8 - Esercizi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“La Mole” Principi di stechiometria
Advertisements

Mole e Numero di Avogadro
Nascita e morte di una stella

IL NUCLEO ATOMICO E L’ENERGIA NUCLEARE
Relatore: Enrico Ronchi, responsabile tecnico di Arcturus.
nelle situazioni seguenti:
Meccanica aprile 2011 Leggi di Keplero
L’evoluzione delle stelle
STELLE E SISTEMA SOLARE
Come nasce una formula chimica ?
Evoluzione cosmica - stellare
Struttura dell'atomo L'atomo è costituito da: nucleo elettroni
CHIMICA: studio della composizione e
ANALISI FATTORI EMISSIONE CO 2. Introduzione Fattore emissione CO 2 da diverse fonti Revisione Fattore emissione CO 2 COPERT per le benzine ( che trascura.
La chimica : scienza sperimentale e quantitativa
La chimica : scienza sperimentale e quantitativa
Dalla lezione precedente: Esistenza e proprietà elettroni
LABORATORIO DI FISICA NUCLEARE
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
CHIMICA LA MOLE La quantità chimica:la mole.
Il cielo nella Grande Nube di Magellano, come appariva il 22 febbraio 1987.
Esercizi x1=m-ts x2=m+ts
Lezione II GAS IDEALI Termodinamica chimica a.a Termodinamica chimica a.a
Esercizi.
Corso di Chimica Fisica II 2011 Marina Brustolon
Lezione n. 2 Equilibrio idrostatico
La strutture dell' atomo e la tavola periodica
MOTO RIDUTTORI.
Il Collasso Stellare a.a
Beatrice Casati & Anna Carcano
Soluzioni agli esercizi della verifica 1
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
Le basi fisiche della struttura stellare (con cenni sull’evoluzione)
Collasso Gravitazionale
Copertina 1.
4.Il funzionamento di una stella tipo: il Sole (continua)
3. Il funzionamento di una stella tipo: il Sole
5. Il funzionamento di una stella tipo: il Sole
PESO EQUIVALENTE DI UN ELEMENTO IN UNA MOLECOLA
Classificazione della materia
6. LEvoluzione stellare. Dallosservazione dei moti orbitali delle stelle binarie, sappiamo oggi che le stelle coprono un range di massa molto ampio, ma.
5 CAPITOLO La mole Indice 1 La mole: unità di quantità di sostanza
CIRCUITI IN CORRENTE CONTINUA
Nucleare lenergia nucleare è sufficiente a sostenere la luminosità del Sole per diversi miliardi di anni. Come funziona? E=mc Mld di wattda un.
NUCLIDI Un nuclide è un atomo caratterizzato dal numero di massa A (numero di neutroni e di protoni) e dal numero atomico Z (numero di protoni) A N Z Lezione.
Supernova a instabilità di coppia Ipotesi meccanismo attivato
Dipartimento di Astronomia
Misura del tasso di formazione stellare nella galassia
Evoluzione cosmica - stellare
HAUFBAU.
STRUTTURE CRISTALLINE DEI METALLI : BCC
In che unità e come si misura la massa ?
La materia e’ tutto cio’ che possiede massa ed occupa spazio
La quantità chimica LA MOLE La quantità chimica:la mole.
Nascita di una stella e fusione nucleare Prof. Domenico Ripolo.
Valori di elettronegatività: H, 2,1;
SOLUZIONI CONTENENTI UNA BASE FORTE
DENTRO LA MATERIA MATERIALI = MISCUGLI SOSTANZE= MOLECOLE
STRUTTURA DELL'ATOMO Elettrone
g Fe = g Pa Fe = uma Esempio 2-3
Principi fisici di conversione avanzata (Energetica L.S.)
Stelle: corpi celesti di grandi dimensioni che emettono energia e brillano di luce propria; sono formate da gas (idrogeno ed elio) ad altissima temperatura.
1. Il nucleo. La radioattività
MERCOLEDI’ GIOVEDI’ MARTEDI’ LEZIONE esercizi
Ripasso per il compito Teorie atomiche : Thomson, Rutherford, Bohr numero atomico, numero di massa, isotopi.
La materia è qualsiasi cosa abbia una massa e occupi uno spazio. Esiste in tre stati: Solido Forma e volume determinati Gas Forma non rigida e volume.
Transcript della presentazione:

8 - Esercizi

Pe = 0.0485 (h2/me) (Z / A)5/3 ( / mp)5/3 Esercizio 1: Data una sfera di massa M e raggio R, adottando per la stima della pressione centrale Pc dovuta alla stessa gravità della sfera la relazione semplice Pc G M2/ R4, ricavate la relazione massa-raggio determinata dalla pressione degenere di un gas di elettroni. Utilizzate per la pressione degenere Pe la relazione: Pe = 0.0485 h2 ne5/3 / me Soluzione: Essendo la Nana Bianca neutra, vi sarà una densità numerica di ioni n+ pari a: n+ = ne / Z (dove Z = numero atomico) La densità di materia in questo gas sarà quindi data da:  = A mp n+ + mene A mp n+ (dove A = peso atomico) (trascurabile) da queste due formule si ricava: ne = (Z ) / ( A mp) Pe = 0.0485 (h2/me) (Z / A)5/3 ( / mp)5/3 Assumendo per la densità media :  M / (4R3/3) e imponendo Pe = Pc = G M2/ R4 si ricava: (esatta a meno di un fattore 0.114, derivante dalle approssimazioni fatte) R  (h2 / G me mp5/3) (Z/A)5/3 M-1/3

Esercizio 2: Calcolate il raggio R di una Nana Bianca nei due casi: M = 0.5 M M = 1 M Soluzione: Adottando la relazione esatta: e adottando (per una tipica Nana Bianca di He) Z/A = 0.5, e: h = 6.63 x 1027 erg s G = 6.67 x 108 gm1 cm3 s2 me = 9.11 x 1028 gm mp = 1.67 x 1024 gm Si ha: R = 0.114 x (4.4 x 1053 / 1.43 x 1074) x 0.31 x (M/M)1/3 x 7.95 x 1012 R  0.9 x 109 cm per M = 1 M R 1.1 x 109 cm per M = 0.5 M R = 0.114 x (h2 / G me mp5/3) (Z/A)5/3 M-1/3

Esercizio 3: Assumendo, per la composizione iniziale del Sole, solo Idrogeno, calcolare riserva totale di energia nucleare (per fusione 4HHe) disponibile. Soluzione: Se assumiamo una composizione iniziale del Sole solo di H (100%) si ha: Numero totale di nuclei di H (protoni) disponibile pari a: N = M  / mp = (2 x 1033)/(1.67 x 10-24) 11.9 x 1056 Se ogni 4 nuclei di H possiamo ottenere 1 nucleo di He, questo corrisponde a una riserva totale teorica di energia pari a: Etot = (N/4) x 0.03 mpc2 = 13 x 1051 erg

Esercizio 4: In base al dato ottenuto nell’esercizio precedente, fate una stima del tempo di vita del Sole. Spiegate perché è sovrastimata. Soluzione: Considerato che la luminosità del Sole è pari a: L  = 3.9 x 1033 erg s-1 si ottiene un tempo di vita dell’ordine di:  = Etot / L  3 x 1018 s  10 x 1010 anni E’ sovrastimata per due motivi: La composizione iniziale del Sole non è 100% Idrogeno (70%) b) Solo nel nucleo centrale (13 %) la fusione è efficace