eligio ed amici Aspettiamo con entusiasmo una nuova generazione di esperimenti

Conclusioni Impossibile! Stimare le masse delle particelle prima delle loro scoperte è un lavoro senza fine È un complemento essenziale alle ricerche sperimentali Aspettiamo con (im)pazienza le prossime scoperte del’LHC Senza dubbio si aprirà un mondo nuovo!